|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: HTPC e fluidità MKV: un aiuto
-
05-09-2013, 13:25 #1
HTPC e fluidità MKV: un aiuto
Ciao, non ho più utilizzato il mio HTPC per qualche tempo. Ora vorrei nuovamente utilizzarlo per riprodurre MKV e BRD su immagine ISO. Prima di prendere la direzione sbagliata, vorrei qualche consiglio. Innanzitutto alcuni dati relativi all'HW:
Processore: Intel Core 2 Duo @ 2.33Ghz
2 Gb di RAM
Scheda Video: Nvidia Geforce 8600 GT (512 Mb RAM)
Ho provato a riprodurre alcuni MKV con PowerDVD11, PowerDVD 13 e VLC ma la riproduzione è tutt'altro che perfetta.
Lamento in particolare una non perfetta fluidità, con alcune fastidiose scattosità in VLC, che paradossalmente risulta il migliore dei 3. Con PDVD11 disastro totale, immagine spesso scacchettata e fluidità scarsa.
Ho imposta il refresh dell schermo a 48Hz e la CPU appare quasi completamente scarica.
Ricordo che ai tempi di Theatertek + ffdshow, Reclock aveva risolto tutti i problemi e avevo ottenuto risultati eccellenti con riproduzioni dei contenuti DVD assolutamente perfette. Oggi come siamo messi?
Attendo qualche dritta, grazie
RobertoRob
-
05-09-2013, 15:15 #2
Prova questo: http://xbmc.org/download/
Quì sul forum c'è pure una discussione ufficiale su Xbmc, dove puoi chiedere consigli sui setting. E' un player molto sensibile, per cui se c'è un mal funzionamento (fluidità, audio, ecc...), vuol dire che c'è qualche impostazione errata che non si sposa bene con la tua catena A/V.
Considera che mi ritengo abbastanza esigente in fatto di player e con Xbmc è stato amore a prima vista! Mi ha risolto tanti problemi che avevo con i vari player precedentemente provati ed utilizzati. Se decidi di approfondire e vuoi risolvere il problema della fluidità, sappi che devi sempre rispettare la cadenza filmica originaria. Cioè se il film è a 24p (24fps), il desktop (refresh) deve essere impostato/lavorare a 24hz (se supportato dal display), così se hai un formato pal (25fps), a 50hz e per i contenuti nstc (60fps), a 60hz.
Il bello è che c'è un impostazione su Xbmc che ti imposta tutto in automatico. Così se hai il desktop ad esempio 60hz e metti un film a 24p, automaticamente e provvisoriamente ti mette il desktop a 24hz. Quando toglierai il film, ti tornerà a 60hz.Ultima modifica di Cappella; 05-09-2013 alle 15:38
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-09-2013, 16:02 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
I problemi che riscontri sono probabilmente legati ad un errato refresh rate dello schermo rispetto al video da riprodurre (ammesso che il tuo schermo lo supporti, ovviamente): senza star tanto ad installare, puoi verificare la cosa settando manualmente il refresh rate corretto dal pc e vedere che succede. Credo che pure VLC abbia una funzione integrata di autoswitch del refresh, come la maggior parte dei player/mediacenter attuali.
Se non lo hai già fatto, ti suggerirei pure di disinstallare reclock che al giorno d'oggi è abbastanza inutile per non dire che dia pure fastidio.
Personalmente ti sconsiglierei XBMC: il motivo è che se non funziona tutto liscio al primo colpo rischi di diventare matto a trovare una soluzione perdendoci pure molto tempo. Visto che non mi sembri alle prime armi, è meglio una soluzione tipo VLC, MPC-HC o Mediaportal dove più facilmente selezionare codec a/v più adatti alla tua sorgenti e poi ti dimentichi dei settaggi
-
05-09-2013, 16:13 #4
Punti di vista.
Io che venivo prima da interminabili smanettamenti su KMplayer e dopo su PotPlayer (che comunque trovavo meglio di Vlc per le mie esigenze), ho trovato invece Xbmc molto facile ed intuitivo; sembrava fatto a posta per me. Poi con le ultime versioni è ancora migliorato. Ovviamente all'inizio tutte le novità possono apparire complicate, ma ci vuole un minimo di tempo per cominciare ad ingranare e capire, prima di scartare apriori una cosa senza provarla. Un pò come i bambini quando dicono che una cosa non gli piace, quando in realtà non l'hanno mai assaggiata!
Certo poi per chi non a paticolari esigenze e vuole una cosa semplice semplice, anch'io consiglio MPC-HC.
Ultima modifica di Cappella; 05-09-2013 alle 16:16
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-09-2013, 16:51 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
-
05-09-2013, 17:33 #6
Grazie dei consigli, innanzitutto.
Il refresh rate è naturalmente la prima cosa che ho verificato. Uso alternativamente un videoproiettore (Mitsu HC3800) e un plasma Panasonic collegati con uno splitter ad un ampli Yamaha, quest'ultimo collegato all'HTPC (tutto in HDMI), che entrambi accettanno i 24hz a 1080p e gli scatti (anche se pochi) erano sempre lì. Dato che non ne tollero nemmeno uno, ho fatto il classico formattone generale (avevo un Windows 7), ho installato un XP fresco, ultimi driver nvidia e ho salvato un'immagine così da poter tornare indietro alla bisogna.
1. proverò XBMC, non fosse altro per curiosità. Poi se è troppo complesso posso sempre passare a MPC-HC
2. ricordo che per vedere la catena e i codec si utilizzava graphedit, o sbaglio? Come posso verificare?Rob
-
05-09-2013, 17:44 #7
Per capire come lavora Xbmc, puoi dare un'ochiata alle tabelle che trovi quì http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-video-ati-amd. Peccatto che sei tornato a XP; ti consiglio se e quando puoi, di passare a windows 8.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-09-2013, 17:58 #8
8 addirittura? Perché?
Ditemelo subito così parto da scratch di nuovo e evito di fare il lavoro 2 volte...Rob
-
05-09-2013, 19:25 #9
Anche per quanto riguarda aggiornamenti in generale e del sistema operativo stesso, credo che per le versioni più vecchie cominciano a scarseggiare o si sono fermati ad un certo punto (ma potrei anche sbagliarmi). Io vengo da XP, 7 e per ultimo 8 da pochi mesi. Il 7 è molto più efficiente e sicuro di XP, mentre l'8 è sostanzialmente come il 7, ma ancora più alleggerito e quindi più efficiente e veloce. Io con l'8 mi trovo benissimo!
Sicuramente se non ti costa tanta fatica o spesa, te lo consiglio!Ultima modifica di Cappella; 05-09-2013 alle 19:27
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-09-2013, 20:23 #10
Certo, un po' di fatica mi costa....
Vada per W8.
Poi però mi date una mano, eh?Rob
-
05-09-2013, 21:53 #11
Un primo risultato l'ho ottenuto. Installato xbmc su XP, avviato un MKV: un vero disastro! Il video stuttera continuamente e l'immagine è di qualità scarsa, sensibilmente inferiore a quella che ottengo con VLC.
Piuttosto che mettere le mani qui, procedo con una nuova installazione di Windows 7 (non ho purtroppo un Windows 8 a portata di mano....), reinstallo xbmc e vedo se cambia qualcosa.Rob
-
05-09-2013, 22:08 #12
Ok, per quanto mi è possibile, cercherò di darti una mano. Se poi dovessi scegliere comunque di utilizzare un'altro player, sul fatto che W7 sia meglio di XP non ci piove!
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-09-2013, 07:30 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
A livello HTPC, W7 e W8 sono simili: volendo fare i pignoli, si vedono meno problemi di utenti con W7 ma questo è forse dovuto ad una maggiore maturità del prodotto. XP è decisamente obsoleto ad uso HTPC anche perchè per funzionare decorosamente devi almeno metterci la SP3. Comunque, hai potuto toccare con mano le problematiche di XBMC a cui accennavo... Una cosa ho notato: hai una catena video decisamente critica. Il HTPC esce su un sintoampli che poi va a finire ad uno splitter con due sorgenti diverse: potenzialmente critica la situazione. Come stai facendo, butta su Win7 e connetti direttamente il plasma via HDMI: prova a visualizzare i file con VLC ma assicurandoti che sia attiva l'accelerazione hardware altrimenti non ne vieni fuori via cpu (se non sai come farlo può esserti utile questo link VLC: abilitare l'accelerazione hardware della scheda video) verificando che il refresh rate sia corretto. Se funziona, puoi iniziare a valutare il frontend/player che più ti aggrada: personalmente ti suggerisco Mediaportal ma ripeto, questione di gusti
-
06-09-2013, 08:27 #14
Se il buon giorno si vede dal mattino, allora ci siamo!
Su un'installazione nuova di W7 (con tutte le patch e sistema perfettamente configurato) ho impostato il refresh rate a 24Hz, installato XBMC e riprodotto l'MKV (a 23,976 fps) che, su XP SP3, andava malissimo. La riproduzione mi è sembrata fluida e senza impuntature e l'immagine era gradevolissima! Questo sul plasma e non sul VPR e vedendo pochi minuti di un film; il vero test verrà vedendone uno (o più di uno) per intero perché, come dicevo, ho un'ipersensibilità accertata (e incurabile) alle scattosità.
XBMC mi è piaciuto subito molto e, ad una prima analisi, mi è sembrato molto intuitivo. Poi vedremo... Non ho capito se consente di riprodurre anche BRD ma, come dicevo, ho solo impostato la parte audio per uscire in S/PDIF e ho fatto play di un MKV.
@mrwinch: non posso fare la prova che dici tu (collegare direttamente l'HTPC al plasma o al VPR, senza passare dall'ampli e dallo splitter) così su due piedi perché l''HTPC è in un stanzino adiacente (il mio brevetto definitivo per avere un HTPC silenziosissimo!) e il test richiederebbe tempo e fatica. Me lo riservo per il futuro, nel caso proprio non ne uscissi fuori. Su XBMC l'accelerazione HW risultava regolarmente attivata.
@cappella: ho dato un'occhiata al tuo post con tutti i settaggi per il CCC di Ati e XBMC. Complimenti! Peccato non poterli applicare perché, come postato, ho una nVidia 8600GT. Hai qualche riferimento per dare twiking dei driver nVidia con XBMC?
Rinnovo un grazie per l'incoraggiamento e spero anche di vedere qualche contributo da parte di vecchie conoscenze di AVForum.
RobertoRob
-
06-09-2013, 08:31 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Ottimo se hai trovato la strada giusta: come hai detto, i problemi li vedi dopo un po' di visione