Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    Non sei affatto ripetitivo, anzi grazie delle informazioni sempre preziose.
    Purtroppo, come hai letto, non potrò utilizzare la GPU ATI e il CCC per incomprensibili problemi quando metto di mezzo l'ampli Yamaha (e anche un cavo HDMI lungo circa 10 metri, non l'avevo menzionato). Come già detto, nVidia digerisce tutto senza problemi e quindi dovrò tornare sui miei passi o magari compare una nuovo adattatore grafico nVidia che veicoli i segnali audio attraverso la HDMI. Vedrò...
    Rob

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da Roberto65 Visualizza messaggio
    Purtroppo, come hai letto, non potrò utilizzare la GPU ATI e il CCC per incomprensibili problemi quando metto di mezzo l'ampli Yamaha (e anche un cavo HDMI lungo circa 10 metri, non l'avevo menzionato). Come già detto, nVidia digerisce tutto senza problemi e quindi dovrò to..........[CUT]
    E perchè mai dovresti arrenderti?
    credo che la maggioranza degli utenti su questo forum hanno un ampli tra Player e Monitor-Display

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Ti ringrazio dell'incoraggiamento ma comincio ad avere una certa età...
    Rob

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da Roberto65 Visualizza messaggio
    Breve update: è arrivata la ATI 4650 e naturalmente l'ho provata subito. Niente da fare, con la mia catena video semplicemente non funziona! Mi spiego meglio: se collego l'HTPC direttamente al TV o al VPR ottengo regolarmente l'immagine alla risoluzione desiderata. Se passo dall'ampli (con o senza splitter, è ininfluente) semplicemente non riesco a..........[CUT]
    Ma 4650 o 6450? il supporto driver è decisamente diverso...
    Hai seguito la guida su come configurare i catalyst e xbmc?

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    La seconda che hai detto: Sapphire HD6450.
    Forse non sono stato chiaro: non sono riuscito a vedere neanche il desktop di W7, altro che xbmc...
    Rob

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Mi è venuto un colpo quando ho letto che avevi ordinato una serie 4xxx!
    No, perchè se non sbaglio non escono più nemmeno i driver aggiornati. Quindi hai una serie 6xxx?
    Ancora non ho ben capito il tuo tipo di problema. Dovresti provare un collegamento diretto al tv per toglierti ogni dubbio; magari l'inghippo sta nel passaggio attraverso l'ampli, dove c'è qualche setting che non va.
    Che procedimento hai utilizzato per debellare ogni residuo dei vecchi driver prima di installare i nuovi?
    Per quanto riguarda la scelta definitiva del player, personalmente (ma mi pare di avertelo detto) non posso consigliarti xbmc per i bd, perchè non ne ho, quindi non ne uso. Per tutto il resto, compresi file m2ts va benissimo.
    Ultima modifica di Cappella; 10-09-2013 alle 22:47
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Si, scusa, in un post ho scritto erroneamente 4650 mentre ho comprato la HD6450.
    Il problema, con la 6450, è semplice: non riesco a visualizzare neanche il desktop di W7, immagine tutte squadrettata e illeggibile, tipica di quando non si sincronizzano i segnali video.
    Il problema è chiaramente il passaggio nell'ampli o la prolunga HDMI o la combinazione delle due cose in quanto, come ho scritto, collegando la scheda direttamente al TV l'immagine è perfetta. Purtroppo ho bisogno sia dell'ampli che della prolunga HDMI e quindi ho reinstallato la vecchia nvidia e ho già reimpacchettato la sapphire che domani restituisco al venditore.
    Buonanotte...
    Rob

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Roberto65 Visualizza messaggio
    Esco in spdif perché la mia nVidia ha due DVI che non veicolano l'audio.
    Fossi in te cercherei di risolvere il problema con la nuova Ati. Mi sa (ma potrei anche sbagliarmi) che il problema sta qua e sarà solo qualche setting errato! Per non dire che hai confermato che col collegamento diretto funziona, quindi non ha niente che non va. Prima o poi dovrai passare comunque ad una scheda con uscita che veicola audio e video insieme................, e se avessi sempre questo problema che fai, resti tutta la vita con la tua attuale nvidia? Speriamo funzioni sempre!
    Sicuro che lo stesso peso del cavo non faccia in modo che il contatto hdmi (soprattutto sul pc) non avvenga bene? Prova a tenerlo un attimo pressato sul pc. Questa cosa a me accadeva prima con una vecchia ati (X1600Pro) che aveva solo una DVI che veicolava solo il video, dove utilizzavo un buon cavo da 3m DVI/HDMI. In pratica se collegavo la DVI senza stringere le viti, si verificava un falso contatto con lo stesso comportamento da te descritto.
    Questo cavo da 10m è entrato in scena adesso? Se no, come hai cambiato il collegamento da DVI ad HDMI? Magari usi qualche adattatore non compatibile o inadeguato.
    Ho avuto la sensazione (senza offese) che il tuo comportamento/modo di procedere, sia stato troppo frettoloso; tanto che io o magari altri utenti, non hanno avuto il tempo di risponderti e consigliarti, prima di rispedire al mittente.
    Ultima modifica di Cappella; 11-09-2013 alle 10:36
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Fossi in te cercherei di risolvere il problema con la nuova Ati. Mi sa (ma potrei anche sbagliarmi) che il problema sta qua e sarà solo qualche setting errato! Per non dire che hai confermato che col collegamento diretto funziona, quindi non ha niente che non va. Prima o poi dovrai passare comunque ad una scheda con uscita che veicola audio e video..........[CUT]
    Provo a fare un po' di chiarezza, perché dal problema originario col quale ho aperto il 3ad, siamo passati a tutt'altro.

    Collegamenti: HTPC con nvidia Geforce 8600 GT (due DVI OUT) collegato ad ampli Yamaha tramite adattatore DVI-HDMI e cavo HDMI di 1,5 metri. Dall'uscita HDMI OUT dell'ampli vado ad uno splitter (in HDMI) e dallo splitter con un cavo HDMI di 1,5 metri entro al VPR, mentro con un secondo cavo HDMI di 10 metri vado al plasma Panasonic. Tutto funziona a dovere.

    scenario 1) - cambio la scheda grafica e la sostituisco con una ATI HD6450, che esce direttamente in HDMI. La configurazione resta identica ma non riesco ad agganciare il sincro video né col VPR né col plasma, pur avendo provato molte risoluzioni diverse e differenti refresh rate. La scheda però funziona correttamente, in quanto collegata direttamente al plasma va senza indugi;

    scenario 2) - cambio la scheda grafica con una nVidia 9300 GE presa dal desktop di casa, resto della configurazione identica. Tale scheda ha un'uscita HDMI (anche se non veicolo l'audio). Tutto funziona alla perfezione.

    La mia conclusione è che, per qualche oscuro motivo, le tolleranze delle due schede nvidia siano maggiori della ATI, perché con le nvidia i display vanno, con la ATI no (tutto a configurazione identica, ovviamente). Sicuramente qualcosa dà fastidio alla ATI. Ipotesi: connettore sporco, cavo HDMI di 10m non eccellente (è comunque un LINDY pagato certamente almeno 120-150 euro qualche anno fa), ampli Yamaha di qualche anno, splitter... chissà! Certamente non ho intenzione di diventare pazzo per far funzionare una scheda video che ho preso solo per curiosità, consigliato dagli amici del forum. Il discorso dell'audio attraverso l'HDMI, piuttosto che in S-PDIF, non mi cambia la vita, al momento.
    Per questo motivo ho deciso di abbandonare nuovamente ATI con la quale avevo avuto già in passato qualche problema e restituire il tutto. Se proprio volessi cambiare scheda grafica con una più recente, al momento opterei per una nVidia di ultima generazione con HDMI OUT e audio attraverso l'HDMI. Si trovano già a partire da 35 euro.

    Al momento terrò su la nvidia 9300GE, che implementa il video engine VP3 rispetto alla 8600 che ha invece il VP2, e farò tutti i test di fluidità, tanto per tornare in topic.

    Ti ringrazio del supporto prezioso, non mi hai offeso minimamente accusandomi di essere frettoloso.
    Rob

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Comunque mi pare di capire che è inutile continuare nel consigliarti altre eventuali prove, dato che ormai hai deciso di disfarti della Ati o già non ce l'hai nemmeno più, giusto?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    E' ancora qui, ma domattina la spedisco indietro. Troppi sbattimenti, davvero, per una cosa che non è indispensabile.
    Sto per fare un bel test prolungato con xbmc, grazie ancora per la vostra disponibilità... :-)
    Rob

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    Dopo un paio di giorni di test e due film visti per intero, sono molto molto soddisfatto della fluidità con XBMC con la "nuova" nVidia 9300GE! Nel merito, ho ri-visto per intero DJANGO UNCHAINED da immagine ISO BRD senza un singolo scatto o un'indecisione nella riproduzione! Poi ho visto per intero un MKV di un film francese, anche questo assolutamente perfetto. Sono veramente contento.

    Vengo invece alle stranezze, premettendo che non starò a diventare pazzo per risolverle. La riproduzione con TMT 6 ultima release è pessima. Non si tratta di qualche scatto sporadico, ma di stuttering continuo (naturalmente a parità di condizioni rispetto a XBMC) di cui non so darmi una spiegazione. Ho anche installato un piccolo SW per vedere il carico della GPU, che non raggiunge mai il 50%. CPU scarica anch'essa, lontana dalla saturazione.
    Visto che ho bisogno di un SW per riprodurre i BRD (immagine ISO o fisici), se non altro per accedere ai contenuti extra, ho installato PDVD 13 e, a un primo test (di soli 10 minuti, però), mi sembra che andiamo molto molto meglio rispetto a TMT. Devo fare delle verifiche più approfondite.
    In ogni caso utilizzerò XBMC nella maggior parte dei casi, anche per i BRD completi, vista la sua estrema comodità e visto che non implementa sistemi di protezione tipo Cinavia, presente invece in PDVD 13.

    Discorso a parte la calibrazione, che ho effettuato seguendo le linee guida indicate da Cappella per il setting up dell'HTPC con schede ATI in abbinamento con XBMC. Sono riuscito a migliorare sensibilmente la qualità generale e la leggibilità delle ombre, utilizzando come riferimento il pattern contenuto nel BRD di Ratatouille. Qui però vado OT.

    Ciao, a presto
    R
    Ultima modifica di Roberto65; 14-09-2013 alle 08:08
    Rob


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •