|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Integrato stereo in situazione ambientale precaria
-
25-07-2013, 14:34 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 46
Integrato stereo in situazione ambientale precaria
Ciao a tutti,
grazie a tutti i consigli del forum sono riuscito a comporre il mio prima impiantino HT composto da Ampli MCH Onkyo 818 e Diva 655 + centrale Diva 755 e ne sono soddisfatto.
Ora il prossimo step "naturale" sarebbe inserire un integrato stereo nella catena da usare come finale in multi channel e stand-alone con la musica.
Ora però mi chiedo: considerando che la situazione "ambientale" della mia stanza è precaria vale a dire le due casse non sono centrate rispetto al punto d'ascolto e l'Audyssey del mio Onkyo fa un gran lavoro nell'affinare le basse frequenze..non è che un integrato stereo munito solo di controllo toni + balance Sinistro/Destro non mi farà apprezzare la sua qualità? Ha comunque senso la spesa?
Grazie!
-
25-07-2013, 16:33 #2
Non ho capito bene: il tuo dubbio è che l'integrato abbia troppo pochi controlli?
Calcola che buona parte degli amplificatori di alto livello i controlli di tono nemmeno li hanno. Non mi preoccuperei proprio in tal senso.
Se la posizione d'ascolto non è esattamente al centro, il controllo di bilanciamento invece lo vedo abbastanza indispensabile.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
25-07-2013, 17:04 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 46
Grazie mille per la risposta. Esatto, il mio dubbio è proprio quello: non è che la maggior qualità in stereo data da un integrato dedicato rispetto ad un ampli multichannel viene vanificata dalla posizione dei diffusori non ideale, tra cui appunto la disposizione non simmetrica o troppo vicina alle pareti, cosa che invece l'Audyssey presente nel multichannel riesce invece a mitigare?
-
25-07-2013, 17:36 #4
Dipende da quanto sono disposte male.
Metti qualche foto e vediamo.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
25-07-2013, 20:08 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 46
Ecco qui..
http://imageshack.us/photo/my-images/211/r5wk.jpg/
EDIT: immagine ricaricata..Ultima modifica di Uriens; 26-07-2013 alle 09:27
-
25-07-2013, 20:16 #6
Se non ci sono particolari problemi ambientali, a parte l'asimmetria dei diffusori, un controllo di balance sarà sufficiente a ripristinare un ascolto più che accettabile a livello di ricostruzione della scena.
Per un discorso timbrico, un almeno discreto integrato stereo ti darà soddisfazioni inaspettate per quanto riguarda la qualità sonora, senza aver bisogno di interventi di equalizzazione.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
26-07-2013, 08:10 #7
-
26-07-2013, 08:48 #8
Una sistemazione non simmetrica dei diffusori rispetto al punto di ascolto, ma simmetrica rispetto all'ambiente produrrà principalmente uno sbilanciamento più o meno importante del livello percepito dai due diffusori, cosa risolvibile con il controllo di bilanciamento, una disposizione non simmetrica rispetto all'ambiente ed all'arredamento produrrà anche un diverso comportamento dal punto di vista sonico dei due diffusori non compensabile con il solo comando di bilanciamento.
Quanto diverso dipende da tutto l'insieme, certo che in questi casi "l'inutile e dannoso" controllo di tono magari una piccola pezza la metterebbe, ad esempio un po' di enfasi in gamma bassa causato dalla maggiore vicinanza di un angolo al diffusore potrebbe essere mitigata.
La cosa può essere provata in modo semplice e veloce facendo riprodurre del rumore rosa (CD test, file dalla rete) alternativamente da due diffusori, se ci sono differenze timbriche e di livello, anche non molto grandi, si sentono subito.
E' un po' una questione di "costi e benefici" ossia: è meglio tenersi una alterazione della gamma ma non avere i controlli di tono (magari escludibili) perchè non ci devono essere se l'ampli è veramente audiofilo oppure averli, fare una piccola correzione ed avere un risultato che, anche se "sporcato" da tali controlli sia un pochino più simile tra di due diffusori?
Personalmente nel mio pre ho i controlli di tono (ed anche il loudness) e qualche volta con incisioni in cui il tecnico si è divertito un po' troppo con i controlli di tono del mixer (lì continuano tranquillamente ad esistere) un tacca o due la uso, stesso discorso per il loudness, se ascolto a livello non elevato lo utilizzo, preferisco avere un gamma più equilibrata compensando le inevitabili deficienze dell'orecchio ai bassi livelli, anche se dicono che facendo così capitano nefandezze inenarrabili al segnale; se non ci fosse le nefandezze ci sarebbero sicuramente poichè la risposta entro 0,1 dB dell'ampli diventerebbe una campana nel mio orecchio (o in quello di chiunque).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-07-2013, 09:36 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 46
Grazie mille Nordata e tutti gli altri. Purtroppo la mia sistemazione prevede inevitabilmente sia asimmetria del punto di ascolto (leggera) che asimmetria ambientale (uno dei due diffusori presso un angolo).
Ho paura che non resti che provare o ascoltare esperienze di altri in situazioni simili, anche se ho la sensazione che lo stesso controllo dei toni bassi (che cambia i valori per entrambi i diffusori) non sia sufficiente se, per esempio, solo una dei due diffusori si trova in un angolo.. Devo invece dire che la correzione dell'ampli multich funziona a dovere. Certo se imposto "Direct" o "Pure audio" le differenze sonore si sentono eccome..
Nel frattempo ho ricaricato l'immagine sperando che imageshack mantenga il link attivo.
-
26-07-2013, 11:17 #10
Io ho la tua stessa situazione, ma al contrario.
Il diffusore destro è vicino ad un angolo, l'altro è verso il centro dell'ambiente.
In effetti c'è una leggera differenza di livello e timbrica, ma io ho l'equalizzazione singola su tutti e 8 i diffusori, non tanto per quel problema, quanto per quello molto più presente, come in qualsiasi ambiente, della correzione dell'acustica ambientale.
CiaoUltima modifica di Nordata; 27-07-2013 alle 12:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-07-2013, 12:14 #11
Innanzitutto ti volevo fare i complimenti per i diffusori , secondo me hanno un rapporto qualita' prezzo eccezionale.
Cerca di ascoltarle con ampli migliori vedrai di cosa sono capaci , l'unico problema e' che richiedono piu' corrente del
dovuto per funzionare al massimo delle loro possibilita' diciamo un integrato sui 150W le porti a spasso ad alti volumi in modi
insospettabili. Le ho a casa da 2 mesi e sono pure ben rifinite. Brava Indiana Line.
Io a casa ho grosso modo la tua disposizione e putroppo (per te!) devo concordare in tutto con quello che dice Nordata
riguardo ai problemi che si generano. Io rispetto a te ho pero' i diffusori piu' vicini a 2 metri di distanza (lato interno) e questo
fa si che il problema sia meno evidente.
Secondo il mio modestissimo parere mi preoccupa piu' la distanza tra i 2 diffusori che la vicinanza di uno alla parete laterale.
Le Dive se ben pilotate sono molto ariose. Io ti posso dire solo di lavorare di equalizzazione ambientale e basta.
Se vuoi fare anche un ascolto hifi degno di quei diffusori ti consiglio (sempre mia opinione) di affiancargli un integrato serio
che funga da finale in ambito HT. Io sono tornato sull'Harman Kardon 990 e le pilota davvero bene l'emissione della gamma bassa sarebbe compatibile anche con la distanza che vedo dalla parete posteriore.
In piu' quando ti vuoi concentrare in un ascolto solo hifi anche l'HK 990 e' dotato di equalizzazione ambientale e ti toglierebbe
il problema della posizione dei diffusori restituendoti una immagine sonora precisa.
Quindi in HT pre Onkyo e finale HK990 , in stereo lasci spento l'onkyo e lavori solo in stereo con l'HK990.
Lo devi cercare usato.
spero di esserti stato utile........
-
27-07-2013, 12:16 #12
Nordata dice il vero.
Io non prenderei un altro ampli per due motivi:
dovresti spendere almeno 1500 euro per sentire unn po' di differenza
la differenza sarebeb mitigata dalla posizione delle casse.
Ma provare a tappare l'accordo reflex di quella di sinistra (parzialmente) e vedere cosa succede?Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
27-07-2013, 16:32 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 46
Grazie ragazzi per la partecipazione, in fondo credo che quasi tutti noi dobbiamo fare i conti con dei compromessi..
Le Diva sono a fine rodaggio e piano piano che suonano si stanno aprendo, le voci sono spettacolose (per la mia modesta opinione).
L'HK990 l'avevo adocchiato proprio per la presenza di equalizzazione ambientale tipica dei multich. e per la potenza erogata ma ho letto in giro che da il meglio solo ad alti volumi ma io vorrei mantenere dei rapporti decenti con il vicinato..CriMan è così visto che lo possiedi?
Esistono altri integrati stereo dotati di questa funzionalità?
Altrimenti mi cerco un negozio disposto a farmi fare prove a casa per vedere se vale la pena comprare un integrato stereo..
-
27-07-2013, 17:46 #14
Nella tua condizione e' la migliore amplificazione possibile. Tieni presente che e' un ampli che volge al piacere e scorrevolezza
e' li' che punta se cerchi l'amplificazine iper dinamica schizofrenica scegli altro ma ti avverto le Diva le riusciresti a sentire solo
dalla stanza vicina.
Il punto debole delle Diva sono i 2 TW che non sono male attenzione ma non sono al livello alto del resto.
Ci ho provato Denon PMA2010AE e HK3390 anche ampli AA crescendo e un Marantz che non ricordo vecchiotto.
Il risultato migliore l'ho avuto con il 990. Non e' vero che lavora bene solo ad alti volumi , e' vero che ad alti volumi da il massimo.
Molti parlano e non l'hanno neanche mai ascoltato.
Il Denon ad esempio a bassi volumi aveva un dettaglio e dinamica superiori ma come alzavi dovevi lasciare perdere..
Altri ampli stereo con tale peculiarita' non esistono.
Aggiungo che da giorni ci ascolto i canali HD di musica di Sky e i films , basta prendere l'uscita ottica e mandarla all'ingresso
ottico del HK 990.
Il 990 tiene a bada qualche piccola asprezza ad alti volumi che quel TW ha sopratutto se la registrazione e' una ca...a........
-
28-07-2013, 09:08 #15
Dagli un buon ampli e una buona sorgente , per quello che costano ti stupiranno.
Molti miei amici mi hanno fatto i complimenti soprattutto in relazione al prezzo.
Io le piloto con l'Harman Kardon 990 e sorgente Onix Sacd15A.
Sono dinamiche e' sufficientemente estese in alto per andare incontro a tutti i generi musicali.
Non sono diffusori ruffiani che mettono (come accade con molti diffusori su questi prezzi) ad esempio
la gamma alta o medio alta in bella evidenza per stupire al primo ascolto , sono dotate di un ottimo
equilibrio. C'e' solo la medio bassa che in fase di rodaggio (40-50 ore) e' un po' in avanti , rodate
quel medio basso in avanti e' appena accennato. Il 990 ha un basso molto lineare e non lo "aumenta"
ulteriormente e questo ti permette ti fare buoni ascolti anche a 50 cm dalla parete posteriore.
Fai tu , io ti ho portato la mie impressioni.
Ovviamente niente miracoli se prendi diffusori dal costo sensibilmente maggiore i miglioramenti li troverai ma
cavolo costano 790€ scontate!
Per farti un esempio un giorno ,per quello che e' la mia esperienza e per quello che puo' valere , se desidererai
fare un up grade dovrai andare molto oltre le solite Focal 826 , B&W 683...
ma e' una mia opinione.Ultima modifica di criMan; 28-07-2013 alle 09:13
.......