|
|
Risultati da 2.596 a 2.610 di 3252
Discussione: [Panasonic Viera Serie VT50] 50" 55" 65"
-
08-06-2013, 07:46 #2596
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 414
Ultima modifica di moby_LT; 08-06-2013 alle 07:50
-
08-06-2013, 08:48 #2597
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 13
Questa la mia esperienza con un VT50:
- SanDisk Ultra 4gb SDHC (classe 6) non viene letta
- Micro SD 8gb SDHC (classe scon0sciuta) non viene letta
- Maxell SDHC 4gb SDHC (classe 4) riconosciuta correttamente
Devo ammettere che ad un certo punto ho pensato che il mio VT50 avesse un problema... già immaginavo come portarlo in assistenza....
Il mio consiglio: utilizzare SD di classe 4 o inferiore, praticamente quelle che costano meno ....
Un saluto
Xdoom
-
08-06-2013, 08:57 #2598
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 529
Oggi pomeriggio provo a cambiare accoppiata MicroSd/adattatore, stai a vedere che la porta sul Tv non funziona (non avevo mai avuto occasione di provarla in precedenza.
Edit:
ho letto in ritardo il messaggio di xdoom, cambio programma: vedo di recuperare un SD standard di classe inferiore a 4, tra l'altro il manuale del TV riporta che dovrebbe essere fornita in dotazione una scheda da 512 Mega ma io non l'ho trovata.Ultima modifica di corsicali; 08-06-2013 alle 09:05
-
08-06-2013, 09:15 #2599
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 113
Non credo sia un buon consiglio
specie considerato che ne hai provate solo tre (e la seconda, senza classe specificata, è probabile che fosse una classe 4 o inferiore).
Sul sito della panasonic è indicato (e molto probabilmente non è un testo aggiornato nel tempo)
The VT50 and WT50 models are also compatible with SD card recording. The card must be in the following formats: SDXC Card – exFAT and SDHC Card / SD Card - FAT16 or FAT32. Maximum card capacities are: SDXC Card (64 GB), SDHC Card (32 GB), SD Card (2 GB), miniSD Card (2 GB) (requiring miniSD adaptor).
Imho, è più probabile che sia un problema di formattazione delle SD, magari la dimensione dei settori non è quella attesa o qualcosa del genere.
-
08-06-2013, 09:19 #2600
Credo che xdoom - e ancora prima corsicali - si riferissero all'aggiornamento firmware nello specifico, per il quale non serve una velocità della scheda particolarmente elevata. Anche io l'ho fatto con una classe 4, formattata da win in modo veloce e non completo.
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
08-06-2013, 10:09 #2601
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 154
@corsali
tranquillo! stai sicuro che funziona lo slot SD, sarà solo un pò schizzinoso con certe SD scadenti.HDTV: LG 65C9 ~~~ BDP: Sony S790 ~~~ AVR: Marantz AV7702mk2 ~~~ SUBWOOFER: SVS SB-2000 ~~~ FRONT: Arendal 1723s Tower + 2x Hypex nc400 ~~~ CENTER: Arendal 1723s Center + Hypex nc400 ~~~ SR: Tesi 240N + Yamaha P2500s
-
08-06-2013, 11:22 #2602
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 13
@ABAP; capisco perchè fai il moderatore... Si , io mi riferivo all'upgrade del firmware, mai immagginato di usare l'SD per registrazioni video
Ho formatto entrambi le SD più volte in FAT e EX-FAT senza successo, disperato ho estratto una vecchia SD dalla Wii, riformattata e tutto ha funzionato.
Questa la mia "User Experience" come direbbero quelli "fighi"....
Un saluto
Xdoom
-
08-06-2013, 12:39 #2603
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 529
-
09-06-2013, 17:51 #2604
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 529
Ieri ho scovato una Sandisk Extreme II da 2 GB dentro la fotocamera di mio figlio e sono così riuscito a completare l'aggiornamento del firmware, che tra l'altro è filato stranamente liscio e senza problemi.
Se ho ben capito le differenze maggiori si dovrebbero notare con materiale 1080i/50Hz, o sbaglio?Ultima modifica di corsicali; 09-06-2013 alle 17:55
-
09-06-2013, 18:00 #2605
Non esattamente.
Con materiale 1080i a 50Hz.
In sostanza con SkyHDo con materiale girato con questa cadenza con macchine fotografiche o telecamere ad esempio, ma credo che questa casistica interssi di meno.
Non esistono trasmissioni 1080p in Italia, purtroppo. Ma se l'elettronica del TV funziona a dovere, e la qualità della trasmissione e' buona, e' un bel vedere anche con l'interlacciato.Ultima modifica di ABAP; 09-06-2013 alle 18:01
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
10-06-2013, 04:24 #2606
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 529
Grazie Abap, in effetti mi ero accorto del mio errore e avevo corretto il mio post.
-
11-06-2013, 19:35 #2607
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 39
Scusa ABAP non ho capito se l'aggiornamento del firmware migliora la visione in 1080i e perchè questa casistica interessa meno, visto che praticamente tutte le trasmissioni in HD sono appunto a 1080i. Ed un'altra domanda. Vale la pena aggiornarlo 'sto firmware o no?
Ciao
-
12-06-2013, 12:27 #2608
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 366
L'ho appena installato nel mio 55VT50…
dunque… con la ps3, segnale 720p 60Hz IFC disabilitato noto una leggera fluidità nell'immagine in più rispetto al vecchio firmware.
Non ho le competenze per giudicare gli altri segnali e situazioni
Del mio VT50 mi lamentavo un po proprio sulla fluidità (o "doppi contorni") dell'immagine durante gli spostamenti della camera nei videogiochi… Con l'IFC impostato a "medio" si nota un netto miglioramento, ma l'immagine è come se "facesse più fatica a spostarsi" rispetto all'IFC disabilitato! Permettetemi i termini…. sono un neofita!
Una domanda che vi pongo è la seguente: è più fluido un segnale in 720P o in 1080P??
So che a 720P interviene l'upscaling, questo influisce sulla fluidità dell'immagine o sull'input lag? A rigor di logica si, ma allora a 1080P l'input lag diminuisce??
Ieri pomeriggio (prima dell'aggiornamento), ho provato a collegare il Mac alla tv con l'hdmi, fatto girare un timer e scattato con la reflex delle foto… l'input lag che ho notato era circa 30ms in modalità game… e circa 50-60ms in modalità normale con ifc medio-basso!
Mi chiedo se esistono TV che sanno fare di meglio… non tanto in termini di input lag, quanto a fluidità dell'immagine, oppure il plasma panasonic già rappresenta il punto di arrivo in questo senso…Tv: Panasonic TX-P55VT50T - Pc: Macbook Pro 15'' Early 2011 - Pc audio: Bose Companion 3
-
12-06-2013, 12:35 #2609
@IoPedalo
Per casistiche meno interessanti mi riferivo ai filmati amatoriali girati con telecamere HD o fotocamere.
Sul fatto che valga la pena dipende da quanto SkyHD tu guardi rispetto ai bluray. Se guardi quasi prevalentemente SKYHD forse conviene, altrimenti probabilmente (imho) no.
@Vailfox
Non dovresti guardare film a 60Hz, perché questo induce scatti innaturali nel filmato (vedi link nella mia firma)
Quando guardi i film setta la PS3 su 24p.
La fluidità di un segnale progressivo è indipendente dalla sua risoluzione, perché processo di scaling e interlacing sono assolutamente indipendenti tra di loro. Quindi un segnale 720p e uno 1080p avranno la stessa "fluidità" a patto che vengano inviati alla TV con lo stessa "cadenza" ovvero entrambi a 24, 50 o 60Hz.
Rimane il fatto che, qualsiasi elaborazione sulla frequenza di un segnale, che prenda quella di partenza e la trasformi in una che non ne è un multiplo esatto, induce inevitabilmente scattosità anomala.
Quando tu attivi l'elettronica (ovvero IFC) aumenti inevitabilmente il tempo di risposta del TV perché la TV elabora ulteriormente il segnale per produrre dei frame aggiuntivi e aumentare la fluidità di ciò che viene mostrato a schermo.
Per quanto riguarda input lag, difficilmente troverai TV che sappiano fare meglio dei plasma in generale, proprio perché riescono a mantenere una alta risoluzione in movimento senza l'ausilio dell'elettronica.
Proprio la loro capacità di alta risoluzione in movimento da' ai plasma un comportamento abbastanza tipico nei panning e nelle riprese in cui la fluidità conta.
Panasonic ha una ottima gestione del movimento nel senso di fluidità complessiva del quadro, ma una risoluzione talmente alta che i bordi degli oggetti che si muovono sullo schermo hanno un comportamento abbastanza caratteristico che può piacere o meno.Ultima modifica di ABAP; 12-06-2013 alle 12:49
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
12-06-2013, 13:47 #2610
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 39
Beh, sicuramente guardo più SKYHD. Ora ho impostato l'IFC a MIN, se aggiorno il firmware posso continuare a mantenerlo a MIN o conviene disabilitarlo. Da quello che dite forse conviene disabilitarlo o mi sbaglio?
Con i bluray cosa succede precisamente? Fluidità innaturale?