|
|
Risultati da 1.246 a 1.260 di 2555
Discussione: [sony bdp s-790] lettore blu ray
-
27-04-2013, 11:30 #1246
Si esatto, ho corretto subito, non ricordavo bene la sequenza... cmq saranno dei setting base, dovrebbero significare:
Standard= Settaggio generico per la visione di film/documentari/concerti/cartoni...
Film= Settaggio specifico per la visione di film
Animazione= Settaggio specifico per la visione di film di animazione (Disey Pixar e simili...)
io l'interpreto così, poi boh, magari dico cavolate... aspettiamo i più esperti...Ultima modifica di mbaciccio; 27-04-2013 alle 11:36
TV: Sony KD-75XF9005 + Lettore Bluray: Sony BDP S-790 + Home Theater: Onkyo HT-S4505 + Cuffie Wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
-
28-04-2013, 13:30 #1247
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
ho dato un'occhiata, mi pare si tratti di "preselezioni" ovvero selezionandole si impostano le varie regolazioni disponibili più sotto a valori predefiniti.
Se si fa una vera e propria personalizzazione modificando a proprio piacimento tutti i vari settaggi, non bisogna più toccarli, se no si risetta tutto!
tra parentesi, non sono mai riuscito a vedere effetti eclatanti modificando i vari innumerevoli parametri, che secondo me lasciano un po' il tempo che trovano. Il lettore va benissimo "liscio" mettendo su "direct", sia con BD che con DVD (l'upscaling è davvero ottimo). Io sto provando a utilizzarlo su "personalizzato 1" solo per poter impostare su un valore più elevato il parametro luminosità (che ho messo a +2) in modo da riuscire a tagliare i livelli dei bianchi sopra al 235, cosa che non riesco a fare con il solo contrasto del TV.
La cosa curiosa è che per alzare i bianchi ho dovuto usare la regolazione "luminosità" e non "contrasto", come mi sarei aspettato: sul mio set (Sony 790 +Pana 55VT50) alzando il valore di "luminosità" del lettore si alzano i bianchi, mentre i neri restano invariati, cioè funzione come la regolazione "contrasto" del TV!
-
28-04-2013, 16:32 #1248
Ma i preset sembrano tutti uguali... cmq io non taglio assolutamente i bianchi sopra 235, cosa per altro consigliano anche Spears & Munsil , vedere topic su calibrazione.
-
28-04-2013, 16:43 #1249
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
Io avevo letto di lasciare visibile qualche livello oltre al 235, ma tenerli tutti fino al 255 mi sembra troppo, in pratica si abbassa la luminosità del bianco in condizioni di visione standard da bluray o DVD. Mi metti un link al topic che segnalavi?
Grazie!
-
28-04-2013, 16:48 #1250
Ora ci provo...
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...ase-di-un-hdtv
Cmq anche io non li ho tutti visibili, giustamente come dici tu.
-
28-04-2013, 17:04 #1251
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
Grazie, discussione bella corposa vedo!
-
30-04-2013, 00:03 #1252
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Pregi
Qualita video e audio
Dimensioni
Facile ed intuitivo
Difetti
Manca lo zoom
Leggermente rumoroso
Troppo piccolo il display
-
30-04-2013, 08:24 #1253
Secondo me la mancanza dello zoom non può certo essere elencata tra i difetti. Riguardo il rumore, se non lo avessi ancora fatto, disattiva assolutamente l'avvio rapido.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
30-04-2013, 10:15 #1254
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
dopo ampia (anche se non esaustiva!) lettura del topic linkato e di vari topic collegati sono capitato sulla discussione ufficiale di avsforum.com.
Stando a quanto lì riportato, pag. 35 e seguenti, sembra che il settaggio migliore sia:
- modalità video su "Direct" (qualunque impostazione personalizzata potenzialmente genera artefatti)
- uscita HDMI su YCbCr 4:2:2 (è stata rilevata una anomalia sull'impostazione "RGB", siccome lasciando su "Auto" non si sa che cosa usa il lettore, si suggerisce quanto sopra)
- SBM rigorosamente su "off" (anche qui per potenziali artefatti)
Insomma, approccio molto "purista"!
Per quanto riguarda la regolazione di luminosità e contrasto, concordano anche lì di mettere il nero rigorosamente sul livello 16, ma di lasciare visibile il WTW, dunque tutti i livelli sopra il 235!
-
30-04-2013, 10:51 #1255
In realtà, io, che amo le belle immagini e non sono purista, utilizzo:
- Modalità personalizzata 1 e 2, configurate per BD e DVD, o anche Stanza Chiara... per alcuni film.
- YCbCr 4:4:4, così il lavoro di upsampling sui colori lo fa direttamente tutto il lettore e non metà il player e metà il proiettore.
- SBM attivo, perchè non ho mai riscontrato artefatti.
-
30-04-2013, 12:27 #1256
L'SBM (super bit mapping) e' proprio il plus di questo lettore che i modelli Sony inferiori non hanno!!
Ultima modifica di Eldest; 30-04-2013 alle 12:28
VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
30-04-2013, 13:05 #1257
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
Riferivo giusto per confronto, non ho ancora fatto prove sistematiche! Per quanto mi riguarda dico solo che ho provato a smanettare un po’ con le varie regolazioni e francamente non riesco a vedere differenze significative. Può essere che chi fa discorsi da “purista” sia principalmente un utilizzatore di videoproiettori, mentre sui formati televisivi eventuali imprecisioni non si riescano a cogliere più di tanto.
Un altro tema su cui sto investigando ma non ho ancora trovato una risposta sicura è lo standard video del segnale in uscita dal Sony quando si fa l’upscaling dei DVD, cioè se restano conformi allo standard rec601 o sono convertiti a rec709.
Questo perché sul mio TV (Pana 55vt50) nelle due modalità pro lo standard in ingresso è selezionabile, ma non ho capito bene quale devo usare.
Qualcuno ha trovato delle informazioni al proposito?
-
30-04-2013, 14:37 #1258
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
30-04-2013, 15:11 #1259
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
dopo alcune ricerche, sembrerebbe ormai dato per scontato che l'apparecchio che fa l'upsampling debba convertire anche la codifica da rec601 a rec709, cioè il display deve veder arrivare un segnale completamente conforme allo standard HD. A quanto pare ciò non era garantito con i primi lettori bluray, tant'è che ho trovato una vecchia discussione in cui si segnalavano i Sony 350/360 fra i pochi lettori che all'epoca upscalando convertivano lo standard. Pur non avendo trovato una indicazione specifica per il 790, darei pertanto per scontato che il segnale upscalato dei dvd sia a standard rec709.
-
30-04-2013, 15:22 #1260TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD