|
|
Risultati da 1 a 15 di 53
Discussione: acustica ambientale
-
07-03-2013, 12:41 #1
acustica ambientale
Mi chiedo da un po di tempo il perchè della piu grave mancanza nel forum secondo me, cioè l'assenza di una sezione dove discutere di correzione acustica passiva e acustica ambientale.....c'è una ragione di questa assenza? si può creare uno spazio per queste discussioni?
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-03-2013, 08:24 #2
Credo dipenda principalmente dal fatto che il tema è molto ampio e si "sovrappone" agli argomenti di altre sezioni...
Alcuni esempi:
- vogliamo parlare di come autocostruirsi delle tube traps o altri oggetti simili? Lo possiamo fare nella sezione DIY.
- vogliamo parlare di come correggere l'acustica nella propria saletta cinema? Lo possiamo fare nella sezione Home Theater Club
- vogliamo parlare di come correggere l'acustica per un impianto stereo? Lo possiamo fare nella sezinoe dedicata.
In generale è difficile che ci sia un argomento che parla solo ed esclusivamente di acustica ambientale, sono sempre discussioni che possono incrociarsi con altre tematiche (la risposta dell'ambiente a determinati diffusori in un determinato utilizzo, ad esempio)...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
08-03-2013, 11:27 #3
pensavo fosse utile proprio allo sviluppo degli argomenti e alla consultazione mettere tutto insieme....ma evidentemente la cosa non interessa.....anche l'argomento in se è molto trascurato sul forum rispetto all'importanza che ha......ma così è....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-03-2013, 17:05 #4
La cosa interessa, ma sono anche giuste le osservazioni fatte da Skystart, la cosa comunque era già stata discussa tempo fa nell'ambito dello Staff in vista di un piccolo ritocco alla struttura del Forum, vedremo come si evolverà la cosa.
Quanto al fatto che questo aspetto sia un po' trascurato forse dipende dal fatto che si tratta di un argomento prettamente tecnico, che va affrontato solo in tale modo, pertanto sono richieste un pochino di conoscenze o la buona volontà per apprenderle, molto più facile scrivere mille messaggi su quale guaina usare per rivestire un cavo e se il suo colore influisce sul risultato o se è meglio una spina piuttosto di un'altra, tutte cose in cui ognuno può dire la sua senza bisogno di giustificarla con argomenti tecnici (tanto basta il "cavo giusto" per risolvere tutti i problemi), in acustica ambientale non c'è nessuna aura esoterica e misteriosa e questo la rende un po' "inaccessibile a molti", nonchè priva di fascino.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-03-2013, 17:27 #5
Puo' essere quello che dici nordata....il forum comunque è ipertecnico sia nella parte audio che video....(ancora mi chiedo come facciate voi superesperti ad aver acquisito tutte queste conoscenze...io in due anni che seguo il forum sono lontanissimo da tale livello).
secondo me sia l'audio che l'acustica sono ambiti ipertecnici un po esoterici ed aleatori....pensiamo alle vibrazioni o ai cavi e anche all'acustica.....è tutto così complicato che può essere spiegato e interpretato in tanti modi diversi.....e non c'è mai un'unica versione scientifica o misurata che possa essere considerata univoca o difinitiva.....in questo l'acustica (che ogni manuale ed ogni esperto ti spiega in maniera diversa) sta secondo me in una situazione molto simile alle problematiche "audio".
Comunque possiamo convenire che ci sia un buco nel forum così come nella cultura degli appassionati su questi aspetti che sono per forza di cose da approfondire per chi desidera ottenere un risultato di alto livello.CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-03-2013, 17:32 #6
ad esempio manca sul forum un guru o un gruppo di esperti che possano un po guidare gli altri in questo difficile campo, e che ci sono invece per tutti gli altri argomenti.
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-03-2013, 21:39 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 3
campa2, appoggio la tua mozione, penso che l'acustica ambientale sia un aspetto che meriti una sezione dedicata.
Edoardo
-
08-03-2013, 22:07 #8
una cosa che interessa molto pure a me! rendendomi conto in prima persona, anche prima di utilizzare il mio attuale impianto, di come il risultato sia variabile con il variare dell'ambiente d'ascolto. Soprattutto in un ambiente dove HT e vita quotidiana devono convivere assieme!
-
08-03-2013, 22:59 #9
Mi associo... qualche mese fa chiesi ad Emidio una sezione del forum specifica, speriamo bene....
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
09-03-2013, 00:47 #10
Sono completamente in disaccordo con questa affermazione, sono entrambe argomenti basati, in primis, sulla fisica e sulla matematica e poi su altre varie scienze a seconda dei singoli settori, ad esempio, chimica, scienze dei materiali, ecc., non c'è assolutamente nulla di esoterico.
è tutto così complicato che può essere spiegato e interpretato in tanti modi diversi.....e non c'è mai un'unica versione scientifica o misurata che possa essere considerata univoca o difinitiva
Il comportamento delle onde e dei materiali è determinato dalla fisica e dalla loro composizione, sicuramente entrano in gioco tantissime variabili di cui è quasi impossibile tenere conto, ma quanto viene previsto in fase di calcolo ha poi riscontri nel risultato, al limite andrà affinato con prove pratiche, ma mai improvvisando.
Un auditorium non si costruisce tirando ad indovinare e sperando di azzeccarci, si fa il progetto e lo si segue, alla fine si faranno gli aggiustamama eventualmente necessari, meglio "affinamenti".
Questi sono alcuni semplici esempi tratti da testi vari di acustica:
un minimo di teoria base:
Volendo ci sono pagine intere piene solo di formule di quelle belle toste.
Un esempio di applicazione pratica, ma sempre con alla base ben precise regole fisiche, dei pannelli assorbenti del tipo a risonanza:
Ci sono anche testi prettamente pratici, come quello da cui è tratta questa descrizione di una trappola angolare per le frequenze basse del tipo a risuonatore di Helmholtz:
L'altro giorno, in un'altra discussione, ho fornito un elenco di testi che possono interessare chi voglia avvicinarsi in modo serio al tema dell'acustica ambientale, ecco il link relativo:
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...93#post3814493
e nel post che segue.
Ce ne sono per tutti i gusti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-03-2013, 09:17 #11
Quoto Nordata.
Il trattamento acustico di un ambiente audio (domestico e non) scaturisce da un approccio matematico e scientifico.
L'unica particolarità rigurada l'unicità di ogni singolo ambiente risperto ad un altro, il che rende il risultato finale poro ripetibile e poco confrontabile: impianti uguali in ambienti diversi.
Imho è un argomento molto importante e troppo sottovalutato, anche se in un ambiente domestico il suono che ascoltiamo è diretto solo per un 30/40% contro il rimanente riflesso.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
09-03-2013, 13:51 #12
mi permetto di intervenire nuovamente per spiegare meglio il mio punto di vista, anche in luce degli interventi appena pubblicati...
non c'è alcun dubbio che l'argomento sia interessante, molto ampio e anche estramente utile. Il punto è che nel resto degli spazi di questo forum (almeno quelli che frequento abitualmente) le discussioni al 90% vertono su due tipologie: consigli per gli acquisti e "recensioni" di determinati prodotti. Un approccio molto "pratico" e poco tecnico, in cui la gran parte degli scambi si riassume in un "come potrei fare a migliorare questo aspetto" "potresti sostituire questo componente con quest altro, oppure..."
Lo stesso tipo di approccio difficilmente si potrebbe avere sull'acustica ambientale... perchè qualsiasi consiglio, anche il più "semplice", non può prescindere da una osservazione estremamente accurata dell'ambiente in questione (non basta pubblicare una piantina o postare qualche foto, bisognerebbe allegare anche misurazioni fonometriche e quant altro), e nella stragrande maggioranza delle situazioni si finirebbe con il dire "sì comunque la soluzione migliore è se ti rivolgi ad un professionista e lo fai venire a fare delle misure nella tua stanza".
Voi considerereste seriamente utile un forum del genere? Se nella sezione dei diffusori MCH tutte o quasi le discussioni si concludessero con un semplice "sì invita a casa tua un esperto e fatti consigliare da lui" la leggereste con piacere?
Posso capire l'utilità di una GUIDA all'acustica ambientale (che ho paura finirebbe per essere più un trattato di milioni di pagine) piuttosto che di un forum, per il semplice fatto che l'acustica ambientale non è tanto un argomento di cui discutere quanto un argomento da imparare...
Questo se vogliamo parlare della disciplina in se... se invece ci riduciamo ad un "come posso fare per ridurre un po' i rimbombi nella mia stanza" sono già più che sufficienti le sezioni che esistono già.
Lungi da me negarvi il gusto di avere la sezione di cui parlate, sia chiaro, se anzi dovesse essere aperta probabilmente l'aggiungerei a quelle che leggo quotidianamente perchè sarei curioso di imparare, ma vi invito a riflettere seriamente su quanto potrebbe davvero essere utile...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
09-03-2013, 16:41 #13
I metodi di approccio possono essere diversi e con differenti argomentazioni.
Le discussioni potrebbero anche riferirsi ai metodi di rilevamento acustico, magari qualcosa di più approfondito rispetto ad un semplice rta.
Idem per confrontare le varie casistiche e i rispettivi accorgimenti adottati per correggere i difetti dell'ambiente: materiali tecnici, quantità, risultati ottenuti, ecc.
Certo risulterebbe difficile stendere uno schema di trattamento acustico avendo solo a disposozione le dimensioni della stanza e relativo arredo, salvo individuare le risonanze modali e correggere eventuali mal posizionamenti.
Ma nel caso in cui ci fossero grafici e rilevamenti eseguiti in proprio e da condividere, gli argomenti di confronto certo non mancherebbero.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
09-03-2013, 17:20 #14
Io sarei ancora più preciso e critico: la maggior parte delle discussioni possono (purtroppo) essere ben esemplificate da questa serie di domande:
Prima dell'acquisto:
- "Dove lo posso trovare a meno, non mi importa anche se è in Tanzania, ma che sia il prezzo più basso e che mi assicuriate nel modo più assoluto che non sia una truffa"
- "Legge gli MKV?"
Dopo l'acquisto:
- "Ho dei problemi con degli mkv che un mio amico mi ha dato e che gli arrivano non so da dove, ma non riesco a leggerli, come faccio? A me non interessa nulla di tutto il resto, mi serve che legga questo formato perchè tanto non ho alcun lettore di BD o DVD"
Poi ci sono gli interventi di chi ha un altro prodotto:
- "Non ho quell'apparecchio ma il mio va molto meglio, è inutile che continuate a scrivere che va bene perchè non è vero, voi non capite nulla"
Si potrebbe continuare con altri varianti, ma è la triste verità.
Mi capita, purtroppo raramente, di leggere forum stranieri e devo ammettere che lì non è così, si riesce a confrontarsi senza bisogno di insultarsi, anzi, in modo costruttivo e si accettano i consigli degli altri, si danno consigli tecnici.
Si è persino riusciti a capire che per i prezzi basta andare in rete e tutto si risolve velocemente con un trova-prezzi.
Per quanto riguarda la questione della Sezione dedicata all'Acustica non credo che chi ha fatto la proposta la voglia trasformare in un corso di Acustica, ma solo in un luogo in cui raccogliere tutti gli argomenti attinenti evitando così la perdita di tempo necessaria ad andare a recuperare gli eventuali interventi sparsi in giro nel Forum, dalla Sezione MCH per passare a quella Stereo e per finire in quella DIY.
Ci si potrebbe limitare a dare le dritte basilari, un po' come avviene ora, fornire alcune regole base che funzionano sempre, sfatare alcune credenze e via dicendo, sotto questa forma non ci vedrei nulla di male ed era in questa ottica che l'avevo proposto all'interno dello Staff.
Non so, come ho già scritto, quando e se verranno attuate alcune modifiche (non solo questa, ci sarebbero altri ritocchi piccoli e grandi in progetto), vedremo.
Non penso comunque che qualcuno pretenda di poter risolvere i problemi acustici di un ambiente solo tramite piantine e dimensioni della stanza; certo, si possono ricavare i modi di risonanza, ma una volta che si conoscono che si fa, gli si progettano dei risuonatori per eliminarli? Si potrebbe fare, in via strettamente teorica, ma i risultati sarebbero un pochino aleatori, come ben sa chi abbia provato, però alcuni consigli si possono certo dare, magari si può scrivere una piccola guida universale per le cose più semplici, sia in termini pratici che teorici evitando così che si debbano ripetere sempre le stesse cose (cosa sono le prime riflessioni, perchè, percome, ecc.), magari potrei anche farlo se trovassi il tempo.
Ritengo che non ci sia molto altro da dire sull'argomento.
Se qualcuno, nel frattempo, volesse iniziare a farsi una piccola cultura di base sull'argomento la lista di libri che ho fornito sono un buon inizio (ed anche più), posso anche indicargli da quali iniziare (se iniziasse con uno dei due "Foundamental of Acoustics" ho paura che perderemmo subito un iscritto).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-03-2013, 09:16 #15Prima dell'acquisto:
-CUT-
Dopo l'acquisto:
-CUT-
Poi ci sono gli interventi di chi ha un altro prodotto:-CUT-) o la forma delle spine di rete e la qualità audio.
C' è anche altro ad esempio in thread di 30 pagine su cui si è già scritto tutto:
" Non vo voglia di leggermi tutte le trenta pagine ...... legge gli mkv dalla rete in modalità DLNA? "
Alla successiva non risposta entro la giornata :
" Toc.. toc perché non mi rispondete? Perché in questo forum non c' é nessuno che mi vuole aiutare ?"
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020