Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 242 di 415 PrimaPrima ... 142192232238239240241242243244245246252292342 ... UltimaUltima
Risultati da 3.616 a 3.630 di 6212
  1. #3616
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    ... beh non si può negare che un certo fanboysmo (si può dire?) sia innegabile.Più di qualcuno ad esempio ha osannato le lodi di questo pre passando da una soluzione con Sinto AV a una pre+finali dove pareva che il merito ..........[CUT]
    concordo.in particolare molti sistemi con hts sono basati su diffusori assolutamente non in grado di assecondare la dinamica spaventosa sprigionabile da una coppia pre/finale krell,specialmente nell ipotesi di utilizzo a gamma intera.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #3617
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente scritto da zucculone Visualizza messaggio
    Diventerò tecnico quando avrò qualche modifica inutile da vendere facendola passare per esoterica
    partendo da questo brillante post ( che è oltretutto OT pesantemente) volevo anche io ringraziare della partecipazione al forum questo brillante utente che in 4 post ha scritto solo 4 frecciate che piu somigliano a una ripicca personale che a interventi atti a migliorare e condividere idde ed esperienze.

    volevo portare agli occhi di tutti la mia esperienza personale con il krell.

    premetto che ho un lavoro modesto è il mio primo impianto ht e ho "solo" 24 anni. giro con una panda del 03 il vecchio modello pagata circa 20 volte meno quello che ho speso per l'ht. ho investito i soldi di una bella macchina nella mia saletta perchè uso la macchina solo per andare a 8 km da casa al lavoro mentre l'ht una sera si e una no mi tiene compagnia.
    sono partito da un integrato multicanale con diffusori annessi da 300 euro. e per me gia suonava bene. poi sono passato al modello superiore sempre integrato, poi i diffusori (che poi ho cambiato) poi sono passato a un ampli con le usicte preout e ho aggiunto i finali. i finali fanno fare un salto notevole all'impianto ma qui penso che tutti lo sappiate.

    aggiungo anche che ho preso i diffusori in questione in firma per motivi prettamente economici e per esplorare una marca che nessuno conosceva e comunque poco diffusa. NON MI PAICE SEGUIRE LE MODE. (badiamo bene alla parola moda).ho provato e avuto in prova sia da me che in altre salette vari generi di amplificatori e preamplificatori anche 2 canali, bene o male suonavano tutti molto simili o comuqnue non sentivo differenze tali da dire... cavolo va molto meglio lo voglio. per inciso cercavo la differenza che mi aveva dato l'inserire nella mia catena i finali per ogni diffusore.
    non riuscivoa trovare nulla del genere. ho pensato.. sara colpa dei diffusori e mi consolavo pensando che un diffusore migliore costava tanto denaro in piu. e continuavo ad andare avanti.

    in particolare insieme all'umico HUNTER abbiamo provato contro il mio marantz sr6004usato come pre out, l'onkyo PRSC-886 un pre top di gamma da piu di 2000 euri al momento dell'uscita. cavolo sto provando un pre top di gamma. chissa quanti miglioramenti... audissey controlli dsp gestione video... WOW... vai alza il volume.... .... .... .... ohi ma lo hai collegato? ci sono rimasto malissimo. di stucco. un pre top di gamma inserito nella mia catena che mostrava qualche minima differenza assolutamente di poco conto rispetto al mio sr6004. e che cavolo, ne avevo trovato uno usato a poco prezzo ma a quel punto dopo la prova e il consiglio di altri miei amici che avevano sentito anche loro la poca differenza mi sono detto.. chi melo fa fare di cambiarlo per sentire quasi come prima? poi ho pensato.. tanto ho una catena scadente. sara colpa sua.

    citando...
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    concordo.in particolare molti sistemi con hts sono basati su diffusori assolutamente non in grado di assecondare la dinamica spaventosa sprigionabile da una coppia pre/finale krell,specialmente nell ipotesi di utilizzo a gamma intera.
    un giorno di dicembre andiamo con l'amico hunter da un signore di modena che aveva anche lui un hts e una catena di un certo"pregio" non la migliore al mondo certo ma la migliore di quelli che riuscivo a contattare (insieme a quella di superslide) che ci aveva lanciato la sfida di provare l'onkyo da lui.
    non sto nemmeno a spiegare i dettagli che tra l'altro ho gia spiegato in altre discussioni, ma appena colelgato l'onkyo dopo aver sentito girare l'hts con il suo lettore abbinato (stesso lettore usato per pilotare l'onkyo ovvio) ho subito pensato... CA**'è sta cosa? suono slabrato fastidioso poco pulito risonanze che tappavano le orecchie i tweeter che per poco non mi trapanavano un timpano e un sub che sbrodolava in un modo (ripspetto a quanto sentito con l'hts) allarmante. 6 minuti di prova per dire...ca**o ma allora se una catena cosi sofisticata suona cosi da schifo con sto pre qui allora forse è colpa sua. (con schifo intendo non a un livello paragonabile all'hts, ma moooolto superiore a ogni altro pre integrato o no che ho sentito ovviamente).

    ho studiato un po di elettronica, macino molto con il fai da te e i lavori di manualita mi piacciono, quindi qualcosa capisco se mi parli di condensatori ciruiti integrati reistenze o componenti discreti. essendo tutti dei componenti elettronici che hanno dei circuiti ho fatto una banale domanda al proprietario...

    MA CHE CAVOLO C'è DI DIVERSO SU QUESTO AFFARE GRIGIO CHE LO FA ANDARE COSI MEGLIO...

    da li.. erano circa le 23... fino alle 3 del mattino con una pazienza inumana e un linguaggio da professore universitario quasi da fratello maggiore mi ha spiegato ogni dettaglio ogni passaggio ogni componente che costituiva uno e l'altro pre (aperti) e chiarito ogni mia domanda. tutto questo GRATIS e senza fa trapelare il men che minimo segno di rottura di scatole. ho deto WOW che roba. ogni cosa che mi diceva collegavo con quello che ho studiato in elettronica e tutto tornava, non erano stati menzionati strani fenomeni fisici non spiegabili matematicamente. spiegazione del jitter per esempio. un jitter ridotto aumenta la precisione di un segnale digitale riducendo gli errori in bit e di conseguenza l'0intervento di un algoritmo di correzione che genera bit casuali (secondo un criterio ovviamente ma comunque con il 50% di possibiilta di sbagliarlo) proponendo al dac un segnale il piu fedele possibile a quello registrato.
    speigazione corretta. e se qualcosa non quadra di solito non lo prendo nemmeno in considerazione...
    esempio che non quadra che mi è stato fatto, riguardava l'audissey. sistema i problemi ambientali. a me non sistemava proprio un bel niente. anzi suonava forse meglio (ma comuqnue male) anche con l'audissey. e ne ho provate 3 diverse. stessi risultati. anche con il microfono i segni d'onda erano uguali. da li ho capito che l'audissey non corregge i problemi ambientali ma riduce l'esuberanza di certe tracce audio per evitare che un piccolo integrato impazzisca.

    da li nei giorni a seguire avendo negli occhi gli stadi di uscita del krell a discreti, quelli gia ampiamente e in modo tecnicamente ineccepibile spiegati da ktm, ho smontato il mio pre e anche l'onkyo alla ricerca i quelli che erano i componenti che facevano suonare il tutto. nel mio nn esistevano! cio mi spiego il tutto era concentrato in un micro circuito integrato di 2 cm^2 e qualche mini condensatore su una scheda da 20 x20 cm. cavolo il problema allora forse era la componenistica...

    GUARDA CASO PERCHè è PROPRIO LA COMPONENTISTICA CHE MIRACOLOSAMENTEFA FUNZIONARE UN AMPLIFICATORE.

    è come dire ci vedo perchè ho gli occhi. si ma gli occhi funzionano perchè c'è un nervo ottico c'è una sezione del cervello che interpreta i segnali che riceve e c'è una memoria che interpreta le informazioni e automaticamente "conosce un oggetto". tutto funziona perchè c'è qualcosa dentro. cosi anche un amplificatore alza il volume di uscita non perchè possiede un tasto VOL+ ma perchè oltre a quello dentro c'è un circuito adibito a tale scopo.

    ed è insindacabile che la qualita di quel circuto influisca in modo determinante proprio perchè è' lei che lo fa.

    a occhio insomma una componentisctica "vecchio stile" a compomenti discreti e non a circuito integrato doveva per forza di cose suonare meglio. miglior gestione delle correnti (piu alte) miglio qualità dei componenti che avendo dimensioni maggiori dei 90nanometri di un transistore in un circutio integrato potranno anche essere piu precisi.

    insomma sulla carta elettronicamente doveva essere migliore. lo ho preso. e lo ho messo nel mio impianto.

    se prendo una vecchia la metto su un ferrari e gli dico di accelerare in rettilineo questa andra sicuro piu forte di un pilota di f1 a cui nella stessa condizione gli do una seat marbella. ovvio no?

    messo il krell nel mio modesto impianto (come componenstistica intendo) ho ascoltato una coa nuova. in pratica è stato un salto qualitativo doppio rispetto a passare dall'integrato ai finali separati.
    le casse che sembravano dei giocattoli hanno iniziato a "suonare", il velodyne sembrava passato di categoria, bassi controllati e potenti. finalmente il posizonamento dei diffusori aveva un senso e potevo sentire delle differenze avvicinandoli o meno dal fondo che prima non sentivo,(suonavano sempre da schifo). la dinamica , il mantenimento dei dettagli sia in gamma bassa che alta i proiettili suonavano finalmente piu reali e cinematografici e i surround attivi a qualsiasi volume.. un suono non affaticante anche a volumi estremi. cos'era l'onkyo? mi era gia dimenticato di lui...

    mi ero appena innamorato del KRELL HTS.
    HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
    --UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--

  3. #3618
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    292
    amore a primo ascolto. finalmente sentivo differenza tangibili anche con diffusori da 600 euro spediti tra cd originale musica scaricata da internet, le tracce hd sono veramente hd e l'orientamento dei diffusori da finalmnte un segno di influenza sull'ascolto. la sensazione che la stanza sia diventata piu grande la scena che si apre... sono tutte migliorie che solo ascoltando si posso percepire. e solo con l'hts ho sentito. nessun altro pre av di ogni fascia di prezzo mi dato questo effetto. neanche il D2 si impianti piu costosi del mio e di qualita sulla carta maggiore. a buon intenditore capire la marca.

    inoltre ho trovato un senso al comprare un lettore a a modificarlo. ora si puo dire tutto, dal maniaco all'audiofilo al mono marca ecc. ma ogni intervento che ho letto da parte di KTM per me ha un senso, ha una prova udutiva multi orecchio (con piu persone presenti testimoni) dietro, differenze percepibili anche da una donna, ha un che di reale perchè provato testato e confrontato.

    quando sono andato da lui e gli ho chiesto in cosa consisteva l'operazione che aveva fatto sul suo lettore non mi ha detto se mi dai 1000 euro tela faccio poi vedi. mi ha spigato ogni passaggio dalla sostituzione al motivo della tale al componente usato e perchè di come farlo. in pratica una guida su come farmelo per i cavoli miei.
    potrei quasi dire di essere in grado di fare una modifica del genere senza problemi con un po di pratica e una attrezzatura adeguata. alla fine dei conti si tratta di disaldare e saldare qualcosa.
    il miglioramento? impossibile non sentire le differenze. se non si sentono nel proprio impianto i problemi da risolvere sono altri, come ad esempio prendere un preamplificatore che non uccida dinamica dettagli e trasparenza dle suono, sempre che chi commenta con frecciate senza senso sappia cosa significa.

    la differenza tra un venditore e un appasioanto è semplice. quale idraulico ti tiene al telefono 4 ore per spiegarti passo passo come sistemare una tubazione senza farti pagare nulla e magari perdendo un lavoro? NESSUNO.

    putroppo le persone troppo dispinibili vengono prese di mira da dietro uno schermo solo perchè si vogliono vedere le cose in modo distorto o perchè da fastidio al proprio businnes. è chiaro. come faccio a vendere la gamma nuova dei pre onkyo top anche a chi vuole un impianto hiend se con la stessa cifra compro un apparecchio che con qualche modifica va come una'ltro dal costo piu che quadruplo? semplice insulto pubblicamente chi crede che l'apparecchio sia il TOP. non funziona cosi. funziona che le persone serie ti dicono.

    vieni a sentire di cosa stiamo parlando e poi mi dici. se la semplice sostituzione di qualche condensatore non porta per te benefici perchè non sai sentirli o non sai cosa ascoltare peggio per te. se io la sento e addirittura un mio amico che nn sa assolutamente nulal di audio la ha sentita.. beh allora.... risparmia soldi e pendi qualcosa che costa meno.

    ma non continuiamo a offendere pubblicamente e a creare account che in 4 messaggi hanno solo avuto la utilissima funzione di parlare male di altri.

    io non guadagno un bel nulla a dire che il KRELL è sulla carta e anche all'orecchio per la parte audio analogica il miglior pre in circolazione.

    lo dico solo per condividerela mia idea sul forum. STOP.
    HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
    --UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--

  4. #3619
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    post chilometrico e appassionato di polpettaht,che in sostanza dice che l hts è il miglior pre che c è,e come avevo gia scritto posso anche concordare.pero...un pre come l onkyo,che nella sua versione piu recente ho attualmente nel set-up DEVE esere utilizzato con l audyssey attivo previa calibrazione,che va fatta in modo molto preciso,e sopratutto senza modificare i dati rilevati in automatico(distanze e livelli).devo pero dire che i vecchi sistemi audyssey non erano poi cosi performanti,mentre l ultimo xt32 fa davvero un gran lavoro.proprio questo lavoro è cio che manca all hts per essere completo e la soluzione di integrazione tra l hts e un moderno pre digitale puo costituire la quadratura del cerchio.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #3620
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    292
    POSTO KILOMETRICO? MA VA!!!! :P

    L'AUDISSEY è un qualcosa che manca si.. ma la domanda è... serve veramente?

    sto parlando di avere la massima possibile qualità audio. non di tutte le features aggiuntive (radio hdmi upscaling video radio nel bagnetto ecc). se no ovviamente un prsc ha tutto e di piu. per fino l'ipod-dock.

    l'ampli definitvo dovrebbe avere le feature di un onkyo o simialri una PCB D/a di uno a scelta dei lettori bluray con uscite analogiche al top connessi a uno stadio di uscita di preamplificazione dell hts. esiste? non credo. o forse è l'evo 707. ma il prezzo?

    tra ogni possibilità mi aggiudico la prestazione migliore possibile in preamp e per ogni altra features prenderò qualocsa che fa al caso mio. dell'audissey per ora nn ne sento il bisogno. in quanto come facevano in passato trattamento ambientale e posizionamento dei diffusori è da preferire sempre. IMHO
    HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
    --UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--

  6. #3621
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ho avuto il pre Onkyo PRSC 5008, dopo qualche mese l'ho rivenduto per ritornare alla vecchia configurazione HTPC con DRC e DAC esterno adat con correzione ambientale tutta digitale....altro che Audissey...non sono ancora riuscito a provare un HTS nel mio sistema, una curiosità che mi è sempre rimasta.... (per ora utilizzo DAc e controllo volume MSB)

    Sarebbe il modo giusto di avere correzione ambientale di estrema qualità e caratteristiche sonore del Krell

  7. #3622
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ci sono grandi differenze tra il KRELL HTS 5.1 e il 7.1 a parte il numero di canali???

  8. #3623
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    ciao a tutti.
    non posso,dopo aver letto i post di ZUCCOLONE e di ALBERTO PILOT,esimermi dal postare la mia opione.

    ho conosciuto propio questa settimana,per telefono,Alberto KTM.

    l'ho chiamato io per chiedergli se fosse disponibile a modificarmi un Krell hts 7.1,che mi arrivera' la settimana prossima.

    gli ho proposto la mia idea,quella di farlo spedire dal venditore(grazie NEW77) direttamente a lui per fare la modifica.

    dopo avergli detto che non avevo MAI ascoltato prima un'hts,lui mi ha consigliato,forse a ragione,di ascoltarlo bene prima(l'hts)

    cosi che poi,in un secondo momento,dopo fatta la modifica,possa apprezzare di piu' quest'ultima e quindi il lavoro fatto.

    forse la modifica non servira a niente,(IO LA PENSO DIVERSAMENTE)come dicono i "DUE DI PRIMA",ma se anche fosse,la buona fede di Alberto per me e' fuori discussione,lui e' veramente sicuro che funzioni,non si sarebbe comportato cosi',in caso contrario.


    ciao

  9. #3624
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    c'è poco da aggiungere.. è un topic krell e molti utenti che vi scrivono hanno krell.. ovvio che per noi è il non plus ultra altrimenti perchè sceglierlo? Onestamente credo, anzi sono sicuro, che ci sarà qualcosa di molto meglio, ma a che prezzo? La cosa per me fantastica, è che con una spesa importante, ma non impossibile, molti di noi hanno composto un impianto che suona divinamente bene, regala emozioni, spinge le persone che lo ascoltano ad esclamare un bel WOW . Prima del mio attuale impianto, che ormai reputo definitivo, ho ascoltato denon, onkyo, marantz... non posso affermare che facessero pena, anzi l'onkyo era una bomba.. ma i krell sono un'altra cosa: DINAMICA, TRASPARENZA, POTENZA tutto è di più... sarebbe assurdo se così non fosse considerando i prezzi di listino che queste macchine avevano...
    In sintesi tutto questo non fa altro che permettere l'accesso ad un mondo, quello dell'hi-end, che per molti sarebbe precluso... capisco che la cosa possa dare fastidio a chi l'hi-end lo vende.. pensate quanti possibili acquirenti sono venuti meno approdando al nostro amato HTS!
    Ultima modifica di new77; 01-03-2013 alle 16:49
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  10. #3625
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    la cosa che posso consigliare dopo mesi di sperimentazione è provare a cambiare la sorgente di segnale da dare in pasto all ingresso analogico dell hts,che invece di provenire da un lettore potrebbe arrivare da un altro pre "moderno",che permetta di lavorare su tagli,eq e ritardi in ambito digitale,e di fornire cosi un segnale gia lavorato all hts che si occuperebbe solo della spinta finale verso i finali[CUT]
    Ecco, è proprio la mia idea...segnale DRCizzato tutto in dominio digitale e DAC PRO di livello da collegare in analogico al preamplificatore, HTS in questo caso...ho un impianto 5.1

    Mi basterebbe l'HTS 5.1 come chiesto più su, ci sono grandissime differenze con il 7.1????
    Ultima modifica di Guido310; 01-03-2013 alle 16:48

  11. #3626
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    292
    new77 aspetta che torni dalle ferie hunter che gli faccio scrivere anche a lui cosa ne pensa. e non ha krell!

    per collegare il segnale drc zzato al krell sarebbe da provare. ma qui valutiamo se é meglio un lettore mod o un dac con drc. non krell contro krell con "inutile modifica succhia soldi".

    per 3 giorni li ho avuti entrambi in casa e provati. beh se la differenza é quella che ho sentito allora... ho fatto bene a iniziare a risparmiare i soldi
    HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
    --UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--

  12. #3627
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Ci sono grandi differenze tra il KRELL HTS 5.1 e il 7.1 a parte il numero di canali???
    Il krell "Home Theater Standard 7.1" abbreviato in "HTS 7.1" non ha due versioni.
    E' un pre multicanale HT bilanciato a componenti discreti che dispone di un ingresso analogico multicanale fino a 7.1 canali. Nel caso di un sistema "solo" 5.1 o configurazioni minori, i canali non impiegati, semplicemente non si collegano.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #3628
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Ecco, è proprio la mia idea...segnale DRCizzato tutto in dominio digitale e DAC PRO di livello da collegare in analogico al preamplificatore, HTS in questo caso...ho un impianto 5.1

    Mi basterebbe l'HTS 5.1 come chiesto più su, ci sono grandissime differenze con il 7.1????
    che l audyssey non sia il massimo è vero,ma è molto meglio del nulla,come invece alcuni pensano.la soluziuone che proponevo andava proprio verso cio che cerchi tu,ma in maniera piu semplicistica.pero per fare quello che scrivi tu,che sicuramente sarebbe la soluzione ideale anche per me,ti serve per forza l hts 7.1 perchè i precedenti non hanno ingressi analogici.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #3629
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Ho avuto il pre Onkyo PRSC 5008, dopo qualche mese l'ho rivenduto per ritornare alla vecchia configurazione HTPC con DRC e DAC esterno adat con correzione ambientale tutta digitale....altro che Audissey...non sono ancora riuscito a provare un HTS nel mio sistema, una curiosità che mi è sempre rimasta.... (per ora utilizzo DAc e controllo volume MSB..........[CUT]
    Sono due argomenti in contrasto. L'elevata qualità dell'HTS scaturisce dall'ingresso analogico che valorizza la qualità della sorgente impiegata. Se tra la sorgente e il pre introduci una doppia conversione A/D - D/A vanifichi la peculiarità principale in quanto ciò che arriva ai finali è un segnale elaborato, con i vari aspetti positivi ma imho principalmente limitanti.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #3630
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da polpettaHT Visualizza messaggio
    new77 aspetta che torni dalle ferie hunter che gli faccio scrivere anche a lui cosa ne pensa. e non ha krell!

    per collegare il segnale drc zzato al krell sarebbe da provare. ma qui valutiamo se é meglio un lettore mod o un dac con drc. non krell contro krell con "inutile modifica succhia soldi".
    francamente del krell base contro krell elaborato non mi occupo,ma solo perchè ritengo che prima di elaborare una ferrari,forse bisogna controllare che non abbia le gomme sgonfie.quindi,prima di pensare alle modifiche sto cercando una soluzione per eliminare il problema della correzione ambientale digitale e del bass menagement.io non so chi abbia provato e chi no,ma chiunque venga a casa mia puo ascoltare,anche solo in stereo,la differenza tra un ascolto liscio a confronto di uno con solo il bass menagement e ritardi e uno totalmente linearizzato ed equalizzato.e il tutto elaborato non da un anthem da 9000 euro ma da quel giocattolo dell onkyo 5509.io l ho fatto e continuo a farlo tutte le volte che me lo chiedono.l invito è aperto e la mail è nel profilo.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 242 di 415 PrimaPrima ... 142192232238239240241242243244245246252292342 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •