|
|
Risultati da 1 a 15 di 447
-
23-02-2013, 14:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
PHILIPS BDP9700, il canto del cigno bluray di Philips.
Ragazzi, credo sia arrivato il momento di aprire la discussione ufficiale su quello che ormai sappiamo essere purtroppo, l'ultimo vero lettore bluray che Philips produrrà in proprio, prima di passare tutto nelle mani di Funai e tenere quindi vivo solo il marchio sui prossimi prodotti A/V!
Il titolo del post infatti, fa riferimento proprio a questo, come credo si capisce abbastanza del resto.
In ogni caso visto che ormai alcuni utenti del forum, hanno iniziato ad acquistare questo bel lettore, allora si è deciso giustamente di passare alla discussione ufficiale in modo tale, da dare lo spazio giusto alle prime impressioni, prove e tutto ciò che ne deriva, senza occupare più la parte dedicata alla news che come tale deve essere lasciata.
A questo punto direi di lasciare spazio agli amici che per primi si sono accaparrati il lettore in questione, io personalmente quello che posso fare e darvi questo indirizzo che attualmente è l'unico che ha qualche foto più dettagliata di questo BDP 9700, in attesa che arrivino anche le recensioni ufficiali e potremo così analizzarlo anche tecnicamente parlando, la mia curiosità principale è sempre la scheda madre, com'è fatta, che chip set monta e tutto...Speriamo che qualcuno lo smonta pezzo per pezzo e mostra in dettaglio tutto...
http://www.review33.com/m/forum_msg....mber=29&sort=1
Il link l'ho preso da un utente di un'altro forum dove hanno una discussione analoga su questo lettore e che è riuscito a trovare queste belle immagini...
-
23-02-2013, 16:28 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 16
Il Qdeo che monta il 9700 non è lo stesso che monta l'Oppo e il Cambridge?
-
23-02-2013, 18:29 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Campi Bisenzio
- Messaggi
- 184
spero che chi lo ha acquistato possa scrivere le sue impressioni sulla riproduzione dei sacd tramite le uscite analogiche.
-
23-02-2013, 22:08 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Può essere un lettore molto interessante anche per l'ottimo rapporto qualità/prezzo a patto che non presenti i difetti di "gioventù" del 9500/9600 perchè la cosa per me francamente è poco comprensibile visto che non stiamo parlando di uno standard giovanissimo
Sulla carta grosse differenze con il 9600 non dovrebbero essere presenti tranne la compatibilità con i SACD...supporto poi poco diffuso e decisamente di nicchia...
-
24-02-2013, 08:00 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 16
Quali erano i difetti di "gioventù " del 9500/9600?
-
24-02-2013, 08:29 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Beh se vai sui forum relativi vedi quanti erano io stesso possiedo il 9500 ottimo secondo me come video e come audio ma presenta random dei microscatti sull'immagine.Francamente nel 2013 che non si riesca a fare un lettore non dico perfetto ma senza problemi di funzionamento tranne quelli relativi a guasti ecc...mi sembra strano.Poi che dire i lettori topo di gamma di Philips possiedono un rapporto qualità/prezzo ottimo errivando ad insidiare le prestazioni di Oppo,Denon ecc...ad un prezzo molto + basso.Mi interessa molto questa discussione essendo anche io alla ricerca di un sostituto del 9500 e onestamente ero propenso ad un 9600/9700.Inoltre ma qui si va un pò fuori forum mi sono informato e almeno sul mio 9500 ma non ho dubbi anche sui successivi (visto il progetto generale molto simile) si possono fare modifiche hardware che portano le prestazioni sulle uscite analogiche a livelli anche superiori a lettori di costo doppio o triplo.
-
24-02-2013, 10:52 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 59
Conosco il 9500 e tutti i suoi problemi, quindi ogni nuovo BDP della Philips per me deve dimostrare sul campo il suo valore. Non basta avere un toroidale o l'ultimo chip sfornato dalla BB per fare degli ottimi prodotti. Se poi dopo meno di due anni dalla commercializzazione non si fanno più aggiornamenti firmware per risolvere i problemi di compatibilità con le nuove uscite BD...
-
24-02-2013, 14:13 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Luke concordo in pieno e penso che fare oggi un lettore che per leggere bd a bisogno di aggiornamenti mi pare una cosa assurda.Gli aggiornamenti per me devono servire ora per aggiungere al limite nuove compatibilità ma non possono servire per le funzioni base della macchina.Queste devono essere testate prima della commercializzazione.Certo la dotazione hardware del 9700 farebbe ben sperare...speriamo che l'abbiano testato per bene anche se ripeto dopo anni dall'introduzione del formato bd evere dei titoli che non possono essere letti...mah!!!
-
24-02-2013, 14:29 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 377
Chi l'ha acquistato può dirmi se è alto davvero 15 cm come dice sul sito?
-
24-02-2013, 14:31 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
Az Giorgio non sapevo che ancora oggi e ancora nel 9600, ci fossero problemi di compatibilità software bluray...! Credevo che dopo il 9500 che in effetti mi ricordo aveva dei problemi in questo senso, Philips avesse finalmente migliorato questo aspetto, leggendo anche le impressioni degli utenti del 9600, credevo che c'era stato solo qualche sporadico problema che poi però era stato risolto punto...! Effettivamente è strano perché è giustificabile a questo punto solo il 9500 in parte, perché era nuovo all'epoca ed era uno dei primi a montare il chip Qdeo, quindi puoi dire beh, problemi di gioventù e siccome hanno voluto lanciarlo prima possibile per un fattore di concorrenza e mercato, allora può presentare qualche difetto, ma certo adesso non sarebbe più giustificabile...! Speriamo bene che devo dirvi, dobbiamo vedere bene come funziona e come si comporta questo 9700...! Per quanto riguarda i SACD ormai, un mercato seppur piccolo si è finalmente creato, fa parte degli audiofili e stai tranquillo che i SACD stanno piano piano uscendo. Ho visto crescere il catalogo negli ultimi 3 anni in maniera importante devo dire e sono molto contento perché io sono uno dei sostenitori più incalliti!
Difatti come vediamo, dopo anni anche Philips ha rimesso la compatibilità e questo è positivo non solo per il discorso di avere la lettura del formato in se stesso ma, per chi conosce Philips, sa che grazie a questo il lettore ha subito un miglioramento generale nella parte audio rispetto ai 2 predecessori! Basta solo confrontare i dac di questo con quelli dei 2 predecessori per rendersene conto...! E mi sa che non sono solo i dac ad essere migliori ma anche tutta la scheda audio in generale...! Ci vuole per forza un analisi tecnica approfondita per capire tutto bene, speriamo arrivino tante recensioni chiare e approfondite! Siamo in attesa... Tony mi raccomando le tue prime impressioni che aspettiamo pure te...!
-
24-02-2013, 17:09 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Senti non so se ultimamente tutti i problemi sono stati risolti ma non tanto sul fronte compatibilità con i titoli io con il 9500 sono fermo ad un fw. vecchio e legge tutto tranquillamente ma soprattutto sul fronte della compatibilità con le cadenze + comuni tipo 24p e molti poi si sono lamentati avendo dovuto portare spesso il lettore in assistenza anche dopo pochi giorni di utilizzo.Le potenzialità per fare un best buy ci sono tutte speriamo che abbiano fatto una macchina stabile...urge recenzione dai possessori!!!
-
25-02-2013, 00:07 #12
@ Giorgio Manfredini
Guarda che questa è la discussione dedicata al modello 9700, mi sembra che in tutti i tuoi interventi tu sposti sempre l'attenzione su altri modelli.
Evita i ripetuti OT.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-02-2013, 01:10 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
ok scusate
-
27-02-2013, 17:32 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 16
Arrivato!!!!!
Finalmente il "cigno" è arrivato!!!!!
Partiamo dall'inizio:consegna in gg.5(sabato e domenica compresi) ,imballato in doppio scatolo.........bravo Redcoon!!!!
Prime impressioni:qualità video con settaggi standard ,supporto blu ray, un pelo superiore allo yamaha Bd-S1067 che ha sostituito,non ho notato nessun problema di fluidità dell'immaggine ,anzi....e considerato che lo schermo su cui guardo le immaggini di cui vi sto parlando è un 70 pollici (Sharp "quattron" 838e) che amplifica eventuali pregi e difetti d'immagine..... direi che siamo ad ottimo livello.
Per quanto riguarda la parte audio analogica,dopo aver settato dimensione ,distanza e +/- db per ogni singolo diffusore, ho avvertito un netto miglioramento sia in dinamica che in dettaglio rispetto al suo predecessore che peraltro aveva uscite anologiche "A Discreti" ed un prezzo di listino prima uscita nel 2010 di oltre 700€,quindi non un lettoruccio qualunque.Ultima cosa ,di non poco conto ,è che al momento della prima accensione dopo aver configurato lingua,regione ecc. il lettore mi ha richiesto la connessione ad internet e mi ha immediatamente segnalato una nuova versione si softwar che ha scaricato ed installato in automatico.
Sorvolando poi sull'estetica ,che è soggettiva,(secodo me bello e molto hi end) con questa mia prima analisi posso concludere che salvo "sorprese" philips questa volta ha sfornato un prodotto degno di nota che a questo prezzo si candida senza dubbio a best buy.
-
27-02-2013, 17:46 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 377