Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 107 di 186 PrimaPrima ... 75797103104105106107108109110111117157 ... UltimaUltima
Risultati da 1.591 a 1.605 di 2781

Discussione: [Sony] VPL-HW50ES

  1. #1591
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    se scorri questo tread trovi i dati che ho postato circale mie misure con telo base 180cm, guadagno 1.0, e lampada eco... sia diaframma auto-full che diaframma auto-limited

    in effetti trovo il calcolatore su projector calculator abbastanza inutile

  2. #1592
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    64
    Salve ragazzi! Ho letto sopra del contrast enhancer, ma qualcuno lo usa? E' consigliabile usarlo con ambiente parzialmente illuminato? E comunque i miglioramenti sono evidenti e quali le controindicazioni? Grazie a tutti!

  3. #1593
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    70
    eh ora andare a cercarlo non finisco più..l avrò letto sicuro, è dall'inizio che seguo la discussione..
    resta il fatto che è TROPPO luminoso e sono dubbioso se passando al tre metri convenga mantenere il gain 1.2 o scendere a 1.0...
    Ho provato anche con l iris su auto limitato ma mi pare rimangano comunque molte riflessioni schermo-pareti-soffitto e l'immagine perda diciamo slancio, mi pare più smorte, meno vivace..

    Stavo inoltre notando (da ignorante in materia) che parecchi bluray non sono in 16:9 ma 2.35:1 se ricordo bene.. ma è normale? cioè, leggendo vedo che in tanti hanno il 16:9, come fanno? ridimensionano l immagine tagliando ai lati o cos'altro?

    Grazie..
    Ultima modifica di FabioPD; 21-02-2013 alle 08:18

  4. #1594
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Le riflessioni se hai soffitto e pareti bianche sono inevitabili ed ineliminabili, puoi come ti è stato suggerito tenerle a bada con lampada eco, iris più chiuso ecc, ma solo uno schermo tipo bd o skyline te le abbatte davvero. I film in 2:35:1 li vediamo con le bande nere sotto e sopra.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  5. #1595
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @ FabioPD

    circa lo slancio... è bene tu dia anche una calibrata al proiettore (se possibile), generalmente questo porta dei benefici anche in termini di CR che si notano poi nello "slancio"

    circa il gain... prima di scegliere il valore del gain io andrei a lavorare sull'abbattimento delle riflessioni ambiente, questo non vuol dire fare per forza una batcave, si può iniziare con tappeto scuro davanti allo schermo + colore delle pareti laterali NON bianco + eventuale mascheratura sul soffitto nella zona prossima al telo... tutto va visto in funzione della situazione del tuo ambiente di proiezione, quindi un discorso generico non ha molto senso... se vuoi posta delle foto e chiedi consiglio, vedrai che non resterai inascoltato

    una volta fatto il trattamento ambiente alllora potrai valutare quanto luminosità ti torna sullo schermo e se sia il caso di scegliere uno schermo con guadagno 1.0

    circa il 3 metri... a che distanza lo guardi? 4,5 metri? avercelo troppo grosso potrebbe non essere un bene ... se sei troppo vicino, o se hai uno schermo troppo grande, corri il rischio di una visione affaticante oltre ad essere molto più sensibile ai difetti del software (tanto più ingrandisci tanto più di qualità deve essere il contenuto proiettato)

  6. #1596
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Quoto lupoal. Sul discorso gain valuta anche la situazione attuale VS quella che sarà...voglio dire, se hai 50 ore di lampade è un bene imho che tu abbia una luminosità un pelo eccessiva perchè vedrai a 1000ore come si ribalterà la situazione.
    Io penso proprio che non mi sposterò da un gain 1.2 per ovviare appunto al decadimento della lampada (ricordo i pregressi con un 1.0 con il mio precedente proiettore...tutto bene tra le 0-500 ore, poi dalle 500-1500 era diventato penoso sulle alte luci).
    Sto provando per quanto mi è possibile nel salotto attuale e devo dire che per me il rapporto ideale è 1.65 la base per il 21:9 mentre 1.8 per il 16:9.
    Poi c'è discorso contenuti: la partita di tennis mi da nausea con questi rapporti di visione, stessa cosa i videogiochi molto dinamici (sparatutto action)...guarda tanti contenuti, passaci decine di ore a fare le prove e POI compra il telo.
    Ultima modifica di Marsell; 21-02-2013 alle 09:18
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  7. #1597
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    70
    Eh purtroppo l'ambiente non lo posso toccare..adesso il giocattolo ce l ho in camera da letto-studio (sono studente in affitto ecc..) e sono parecchio lontano dal telo, quasi 5 metri quindi ovvio che i 2 metri di telo mi sembrano mini..quando cambierò casa non ho idea di dove andrò ma di certo all inizio non potrò modificare l'ambiente ecc quindi se avrò ancora cosi tanto spazio a disposizione valuterò uno skyline magari verso i 3m...
    Pensandoci bene potrei fare una cosa mobile tipo tenda scura avvolgibile ikea da srotolare parallela al soffitto con una carrucolina e due guide...mmmmm...ci rifletterò..la riflessione a soffitto è sicuramente quella che mi disturba di più..
    Per questa situazione da nomade :-) ho escluso la taratura, piuttosto potrei prendermi sonda ecc cosi ogni volta che nel prossimo futuro cambierò casa potrei ritarare da solo ecc..ma al di là del costo adesso non ho abbastanza tempo per imparare a farlo (uno dei vari motivi per il quale ho scelto sony invece di jvc).
    Per il discorso sorgente il vpr lo uso solo per film in bluray (tra l'altro l RC lo tengo bassissimo, min o 5 massimo, oltre anche su film ottimi tipo avatar ecc mi da l'idea di finto, ma qua è questione di gusti) e al massimo qualche trasmissione tipo sky..niente videogiochi, niente sport.
    Peccato invece per le bande sui 2.35:1, boh, sarà un caso ma più della metà dei film che ho visto finora (meno di 10) erano in questo formato...però deduco che la maggior parte siano in 16:9 altrimenti non si spiga perche in tanti abbiano questo formato di telo!
    Intato grazie a tutti per il supporto!

  8. #1598
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    I film sono al 90% in 2.35.1! Molti hanno teli 16:9 perchè comunque il proiettore ha matrice 16:9, sky play e concerti sono in 16:9 quindi chi guarda un po di tutto o si dota di un proiettore con ottica motorizzato altrimenti va di telo 16:9 cosí non impazzisce.
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  9. #1599
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da FabioPD Visualizza messaggio
    ...(tra l'altro l RC lo tengo bassissimo, min o 5 massimo, oltre anche su film ottimi tipo avatar ecc mi da l'idea di finto, ma qua è questione di gusti) .........[CUT]
    avatar lo vedi finto con il RC... perchè è finto e l'RC esalta questa caratteristica
    il telo in 16/9 è il più comune perchè è di impiego universale... ci fai sia i canali Sky... che il calcio ()... che i film, con solo i 21/9 si taglierebbero un mucchio di teste

  10. #1600
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Più vi leggo più capisco che è questione di gusti.

    Io ho preso un 21:9 da 3 metri per i film. Per Sky e le partite invece, i 220 di base riquadrata mi sembrano anche troppi, a distanza di visione di 4,5 metri circa!
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  11. #1601
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Come si fa a non sottoscrivere il post di Luca....

    21/9 tutta la vita per me......altro che teste mozzate...

  12. #1602
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    70
    eh ma infatti!!!!!
    Io non la sapevo sta cosa dei 21/9...altrimenti pure io avrei preso quel formato proprio per ottimizzare la visione dei film (che è il 99% di quello che mi interessa e mi ha spinto verso un vpr) e per il resto via di bande verticali..
    Ma l'ottica motorizzata a cosa serve esattamente? Cioè, la base della proiezione sia che al vpr dia in pasto un 16:9, sia che gli dia in pasto l'altro formato mi sembra invariata quindi quello che mi occorrerebbe davvero è il telo multiformat o no?

    Mi sorge spontanea la domanda: ma se il 90% dei film sono in 2.35:1 perchè le matrici dei vpr sono in 16/9?? Cosi facendo anche se si ha il telo in formato 'giusto', si spreca un sacco di pixel che rimangono 'spenti' assorbendo inutilmente parte della luce della lampada dentro al vpr...
    Ultima modifica di FabioPD; 22-02-2013 alle 09:52

  13. #1603
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Sviamo troppo dalla discussione sul sony...
    Se vuoi approfondire c'è una discussione sui teli 21/9; poni li la tua domanda così ti dico tutto ciò che ti serve sapere...


    saluti gil

  14. #1604
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    52
    Arrivata ieri la bestiolina bianca
    Montaggio a soffitto e distanza 3,80 con telo da 2,20...che dire....da paaauuuraaaa!!!!!
    Ora devo solo regolarlo a dovere perche nella mia sala living sembra giorno..immagino come può migliorare in ambiente trattato.
    Vediamo se riesco a convincere mia moglie...ma la vedo dura.Provo con....amore mio hai visto che ora vanno di moda le pareti nere con soffitto grigio ?

  15. #1605
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    mi sono accorto per caso che se anzichè entrare a 24p nativi si lascia al processore la scelta dell'uscita in base alle preferenze del proiettore (comunicate/ricevute via EDID) si ottiene una trasmissione a 60p, questo abilita una voce nel menu avanzato altrimenti non disponibile quando si lavora a 24p

    entrando poi nei setting avanzati --> modalità film --> Auto_1 si ottiene maggiore fluidità e forse anche un pelo in più di razor rispetto al 24p pulito... in modalità Auto_2 l'immagine perde fuoco e va scattini... il modo OFF trovo sia molto simile a Auto_1, forse leggermente meno fluido

    la prova si fa facilmente guardando scorrere in verticale i titoli di coda di un film... estremamente fluidi e a fuoco con 60p + Auto_1... più fluidi che in 24p

    lo stesso menu del proiettore, quando questo lavora con segnale 60p, sembra essere più razor... ... chi ha un processore attaccato al proiettore vorrebbe fare una prova?

    inizio a pensare che l'elettronica del processore esterno (ho un Dvdo Duo) sia migliore nel portare il 24p a 60p dell'elettronica interna al proiettore e, se ben ricordo, le matrici del Sony lavorano a 120Hz (è giusto? non sono sicuro)... questo potrebbe spiegare una performance migliore del proiettore quando pilotato con un segnale che è un sottomultiplo esatto della frequenza di lavoro delle matrici
    Ultima modifica di lupoal; 23-02-2013 alle 12:02


Pagina 107 di 186 PrimaPrima ... 75797103104105106107108109110111117157 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •