|
|
Risultati da 496 a 510 di 3040
-
12-02-2013, 10:57 #496
Scusa, nemmeno io. Abbiamo scritto insieme.
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
12-02-2013, 14:16 #497
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
Grazie lo stesso Macall il pensiero conta sempre! (y) Penso che questo quesito posso chiederlo a due persone in primis allora in questa discussione, una è adslinkato e l'altra è *****...!
Se ci siete battete un colpo, ho scritto 2 post nella pagina 33 sulla gestione A/V di questo lettore... Vi ringrazio!
-
12-02-2013, 15:04 #498
Per quanto riguarda le domande specificatamente tecniche da te fatte oltre ai "due" da te nominati (che sono i più competenti) perchè non provi a scrivere direttamente all'Oppo? Tempo qualche ora e ti rispondono! Cmq in questa prova http://www.hometheaterhifi.com/unive...all-pages.html se leggi da sotto il 16^ grafico nero in poi troverai un'ampia discussione sulla gestione DSD ; sono anche sicuro (letto nella risposta ad un forumer oltre oceano) che i file multi-ch DSD (ma esistono in commercio?) non vengono ancora riconsciuti dall'entrata USB del Dac ma lo saranno in una prossima firmware release (fonte Oppo).
-
12-02-2013, 15:15 #499
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
Si gnagno grazie per il tuo intervento, avevo visto quella rece, io però nello specifico volevo capire se ha un processore diretto DSD oppure il flusso viene gestito da altri integrati che a questo punto possono essere o il MediaTek o forse i Dac direttamente...! Da quello che ho visto nella scheda A/V, (e che ho letto pure in una recensione del modello 103, che dovrebbe avere questa scheda in comune), non c'è un processore DSD dedicato ma sono altri integrati appunto, che eseguono l'elaborazione...
-
12-02-2013, 15:37 #500
Maury, propendo per scelte progettuali di integrazione (più economiche, ma non sempre meno performanti), dunque per l'assenza di un DSD dedicato, ma per maggior sicurezza ho appena rilanciato il tuo quesito ad Oppo UK.
Ciaùz.Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
12-02-2013, 15:39 #501
Il dsd dovrebbe essere processato direttamente dal sabre.
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
12-02-2013, 15:52 #502
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
Si adslinkato capisco cosa intendi e penso sia come dice Trickfield, solo che io penso una cosa a questo punto ovvero, il DSD se ci pensate bene, sappiamo tutti che è un prodotto coperto da brevetto delle 2 care multinazionali Philips e Sony, io sono un fan della prima,
ma in ogni caso dico, essendo che questo integrato alla fine è un loro prodotto, mi pare che le altre aziende, o montano un chip DSD prodotto da loro, oppure devono processare diversamente si, però scusate a quel punto mi pare che devono per forza di cose trasformare i dati che provengono dal disco SACD, in flussi PCM che sono si ad alta risoluzione siamo d'accordo, ma sempre PCM...! A quel punto non vai a perdere quello che è il segnale vero e puro sul quale si basa tutto il concetto del SACD tanto caro a Philips e Sony?! Ecco il mio quesito più grande, poi attenzione non so se tramite licenza, le 2 aziende danno anche la possibilità di farlo a terzi però mi sa di cosa strana e lo dico perché di solito, la licenza la danno quelle aziende come la ARM ad esempio, che non producono direttamente i loro Soc, ma in questo caso le 2 aziende in questione, hanno i loro bei modelli prodotti da loro e che vengono acquistati anche da terzi, proprio per processare i segnali SACD provenienti dal disco. Ripeto forse mi sbaglio io non so...
-
12-02-2013, 15:54 #503
Mah non è che mi ostini a parlare di argomenti che conosco fino ad un certo punto però KTM ha già dato una risposta nell'ultima parte del post #310 /pag 10 di questa discussione. Quì http://www.linkedin.com/groups/DSD-d...420.S.59874147 c'é uno che si dice sicuro che il "sporco" lavoro venga fatto negli Oppo dal Mediatek (ma sempre x l'uscita HDMI penso o no?)Per la conferma non vedo altra via che una mail all'Oppo...
edit non avevo ancora visto le autorevoli risposte dopo!!
-
12-02-2013, 16:20 #504
Maury, scusa, mi sembra che il discorso che fai sia piuttosto scivoloso. Peraltro, al di là dei soliti ascoltoni dall'orecchio fine, in "n" prove sul web troverai che anche con impianti particolarmente rivelatori è spesso difficile sentire la differenza tra un flusso dati DSD ("puro"?) ed uno "convertito" (o magari semplicemente "reimpacchettato" in un involucro diverso, trattandosi pur sempre di dati digitali?) in PCM. La tua perplessità mi sembra perfettamente lecita, ma per quanto mi riguarda non la porrei certo alla base di una decisione di acquisto... Però ammetto di non aver mai fatto la prova, quindi dico tutto questo solo sulla base di quanto letto e non su quella dell'esperienza personale e diretta. Magari provo e scopro che è tutta un'altra cosa. Non voglio certo minimizzare la tua preoccupazione...
Utile, quel tuo link, Claudio, per iniziare a dipanare la matassa.Ultima modifica di adslinkato; 12-02-2013 alle 16:24
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
12-02-2013, 21:14 #505
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
No ma per carità adslink, io non mi permetto di dire che ci possono essere differenze enormi attenzione, io so che i flussi digitali PCM a 192 o addirittura 384 khz, sono comunque molto buoni. Però faccio un discorso da purista forse lo so, scusatemi questo peccato però ho studiato molto su cosa succede avendo un segnale PCM e avendo un segnale DSD e quindi per questo mi faccio un po di domande capisci... Certo intanto c'è bisogno in primis che i dischi te li stampino con suono analogico reale puro, per dare modo al SACD e quindi al DSD di lavorare per come è stato progettato certo, però al di là di questo, so che delle differenze anche se piccole, sfumature diciamo, ci sono... Detto questo, il mio discorso può essere perfettamente opinabile!
-
12-02-2013, 22:05 #506
Come ha scritto Trickfield, il Sabre é in grado di gestire nativamente i flussi DSD... ma anche I2S.
Il chip Realtek, funge da DSP multicanale e codifica i formati audio e video (con il Qdeo) del mediaplayer come fa il 103 su portante HDMI, e spdif nel 105.
Ora il problema é stabilire come é stato implementato il layout su OPPO 105.
Personalmente prediligo i flussi DSD SACD ai flussi PCM su OPPO 105 ....forse é un buon "segnale" promettente.
ciao!Appreciation of audio is a completely subjective human experience.Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
-
12-02-2013, 22:50 #507
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
Si BJT, questo lo avevamo stabilito infatti, il discorso che faccio io è differente però, adslink mi ha capito. Il sabre è si in grado di gestire i flussi DSD perché giustamente, come la maggior parte dei DAC di una certa qualità di ultima generazione, deve essere in grado di gestire sia segnali DSD che segnali PCM. Il punto è un'altro e cioè, questo segnale DSD che poi è quello che viene dai SACD giustamente, prima di arrivare al DAC, dovrebbe essere elaborato da un processore DSD capisci, se vai a vedere lo schema originale di come funziona un SACD così per come è stato concepito da Sony e Philips, ti accorgerai che il segnale, una volta partito dal disco, entra nel DSD, viene elaborato da quest'ultimo e poi viene mandato al o ai DAC che ne esegue/eseguono la conversione in analogico in modo da renderlo utilizzabile dalle uscite analogiche del lettore. Quindi se tu non hai quel processore vero e proprio, il flusso di dati SACD che esce dal disco come tale, deve essere processato per forza di cose ma se non c'è il DSD, significa che verrà di sicuro portato in PCM in una forma di alta risoluzione certo, ma sempre PCM trattasi e di conseguenza, non è più il segnale analogico che passando in digitale, perde molto poco e quindi riesce a mantenere quella naturalezza tipica dell'analogico, ma diventa classico PCM che pur essendo di grande qualità, non è la stessa cosa... So che il mio discorso lascia un po il tempo che trova, però secondo me il SACD è questo! Ad esempio so che il Cambridge Azur 752, processa tutto con il chip ADSP 21261 32 bit SHARC e ho letto che tutto l'audio che arriva dentro questo chip,(penso si intende comunque audio ad alta risoluzione) viene portato da quest'ultimo a 384 khz di frequenza di campionamento. Poi va ai convertitori che lo trattano a 192 e lo mandano alle uscite analogiche. Anche in questo caso come si vede, il segnale che arriva dal SACD, viene processato non da un DSD reale, ma da un un DSP contenuto in questo chip che lo trasforma in PCM. Nell'Oppo 105 la differenza credo stia proprio in questa parte, il segnale del SACD invece di essere processato dal MediaTek, che è il processore principale della scheda A/V, viene come dite voi, trattato direttamente dai DAC che sono in grado di farlo senza bisogno del DSP contenuto nel Chip principale. Ma il risultato finale come vediamo alla fine non cambia, PCM diventa nel Cambridge, PCM diventa nell' Oppo, cambia solo la modalità di trattamento. Forse le aziende produttrici di lettori, aggirano l'acquisto dei DSD reali da Sony e Philips con questo sistema e ottengono ugualmente ottimi risultati...
-
13-02-2013, 07:06 #508
al terzo rigo mi è calata la palpepebra....
Che ignorantone che sonoLuca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
13-02-2013, 09:01 #509Appreciation of audio is a completely subjective human experience.Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
-
13-02-2013, 09:17 #510
@MauryG5 io mi porrei il problema solo se nell'ascolto dei sacd qualche cosa non mi convincesse
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF