Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    14

    materiale trentennale.. come si sente???


    Salve a tutti! Posseggo 2 bose 301 e un ampli JVC ak440 da oltre trenta anni e bisogna
    direi che ci ero affezionato..
    Abituato al suono di questi oggetti, un mese fa il JVC termina la sua carriera tra lampi e scintille..
    prendo un sony Sony STR-DH130 100W su amazon a 174€ , ricollego ai diffusori e...
    il suono e' meno corposo, i bassi meno profondi.. insomma sicuramente peggio del defunto AK440... :-/

    Ma il sony moderno e' cosi' peggio di un arci datato JVC??

    E dopo 30 anni ... il materiale delle casse sarà cosi' deteriorato da non rendere al meglio??

    Forse e' ora di cambiare i diffusori.. :-/

    Mi piacerebbe ascoltare dei pareri di gente con esperienza, io sono "fossilizzato" dall'ascolto dei due oggetti anzianotti..

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non si può escludere che la sospensione del woofer si sia sgretolata con il tempo. Anzi, se non è mai stata cambiata, l'ipotesi prende tutti gli aspetti di una certezza. Prova un po' a verificare.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    14
    grazie enzo! Ho controllato ma il cerchio di gomma che sospende il woofer e' in perfette condizioni: elastico, uniforme e al tatto risponde elasticamente su tutta la circonferenza.. sono stupito da questo materiale. Ora con un amico stiamo tentando di riparare il vecchio AK 440 che aveva una uscita di 60W nominali.. ma era un'altra cosa rispetto a questo sinto amplificatore sony che sulla carta dichiara 100W.. mah!!!!!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    14
    alla peggio prendero' un subwoofer attivo... ce ne sono di commerciali a prezzi bassi.. 130-150 euro per yamaha, kenwood o similari entry level..

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Non si può escludere che la sospensione del woofer si sia sgretolata con il tempo. Anzi, se non è mai stata cambiata, l'ipotesi prende tutti gli aspetti di una certezza. Prova un po' a verificare.
    Ciao, Enzo
    potrebbe anche essere ma se i bassi un mese fa c'erano sembra strano che in 30 giorni le sospensioni si siano rovinate completamente...ma tutto può essere. Io sarei più propenso a pensare che quel Sony sia un pò deficitario in gamma bassa...imho
    In ogni caso le sospensioni dei wf delle 301 mi pare fossero in foam quindi andrebbero rifatte periodicamente...ad esempio nelle mie Advent ogni 10 anni
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    14
    infatti credo proprio che i bassi deboli siano colpa del sony.. ad occhio ed ad un esame approfondito le casse sembrano nuove, non so che materilale abbiano usato ma e' in perfette condizioni, nessuna screpolatura, nessuna imperfezione. Poi che non abbia piu' le caratteristiche originali questo e' sicuro, ma con il vecchio ampli le sensazioni erano altre. La gamma medio alta va invece benissimo, ,i sembra globalmente piu' nitida e chiara..

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    Non so che tipo di qualità cerchi nel tuo impianto ma se prediligi un ascolto coerente della musica io eviterei un subwoofer economico come quelli che descrivi piuttosto mi farei una ragione dell'errato acquisto dello straeconomico Sony e vedrei di salire un pò con il budget per passare a qualcosa di più sostanzioso non tanto in termini di potenza ma di qualità. Io ho un sub Jbl da circa 250 eur ma lo faccio funzionare solo quando guardo i film per il resto è meglio evitare...poi i gusti son gusti e se una cosa piace a te .....è ok
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool Alla ricerca del suono perduto...

    Anch'io ho avuto le stesse sensazioni e ricordo bene il suono degli anni 70 e 80; ora si vede che va di moda un suono + fighetto, esile: i bassi sono giudicati volgari da molti e inoltre così devi spendere follie per ampli sempre + potenti e casse sempre + costose e non dimentichiamo il bisness dei subwoofer, abbinati anche a torri che fanno spavento in stanze da 15 mq; se si aggiungono arredi minimali, superfici vetrate e mobili metallici o laccati a specchio...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    14
    non sapevo che fosse una "tendenza" avere un suono esile!! Certo che leggere sui dati 2x100W , accendere dopo aver usato un 2x60 e sentire l'incapacità dell'ampli nel muovere le vecchie bose .. beh ci rimani male. Ovviamente siamo su materliali ben lontani dalla qualità.. il sub mi servirebbe poiche' uso l'impianto collegato con TV e lettore ...

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Se leggi meglio vedrai che la potenza dichiarata e' con un canale in funzione,1 Kh e 1% di distorsione.Da cui si immagina una sezione di alimentazione sottodimensionata,causa prima di suono triste.In realta' avevi piu' potenza prima.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da ftigli Visualizza messaggio
    non sapevo che fosse una "tendenza" avere un suono esile!![CUT]
    Penso che sia una tendenza legata a ragioni di marketing: è difficile riuscire a realizzare a prezzi umani diffusori (anche subwoofer) che arrivano a 20 Hz con pressione, distorsione, dimensioni accettabili e che non ingoffiscono il suono. Più si scende in frequenza pretendendo anche un suono il più possibile realistico, più s'impennano i costi di produzione, le dimensioni dei diffusori e le mogli incazzate.
    Ciao, Enzo

    P.S. un complimento a Bose per il trattamento della sospensione dei woofers: è un caso penso più unico che raro una sospensione in foam che dura 30 anni!
    Ultima modifica di enzo66; 11-02-2013 alle 09:35
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    14
    infatti.... sono stato sorpreso anche io togliendo i coperchi .. praticamente perfette.. posto foto o video a richiesta.. non ci si crede... Ora cerco di riparare il vecchio JVc con un amico... e' in corto un finale..

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    un complimento a Bose per il trattamento della sospensione dei woofers: è un caso penso più unico che raro una sospensione in foam che dura 30 anni!
    quoto.....mai vista una cosa del genere, magari è l'aria di casa sua
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    @ Ftigli
    Se hai voglia di postare una foto perché no? E' un caso così lontano dalle statistiche che incuriosisce.
    Riguardo l'amplificatore, temo che sia difficile riuscire a ripararlo senza sostituire i finali con quelli originali.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    14

    certo, faccio un po' di foto.. sta roba la comperai in un negozio di roma nel 1981 circa, mi pare via santa maria della mercede.. le casse bose furono scelte dopo ascolto comparato tra 3 scelte, collegate con lo stesso JVC poveraccio... che rimpiango veramente.. faceva tremare i vetri.. mah.. spero di resuscitarlo ma e' partita tanta roba la dentro, causa il deterioramento dei dielettrici dei condensatori...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •