|
|
Risultati da 151 a 165 di 234
Discussione: Blu-Ray 4k
-
22-01-2013, 00:24 #151
Su questo tuo ultimo intervento ti quoto in pieno
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
22-01-2013, 01:23 #152
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 96
Il punto non è tanto l'avanzamento tecnologico, che deve sempre esserci, bensì la durata eccessivamente breve dei più recenti formati ( DVD e BD ). Tra l'altro se si considera che per quei pochi che possono vantare schermi superiori ai 60 pollici il BD è già un ottimo punto d'arrivo, che bisogno c'è di triturarci i cosìddetti con l'ennesimo formato? Il blu ray propone una qualità vicinissima se non superiore in certi casi al cinema, esasperare il mercato e gli utenti con l'ennesima operazione commerciale credo che porterà ad un epic fail preannunciato.... Sony è un po' che tende a fare il passo più lungo della gamba, vedi DVD super bit, Playstation 3 ( il cui costoso processore non è mai stato sfruttato a dovere e ha portato a perdite pesanti a livello economico ) ed ora il BD 4K. L'ingordigia non ha mai portato rosei risultati.
Ultima modifica di stige78; 22-01-2013 alle 01:41
-
22-01-2013, 03:17 #153
...Concordo con il pensiero lucido e ragionato di Grunf e Alpy.
...Ma soprattutto concordo con questo passaggio di Max :
...L'Enorme Vantaggio che ha portato il Blu Ray Disc, dalla sua uscita ad oggi, ma in maggior modo negli ultimi tempi, é stato quello di poter far fruire anche all'utente medio senza una lira, ("Che peró sá riflettere e ragionare Bene") e che sia magari anche VERO e REALE Appassionato di CINEMA, ("ed anche quelli purtroppo...Si contano sulle dita di una Mano"...), un qualcosa che prima si poteva solamente SOGNARE e cioè avere in un "Dischetto Blu", delle dimensioni di un normale cd, una qualità Audio/Video che spesso e volentieri supera di gran lunga quella di una proiezione in sala!!...Cioé praticamente un SOGNO DIVENUTO REALTÁ !!!!
...Un rapporto QUALITÁ/PREZZO, cosí talmente tangibile e rivoluzionario , da essere tranquillamente annoverato nel guinness dei primati, come la miglior invenzione per l'ambito dell'Home Video, che si sia mai creata!!!!
...Ma adesso arriva forse la notizia piú importante di tutte...e cioè che quell'Utente Medio, il suo Sogno (ripeto , soprattutto negli ultimi tempi) lo paga "L'Enorme" cifra (in senso ironico ovviamente ) di circa 14/15 Euro a Sogno , praticamente UN SOGNO NEL SOGNO !!!
...Alpy, raccontaci un pó (per chi non lo sapesse) quanto Spendevi tu ai bei tempi per le tue amate Pizze, senza molto spesso avere neanche lontanamente , la stessa Superba qualità dei BD ?!...
...Cioé, se ragioniamo un attimino, arriveremo ben presto alla conclusione che quello che abbiamo e che stiamo vivendo é gia un Sogno ed Enorme pure, (almeno per me é cosí) e quello che si vuole fare ( o che si sta gia purtroppo facendo) é pura ed inutile RAPACITÁ (per citare il Grande Stroheim), e come uno (che siamo noi) che vince al lotto milioni di Euro e peró inspiegabilmente non gli bastano e vuole sempre di piú ...
...Devo pensare che la Sony o chi per essa, con il 4K , voglia ragionare piú in termini di Nicchia della Nicchia , che Nicchia della Massa!!!??? Gli conviene in Termini di Reale Guadagno !!!??? ...Non lo só, ma secondo me NO.
...Perché invece, non spendere un pó piú di risorse per migliorare e proporci SEMPRE al MEGLIO , il Sogno che gia abbiamo (...per chi se lo chiedesse, nella mia legenda, SOGNO = BD ...) , per far in modo che il BD diventi finalmente il nuovo dvd !!!...senza sprecare inutilmente ulteriori risorse (come dicevano Alpy e Grunf , se non vado errato...)soprattutto in un periodo Globalmente Economicamente Drammatico come questo che purtroppo stiamo vivendo ?!
...Perché non fare le cose con la dovuta CALMA e soprattutto con il dovuto RAZIOCINIO ??!!
...Ecco é questo quello che direi, o cercherei di far capire alla Sony , se ne avessi l'opportunità....
...Qual'é il rischio che si corre e che stiamo correndo ?
...Che si ritornerebbe ai tempi di quei pochissimi che si potevano permettere di spendere cifre altissime per una Pellicola, mentre la Massa ritornerebbe a fare piú o meno quello che faceva prima e cioè prenderlo nel c##o... perché é quello che succederá se andiamo avanti cosí.
...E l'unica cosa a cui porterá tutto ció e il veder scomparire dalla circolazione , (e dai Forum come questo) immediatamente, tutte quelle persone , che negli ultimi anni e grazie anche al prezzo irrisorio, si sono avvicendate a questo splendido e Straordinario Formato che é il BD.
...Se il BLU-RAY-DISC dovesse MORIRE (o se lentamente ed in maniera furba , come una persona che ogni giorno assume una piccola quantità di veleno, ed ovviamente mi riferisco al furbo stratagiemma che citava Grunf , cioè il proporci trasferimenti sempre piú scadenti ed al minimo delle reali possibilità del formato, per magari mettere in risalto il nuovo di formato...
...Se tutto ció dovesse accadere (e perdonate il mio essere drastico ) ....é la fine,,, se il BLU-RAY-DISC Muore , sará la FINE del SOGNO che stiamo VIVENDO .
...Riflettiamoci...Rifletteteci sú !!...
Firmato
Un'Utente (economicamente) molto medio, che peró cerca di ragionare.
P.s.
...perdonate i deliri......Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
22-01-2013, 07:43 #154
Io sinceramente non la vedo cosi' nera...
Il DVD e' un formato che ha 12 anni ed e' ancora il formato di riferimento per numero di titoli e vendite, quanti di voi tengono un'auto per oltre 12 anni?
Il BD e' uscito 6 anni fa e non ha ancora raggiunto lo stadio di maturita' come diffusione (e temo non la raggiungera' ancora per molto, se la raggiungera'), valutiamo ogni quanto cambiamo TV, PC, Cellulare, console e pensiamo se sia il caso di scandalizzarsi se ogni 8 anni (prima che il software e l'hardware 4K sia disponibile alla massa passera' ancora molto tempo) cambiano il formato di riferimento peraltro SENZA rimuovere quello precedente e mantenendo la compatibilita' dei lettori.
Mi sembra errato definire troppo breve la vita di questi formati quando cambiamo senza critiche e senza pensare che sia strano apparecchiature di ben altro costo, quindi per esempio anche la Playstation e' un formato troppo breve? Troppo poco il tempo fra la 2 e la 3 o fra la 3 e la 4?
Se uno volesse saltare a pie' pari il BD puo' comunque usare un lettore BD per leggere i DVD (che escono ancora con tutte le novita') e la stessa cosa al 99,9% sara' possibile con i BD sui lettori 4K quindi dove sta il problema? Non si parla di TOGLIERE un formato ma di AGGIUNGERNE uno.
Avremo la disponibilita' del DVD (per le masse, disponibile in edicola per esempio), del BD per tutti gli appassionati (che magari scendera' ulteriormente di prezzo, un sogno ancora piu' a portata di mano) e un disco X 4k per appassionati, pazzi, spendaccioni e quant'altro... meglio di cosi'...
-
22-01-2013, 07:53 #155
Invito solo per un attimo a riflettere sul motivo per cui proprio da Sony venga tanta innovazione. Avendo acquistato la Columbia, Sony è praticamente l'unico costruttore di elettroniche che possieda una major: non a caso è stata la prima al mondo ad implementare il Cinavia (novembre 2009, firmware Playstation 3.01: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...one?highlight=), obbligatoriamente installato su tutti i lettori blu-ray prodotti dal marzo dell'altr'anno. Con il comparto pro, invece, fornisce telecamere e attrezzature per la ripresa e il post processing. E' peraltro probabile che da qualche tempo effettivamente digitalizzi o finalizzi i film a 4K. E' un l'unico marchio che possa sfruttare in questo settore delle sinergie del genere.
Circa il coefficiente di innovatività dei suoi prodotti, tralasciando i soliti tubi Trinitron o il walkman e tornando indietro solo ai tempi dell'uscita della PS3, basti ricordare che ad un vecchio Top Audio Video di Milano tutti presentavano i loro film/file con una PS3 come lettore, semplicemente perché non ne esistevano altri in HD ed il risultato, allora, non era poi così male, anzi a dir la verità ci faceva slogare la mascella, abituati come eravamo alla SD.
Ancora una volta mi sembra che Sony stia facendo da traino: il VPR 1000, le nuove telecamere, i nuovi TV (anche oled), forse la nuova PS4, cui seguiranno receiver, lettori blu-ray e così via, tutto a 4K. Dunque, dal suo punto di vista una nuova transizione verso un formato "più denso" non può che ribadire commercialmente la sua superiorità ingegneristica e commerciale, e probabilmente già a Natale vedremo una quantità di prodotti più numerosa.
Se e quando poi il pubblico seguirà viene probabilmente considerato un problema minore, visto che a monte la loro tecnologia è probabilmente già 4K e nulla costerà loro metterla a disposizione (inzialmente a prezzi triplicati) dei soliti early adopters che faranno qualsiasi sforzo economico pur di disporre di software che sicuramente garantirà risultati straordinari sui grandi schermi.
Vedrete che il traino alla fine (con i mugugni di tutti gli appassionati) funzionerà: magari tutti noi rimarremo con una videoteca spezzata in tre: DVD, BR, UltraHD, ma avverrà proprio questo. Peraltro ricordo discussioni analoghe (di, per così dire, "resistenza" rispetto all'innovazione, di rifiuto dell'obsolescenza dei prodotti già acquistati e di allarme per i prezzi dei prodotti che saranno presentati) quando ci fu il passaggio da DVD a BR, ma la situazione attuale è sotto gli occhi di tutti: oggi (dopo molti anni, in effetti) si acquista un buon blu-ray (se si aspetta qualche tempo dalla presentazione) a prezzi analoghi o addirittura inferiori a quelli dei precedenti DVD, ma con prestazioni audio-video letteralmente inconfrontabili. Ciò vuol dire, però, che i margini si sono ridotti e anche, quindi, che il circus ha bisogno di un prodotto innovativo da propinarci per tenere "adeguato" il livello dei guadagni...Ultima modifica di adslinkato; 22-01-2013 alle 08:50
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
22-01-2013, 08:43 #156
Io resto scettico, almeno fino a quando potrò vedere con i miei occhi la differenza tra un Blu-Ray 2K ed un Blu-Ray 4K dello stesso film, su un 50" visto da distanza di visione casalinga (quindi 2,5 metri, al massimo 2 metri...).
Perché se le differenze le potranno percepire solo chi ha vpr e distanze di visione ridotte rispetto alle attuali, con salette dedicate, ecc...il 4K resterà una sigla che farà figo appiccicare sulle nuove tv ma non farà presa perché la gente oggi non ha soldi da buttare e se anche è disposta a fare acquisti folli in ambito tecnologico magari al di sopra delle proprie possibilità deve essere per un qualcosa di tangibile...
E' anche vero che non credo Sony sia autolesionista, evidentemente pensano che la differenza di risoluzione possa strabiliare la maggior parte degli appassionati, e qui nasce la mia curiosità.
Da parte mia posso dire che se le differenze ci saranno, farò l'upgrade della mia catena video che ho comprato da poco con non pochi sacrifici economici...ovviamente con il tempo, non mi corre dietro nessuno...alla fine la mia passione è l'A/V, quindi metterò via i soldi e quando ci arrivo prenderò nuovi oggetti per il 4K (lettore, vpr).
A livello di videoteca, farò l'upgrade solo dei titoli che amo di più a livello artistico, se dovessero avere un riversamento tale da giustificare l'upgrade stesso.
E' ovvio che l'80% della mia collezione resterà in Blu-Ray 2K, che si vedono già in maniera incredibile su schermo di 2,5 metri di base
-
22-01-2013, 08:56 #157
Beh, Daniel, però considera che all'ultimo Top Audio di Milano Emidio ha presentato nella saletta di AVMag un filmato giapponese in 4K (chimei innolux) che ha effettivamente ha provocato la slogatura delle mascelle dei presenti: http://www.avmagazine.it/forum/39-ev...90#post3636190
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
22-01-2013, 09:32 #158
Non ho avuto la possibilità di andare quest'anno...ma infatti qualora la differenza fosse così evidente, ben venga il 4K, assolutamente
-
22-01-2013, 09:36 #159
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Al mercato dell'Hardware serve ancora un supporto fisico Audio Video di qualità elevata per giustificare la produzione di apparecchiature di qualità e costo elevato. Pensate un attimo ai nostri impianti Audio Video se fossero privati di un supporto come il Blu ray l'unico in grado di sfruttarne tutte le potenzialità. Al momento il supporto fisico, il disco è una "scomoda " necessità per l'industria e per le Majors. Se me potessero fare a meno non ci penserebbero due volte. Per noi è una fortuna che ci sia ancora e mi auguro che questo "momento" duri più a lungo possibile perchè quando finirà la qualità (con lo streaming) andrà inesorabilmnete giù. E' vero che al progresso tecnologico e, sopratutto al Buisness non è possibile metter freno. La Sony Vuole lanciare il 4K e relativo disco UHD? Bene lo faccia ma l'acquisto di questi nuovi prodotti e nuove tecnologie non avranno vita facile e un'ampia diffusione in questo periodo recessivo di austerity e gravi difficoltà economiche. Non saranno certo gli appassionati a decretarne un'ampia diffusione. Consumismo e crisi economica non vanno per niente d'accordo. Nel mio precedente intervento forse sono stato poco chiaro. A me , 128 GB per un formato 4K di alta qualità mi sembrano un pò pochini . A voi vi sembrano sufficienti? L'architettura costruttiva del Blu ray disc permetterebbe di aggiungere più layers. Consideriamo che nuovo formato si candida ad ospitare immagini in 4K auspicabilmnete con spazio colore più profondo, frame rate progressivi a 48 e 60 Hz, 3D e almeno tre codifiche Audio lossless . Quindi ci andrei cauto e aspetterei di capire meglio quali saranno le altre specifiche del nuovo formato.
Ultima modifica di grunf; 22-01-2013 alle 09:43
-
22-01-2013, 10:09 #160
Io per godere veramente di tutti i dettagli in BD di film renderizzati a 1080p, come i Pixar, o in restauri come Lawrence D'Arabia, E.T., I Predatori dell'Arca Perduta, senza contare film recenti girati in digitale, sono costretto a stare ad un metro massimo dal VT50, molto più vicino che dalla mia distanza di visione quindi... appena faccio un passo indietro inizio a scorgere meno dettagli, lo giuro.
Ed è per questo che sono sicuro al 100% che, a parità di file, non sarei in grado di percepire miglioramenti, e lo so perchè anche quando gioco ad un VG a 1080p posso arrivare a pochi cm dal pannello senza notare alcun cedimento ed anzi, dithering del plasma sullo scuro a parte, più ci si avvicina e più si resta impressionati (le scalette dei Pixel che formano immagini o scritte, come sottotitoli ad esempio, regalano infatti solo sensazione di dettaglio e solidità quando viste da vicino).
Certo se un TV lo si visiona da 3 metri o più e quindi per necessità si aumentano Nitidezza e, IMHO ovviamente, porcate varie, il segnale si sporca orribilmente e da distanza ravvicinata apparirà solo peggiore.
Ma con materiale fuori dubbio (è questo che conta davvero, il 4K va usato a monte) e regolazioni perfette, non c'è 1080p che possa non soddisfare appieno con questa dimensione, su pannelli di qualità ovviamente. D'altronde se la griglia di pixel neanche si scorge ad un metro, è inutile aumentare la densità dei pixel.
Discorso completamente diverso in caso di TV che non sfruttano realmente il 1080p e con scarse elettroniche (e quante ce ne sono, mamma mia) o VPR che necessitano sicuramente di maggiore densità.
E tutto poco c'entra con il Cinema a mio modo di vivere questa passione... quando guardo film in TV semplicemente in 1080i e da chissà quale bit-rate finisco per godermelo molto di più di quando lo guardo in BD, dove ormai sto solo a pensare a bit-rate, a Master, a quanto si vede bene o a quanto era bello il negativo originale appena scansionato... mi sto accorgendo che lo stare seduto e guardare un film al posto di avvicinarmi al pannello e gioire di poter contare peli del naso mi appaga di più.Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
22-01-2013, 10:17 #161
capisco che è un tuo problema e se sei soddisfatto così...è quello che conta...ma un metro da un 50 pollici non esiste proprio secondo me....
appena faccio un passo indietro inizio a scorgere meno dettagliPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
22-01-2013, 10:19 #162
C'è anche un'altra chiave di lettura.
Vero che l'adozione "massiva" del 4k è al momento quantomeno improbabile, però la spinta Sony potrebbe essere un toccasana anche per chi si accontenta degli attuali BD.
Penso ci sia da aspettarsi un remastering 4k di tutti i film di un certo spessore girati in 35mm o in 70mm (ovviamente per 16mm e digital 2k ciò non ha alcun senso) e questo porterà a riedizioni BD basate su master nettamente superiori, basta guardare cosa hanno fatto per "Lawrence d'Arabia", "Caccia al Ladro", "Intrigo Internazionale" o "Il Gladiatore".
Potrebbe essere una "win-win situation", dipenderà da come se la giocheranno.
-
22-01-2013, 10:31 #163
E' il prezzo che si paga con "regolazioni pure", dai 3 metri standard vedo semplicemente sfocato con Nitidezza su 0.
La mia distanza di visione è 2 metri circa, ma per godere davvero di BD perfetti, o anche quando guardo un BD in compagnia, per fare lo sborone alla fine la frase "Avvicinati allo schermo e guarda che cosa assurda" esce sempre fuori.
Ma è ovvio, se una cosa si vede perfetta da vicino, con ogni pixel al suo posto a comporre dettaglio, come è giusto che sia, se ci si allontana questi si notano meno. Accade con ogni oggetto anche della vita reale.
Ho 10 decimi per occhio.
Il "problema" è il come ho impostato la Nitidezza che "costringe" a vedere i Pixel del materiale per percepire ogni più piccolo dettaglio, ed apprezzarlo quindi.
Da 3 metri quasi ogni BD è un 10 al Video... e in realtà non è così.Ultima modifica di VickPS; 22-01-2013 alle 10:36
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
22-01-2013, 10:35 #164
ok...rimango però della mia idea...un metro per un 50 pollici è troppo vicino...poi come detto...è la soddisfazione personale che conta
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
22-01-2013, 10:54 #165
Ma non si tratta di soddisfazione, si tratta di un dato di fatto, a me non piace mica stare in piedi davanti al TV invece di sedermi a due metri e qualcosa in poltrona.
Semplicemente si vede meglio e non è "troppo vicino" in questi casi, casi che parlano però, sia chiaro, di BD perfetti, che non sono poi molti, come Pixar o restauri allo stato dell'arte 4K.
Un semplice IP 2K su 2 metri è molto bello, appagante e cinematografico, ad un metro certamente non un bel vedere. Ogni BD fa storia a se.
Postai queste foto di Lawrence, che è infatti strepitoso ad un metro:
O anche questo video che girai a casa di mio padre del Pioneer 506XDE, che è un HD-Ready e quindi presenta Pixel molto più visibili:
Ovviamente si deve trattare di pannelli di assoluta qualità, altrimenti il discorso cambia e stare vicino al TV diventa solo controproducente.
Comunque se non fosse per il Dithering, la poltrona starebbe ad un massimo di un metro cinquanta dal pannello.Ultima modifica di VickPS; 22-01-2013 alle 10:57
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."