|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Alla ricerca di un DAC esterno 5.1 a 32-bit/192Khz
-
11-01-2013, 12:51 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 48
Alla ricerca di un DAC esterno 5.1 a 32-bit/192Khz
Salve.
Come da titolo, sono alla ricerca di un DAC esterno 5.1 a 32-bit/192Khz da collegare al mio futuro HTPC.
Ho tentato qualche ricerca ma mi sono imbatutto solo in DAC stereo. Ne esistono di capaci di gestire 5.1 canali (con possibilità di downmixare a 4.0 se non dipende dal pc)? Inoltre vorrei sapere se collegandolo tramite USB viene meno l'esigenza di possere una scheda audio capace di gestire i 32-bit/192Khz.
Un primo grazie in anticipo
-
11-01-2013, 13:40 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Io ho risolto usando una scheda audio pro firewire con 8out 192/24 con un ottimo chip dac e soprattutto con una buona componentistica sulle uscite analogiche-->http://www.phonic.com/en/firefly-808-universal.html
in realtà ce ne sono molte anche funzionanti in standalone (MOTU/RME/M-AUDIO)
nel tuo caso direi che questo http://www.thomann.de/it/ferrofish_a16_mkii.htm è un DAC ottimo ma ti serve una scheda PCI che ti faccia da transport MADI o ADAT
-
11-01-2013, 14:17 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 48
Intanto grazie per le indicazioni.
Vedo, però, che i due apparecchi fanno entrambi anche da convertitori A-D. Esiste qualcosa che mi faccia solo da D-A e che arrivi a 32-bit?
-
11-01-2013, 14:26 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
....se la parte A/D non la usi cosa ti cambia?
Cmq esiste lo fa la RME http://www.thomann.de/it/rme_m32_da.htm ma costa ABBASTANZA!!!
-
11-01-2013, 14:57 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 48
-
11-01-2013, 15:07 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Quindi di DAC solo D-A che non superino i 500€ non ce ne sono?
Cmq la mia scheda viene 385euro!
-
11-01-2013, 15:44 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 48
Mmm... continuando a cercare nel frattempo, ho trovato questo. Sapresti dirmi qualcosa a riguardo se non chiedo troppo?
Intendi la Firefly 808 Universal?Ultima modifica di Prof. Orribilus; 11-01-2013 alle 16:04
-
11-01-2013, 15:50 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Intendi la Firefly 808 Universal?
Mmm... continuando a cercare nel frattempo, ho trovato questo. Sapresti dirmi qualcosa a riguardo se non chiedo troppo?
Poi che chip DAC usa?!?!
-
11-01-2013, 16:04 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 48
Ultima modifica di Prof. Orribilus; 11-01-2013 alle 17:52
-
13-01-2013, 10:08 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 48
Mi potresti descrivere com'è l'ascolto del tuo Firefly?
-
14-01-2013, 10:17 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
LA firefly ha una componentistica di livello molto buono specialmente per ciò che riguarda i componenti della sezione analogica di uscita/entrata....data dal fatto che la scheda nasce per ambito professionale.
QUi trovi una recensione con foto dettagliate dell'interno e misure:
http://acapella.harmony-central.com/...th-Conclusions
P.S. Dimenticavo. E' necessario possedere una scheda audio che supporti gli stessi campionamento e risoluzione del DAC per utilizzarli o è irrilevante?
-
14-01-2013, 22:04 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 48
L'avevo già trovata nel frattempo, ma grazie lo stesso.
Vedo, comunque, che i connettori audio non sono RCA, l'unico tipo accettato dagli amplificatori dell'impianto al quale vorrei collegare questa scheda audio. Come dovrei fare? Ci sono degli adattatori?
Quindi, facendo un esempio, se dispongo di una scheda audio integrata Realtek ALC662 che supporta solo i 24-bit e 96Khz posso comunque far passare nell'uscita digitale un segnale a 24-bit e 192Khz?
Già che ci siamo, vorrei farti un'altra domanda. Come funziona la configurazione software delle uscite dal momento che mi sembrano generiche e non associate a un particolare diffusore (Frontale Sinistro, Subwoofer, ecc.)?Ultima modifica di Prof. Orribilus; 14-01-2013 alle 22:30
-
14-01-2013, 22:19 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Quindi, facendo un esempio, se dispongo di una scheda audio integrata Realtek ALC662 che supporta solo i 24-bit e 96Khz posso comunque far passare nell'uscita digitale un segnale a 24-bit e 192Khz?
-
14-01-2013, 22:48 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 48
-
15-01-2013, 10:31 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Le uscite sono 8 generiche....e funzionano con ASIO quindi devi usare un software che supporta asio Jriver MC17 o 18 oppure Mediaportal...xbmc per esempio non supporta Asio e quindi io lu uso come frotn-end ma poi uso come player esterno Jriver MC.
Dico che devi usare il driver Asio perchè il driver windows non vede una scheda audio ma 4 periferiche stereo di output 1/2 3/4 5/6 e 7/8 distinte....cmq grazie ad un mio intervento con il supporto Phonic stanno aggiornando il driver wdm/wasapi windows per supportare anche una unica periferiche da 8 canali.
Cmq i canali sono:
1 e 2 -> Main L/R
3 e 4 -> Centr/SUB
5 e 6 -> Surr L/R
7 e 8 -> Surr back L/R
sono comunque cambiabili via software tramite per esempio jriver si può variare a piacere l'ordine dei canali.
Cmq un'altra ottima scheda per fare la stessa cosa è la EMU 1616M e ha dei driver più avanzati e supporta tranquillamente i 6 canali anche in windows wdm/wasapi.