|
|
Risultati da 241 a 255 di 3040
-
13-01-2013, 15:25 #241
ciao a tutti
mi sapete dare informazioni sulla funzione pre-amplificatore digitale dell' OPPO 105 ?
Qualcuno di voi l' ha utilizzata ?
vantaggi... o svantaggi ?
grazie!
-
13-01-2013, 22:28 #242
Notati due fatti "minori".
Il primo è che la mancanza di NFS è davvero seccante per chi predilige questo protocollo velocissimo per veicolare i dati da NAS. La trovo - ad essere molto educati - una cretinata totale per una macchina di questo lignaggio. Sì, ci sono sempre TwonkyMedia e il Samba sperimentale ma...
Il secondo, invece, è il notevole incremento della potenza del telecomando. Avendo le elettroniche alle spalle, per impartire un comando ogni volta dovevo voltarmi, mentre ora il raggio è sufficientemente potente per riflettersi sullo schermo (miglioramento marginale, tutto sommato, essendoci ormai a disposizione - per Android - Skifta e il remote control di Oppo per risolvere facilmente la questione). Peraltro (lo dico solo per informazione) quei geni della Popcorn hanno fatto esattamente il contrario: il loro nuovo transmitter/receiver IR (particolarmente potente sul C-200 e sull'A-300) è ora improvvisamente pietoso... Mah: valli a capire.Ultima modifica di adslinkato; 14-01-2013 alle 16:53
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-01-2013, 10:08 #243
Visto che vi sento tutti entusiasti di questa fantastica macchina e manca una voce fuori dal coro, che invece ci vuole sempre...
Eccomi qua
Scherzi a parte (mica tanto) scrivo tra il serio ed il faceto per fare presente la mia (spero momentanea) insoddisfazione per le prestazioni audio del mio sistema, in cui utilizzo come lettore appunto un 105, che possiedo da 2/3 settimane. Ho aspettato a scrivere perché volevo capire come ripartire le colpe tra i miei componenti ed onestamente il primo ascolto è stato completamente di fortuna per cui non attendibile.
Questo fine settimana ho fatto il secondo ascolto (concentrandomi sullo stereo perché è lo strumento di più immediata valutazione a livello audio) con i diffusori in posizione ed i cavi definitivi, ad eccezione di quelli (molto importanti per i miei diffusori) di potenza, che sono delle semplici piattine rosse/nere in luogo di una coppia di Monster M 2.4 S in biwiring differenziato per diffusore.
Allora, per farla breve il risultato è gravemente insoddisfacente.
Come detto, le attenuanti ci sono, ovvero: pre ancora da rodare (sarà andato forse due ore in tutto da quando è stato modificato), lettore pure perché ha ancora meno ore del pre, cavi di potenza scandalosi e di segnale dei frontali da verificare e posizione dei diffusori leggermente diversa da prima (intendo 2/3 anni fa, quando l'impianto l'ascoltavo regolarmente), oltre che cavi bilanciati di segnale da rodare (sono i Ramm Audio che secondo tutti hanno bisogno di moltissimo tempo), purtroppo.
Però, anche volendo attaccarsi a tutte queste cose, almeno per ora il risultato della mia attuale catena (Oppo 105 + Krell HTS 7.1 modificato + finale Sunfire) in stereo interamente bilanciato è parecchio inferiore rispetto alla mia vecchia configurazione tutta sbilanciata con la quale in stereo c'è in comune solo il finale oltre ai diffusori HeresyIII (Lettore Labtek HiEnd a valvole + pre analogico Arcam FMJ C30 7.1 + finale Sunfire). Non parlo dell'ampli integrato RoyalDevice, comunque non più in mio possesso, sia per la particolarità dell'oggetto sia per non aggiungere una nuova variabile alle tante che già ci sono.
Come detto non sono ancora certo delle percentuali delle colpe de ripartire tra tutti i componenti nonché alla sinergia tra gli stessi (nonché il posizionamento), tuttavia, poiché sostituendo il lettore Oppo 105 con un RTR Otari 5050 (un registratore a bobine da studio consegnato purtroppo all'acquirente sabato scorso, il giorno della prova) le cose sono sensibilmente migliorate una buona parte di colpa la ascrivo per il momento al 105. Questo solo per partire da qualcosa, perché a voler essere onesti al 100% il confronto Oppo - Otari non è un confronto attendibile, visto che con il software giusto un bobine a 2 tracce da studio da la paga a pressoché tutti i lettori digitali e che comunque l'ascolto era sì parecchio soddisfacente ma non eccellente come avrebbe dovuto essere (e come ho verificato essere in una diversa catena) con quel rtr e con quel software.
Di sicuro cercherò di fare ancora qualche ascolto, dopodiché molto probabilmente modificherò anche il lettore e poi, a rodaggio spero allora ultimato deciderò il da farsi, che potrebbe anche essere qualcosa di drastico, cioè potreste trovare molta roba sul mercatino (lo dico per ora come battuta e spero vivamente che resti tale, ovviamente...).
Ciao a tutti, torno al lavoro ed a riflettere...ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
14-01-2013, 11:54 #244
Mancava solo che avessi anche cambiato anche casa
Diciamo che è una prova senza senso, ovvero troppi cambiamenti in contemporanea.
Per semplificare le cose prova ad abilitare l'uscita variabile del 105 e collegalo direttamente al finale, magari con un cavo rca di almeno un mese di vita, così escludi un po' di variabili.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
14-01-2013, 13:44 #245
Io ho l'OPPO 105 da 2 settimane e devo dire che messo a confronto con il mio precedente OPPO 83 SE ampiamente modificato da AURION se l'è giocata molto bene, pensavo che l'83 moddato fosse molto superiore, mentre con mia buona soddisfazione sono rimasto piacevolmente colpito dalle prestazioni sia in audio che in video del 105. Chiaramente i confronti vanno fatti con la stessa catena di elettroniche e di diffusori.
Ultima modifica di giankaiser; 14-01-2013 alle 14:15
-
14-01-2013, 14:10 #246
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Scusate e perdonate l'ignoranza. Mi ha stuzzicato il post di Giova3419. Ho diviso il miei impianti e l'hi-fi con il multicanale sono due cose separate. Detto questo la mia umile esperienza trovo che il mio vecchio lettore cd dedicato suoni ancora alla grande. Si tratta di un Pioneer PD-S 901 con cavi analogici Van De Hull The First, quelli con conduttori in fibra di carbonio. L'ho messo a confronto per sfizio con diversi lettori multi standard di ultima generazione (Philips, Onkio, Pioneer, Lg, Rotel, Cambridge Audio, ecc), non ancora l'Oppo, ma ho ascoltato parecchia roba di qualità. Bene nessuno ha equiparato il Pioneer per estensione sulla gamma ultrabassa, soprattutto, ma neppure sulla media e l'altissima; nessuno! Ora non so se il mio orecchio non funziona più bene ma la scelta di un Oppo 105 per sostituire anche il lettore cd, e avere così un'unica macchina per tutti e due gli impianti, non mi sfiora proprio. Erro? O sono rimasto indietro?
Manu
-
14-01-2013, 15:03 #247
Perché dovresti errare o essere rimasto indietro? Se sei soddisfatto della tua soluzione hai sicuramente fatto la cosa giusta.
Per la scelta di usare un lettore multiformato anche come lettore CD, dipende dalle esigenze specifiche. ad esempio, nel mio caso, ero interessato anche alla lettura dei sacd (sia 2ch che multi), dvd-audio e dvd/bluray musicali.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
14-01-2013, 15:11 #248
Beh trickfield ma (a parte il fatto che cambiare cavi e simili da me è un'avventura nel senso che devo spostare il mobile, cosa che ovviamente non potevi sapere, pertanto vorrei arrivare ad una configurazine definitiva e tenere quella il più a lungo possibile) onestamente pensi che un collegamento diretto Oppo - finale utilizzando il lettore come pre con il suo controllo volume sia superiore alla soluzione Oppo - Krell HTS 7.1 modificato + finale? Cioè pensi che la sezione pre/controllo volume dell'Oppo sia superiore al Krell?
E poi, onestamente, secondo me così facendo non elimino delle variabili ma ne introduco un'altra. Voglio dire, il mio precedente lettore di riferimento (labtek HiEnd) non l'ho mai collegato direttamente al finale quindi confrontare la mia situazione precedente con un collegamento diretto lettore finale sarebbe ancora meno attendibile...
In ogni caso, in realtà non volevo provare l'impianto, volevo solo ascoltarlo un pò sperando di trarne piacere, invece l'ascolto è stato insoddisfacente, da qui tutti i dubbi e seghe mentali, come sempre quando qualcosa non ci soddisfa.
Tantomeno volevo provare il lettore, visto che sapevo già che sarebbe stato inferiore musicalmente al Labtek HiEnd; non avevo aspettative in questo senso. Semplicemente, ritenevo almeno sulla carta l'Oppo inferiore al Labtek ed il Krell modificato superiore al mio precedente Arcam FMJ, pertanto, dal momento che finale e diffusori sono i soliti di prima, speravo che l'inferorità del lettore potesse essere compensata dalla superiorità del pre, rendendo l'ascolto comunque soddisfacente.
Invece purtroppo così non è stato. Ora, siccome il successivo passaggio è quello di modificare il lettore, cosa che avevo già preventivato prima di acquistare il 105, m'è venuto in mente di capire quale parte di colpa può esssere ascritta a quest'ultimo (penso tanta ed in cuor mio spero ovviamente tutta ma mi sa che non è così) e quanto migliorerei con una modifica Aurion, magari anche con qualche accorgimento prima di far intervenire la Aurion.
Spero però che l'83SE modificato non suoni come il 105, come ha detto il nostro amico forumer poco sopra...ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
14-01-2013, 15:17 #249
Un buon DAC, non lo si dovrebbe riconoscere dai semplici parametri tecnici (alti,medi,bassi) legati essenzialmente ai parametri elettrici RLC , ma da come interpreta e porge la musica.
Ad ogni modo, stasera dovrei collegare l'OPPO 105, rodarlo per almeno un paio di settimane, e poi trarre delle considerazioni.
L'ascolto in cuffia sul 105, dovrebbe limitare le variabili in gioco ;-)
ciao!
-
14-01-2013, 15:29 #250
Beh Syngryda, dipende. Per me l'hifi non è sinomimo di stereo. L'hifi può essere stereo e multicanale anche se purtroppo i formati multicanale ad alta fedeltà hanno una diffusione scarsissima rispetto allo stereo.
Di sicuro, almeno per quel che è la mia esperienza d'ascolto, nessun lettore multiformato bluray standard suona al livello di un buon lettore due canali dedidato da qualche migliaio di Euro. A questa "regola" non fa eccezione purtroppo neanche l'Oppo, almeno nel mio impianto e per le mie orecchie (cioè ciò con cui per forza di cose devo avere a che fare).
Tuttavia non mi sento di darti ragione sulla separazione degli impianti. A parte il fatto che nessuno vieta di tenere un'unica catena aggiungendo solo un lettore stereo se quello multicanale non soddisfa, la mia idea, ad esempio, sarebbe quella di avere un lettore multicanale di qualità massima (Oppo 105 modificato, nei miei progetti) con cui ascoltare i films, concerti multicanale in BD e multicanale solo audio ad alta risoluzione (Sacd, Dvd-Audio e BD musicali) nonché utilizzarlo modificato come meccanica collegato ad un DAC esterno di valore assoluto per lo stereo (in questo senso ho ascoltato un lettore Dvd Philips da 49Euro modificato collegato al DACpre che dico io fare a pezzi il mio ex Labtek ed un Accuphase integrato. Ci sono anche le foto di un confronto con un Emm Labs ed il trittico DCS ed un Mark Levinson con decretata manifesta superiorità dell'apparecchio che ho in mente ma in quei casi non ero presente, percui nulla posso dire ma figuriamoci cosa potrebbe fare un 105 la cui meccanica come minimo è megilo) ovviamente con diffusori identici.
Insomma, il fondere gli impianti secondo me ha senso, ammesso che interessi anche il multicanale di qualità a 360°, non solo films...ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
14-01-2013, 15:50 #251
Credo ti sia risposto da solo.
Sapevi già che la differenza tra un lettore di serie ed uno ben modificato qual è il Labtek HiEnd (di costo, mi sembra di aver capito, poco meno che doppio, moddato e peraltro a tubi), ci sarebbe stata, eccome.
http://www.labtek.it/hiend.html
http://www.labtek.it/hiend-1.html
Peraltro, se ti piace quel tipo di suono (con tutti i pregi e i difetti delle modifiche a tubi) credo dovresti orientarti verso una modifica a tubi, piuttosto che verso una a discreti: eccellenti entrambi, ma suonano in modo molto diverso, i.e. dinamica, velocità, calore apparente del messaggio sonoro, gonfiore vs. controllo della gamma bassa e così via. Un impianto come il tuo semplicemente DEVE suonare bene...
Qui trovi modifiche per gli Oppo fatte da molti laboratori, in Italia e all'estero: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ustomizzazioniUltima modifica di adslinkato; 14-01-2013 alle 15:56
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
14-01-2013, 16:57 #252
@Giova3419 il mio era un consiglio solo per provare il lettore fine a se stesso.
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
14-01-2013, 17:15 #253
Chiedo scusa synagryda , ma prima dici poi invece quindi non é che erri e tantomeno che sei rimasto indietro , é semplicemente che l'Oppo non lo hai ancora mai sentito e che quindi non hai i riferimenti per decidere se vale la pena di comprarlo! O no?
-
14-01-2013, 20:20 #254
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Hai ragione. Perfettamente ragione. Ho fatto di tutte le erbe un fascio. Sono partito dal presupposto che un lettore multiformato non suona meglio di un lettore cd dedicato su due canali. Mi senbrava di aver recepito in alcuni post la stessa deduzione ma evidentemente mi sono sbagliato. Chiedo umilmente venia. Spero che i possessori di 105 assolvano benissimo al ruolo.
Buona serata.
Emanuele '63
-
14-01-2013, 20:56 #255
,
Deve suonare bene dici? Beh Fabio, se vuoi ti invito ad ascoltare come suona bene...
Per il resto sì, certamente confermo quanto detto circa la presumibile, da parte mia, inferiorità del 105 rispetto all'HiEnd ma infatti il mio non è stato e non voleva essere un confronto tra i due lettori ma la soddisfazione di una mia curiosità del suono dell'impianto nel suo complesso alla luce della piccola rivoluzione o grande semplificazione se si preferisce che ho apportato.
In altre parole, come detto, speravo che la teorica inferiorità del 105 rispetto al mio precedente lettore fosse compensata dalla teorica superiorità dell'HTS 7.1 modificato. Invece non è stato così.
Spero che la situazione venga cambiata dalla modifica al lettore che infatti ho deciso di effettuare fin dall'inizio a riprova che non pensavo ad un rendimento del 105 lato audio paragonabile al mio precedente lettore. Anche se molto dipende anche dal resto dell'impianto ovviamente, cioè è possibile che il Labtek rendesse particolarmente bene con le mie Klipsch. Ma per raggiungere un rendimento paragonabile al Labtek in generale la modifica dovrebbe apportare proprio un GRANDE miglioramento al 105...
Ma ad impianto definitivo (cioè con lettore modificato, cavi, ecc.) mi aspetto razionalmente un rendimento superiore che in precedenza perché i soldi investiti attualmente per i componenti di cui parliamo sono superiori rispetto a prima ed ovviamente non ho fatto questo passo, vendeno anche varia roba, solo per avere la comodità della decodifica del segnale audio digitale di Sky o per avere l'upscaling 4K...
Quanto alle valvole, ti garantisco di non esserne un estimatore a prescindere, anzi, il mio impianto di riferimento non comtempla elettroniche a valvole. Insomma, se devo essere sincero non ho mai ascoltato una catena di amplificazione a valvole che avesse un controllo dei bassi totalmente soddisfacente, specie in caso di woofers di grandi dimensioni.
Però, sarà che non si trattava di amplificazione o altro ma un lettore come il Labtek onestamente nel mio impianto non aveva controindicazioni rispetto alla situazione attuale. Altro che bassi lunghi o gonfi; gonfi sono gonfi ora
Ah, giusto per precisare, quando dico che il rendimento è largamente insoddisfacente non intendo dire che il suono non rispetta quei parametri audiofili canonici su cui mi sono concentrato in religiosa meditazione bensì che proprio lo accendo e mi viene voglia si spegnerlo; il suono arriva ad infastidirmi, non riesco ad ascoltare come voglio io e tengo acceso solo per principio, perché mi sforzo di farlo. Giusto per chiarire...
Intanto stasera ho ascoltato una mezz'oretta del secondo BD del Signore degli Anelli versione estesa (in italiano) ed onestamente la situazione è un pò cambiata. Qui il rendimento è diverso, le cose erano a posto, il coinvolgimento c'era, potenza da vendere, solo che c'era anche la fatica d'ascolto; dopo mezz'oretta cl volume del Krell a 13 (prima a 15) mi davano fastidio le orecchie (ancora adesso onestamente un pochino). E non sono abituato; ora capisco cosa intendeva la gente quando dice che le Klipsch sono affaticanti; prima non era mai stato così, ora la fatica d'ascolto è sempre in agguato.
Ma ripeto, non demordo, il giudizio definitivo è ancora rimandato...ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima