|
|
Risultati da 481 a 495 di 833
Discussione: Asus O!Play TV Pro, tuner e 3D
-
09-01-2013, 21:28 #481
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 56
iobi, concordo con muromol, se la registrazione non interessa è meglio guardare altrove, ci si guadagna sicuramente o in spazio o in prestazioni (o in prezzo?).
Relativamente alla scheda grafica, prova a cercare su internet una recensione in cui hanno aperto fisicamente il dispositivo e ti mostrano la mainboard.
Butta un occhio anche la forum che ho segnalato qualche post fa.
Bye, bye.
-
10-01-2013, 09:58 #482
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 65
[QUOTE=acez;3754259]...togliamoci la curiosità...
Bisogna collegarsi in telnet all'O!Play. Da riga comando scrivi "telnet" seguito dal numero IP del dispositivo; attendi la sua risposta e come utente usi "root" con password vuota (invio alla richiesta di password).
A questo punto avrai un prompt (ovvero la riga omando dell'O!Play) e dai questi comandi (senza virgolette ovviamente):
"fdisk -l"
"cat /proc/partitions"
"mount"
"cat /etc/mtab"
"df -h"
I primi due ti dicono come sono partizionati i dischi di sistema (l'hard disk aggiuntivo sarà un "sda"_qualcosa probabilmente) e cosa "vede" il sistema operativo; il terzo ed il quarto quali delle varie partzioni il sistema sta utilizzando, il quinto lo stato di occupazione dello spazio delle partiioni utilizzate ed il loro punto di mount nel fle system dell'O!Play.
Per uscire dalla sessione telnet dai "quit" oppure CTRL+"]" (se ricordo bene), oppure ti chiudi la finestra dos e amen, va bene lo stesso.
Così vediamo tutti cosa fa l'O!Play con un disco "preformattato" (immagino nel tuo caso si trattasse di un disco con una sola partizione tutta formattata in NTFS).[QUOTE]
[QUOTE]Epimember
Non so se ho compreso bene la domanda. Transmission Remote Gui e' una interfaccia grafica che si collega (in remoto appunto) al demone bitTorrent integrato nell'Asus o play.
Una volta trovato su internet il file torrent (intendo quello da pochi kb) si apre con questa interfaccia, la quale comunica col demone integrato e comincia a scaricare.
Se entri da web sull'Asus
Indirizzo ip/NAS/BitTorrent Management/server status on/ e clicchi sulla parola "control" avrai una interfaccia grafica del tutto simile ma la gestione di questa e' un po' scomoda.[QUOTE]
[QUOTE] Mauromol
Transmission Remote Gui non è un programma di scaricamento torrent che funziona sul tuo PC, ma devi immaginarlo come un "telecomando": con esso controlli il client torrent che gira sull'O!Play, come ti ha spiegato Epimember. In sostanza, quello che ti mostra Transmission Remote Gui non è quello che sta facendo il tuo PC, ma quello che sta facendo l'O!Play. Qualunque torrent aggiungi, avvii, fermi, ecc., in realtà lo stai aggiungendo/avviando/fermando sulla O!Play. La comodità è che puoi controllare la O!Play dal PC (limitatamente allo scaricamento dei torrent) con un'interfaccia grafica molto più comoda.
Ovviamente l'O!Play deve essere accesa e funzionante (e connessa ad Internet!) ed il client torrent dev'essere abilitato, come ti ha spiegato Epimember. [QUOTE]
Appena posso, provo con il mio O!Play e vi tengo informati.
Per quanto riguarda i .MKV, io ho provato con uno da 10 GB in lettura da NAS via Wi-Fi (a 20 Mbps) senza
alcun scatto o delay .... nel tuo caso non sarà colpa del file sorgente che forse è difettoso ?
-
10-01-2013, 14:50 #483
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 82
Ma se ci collego l'ipod in usb me lo fa comandare da interfaccia?
-
10-01-2013, 21:31 #484
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 53
Mi ponevo una domanda: questi box qui, come potenza di calcolo, sono paragonabili ad aggeggi come eeebox? Ovviamente a quei modelli che non abbiano l'integrata intel, o che magari hanno una soluzione nvidia ion....
-
11-01-2013, 11:25 #485
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 65
Acez, ho provato a lanciare il comando "Telnet" da finestra dos di PC con Win7, ma la risposta è stata "comando non conosciuto".
Collegandomi da FTP sull'O!Play previa relativa abilitazione, vedo la struttura delle cartelle su unica partizione e vi è la cartella
"Livepause" che dal nome lascerebbe intendere che si tratti proprio della cartella ove lui scrive il file temporaneo del timeshifting
Per quanto riguarda l'accesso da PC all'interfaccia dell'O!Play
<<Indirizzo ip/NAS/BitTorrent Management/server status on/ e clicchi sulla parola "control" avrai una interfaccia grafica del tutto simile ma la gestione di questa e' un po' scomoda ....>>
ho scoperto una funzione che non conoscevo e, per prova, ho tramite la sua interfaccia inserito un file Torrent ...
iniziando e completando il download direttamente all'interno dell'O!Play come indicato da Epimember e da Mauromol.
Pertanto straordinaria funzione dell'O!Play a prescindere dall'uso del sfw da PC "Transmission Remote Gui" che ancora non ho provato.Ultima modifica di luciken; 11-01-2013 alle 11:29
-
11-01-2013, 14:59 #486
Quando proverai Transmission Remote Gui ne rimarrai entusiasta perche' non dovrai aprire l'interfaccia web dell'Asus.
Ma bastera' associare il file torrent a Transmission Remote Gui e saranno trasmessi al server BitTorrent integrato.
Inoltre potrai controllare il progresso di download molto comodamente senza nemmeno accendere la TVDecibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
11-01-2013, 17:46 #487
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Oggi ho trovato un bug sull'implementazione di YouTube Leanback: i filmati a 24fps non fanno cambiare la frequenza di aggiornamento al player (a 24p) e pertanto si vedono dei piccoli scatti periodici. Peccato, perché per il resto YouTube Leanback funziona molto bene.
-
11-01-2013, 20:55 #488
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 56
Relativamente alla mancanza del telnet in windows 7 ho trovato questo in rete (in velocità! spero sia confacente al tuo caso):
http://www.italiasw.com/abilitare-wi...7-telnet-3263/
In alternativa puoi installarti "putty" (http://www.chiark.greenend.org.uk/~s...ownload.html): non farti spaventare dal fatto che l'ultima versione sia una beta, è ottima.
Relativamente alla cartellina, mi pare sia proprio così a giudicare dal nome. Quando sta popolandola cosa ci salva dentro? un file senza nome/estensione o un file #.ts?
Bye, bye!
-
16-01-2013, 08:43 #489
Salve ragazzi, avrei una domanda da farvi.
Visto che non ho seguito la discussione, venendo da un BDS 700, volevo chiedervi se questo prodotto legge ISO 3D, e se si, in che modo. Vista la scarsa malleabilità del bds700, volevo sapere anche se varebbe acquistare questo o!play, magari potete dirmi se gli mkv vanno bene, e sopratutto se partono con segnale a 24p, visto che sul bds non succede nemmeno quello. Poi il Dlna funziona bene?
Grazie.TV: PANASONIC EZ950 - Lettore: PS4 Pro - XBox One X - Media Player: Himedia Q5 Pro - Sistema Audio: Soundbar Samsung Q70r
-
16-01-2013, 09:04 #490
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Di tutte le cose che chiedi, posso dire che da specifiche supporta il 3D e le ISO, ma personalmente non ho mai provato ISO BluRay 3D, per cui non posso confermarti direttamente. Posso invece confermare con certezza, perché ho provato, che se abiliti l'opzione per i 24p in presenza di MKV a 24 fps lui ti cambia il segnale di uscita alla TV mettendolo a 24Hz. Il DLNA non l'ho provato, uso sempre condivisioni Windows/Samba per tutti i dispositivi che ho in casa, è molto più semplice e rapido (salvo qualche difficoltà ad accedere alle condivisioni da Windows 7, vedi qualche messaggio più indietro).
-
16-01-2013, 09:38 #491
Legge di tutto, pero' la mia iso 3d di Avatar la legge in 2d.
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
16-01-2013, 13:36 #492
Vi ringrazio per le info.
Io in particolar modo volevo vedere le iso 3d, ed avere un buon media player oll in one.
Ma da quello che mi state dicendo, questo asus non è adatto al 3d.
Allora dovrò cercare dell'altro.
Grazie.TV: PANASONIC EZ950 - Lettore: PS4 Pro - XBox One X - Media Player: Himedia Q5 Pro - Sistema Audio: Soundbar Samsung Q70r
-
26-01-2013, 10:38 #493
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 65
In questi giorni ho passato un cavo LAN fino all'O!Play, per connetterlo alla mia rete gigabit ...
Ho attestato diversi spinotti RJ45 ritenendo che il problema fosse nel plug mal cablato, ho fatto tutti i test
con un mio PC portatile ... il cavo e le connessioni funzionano con il PC ...
ma ancora non sono riuscito a connettere l'O!Play alla mia rete wired !!
Premesso che in WiFi mi collego sia con il palmare che con diversi pc portatili, non voglio fissare dal Router
gli indirizzi IP di ogni periferica (MAC) ed escludere il DHCP, pertanto .... vi chiedo di darmi info riguardo alla connessione
via cavo LAN ... sarebbe assurdo che dopo il lavoro fatto e l'acquisto di uno switch gigabit, non riuscissi a
collegarmi via cavo.
Selezionando DHCP (automatico) dall'O!Play ed eseguendo il test, mi dice subito "Test Non Riuscito";
a connettore RJ45 inserito, non sempre i led giallo/verde della presa LAN lampeggiano, come se appunto
il problema fosse nel cavo .... ma dopo tutti i plug sostituiti e l'ok con il PC non può essere il cavo
Ho più volte disattivato il WiFi credendo che fosse questo il problema, ma nulla anocra una volta mi dice
"Test Non Riuscito" su Connessione Cablata.
Passando alla config manuale (IP FISSO) sull'O!Play, secondo voi, fermo restando il DHCP attivato sul Router,
posso impostare un IP non usato sull'O!Play e sperare che si connetta ?
In tal caso qual'è l'indirizzo IP del Server DNS ?
Grazie.
PS (cambiando argomento)
Ho letto che esiste un dispositivo che si chiama BlackMagic che ha 2 conn HDMI (uno in ingresso e l'altro in uscita),
si frappone tra una sorgente e la TV e serve a registrare il video.
Tramite, trovaprezzi però non sono riuscito a trovarlo, sarebbe interessante in quanto bipasserebbe
le limitazioni del MySky permettendo di esportare i video e registrare su supporto esterno i film
ev. acquistati che dopo qualche mese Sky elimina.Ultima modifica di luciken; 26-01-2013 alle 10:49
-
26-01-2013, 11:03 #494
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Strano, io non ho questo tipo di problemi. Lasciando in DHCP sia l'acquisizione dell'IP che il DNS (avendo il router che fa da DHCP, ovvio) a me funziona perfettamente.
Sì, puoi farlo, impostando sull'O!Play un indirizzo che non sia tra quelli già assegnati dal DHCP del router.
Se vai nell'interfaccia del router dovresti vedere quali sono gli indirizzi IP attualmente assegnati (in inglese è qualcosa tipo "DHCP leases" o semplicemente "connected devices" o ancora "DHCP clients").
Per andare ancor più sul sicuro, in genere i router buoni consentono di limitare il range degli IP assegnati dinamicamente dal DHCP, ad esempio tra 192.168.x.100 e 192.168.x.254 (faccio solo un esempio). A quel punto, se sull'O!Play imposti un indirizzo IP fisso compreso tra 192.168.x.1 e 192.168.x.99 sei sicuro che non vai in conflitto con uno degli IP potenzialmente assegnabili dal DHCP (fai solo attenzione a non usare l'IP del router stesso, che in genere è 192.168.x.1).
NOTA: dove scrivo "x" potrebbe essere tipicamente "0", "1" o "2", a seconda di com'è configurata la tua LAN.
In configurazioni tipiche casalinghe, è quello del router (es.: 192.168.1.1).
Facendo la prova assegnando un IP fisso potrai verificare che non si tratti di un problema dell'O!Play (magari ha l'interfaccia di rete rotta?). Infatti mi sembra molto strano che non funzioni con il DHCP con i passaggi che hai scritto, a meno che non ci sia qualcos'altro che ci sfugge.
-
26-01-2013, 15:22 #495
Non so se ho capito bene il problema, comunque fermo restando il DHCP, con il mio router Netgear posso "riservare" uno specifico indirizzo ip anche se le periferiche non ne hanno uno fisso.
In pratica dico al router di assegnare, per esempio, l'indirizzo 192.168.0.6 all'Asus.
Se quest'ultimo e' spento, nessuna periferica sia wired che wireless prendera' quel'indirizzo "prenotato".
Il tuo mi sembra comunque un problema di cavo. Se non ho capito male lo hai autocostruito. Prova ad usare un cavo gia' fatto.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro