Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 75 di 186 PrimaPrima ... 256571727374757677787985125175 ... UltimaUltima
Risultati da 1.111 a 1.125 di 2781

Discussione: [Sony] VPL-HW50ES

  1. #1111
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407

    No, l'unica regolazione da fare è sul grado di apertura delle lenti, che conviene regolare su 3 o su max a seconda della fonte, per etrambi gli occhiali va bene, e l'immagine è pressochè identica come colorimetria, con gli xpand leggermente più luminosa.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  2. #1112
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Vpr arrivato.....seratone salvato!

    Mamma mia quanto rumore video
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  3. #1113
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Fanboy-fanboy!!!

    Ora fatti uno schermo come dio comanda per apprezzare appieno le sue qualita' (compreso il rumore video )....

    Goditelo (per l'ennesima volta...)

    Saluti gil

  4. #1114
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @salamandre40

    allora...
    calibrato con diaframma auto-limited ho ottenuto a 0ire Y=0,005cd/m2 mentre a 100ire Y=57,50cd/m2
    calibrato con diaframma OFF ... 0ire Y=0,023cd/m2 mentre a 100ire Y=91,67cd/m2 che dipendono dal mio schermo base 190cm a guadagno unitario

    il contrasto è impostato a 85... potrei salire fino a 90 senza bruciare i bianchi ma io per abitudine preferisco stare leggermente sotto così non ho clipping anche oltre il valore 245

    la luminosità misurata di 91cd/m2 è sicuramente impegnativa (occhiali da sole!) ma poco influente visto che solo raramente ci sono picchi di bianco puro nei film

    consiglio fortemente la calibrazione del gamut usando colori con saturazione al 75%... si ottiene una linearità anche a valori inferiori di saturazione veramente esemplare (misurata con Calman5 e i1PRO)

    ecco alcuni screenshot post calibrazione

    gray scale Sony.JPG

    luminance Sony.JPG

    RGB Sony.JPG

    gamut Sony.JPG

    resta ora da rifinire con i banchi del Dvdo Duo

  5. #1115
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Fanboy-fanboy!!!

    Ora fatti uno schermo come dio comanda per apprezzare appieno le sue qualita' (compreso il rumore video )....

    Goditelo (per l'ennesima volta...)

    Saluti gil
    Io sono un bi-fanboy....te l'ho detto quando vendi il jvc dallo a me che gli implemento il chip RC/MF poi so io cosa farci


    @lupoAl

    Come fai a calcolare i valori di luminanza nelle saturazioni 75%?
    Nella tabella preimpostata della guida di calibrazione di Roby se inserisco il valore del bianco 100% non mi calcola le luminanze in tutte le saturazioni...quindi se inserisco il bianco al 75% mi dovrebbe calcolare le luminanze a quel valore...giusto?
    Hai trovato risultati diversi dalla taratura al 100% di saturazione?

    Ps.nel diagramma gamut hcfr come si fa a visualizzare i quadratini/riferimenti nelle saturazioni intermedie?
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  6. #1116
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Magari solo mf in quanto l'mpc fa gia' il lavoro che fa l'rc...ma senza rumore dato il lavoro congiunto con l'eshift...

  7. #1117
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @filmarolo

    vai in questo tread, http://www.avsforum.com/t/1134710/ep...#post_16166537, circa a metà c'è un link ad un file excel che permette di calcolare i valori di xyY per tutti i 6 colori partendo dal valore di luminanza a 100ire

    occio ad usare il disco test AVSHD e selezionare i pattern saturazione (non luminanza) al 75%... io all'inizio facevo una confusione pazzesca fra luminanza 75% e saturazione 75%, questi ultimi sono comunque con luminanza 100%... poi mi sono semplificato la vita con un trucchetto chiarificatore: se cambiando pattern nello stesso gruppo quello che vedo sembra più o meno luminoso sta variando la luminanza, se sembra più o meno sbiadito sta variando la saturazione

    circa i valori inferiori... credo che si possa fare un copia-incolla dei dati HCFR nel file excel ed avere il grafico del gamut completo... io, per pigrizia, fatta la calibrazione con HCFR faccio poi una misurata con Calman5 e da lì ottengo il grafico completo

    quello che voglio fare ora è regolare a mano il diaframma fino a un valore a 100ire di circa 65cd/m2 (un valore qualsiasi, giusto per darmi un target) e poi, passando al diaframma auto-limited vedere se i 100ire si fermano allo stesso valore... se così fosse sarebbe una soluzione interessante per mantenere il funzionamento eccellente del diaframma automatico senza eccedere con la quantità di luce ed avrei, inoltre, possibilità di aprire il diaframma per compensare man mano che la lampada invecchia... da verificare
    Ultima modifica di lupoal; 01-01-2013 alle 00:58

  8. #1118
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Tarando con htpc é tutto piú complicato in quanto ad esempio se si usa mpchc come player non si puó aprire il disco in maniera classica con menú x scegliere i pattern...ma bisogna esplorare il disco e andare alla ricerca della sezione voluta...
    Ieri ho fatto la calibrazione:
    -gamma linearissimo tra 2.16 e 2.2 a tutte le ire.
    -rgb allineati con deltaE sotto 1,5 a tutte le ire.
    -gamut perfetto con le saturazioni 100%, quelle intermedie non le ho ancora fatte.
    Ho avuto qualche problema con le luminanze...qui mi sa che sbagliavo pattern.
    Devo quindi individuare quelli saturazione 75(la luminanza rimane comunque 100 quindi non possi sbagliare?), e una volta letti tutti i valori verranno rappresentati sempre agli estremi del gamut oppure in una posizione interna al triangolo?

    Altra cosa fondamentale:nella tabella di calcolo devo inserire il valore rilevato con saturazione bianco 75% suppongo....right?

    Ieri ci siamo visti "Quasi amici" e in tutte le condizioni di luce tutto era sfumato e mai affogato....senza togliere nulla a nessuno sono contentissimo di avere scelto questo vpr, un ringraziamento ancora ad HCS:-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  9. #1119
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I "pallini" verranno visualizzati all'interno del triangolo su una linea che parte dal pallino del colore corrispondente e termina nel punto del Bianco.

    Se tutto va bene si vedranno in modo distanziato e in linea retta, se va male...... la linea può diventare più o meno arcuata o terminare non nel punto esatto del Bianco e le distanze possono variare tra un punto e l'altro (100-75-50-25) con intervalli diversi per i vari colori.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #1120
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @filmarolo
    io alla rappresentazione dei "pallini" per i valori intermedi disaturazione, la famosa saturazione 75%, non do molta importanza

    tipicamente quando vado a calibrare a saturazione 75% (dove i vari colori hanno comunque luminanza 100%) trovo sempre qualche cosa da sistemare regolando i valori xyY fino a raggiungere i dati di riferimento che ottieni dal file excel... questa è la parte importante del gioco

    per intendersi su come usare i dati... prendi il valore di Y a 100ire che ottieni con HCFR (nell'esempio nel tread che ti ho indicato = 16,87cd/m2) e lo schiaffi nella casella I1 del file excel (vedi sempre stesso tread)... subito sotto c'è il blocco "75% saturation location" e lì ci sono tutti i valori target dei vari colori... metti HCFR in lettura continua, individui le tre caselle xyY, selezioni i colori (io uso a schermo pieno), vari i valori in RCP del proiettore tenendo sott'occhio il variare delle tre caselle... inizia dai tre colori primari RGB e solo dopo vai a lavorare sui secondari che in parte vengono influenzati dalla correttezza dei primari(per questo vanno regolati solo dopo)... io do sempre maggiore importanza al valore di luminanza Y in quanto, se non sbaglio, è la caratteristica a cui l'occhio è più sensibile, ovvero quella dove è bene avere il minor errore possibile

    fatto tutto ciò è possibile che misurando nuovamente il gamut ti ritrovi con un triangolo leggermente più piccolo dello standard REC709... fottitene! quello che è importante è che da 75% saturazione in giù la scala sia corretta, il valore 100% saturazione perfettamemte sull'angolo serve molto a fare dei bei grafici e molto meno a fare delle belle immagini

    per questa ragione tendo a non partire da triangoli gamut più ampi e poi ridurre per avere perfetta corrispondenza sugli angoli... generalmente così facendo a saturazioni inferiori va tutto facilmente a schifio (come detto da nordata si incurvano le linee o non si mantengono i corretti valori di differenza fra un livello e il successivo/precedente)

    ciao

    p.s.: Quasi Amici è davvero un film divertente (nonchè storia vera... bella)
    Ultima modifica di lupoal; 01-01-2013 alle 17:04

  11. #1121
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    il valore 100% saturazione perfettamente sull'angolo serve molto a fare dei bei grafici e molto meno a fare delle belle immagini
    Sono d'accordo con te ma perché allora hai postato questa immagine
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  12. #1122
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    perchè...
    - indica che anche calibrando bene a 75% saturazione il gamut a 100%, nel caso del mio proiettore, non collassa troppo (anzi ben poco direi)
    - non avevo il Calman5 aperto per fare uno screenshot del gamut con tutti i valori e non li avevo misurati con HCFR
    - perchè, comunque, anche a me piacciono i grafici belli

    passato il test?

    p.s.: già che ci siamo... i mie complimenti per la qualità video che hai raggiunto con il tuo RS15, bello! se soltanto JC avesse un MF (o FI che dir si voglia) ben fatto probabilmente sarebbe una fortissima tentazione per me
    Ultima modifica di lupoal; 01-01-2013 alle 17:55

  13. #1123
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Allora alla fine siamo tutti uguali e nel contempo diversi
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  14. #1124
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    127
    Proporrei a tutti i possessori del sony di fare un monitoraggio della durata effettiva della lampada, segnalando ognuno di noi a quante ore cominciano a percepire i primi segnali di degrado, così da determinare a che punto si rende necessaria una sostituzione a prescindere dalla durata "nominale" dichiarata, mi pare di 2000 ore.

  15. #1125
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804

    Seeeeee...io a usarlo tantissimo faccio 200 ore all'anno figurati...

    E poi le dichiarate mi pare siano almeno 3000, io lo uso in eco....
    Ps. Se ti fissi con le ore lampada prendi una tv normale e via:-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro


Pagina 75 di 186 PrimaPrima ... 256571727374757677787985125175 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •