|
|
Risultati da 1.591 a 1.605 di 3252
Discussione: [Panasonic Viera Serie VT50] 50" 55" 65"
-
16-12-2012, 16:36 #1591
Io per i BD la nitidezza la tengo sempre a 0 ormai, neanche ad 1. Perchè con i BD giusti, ovvero quelli realmente di qualità, 0 è più che sufficiente ed il dettaglio razor esce fuori comunque senza alterazioni da filtri vari.
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
17-12-2012, 00:12 #1592Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
17-12-2012, 11:55 #1593
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 39
Ciao,
una domanda. Sapete che tipo di CAM è possibile usare con il VT50? Sono andato sul sito della mediaset per verificare la compatibilità delle CAM con il televisore e mi dice che al momento non ve ne sono? Come è possibile? Avete qualche info in più?
-
17-12-2012, 12:41 #1594
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 28
Oggi pomeriggio mi consegnano il 55"...dita incrociate...
A presto le prime impressioni...
-
17-12-2012, 12:52 #1595
@IoPedalo
Guarda qui.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
17-12-2012, 14:17 #1596
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 39
Ok, grazie ABAP.
Ciao
-
17-12-2012, 15:02 #1597
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Giusto per info ti dico che esiste anche la cam CI+ Panasonic con quella sei certo che non avrai problemi.
-
18-12-2012, 17:56 #1598
Ieri sera ho fatto un pò di prove per verificare la capacità di deinterlacciare i segnali PAL-SD (utilizzando i pattern HQV, PAL, v1.4) del lettore BDT500, che ho riassunto qui.
Con un pò di sorpresa, ho scoperto che il processore del VT50 deinterlaccia lievemente meglio di quello del BDT.
In particolare nel test del Pattern 2 (vedere link) si vede un miglior lavoro svolto sulle diagonali e mi chiedevo se questo non fosse merito dell'algoritmo apposito che Panasonic aveva annunciato di aver implementato (o migliorato, non ricordo se ci fosse già sulla serie 30) quest'anno..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
18-12-2012, 22:42 #1599
Presumo ti stia riferendo a Pure image creation e Vivid colour creation, entrambi sistemi introdotti quest'anno (solo sulle serie top GT, WT e VT50). E sì, in particolare il Pure image creation prevede sistemi di correzione in tempo reale di diagonali e contorni degli elementi a schermo con nuovi algoritmi di riduzione di compressione e rumore video.
Il Vivid colour creation, invece, lavora su saturazione, nitidezza, luminosità e contrasto dei colori, elaborandoli in tempo reale. Quest'ultimo si basa su quattro tecnologie di compensazione di contrasto, sharpness, controllo colore e riconoscimento facciale.
A detta di vari autorevoli recensori l'intervento di questo complesso dispositivo di processing video è poco invasivo, tanto da non manifestare effetti collaterali indesiderati durante la normale visione. Questo - sempre che anche tu possa confermare tali impressioni con un riscontro "dal vivo" sul VT50 - secondo me è senza dubbio un pregio non trascurabile. Anche se, a dirla tutta, tutti i sistemi di questo tipo preferirei fossero sempre disattivabili. Ma in un caso del genere, e visto quanto il sistema pare funzionare bene, stiamo davvero spaccando il proverbiale capello in quattro, anzi, in quattrocento!
-
19-12-2012, 00:15 #1600
Beh a giudicare dalle diagonali sicuramente si.
Vengo dalla visione del TDR Rises.
Continuo a confermare quanto già detto fino ad ora, nel bene e nel male, ovvero: tutto ad altissimo livello, ma negli incarnati c'è qualcosa che non mi convince.
Una volta (Band of Brothers) tendono lievemente al verde, l'altra (Batman, tutta la serie) eccessivamente saturi.
Nessuno lo nota oltre me?
Chiaro che con una bella calibratina probabilmente torna tutto a posto, ma mi sembra strano non venga rilevato anche dagli altri, mi viene il dubbio dipenda dalla mia catena, domani controllerò le impostazioni del lettore per vedere che non ci sia qualche funzione "malevola" attivata.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
19-12-2012, 06:17 #1601
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 13
buongiorno. lunedì mi è arrivato il 50vt50, e provenendo da un altro top di gamma , il 42pz85e di 4 anni fa, che non mi ha dato NESSUN problema, mi sono trovato davanti, anche in HD, x non parlare in SD, a dithering, aloni (effetto ghosting), nelle scene al buio molto "RUMORE" (non mi ricordo come si chiama il difetto); detto questo non so se con la calibrazione si sistemano questi difetti o è meglio restituirlo e chiedere che me ne mandino un altro, visto che non voglio cambiare il modello. Ho usato anche la configurazione professionale 1 come in prima pagina, ma scene e colori smorti.
accetto i Vostri "illuminati" consigli.Ultima modifica di stellar67; 19-12-2012 alle 06:50
-
19-12-2012, 06:48 #1602
Ciao, potresti essere più preciso riguardo alla natura dei segnali?
Quando parli di HD intendi bluray o segnali interlacciati tipo SKY e/o DTT?
Quello che osservi potrebbe avere diverse cause, sarebbe importante capire prima che materiale stai visionando e quali difetti vedi su quel materiale. Alcune cose potrebbero dipendere dal VT, altre da settings errati, altre ancora dal materiale stesso.
Fino ad ora e' emerso un comportamento che magari non "pialla" eventuali difetti presenti nei filmati che si visionano, ma di sicuro non così negativo da far pensare ad una sostituzione, senza che siano presenti veri difetti di fabbricazione..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
19-12-2012, 07:33 #1603
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 13
Faccio i confronti col mio precedente in cui la visione con mediaset premium hd, BR panasonic >DMP BD10, e Media center conceptronic fino a 1080p non mi davano questi problemi, neanche in SD. in HD l'effetto ghosting è praticamente nullo, ma rimane il dithering, e sopratutto il "rumore" nelle scene scure; NON vedo la qualità eccelsa del nero BRILLANTE e dei colori, magari dipende da una calibrazione da fare. Un film di animazione in BR, su questo televisore, dovrebbe farti rimanere a bocca aperta.
aspetto vostre news.
grazie
-
19-12-2012, 08:34 #1604
Proviamo a distinguere le cose.
Innanzitutto dobbiamo capirci: quale è per te la differenza tra dithering e rumore nelle scene scure? Non è che quello che vedi nelle scene scure è sempre dithering, che magari si manifesta rispetto alle aree più chiare in modo leggermente più evidente (con una puntinatura tendente al verde), dando maggiormente l'impressione di rumore?
Che modalità stai usando? Se sei in THX, ancor più in THX bright e magari la luminosità è già alta di per se è normale tu lo veda.
Prova a passare in professionale e/o comunque ad abbassare il livello della luminosità di 1, 2 punti.
Cosa intendi esattamente per nero BRILLANTE?
Nero profondo? Anche qui la luminosità può avere un suo peso, unità alla modalità scelta.
Mi pare strano che addirittura con animazione su BR tu non sia soddisfatto, personalmente è un ambito in cui essendoci pochi "volti umani" non riscontro più nemmeno quei piccoli difetti (dati quasi sicuramente quelli sì, da un setting non ancora a posto) cui accennavo prima, di conseguenza l'effetto è decisamente tendente alla bocca aperta
Con questo, ci mancherebbe, non voglio assolutamente mettere in dubbio le tue parole, il discorso è opposto: partendo dal principio che ciò che vedi non ti soddisfa, provare a sistemarlo..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
19-12-2012, 09:25 #1605
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 13
Allora, spero di non sbagliarmi. Intendo dithering come i cambi dei colori non graduali e uniformi ma con dei"scalini" evidenti.
Nelle scene buie il rumore e dato da "macchie" dei pixel come i puzzle.
meno evidenti in hd rispetto sd ma comunque presenti. Uso modalita' thx cinema, profess1, ma Manca l uniformita' d immagine nelle scene scure. Cerchero' di fare una calibrazione ma out the box ha dei problemi che non pensavo di trovare, sopratutto nei br d animazione che avrebbero dovuto essere ottimali. Non posso pensare che un top di gamma di 4 anni fa senza calibrazioni possa essere meglio di quello attuale. Desidero solo capire se non o un Pannello difettoso o se ha bisogno do regolazioi\calibrazione.