|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Avevo una Canon fs100...
-
28-11-2012, 07:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 9
Avevo una Canon fs100...
Buongiorno a tutti ...purtroppo ho smarrito una videocamera Canon FS100 e mi trovavo benissimo... questo modello non è più in commercio e vorrei acquistarne una simile ...qualcuno può darmi un consiglio su quale modello orientarmi anche di altre marche...grazie
-
29-11-2012, 11:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
La FS 100 era una cam a definizione standard, riportano 710.000 pixel effettivi.
Dovresti specificare se vuoi rimanere su questo standard o andare sull'HD o FULLHD. Attenzione che se vai su questi formati vai incontro ad altri problemi/spese. Per esempio: PC potente, acquisto schede di registrazione, batterie supplementari, etc....
E poi, soprattutto, quanto intendi spendere.
-
29-11-2012, 13:23 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 9
Intanto grazie per la tua attenzione, premetto che non sono un intenditore di videocamere e di filmati nel senso che filmo i miei figli scarico i filmati sul pc e li archivio per data ed evento senza montaggio ne niente. La mia esigenza è che faccia dei filmati chiari ben visibili, possibilmente anche di sera, come facevo con la mia Canon FS100 e che la batteria abbia un discreta durata. Al momento il mio budget sarebbe tra i 250 350 euro. Io nel frattempo ho dato un occhiata in giro ,secondo te com'è la Canon LEGRIA HF R306 ?
-
29-11-2012, 13:55 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
La 306 è un ottimo compromesso.
Tieni presente che siamo in ambito FULLHD per cui, sorvolando sul montaggio che non fai, i punti da tenere ben chiaro sono:
Batterie: in genere quelle fornite all'acquisto su qualsiasi modello/marca, per un uso normale (accendi/spegni, uso dello zoom, etc...) durano circa 40 minuti. Se ne compri di supplementari originali (la Canon NON funziona, nel 90% dei casi, con quelle compatibili) costano care, dai 70€ in su;
Schede registrazione: una da 8 GB tiene circa 30/40 minuti e devono essere MINIMO di classe 4:
Luce scarsa: è il tallone d'achille di praticamente tutte le cam FULLHD. Non è un disastro ma il "rumore video" (tutti quei puntini che sfarfallano nella ripresa) è abbastanza evidente a meno di andare su modelli di fascia più alta.
Archiviazione: questi files occupano molta memoria sul disco del PC. Dipende quanto registri ma metti in preventivo (se già non lo hai) di acquistare un'altro Hard disk (magari esterno).
PS
dato che avevi già una Canon, prova a vedere quale modello (posto che ci sia) utilizza le stesse batterie dela 100. Sarebbe già un buon risparmio(posto che tu abbia "salvato" la batteria)
Ultima modifica di bisguillo; 29-11-2012 alle 17:14
-
29-11-2012, 13:56 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
guarda la discussione aperta in precedenza da fasto73, ci sono video test di un paio di videocamere che potrebbero andarti bene:
Conon HF-R306 e Sony CX200.
edit: in aggiunta a quanto scritto da bisguillo e come già suggerito da lui ad un altro utente, se non hai intenzione di crearti dei DVD considera l'idea di prendere un Mediaplayer con un hard disk da almeno 1TB dove riversare i filmati per poi rivederli sulla TV.Ultima modifica di icaro1; 29-11-2012 alle 14:00
-
29-11-2012, 23:05 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 7
Stando a prove fatte da altri (letto in altri forum) non è che le compatibili Canon non funzionino; è "solo" che la batteria, non comunicando con la videocam, non permette di avere il livello di carica e ogni volta che si accende appare un messaggio di avviso che bisogna ogni volta confermare. Poi la questione di durata della batteria e del suo tempo-di-vita è un'altra cosa. Certo è che se la Canon facesse un prezzo più "onesto", ne venderebbero di più; quindi non capisco questa politica che, a mio avviso, ripaga poco.
Bye
Fred
-
30-11-2012, 10:05 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Per i prezzi onesti.... sono tuttu uguali. Non è che le batterie originali della Sony o Panasonic o altro siano molto differenti.....
Nel 90% dei casi chi si accosta per le prime volte a questi prodotti acquista l'originale, che poi ti durano parecchi anni, che poi sono anche un fattore determinante per l'acquisto di una cam della stessa marca perchè risparmio l'acquisto di batterie supplementari, etc.... etc...
D'altronde è anche il mio caso. Ho cambiato cam, avrei potuto passare a Sony o Panasonic, ma oltre al costo della cam avrei dovuto prevedere altri 300€...... sono rimasto Canon.
Poi questa politica commerciale degli accessori è diffusissima anche per altri articoli. vedi ad esempio le stampanti: la stampante costa 100 e il set degli inchiostri 50 o più a botta
-
30-11-2012, 11:20 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 9
grazie a tutti .. per quanto riguarda la batteria purtroppo io avevo solo quella dentro la cam che ho perso... per le dimensioni dei file, ho controllato un filmato fatto di circa 1 min e 15" con la mia Canon ed ha dimensioni di 93 Mb...
-
30-11-2012, 20:02 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Auguri..... alla massima definizione, 1920x1080, 24 mbps, 20 secondi equivalgono a 130 MB
-
30-11-2012, 22:22 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 9
Se non ho capito male un minuto e 15 filmati con una nuova videocamera occupano circa 500 mb di spazio? ragazzi...caspita ma adesso esistono solo videocamere hd??? Il problema è che purtroppo il dvd come supporto non mi da la sensazione di essere eterno...quindi bisogna perforza farsi la scorta di hd disk da 1 TB?...spero di aver capito male.... :-)
-
30-11-2012, 22:32 #11
Registra in 1280x720 a 9mbps e risparmi molto spazio, restando sempre in HD.
P.S. Personalmente preferisco comprare un Hard Disk in più ogni tanto ma registrare in qualità più alta, quindi ti consiglio di fare così.
(Io grazie a Magic Lantern registro a circa 70mbps con la Canon in firma)Ultima modifica di wercide; 30-11-2012 alle 22:35
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
30-11-2012, 22:40 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 9
per favore mi sapresti quantificare più o meno lo spazio che occuperei a quella definizione...ti ringrazio.
-
30-11-2012, 22:47 #13
1280x720 a 9mbps occupa esattamente 1,13 MB al secondo, quindi 1 minuto e 15" peseranno 84,75 MB.
(i calcoli dovrebbero essere giusti)VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
30-11-2012, 22:54 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 9
Beh buono...più o meno quello che occupavo prima...ma scusa non ho capito se tu ritieni che sia una buona definizione oppure tu ne utilizzi una migliore
-
30-11-2012, 23:00 #15
1280x720 a 9mbps è accettabile, però come ho scritto sopra, io preferirei girare in una qualità più alta, e comprare un Hard Disk in più ogni 3-4 mesi.
Soprattutto se devi girare filmini ai tuoi figli, è meglio non avere rimpianti riguardo la qualità quando li guarderai tra 10 anni.
Io giro a 1920x1080 24fps a circa 70mbps, però ti parlo di cortometraggi, dove la qualità aiuta a togliere quel "look amatoriale" e aiuta in post produzione.
Per te ti consiglierei di girare a 1920x1080 a 17mbps dato che la Legria te lo permette, così 1 minuto e 15 di filmato peserebbe circa 160mb.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale