Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380

    Lightbulb Calibrazione 3D... parliamone


    Ciao a tutti!

    E' ormai da anni che mi diletto con la calibrazione: prima perdendoci notatte intere oggi, grazie a processori e programmi ad hoc (oltre a sonde molto più performanti), in maniera molto più semplice e veloce. E () con buoni risultati!

    Ora però vorrei provare a calibrare il proiettore anche per il 3D visto che soprattutto in questo caso noto grosse dominanti o colorimetrie sballate

    Vi chiedo quindi qual'è la procedura corretta... sia con l'uso di processori (tipo Radiance), che con programmi quali Calman o ChromaPure, che anche manualmente...
    Cioè: qual'è il workflow corretto... come posizionare gli occhiali... che schermate (3D) usare e come farle vedere alla sonda...

    Chiedo lumi a chi si è già addentrato nella materia...
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    La cosa più difficile da fare IMHO é fissare gli occhiali sulla sonda in modo corretto.
    La sonda andrebbe impostata se possibile in modalità "refresh display", diversamente ci sarà da ridere riguardo le fluttuazioni delle letture.
    Poi il workflow è lo stesso di una calibrazione classica, ovviamente forse ci sarà qualche compromesso in più in funzione dei cavalli (cd/mq) che esprime il VPR ( in qualche caso un gamma un filo più basso potrebbe aiutare la resa complessiva).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Saltando le problematiche fisiche del posizionamento degli occhiali... hai qualche suggerimento in proposito

    Per quanto riguarda i pattern: sono gli stessi del 2D
    Ma come si fa ad attivare gli occhiali se loro "vedono" dei pattern 2D?

    Oppure (magari attraverso il radiance) c'è qualche escamotage???


    Nessuno che tara in 3D qui.... non ci credo... tutti a parlare di 3D e lo vedete con dominati clamorose...
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio Visualizza messaggio
    Ma come si fa ad attivare gli occhiali se loro "vedono" dei pattern 2D?
    Probabile che scriva una fesseria... ma utilizzando i normali pattern, se imposti la conversione 2D---3D, gli occhialini si dovrebbero attivare automaticamente.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Il mio proj non la ha questa funzione
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @AirGio
    La tua fonte 3D immagino sia il PopCorn che immagino non integri (come qualche lettore ottico) il 3D simulato.
    Se è così dovrai aspettare che qualche buona anima prenda i pattern del tuo "disco" di pattern di utilizzo tipico e realizzi un disco in 3D SBS posticcio che è comunque perfettamente adatto all' uopo.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    http://store.spectracal.com/3d-calibration

    Un link che ti puo essere utile...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @AirGio
    La tua fonte 3D immagino sia il PopCorn
    No il Pop non è 3D... Uso l'Oppo 95 ed anche lui non ha la possibilità di frzare il 3D
    Magari c'è qualche funzione sul Radiance che non conosco....

    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    http://store.spectracal.com/3d-calibration

    Un link che ti puo essere utile...
    Interessante!!!!!! THANKS!!!!

    Soprattutto il fatto che:

    - fa calibrare AD OCCHIO (e senza sonda) il White Level ed il Black Level

    - Poi fa montare l'occhiale sopra la sonda.... e specifica:"making sure you are shooting through the lens that is in use" ... E come faccio a capirlo????
    Ed si inizia a calibrare per evitare il COLOR SHIFT (che effettivamente è la parte più "vistosa" della scalibrazione quando si indossano gli occhiali)
    Quindi si calibra il White balance a 90 e 400IRE: "make the White Balance adjustment at 90 IRE and 40 IRE due to the mode’s light loss"

    - si ritorna in "MANUALE" reindossando gli occhiali e si rifanno il White Level ed il Black Level

    - ancora in "MANUALE" si fanno COLOR e TINT....

    Così ad occhio è una bella calibrazione spannometrica

    Ma nessuno si è mai fatto tarare il proiettore in 3D da qualche GURU????
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    223
    Ma se metti un film 3d e metti in pausa, gli occhiali rimangono attivati.A quel punto o fai l'autocalibrazione o con i pattern del radiance (che sono in modalità 3d essendo attivo il 3d) calibri. Sbaglio qualcosa? In ogni caso sul forum Lumagen è spiegato come attivare i test pattern 3d. Però non ho mai provato.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Questo è nuova? Esistono nel lumagen test pattern 3D... dimmi dove!!!!

    PS: Non saprei se rimangono attivati o perdono la sincronizzazione: è questo il problema: sei sicuro?

    PS2: ma l'occhiale davanti alla sonda lo metti con una sola lente? Come si fa a capire se l alettura è fatta con lente aperta o chiusa.... si dovrebbe avere un continuo variare della lettura condizionato dal continuo apri/chiudi delle lenti
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    223
    Gli occhiali non perdono la sincronizzazione, vai tranquillo. C'è un thread sul forum Lumagen sui pattern 3D. Io non posso usarli perchè per me il Radiance è bloccato dall'interferenza IR, però l'autocalibrazione l'ho fatta. Per quanto riguarda la variazione dovuta all'apertura chiusura ritengo che il tempo di lettura sia più lungo, quindi simula quello che vedi. Comunque metti un film in pausa, prova a mettere il pattern del bianco 100%, e vedi come va la calibrazione manuale, tu che puoi, ci metti un secondo.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Allora ci faccio subito un salto a vedere se trovo qualcosa! THANKS!!!

    Poi settimana prossima ci provo...
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Luigi, io avevo tarato il mio HD83 mettendo il solito disco test AVCHD e forzando SBS sul proiettore.
    Un paio di occhiali a me, e un paio all' i1Pro.
    Ho fatto sia Lum, contr ad occhio che l'RGB e CMS con la sonda.
    Ovvio che non si può sperare in qualche miracolo, la visione rimane sempre sottotono, ma sicuramente si riesce a portare la colorimetria nell'ambito della decenza, rendendo più godibile il tutto, specie le tonalità dell' incarnato

    Non so se ho salvato i risultati di Chromapure

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio Visualizza messaggio
    Il mio proj non la ha questa funzione
    Una volta avviata la riproduzione del pattern (es bianco al 90%), accedi al menu e imposti la visualizzazione del 3D da auto a manuale, selezionando il "side-by-side". Vedrai che proiettore e occhiali passeranno in modalità 3D.

    Mi rendo conto che con questa modalità è un po' fastidioso passare da un menu all'altro del disco test. D'altra parte, se ci si fa un po' la mano e si usa come disco AVSHD e il menu di pop-up per passare ai vari segnali, non è poi così difficile.

    Per il resto, considerate che al netto degli occhiali rimane davvero poco della luminanza che c'è in 2D. Quindi il consiglio è di usare i classici escamotage per diminuire l'area proiettata (es zoom al massimo) oppure inserire un foglio bianco su un "trespolo" ad una certa distanza e fare le misure su quella superficie.

    Se poi volete un disco test con segnali in side-by-side, basta pagare, no?

    Sempre a disposizione

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 15-12-2012 alle 16:14

  15. #15
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453

    Ciao a tutti ... riprendo questa discussione per una domanda...più logistica diciamo :-P.
    Come li fissate gli occhiali 3D davanti la sonda, il tutto sorretto dal treppiede? Qualcuno ha soluzioni facilmente implementabili? Magari qualche braccio estensibile (di facile reperibilità), o qualche soluzione fai da te :-)
    Grazie per l'aiuto
    FKB


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •