Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 167

Discussione: Musica Liquida

  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    32

    Per ottenere un'unica traccia da vari file Wave o flac puoi usare la funzione "Merge/CUE" di xrecode. Questa ti genera un'unico file della tipologia prescelta (flac, Wav, etc.) partendo dai vari file contenenti le traccie. In questo modo eviti interruzioni o rumori vari al passaggio da una traccia all'altra (ottimo per i dischi live).

  2. #77
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da casarm Visualizza messaggio
    Per ottenere un'unica traccia da vari file Wave o flac puoi usare la funzione "Merge/CUE" di xrecode. Questa ti genera un'unico file della tipologia prescelta (flac, Wav, etc.) partendo dai vari file contenenti le traccie. In questo modo eviti interruzioni o rumori vari al passaggio da una traccia all'altra (ottimo per i dischi live).
    Grazie.
    Scusa se rispondo solo ora, mi sono messo al lavoro...
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  3. #78
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583
    ciao,
    mi sembra di leggere che più di qualcuno confrontando i due formati ritiene il WAV un pelo migliore del FLAC.
    Ma è tutto "esoterismo audiofilo" o la verità, grazie agli impianti molto validi e le orecchie allenate???

    Enzo@
    le prove con il nuovo MSB UMT hanno fatto emergere ancora in modo più marcato o meno marcato queste tue impressioni?


    Grazie,
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  4. #79
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    438
    Le differenze potrebbero esserci tra file letto da PC con Player Software (Foobar2000) e file letto da Player (Oppo 93), nel mio caso le differenze si sono palesate solo per alcuni rip di CD dove effetti audio voluti, distribuzione delle voci e/o strumenti sono più evidenti nel CD fisico e nel wav ma non nel Flac in alcuni casi alcuni effetti non venivano riprodotti o in alcuni casi venivano riprodotti in modo molto diverso nel file Flac ma ripeto solo in alcuni rip.

    Considerando che il Flac deve essere decompresso in real-time mentre per il wav no...
    Ovviamente IMHO questo facendo delle prove mirate al buio basta premere il tasto PURE sul telecomando dell'Oppo e passare da un brano all'altro dei rip incriminati e troppo spesso premendo nuovamente PURE individuavo come wav il file che preferivo ovviamente la prova non ho potuto farla con tutti i miei CD ma su un campione a caso e quindi alla fine ho deciso di rippare tutto in wav.
    Ma questo non significa assolutamente che wav sia meglio del Flac NO!!

    Se poi si usa un pc non credo ci siano differenze apprezzabili, quando passerò all'uso del PC con DAC esterno e con ampli dedicato forse rimpiangerò questa mia scelta che nel mio attuale caso non è esoterica. Altra cosa mi sembra di percepire una dinamica migliore nel Flac rispetto ad alcuni wav poco più dettagliato e pulito soprattutto a volume sostenuto ma questo potrebbe dipendere dal fatto che non uso pc e che non ho un ampli 2ch degno.

    Ciao
    Ultima modifica di roberto.rossi_; 07-11-2012 alle 12:39

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da effeverde Visualizza messaggio
    Enzo@
    le prove con il nuovo MSB UMT hanno fatto emergere ancora in modo più marcato o meno marcato queste tue impressioni?[CUT]
    Ho fatto solo una prova tra un wave in 44.1/16 ed il flac al massimo della compressione. Più che fare prove, ho ascoltato musica in quanto il nuovo server è formidabile. Mi pare (e sottolineo mi pare) che le differenze che avevo l'impressione (e sottolineo avevo l'impressione) di sentire, siano, forse, scomparse. Appena avrò tempo, proverò con un wave ad alta risoluzione compattato in flac.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #81
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583
    CONSIGLIO

    Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio.
    non voglio andare OT, ma non volevo aprire un nuovo 3D.
    ....
    Ascolto la musica liquida attraverso il Marantz in firma collegata, ovviamente in analogico, al pre Mc C34.
    ora, visto che il MC non ha il telecomando e il Marantz non gestisce le playlist...
    ...
    ho tirato fuori dal cassetto il Logitech Squeezebox classic che ho.
    L'ho subito collegato, tramite le uscite analogiche al pre mc.
    Ecco, secondo voi,
    meglio collegarlo al Mc direttamente tramite le uscite analogiche o tramite una uscita digitale al Marantz, che poi va al pre?

    Grazie
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Oggi pomeriggio volevo provare ad usare il dac m2tech (che uso via usb per la musica liquida) per veicolare il segnale proveniente dal mio lettore universale oppo bdp-83. Collego l'oppo al dac via ottica e inserisco un sacd. Stranamente sul display del dac compare il segno "-" ad indicare che non riconosce il segnale a 96khz. Inserendo un normale cd mi riconosce la giusta frequenza e funziona perfettamente. Pensando che forse sul cavo ottico non transita il segnale a 96khz cambio collegamento e provo con il coassiale, ma anche in questo caso nulla da fare !! Provo a smanettare nel setting dell'uscita audio dell'oppo ma nulla. Premetto che l'oppo è collegato anche in hdmi ad un amplificatore multicanale. Forse devo staccare dall'oppo il cavo hdmi per evitare eventuali conflitti in uscita ? o c'è qualche altro problema, magari sul dac ?
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #83
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    438
    Hai messo su bitstreem l'OPPO quindi la codifica la deve fare il DAC esterno ma in Coaxial/Ottico per i SACD le uscite Coaxial e Ottica sono inibite da copyright quindi.. non senti nulla anche usando un DAC esterno per sentire un SACD devi andare in analogico!
    I SACD che io sappia sono sempre 44.1KHz-16bit.

    Ciao

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    @ Effeverde
    Volendo sperare che il dac del Marantz sia di qualità superiore al dac del Logitech Squeezebox classic, ti direi di far fare la conversione al dac del Marantz. Il cavo digitale deve essere da 75 ohm se coassiale.

    @ Marco Marcelli
    Il formato SACD e un formato che non tutti i dac riconoscono. Si tratta di un segnale digitale con profondità di bit pari ad 1 e frequenza di campionamento pari a 2,8224 MHz. Il bitrate è di poco maggiore del bitrate di un 88.2 kHz/16 bit.

    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 12-11-2012 alle 18:57
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #85
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    438
    Come da pag 16 nota in basso manuale Oppo 93 http://www.oppo-bluray.co.uk/UserFil...EU_italian.pdf

    A causa di limitazioni di copyright, l’audio SACD non può essere trasmesso attraverso l’uscita digitale
    coassiale o ottica. Per ascoltare audio SACD, utilizzare le connessioni audio HDMI o analogica.

    Dall' Abstract di Audio Engineering Society: DVD-Audio, which is based on PCM, and the Super Audio Compact Disc (SACD), which is based on a 1-bit signal with 64x oversampling relative to the original 44.1 kHz CD (=2.8224 MHz) se parliamo di oversampling ok!

    http://old.hfm-detmold.de/eti/projek...paper_6086.pdf

    Ciao
    Ultima modifica di roberto.rossi_; 12-11-2012 alle 21:38

  11. #86
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Azz sta cosa non la sapevo ! Ma se faccio uscire dall'oppo il segnale in pcm il dac lo riconosce ? Altrimenti non ci sarebbe modo di ascoltare sacd con dac esterni.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    438
    Ripeto non c'è modo di ascoltare un SACD se non da uscite Analogiche (quindi usi il DAC interno dell' Oppo) o dalla HDMI ma non esistono che io sappia al momento DAC esterni con ingresso HDMI, l'unica cosa è avere un ampli A/V con DAC interni di qualità estrema per sentire un SACD ad altissimo livello (ovviamente devi settare su flusso dati bitstream l'Oppo per far lavorare i DAC del Sinto A/V) ecco perché chi vuole il massimo deve andare di Oppo 95 o suo nuovo erede, il Copyright la fa da padroni su su SACD o DVDA.

    Ricordo ma non sono sicuro... che esistevano dei lettori SACD che uscivano in Coassiale se non ricordo male erano dei modelli datati ma qui è solo un forse e non saprei aiutarti.

    Ciao

  13. #88
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ti ringrazio della spiegazione. Per fortuna che i dvd-a che possiedo sono riuscito a ripparli !

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da roberto.rossi_ Visualizza messaggio
    l'unica cosa è avere un ampli A/V con DAC interni di qualità estrema per sentire un SACD ad altissimo livello (ovviamente devi settare su flusso dati bitstream l'Oppo per far lavorare i DAC del Sinto A/V)[CUT]
    Penso che il flusso dati DSD esca dal HDMI senza la qualità del DSD, ovvero, desumplato a 48/16. Anche se fosse non penso, per non dire che sono sicuro, che esistano dac di qualità integrati in sintoamplificatori in grado di convertire in modo decente i formati PCM e, tanto meno, il formato DSD.
    Le uniche configurazioni che conosco in grado di convertire con dac esterno il DSD letto da meccanica sono:
    - meccanica MSB accoppiata ai convertitori MSB;
    - meccanica DCS accoppiata ai convertitori DCS.
    Ovviamente, occorre sborsare delle somme a cinque cifre.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #90
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    438

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Penso che il flusso dati DSD esca dal HDMI senza la qualità del DSD, ovvero, desumplato a 48/16. Anche se fosse non penso, per non dire che sono sicuro, che esistano dac di qualità integrati in sintoamplificatori in grado di convertire in modo decente i formati PCM e, tanto meno, il formato DSD.
    Le uniche configurazioni che conosco in grado di con..........[CUT]
    Pienamente d'accordo era sol per sottolineare il migliore modo che conosco per un collegamento in digitale, esempio la Denon su alcuni Ampli A/V supporta la funzione Denon Link tramite HDMI per portare al massimo livello il flusso DSD in digitale di dischi SACD.

    Si anche se al limite in HDMI il DSD non subisca un desampling come citano, non credo esistano DAC del livello dell'Oppo a bordo degli ampli A/V di altissimo livello.

    In analogico non credo ci siano problemi di nessun tipo, ecco che avere un ISO di un DVDA e uscendo in Coaxial dall'Oppo verso un DAC questa si è una buona soluzione, peccato che con i SACD non si possa fare nulla!!
    Altro motivo per cui hanno toloto l'implementazione delle ISO dal nuovo Firmware Oppo!!

    Ciao


Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •