Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 12 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 167

Discussione: Musica Liquida

  1. #61
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Per DVD-Audio e Blu-ray prova il DVD audio Extractor, e' ottimo ma non e' freeware, per i SACD a meno di casi particolari (vedi la vecchia PS3) devi andare di ripping "analogico" come per i vinili.

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    A proposito di flac. Ho rippato tutti i miei cd con EAC; con un primo passaggio ho esportato il file in wav e, utilizzando l'opzione comprimi wav, ho zippato i file in flac. E fin qui tutto bene. Mediamente ogni brano in flac ha un flusso di circa 800kbit. Mi sono pero' accorto che il flusso di un brano lasciato in wav e' quasi doppio !! E' normale ? Perche' se e' vero che il file flac una volta scompattato ha le stesse informazioni del file wav allora dovrei avere una quantita' di dati uguale o molto simile tra i due file. Quando vedo pero' che un file flac ha un bit rate di 800kbit e un wav (non lo stesso brano pero') ha un bit rate di 1400kbit mi viene da pensare.....
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Va bene così. Gli algoritmi di compressione riducono il bitrate del 50 - 60% rispetto al wave ma poi, in riproduzione, il file viene decompresso in tempo reale fornendo in uscita un PCM con bitrate pari a quello d'origine.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Perfetto, grazie !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #65
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    438
    Perfetto! Ma dipende il nostro Oppo ha le stesse capacità computazionali in tempo reale di spacchettare il Flac che ha un PC? Non credo ecco perchè ho estratto dai CD il wav e ascolto quello magari la copia di sicurezza su altro HDD la faccio in Flac così l'Oppo vede anche i metadati e al bisogno posso ritornare dal Flac al wav senza perdite.
    Ciao

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    come posso decomprimere i flac nuovamente in Wave su EAC?
    La qualità del file wave che si ottiene sarà identica a quella del wave originario presente sul supporto cd audio?
    Grazie.
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  7. #67
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    438
    Per convertire è meglio Xrecode II è gratis ed è ottimo provato con CD con cui sentivo differenze tra FLAC e WAV e queste sono diventati quasi indistinguibili sempre mandandoli in Play con Oppo con PC non ho fatto la prova ma sicuramente è altra cosa e non dovrebbero esserci differenze.

    Si ma se usi un PC e non un media player io userei i Flac

    Ciao

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da ale140567 Visualizza messaggio
    La qualità del file wave che si ottiene sarà identica a quella del wave originario presente sul supporto cd audio?
    Puoi usare l'ottimo programma free foobar2000, oltre ad essere un player molto semplice, fa tutte le conversioni di questo tipo. Non ti preoccupare della qualità, puoi fare tutte le conversioni che vuoi avanti/indietro, finchè usi formati lossless a controllo di errore come il FLAC, non perderai mai nulla.

    Una precisazione: sul CD non c'è il formato WAV, che è solo un modo di rappresentare file audio tipico di Windows e non è neanche detto che sia non compresso (il WAV supporta vari formati, e alcuni anche lossy), il CD ha solo una serie di settori in PCM lineare 44.1/16 bit, più un indice di tracce non c'è il concetto di "files", i CD audio vengono rappresentati come se contenessero un file per traccia (es. .CDA in Windows) ma è solo una rappresentazione che fa il sistema operativo del computer per darti un'idea di cosa c'è dentro il CD, non ci sono *veramente* dei files, infatti per copiare un CD non puoi semplicemente fare drag&drop dalla finestra del cd a quella dell'hard disk, devi usare un programma di rip apposito, che è in grado di riconoscere la struttura grezza di indice e settori del CD audio, e convertirli in files usabili, ad esempio in formato .WAV ma non necessariamente (su Mac, in genere, si usa .AIFF)
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #69
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina Visualizza messaggio
    Puoi usare l'ottimo programma free foobar2000, oltre ad essere un player molto semplice, fa tutte le conversioni di questo tipo. Non ti preoccupare della qualità, puoi fare tutte le conversioni che vuoi avanti/indietro, finchè usi formati lossless a controllo di errore come il FLAC, non perderai mai nulla.

    Una precisazione: sul CD non c'è il forma..........[CUT]
    Grazie infinite.
    L'ho scaricato/installato poi ho importato i files in flac ed aperto le opzioni di convert Setup di foobar, qui mi indica la possibilità di configurare "Output bit depth" in 8-16-24-32 bit oppure lasciare in "AUTO". Cosa consigli?
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da ale140567 Visualizza messaggio
    qui mi indica la possibilità di configurare "Output bit depth" in 8-16-24-32 bit oppure lasciare in "AUTO". Cosa consigli?
    "Auto" converte con lo stesso formato del file d'ingresso, per cui dovrebbe andare bene per la maggior parte dei casi.

    Ovviamente aumentare la profondità di bit non porta nessun vantaggio, se i dati non ci sono nell'originale. In genere può essere utile invece ridurla, ad esempio se vuoi convertire in formato CD dei file importati da DVD-Audio oppure download in 24 bit.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Bene, ho scompattato per prova due album, Franco Battiato e Marillion (che è un album senza pause tra una traccia e l'altra).
    All'ascolto ho avuto l'impressione che il Wav al contrario del Flac avesse un volume più basso costringendomi ad alzare leggermente il volume rispetto all'abitudine.
    Nel complesso, a pelle, ho avuto l'impressione di un suono più "piacevole" con il Wav anche se ne ho raccolto un aspetto negativo all'ascolto. Ossia, tra una traccia e l'altra, il DAC effettua Clik Clak, quindi interrompe per qualche piccolo istante la lettura per poi riprenderla sulla traccia Wav successiva. Probabilmente è un difetto o problema del DAC perchè il Popcorn mi legge le tracce consecutivamente. Voglio dire, legge consecutivamente la cartella con le tracce Wav, ma probabilmente invia un segnale al DAC che interrompe brevissimamente tra l'una e la successiva traccia audio Wav facendogli produrre quel fastidioso Clik Clak.
    Appena avrò tempo proverò a scompattare una cartella di Flac in un unica traccia WAV e verificherò.
    Altro piccolo dubbio, ora che invece di un flie Flac faccio suonare una traccia Wav, la stessa, subisce dei problemi ad attraversare il cavo coassiale tra il Popcorn ed il DAC oppure trattandosi di una diversa caratteristica sonora sarebbe preferibile il doppio cavo RCA L-R?
    Saluti.
    Ultima modifica di ale140567; 06-11-2012 alle 06:37
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Il problema che riscontri passando da una traccia all'altra potrebbe essere dovuto al fatto che il popcorn esce a frequenza fissa (es 48 kHz) indipendentemente dalla frequenza di campionamento del file (es. 44.1 kHz). A me, quando usavo le stazioni multimediali, faceva questo effetto.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Il problema che riscontri passando da una traccia all'altra potrebbe essere dovuto al fatto che il popcorn esce a frequenza fissa (es 48 kHz) indipendentemente dalla frequenza di campionamento del file (es. 44.1 kHz). A me, quando usavo le stazioni multimediali, faceva questo effetto.
    Ciao, Enzo
    non vi è rimedio? Quel fastidioso clik clak non me lo faceva, ad esempio, il DAC Cambridge... ah, ma forse solo per il fatto che anche con il Cambridge ascoltavo eslusivamente i Flac...
    Ho provato ad ottenere un unica traccia da un album Wav con EAC, niente da fare, per le conversioni accetta esclusivamente il cd, non posso importare una cartella con le Tracce Wav.
    Forse è possibile ottenerlo utilizzando esclusivamente Foobar, sapete come? Grazie e buona giornata.
    Ultima modifica di ale140567; 06-11-2012 alle 07:13
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Io avevo provato un po' di stazioni multimediali senza trovare rimedio. Poi, con il Nuforce msr-1 (che, in pratica è un PC con uscita S/Pdif) si era risolto tutto. Anche con il MSB UMT non fa rumori tra una traccia e l'altra (e ci mancherebbe altro). Va bene anche un PC qualunque con uscita USB. Nel mio caso, altre soluzioni non ne avevo trovate.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170

    ultima spiaggia. come posso creare un unico Wav da un intero album senza dover passare dal supporto cd audio su EAC?
    Ho provato con foobar2000 e con xrecode ma non ho ancora trovato la soluzione.
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)


Pagina 5 di 12 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •