|
|
Risultati da 46 a 60 di 167
Discussione: Musica Liquida
-
30-10-2012, 16:24 #46
Non sei la prima persona di cui leggo esperienze simili ma credo che le differenze che hai notato non siano derivate dal formato in se' ma da software di lettura e di compressione oltre che dai setting stessi.
Io non ho mai notato differenze dal file originale in wav a quello in flac a quello in wav scompattato dal flac, uso Jriver con buffer a 6 secondi e gestione dei file dalla memoria, dbpoweramp per la conversione e sempre compressione al livello minimo del flac (che sui computer moderni non dovrebbe comportare differenze dovute alla scompattazione in tempo reale ma si sa mai).
Tornando al tuo discorso Foobar non lo conosco ma per fare la gestione dei metadati uso easytag, e' gratis, molto comodo anche se con album molto famosi e diffusi un po' lento nella ricerca dai database online, considera che e' un programma per linux (io uso spesso quel sistema operativo) e per funzionare su Windows richiede alcune librerie (ma e' facile installarle, basta scaricare il pack GTK per windows32)Ultima modifica di Dakhan; 30-10-2012 alle 16:29
-
30-10-2012, 16:43 #47
Ciao Dakhan, nel mio caso vorrei recuperare i metadati che ho inserito in EAC e riportarli nei corrispondenti Flac cercavo una procedura soft per poter importare i metadati senza dover nuovamente rippare in Flac dovendo settare nuovamente EAC per estrarre Flac.
Easytag richiede l'inserimento del CD immagino? Ma su W7 funziona con il Pack
-
30-10-2012, 16:53 #48
No, Easytag va per conto suo, e' un editor di test dei tag, tu carichi in easytag tutti i file delle tue canzoni poi dal database cerchi l'album, scegli la versione corretta (come ti dicevo per quelli famosi ci sono molte versioni, giapponese, tedesca, bootleg e quindi ci vuole un po' di piu') e lui ti copia i dati, se vuoi puoi compilarli a mano o copiarli da quelli dei tuoi file wav.
Si, va su windows7 ma devi copiare nella cartella del programma tutte le librerie, se vuoi provarlo ti passo tutto via mail gia' pronto, basta che mi mandi un MP.
-
30-10-2012, 17:18 #49
Hai un MP...
-
30-10-2012, 23:10 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
visto che il tema trattato qui è la musica liquida, vale la pena spiegare perchè non è così. partiamo da un punto comune (spero :-) cioè che la matematica non è un opinione e che le due codifiche citate producono la stessa modulazione. in pratica si ottengono delle serie di numeri che si possono confrontare uno a uno e verificare che le serie sono identiche.
per quanto concerne l'oppo, uso il 95 (che suona meglio, ma monta lo stesso sw del 93) per la maggior parte dei miei ascolti e non è quello il problema.
piuttosto, visto che questo discorso con te è ciclico, ricordo bene che precedentemente avevi parlato di upscaling nella conversione, cioè che non facevi una conversione 1:1 tra i due formati, ma un 1:1,qualcosa e ti avevo già spiegato che è una procedura da evitare e lo è in modo particolare quando il risultato non è un multiplo della sorgente. non si deve fare perchè quello che vai ad inserire nel nuovo formato (qualunque esso sia) viene inventato dal sw di conversione. in questo scenario i flussi audio riprodotti non saranno più identici e si potranno avere opinioni diverse. quello che bisogna capire è che la differenza non è dettata dal formato o dal player, ma dalla procedura sbagliata di conversione.
nel p2p si trovano tonnellate di file convertiti o comunque codificati male e questo è uno dei principali motivi per cui girano certe leggende, l'altro motivo è che chi fa da se la conversione spesso e volentieri non sa cosa sta facendo o come dovrebbe farlo al meglio e butta benzina sul fuoco.
-
31-10-2012, 07:14 #51
Non mi risulta questa mia affermazione
Ho detto: "E' chiaro dai precedenti interventi come ogni uno abbia opinioni diverse tra wav e flac e ripeto non vorrei innescare disquisizioni di sorta anche perché nel singolo caso Player (da PC Foobar2000 e Oppo93 potrebbero esserci differenze) vorrei se fosse possibile evitare questo e magari se mi date un consiglio sul mio caso vi sarei grato"
E' chiaro che dipende anche dalla conversione............
Ma non hai risposto alla mia domanda
P.S. Io non uso i p2p ma uso comprare i miei file HD e magari in wav da chi fa le rilevazioni audio direttamente in questo formato "Lincetto" e BD della 2L LPCM 96/24 o 192/24 altra cosa in termini di dettaglio e riproduzione di alcuni strumenti a corda.
CiaoUltima modifica di roberto.rossi_; 31-10-2012 alle 07:20
-
01-11-2012, 10:52 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Ho acquistato su hdtraks l'ultimo di Diana Krall a 96/24, ebbene su quasi tutti i brani e' presente un fastidioso fruscio che ricorda tanto le incisioni analogiche su nastro ! Ma e' possibile ? Avete avuto anche voi questa sensazione. Come lettore uso foobar2000 e in ipotesi potrebbe dipendere da un errato settaggio,, ma con gli altri file (sia acquistati da hdtraks che rippati dai miei cd) non succede. Ho ordinato su amazon anche il cd "fisico" per vedere se si sente il fruscio anche sul cd. Potrebbe essere una scelta voluta ?
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
01-11-2012, 11:17 #53
Se parli di New Glad rag doll ho letto su forum americani che il fruscio e' dovuto al fatto che la registrazione deriva da un nastro analogico, una scelta per dare la sensazione che l'album sia stato registrato molti anni fa, come i classici del Jazz, quindi niente di strano nel tuo impianto.
Non ho avuto pero' l'occasione di ascoltarlo.
-
01-11-2012, 11:24 #54
Prova con il CD ma non sarebbe l'unico lavoro in HD con tanto fruscio. Spesso ci sono anche files in HD con range dinamico penoso.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-11-2012, 11:25 #55
Ciao Marcello io ti rispondo per esperienza diretta ho preso alcuni files Flac su questo sito e sono veramente fatti bene ma il discorso è sempre lo stesso alcuni sono files non finalizzati da una rilevazione audio hd ma resi tale spesso partendo da un master che spesso non è hd. Il formato per eccellenza è IMHO LPCM 96/24 o 192/24 da dirette rilevazioni in HD con strumenti appositi vedi mio post precedente compra un BD della 2L mi dirai…
Io ho alcuni files di HDtracks che hanno questo problema ma avrei potuto immaginare parliamo di vecchi album anche da Max Research ho preso dei file ottimi ma sono riversamenti da nastro analogico il miglioramento c'è ma non come un file ottenuto direttamente da rilevazioni in HD e ben finalizzato.
Ciao
-
01-11-2012, 11:45 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Grazie per le risposte. Quindi non dovrei preoccuparmi di un cattivo setting di foobar. Certo da un lavoro recente mi aspettavo una resa diversa ma, come sopra accennato, potrebbe essere proprio una scelta dell'artista. Resta la curiosita' di ascoltare il cd. Dall'etichetta 2L ho acquistato un bd-audio e dei file a 352khz, peccato che sia un'etichetta di sola musica classica. Ma allora per evitare problemi legati all'acquisto di musica liquida (dove non si ha modo di sapere l'origine del file) e' meglio continuare ad acquistare i supporti fisici e poi ripparli ??
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
01-11-2012, 13:21 #57
Bene al momento per avere delle certezze assolute dove l'ingegnere del suono riporta il rating dei files e come li ha ottenuti documents allegati da dove si evince senza ombra di dubbio la natura del lavoro svolto direi di si, se vuoi altri generi in HD potresti andare sui wav 88.3Khz 24 bit di Lincetto provenienti da rilevazioni in HD dove viene certificato anche il lavoro di cristallizzazione 45 minuti a DVD su supporti di media qualità, prova a contattarlo …
Della 2L ci sono altri BD ma solo di classica io li ho tutti veramente ottimi.
P.S. Alcuni BD Musicali riportano in bella mostra sulla back cover la presenza di formati LPCM ma qui si va a fortuna non si conosce il processo di rilevazione e finalizzazione ovviamente se è un Live all’aperto io lascerei stare se starei cercando il massimo della qualità audio. Per il discorso Dolby True HD ho avuto il piacere di ascoltare un BD demo di un amico e devo dire che era ben fatto non ricordo il titolo, per il resto uno che ti consiglierei è BD dei Dire Straits Alchemy Live il video è una ciofeca ma l’audio in hd e il pcm è buonino.
Ciao
-
01-11-2012, 13:59 #58
Io consiglio di seguire forum come quello sul sito www.computeraudiophile.com, molti utenti comprano i file di HDtracks e siti simili e danno le loro opinioni (come facciamo qui con i blu-ray) quindi si ha un'idea della qualita' della traccia.
Riguardo al ripping, da CD e' facilissimo, da DVD-Audio e Blu-ray abbastanza semplice (se si usano programmi come DVD-Audio Extractor) ma da vinile e SACD non e' semplice assolutamente quindi non e' detto che prendendo il supporto fisico si possano automaticamente avere tracce HD
-
01-11-2012, 14:08 #59
Certo da CD posso solo andare 44.1KHz 16bit ovviamente!!! Per il rip di un SACD se non ho capito bene è impossibile avere una copia identica in tutto e per tutto al CD fisico, ma ricordo se con la PS3 primi modelli si poteva fare una iso o una cosa del genere ma non ho idea di come.. se non ricordo male..
Ciao
-
01-11-2012, 14:49 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Hai ragione, ed infatti mi riferivo principalmente al rip dei miei cd. Sono riuscito a esportare in wav anche 3 miei dvd audio di Diana Krall utilizzando foobar e poi zippati in flac con EAC, non so pero' se ho mantenuto la qualita' originaria. Ho anche provato, senza riuscirci, a rippare un sacd sempre di Diana Krall nonche' un bluray-audio di Sara K. Siccome ho parecchi sacd e alcuni bd-audio mi piacerebbe convertirli in "liquida" ma non so come.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young