Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...8ppi_7356.html

    La nipponica Ortustech ha sviluppato il primo display da tablet con risoluzione 4K (3840 x 2160 punti). Trattasi di un LCD dall'incredibile densità di 458 ppi e i primi sample verranno distribuiti ai partner già dal prossimo mese

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    16
    Davvero molto utile un 4K in uno schermo da 9,6 pollici...... chissà quanto tempo e denaro hanno buttato questi per creare4 questo "capolavoro"..... mahhhhh

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Citazione Originariamente scritto da Koy Visualizza messaggio
    Davvero molto utile un 4K in uno schermo da 9,6 pollici...... chissà quanto tempo e denaro hanno buttato questi per creare4 questo "capolavoro"..... mahhhhh
    Questi ''esperimenti'' non sono da valutare in ambito consumer ''spicciolo'', ma vanno valutati a 360°. Implicazioni medicali, e strumentazioni professionali. Se hanno investito...sapranno il fatto loro.
    Il fatto di essere i primi poi...spesso rende ($$$$) moooolto bene se ci sono dietro aziende interessate.
    Ultima modifica di Maxt75; 26-10-2012 alle 16:52
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da Koy Visualizza messaggio
    Davvero molto utile un 4K in uno schermo da 9,6 pollici......
    Se hai letto bene l'impiego iniziale è quello per telecamere di fascia alta che girano già ad oltre 4K di risoluzione e spesso sono prive di mirino ottico, per cui è necessario avere un display, che ovviamente dev'essere alla risoluzione più alta possibile.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610

    @koy

    Innovazione sicuramente più utile [cut]
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 27-10-2012 alle 08:17

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    no_smog, la prossima volta - se lo ritieni necessario - segnala il commento ai moderatori.

    Per quanto riguarda il display con questa straordinaria densità, confermo quanto è stato già detto a proposito del campo di utilizzo di questo monitor, specialmente come field monitor nella produzione Cine/TV a risoluzioni elevate. Con camere a risoluzione elevata (4K e oltre) un monitor del genere è utilissimo sul campo per verificare - ad esempio - la messa a fuoco. Inoltre vorrei anche sottolineare il pieno supporto alla profondità colore a 10 bit.

    Volevo anche ricordare che esistono display con densità ancora superiore: pensate ad esempio ad alcuni OLED come quelli usati come mirino nelle fotocamere di ultima generazione di Sony. Per quanto riguarda i TFT, Sharp ha annunciato LCD con densità di 498 PPI per uno schermo da 6,1 pollici con risoluzione di 2560 x 1600 punti.

    http://www.avmagazine.it/news/televi...i-4k_7038.html

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    L'occhio umano, sopra i 300 ppi, non può distinguere ulteriori dettagli, a qualunque distanza di visione, soprattutto se sono immagini in movimento. Personalmente, credo che sia solo un esercizio di stile.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    L'occhio umano, sopra i 300 ppi, non può distinguere ulteriori dettagli, a qualunque distanza di visione, soprattutto se sono immagini in movimento. Personalmente, credo che sia solo un esercizio di stile.
    Esatto, il mio commento nasce proprio tenendo in considerazione questa logica.
    Non mi sembra di avere offeso o disprezzato niente.
    Giusto no-smog.....
    Ultima modifica di Koy; 27-10-2012 alle 14:08

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610
    Giusto se argomenti. Altrimenti sbagliato.h

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    quanti ppi hanno le matrici lcd del proiettori consumer? se su panasonic PT-AE8000 scelto a caso che ha 18,7mm cioé 0,74" di diagonale 16/9 siamo a 2977PPI

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    9

    Semplificando molto: l'osservatore umano medio risolve un dettaglio generalmente compreso in un primo di grado, e difficilmente puó scendere sotto i 20 cm di distanza di visione (tra le altre cose dipende dall'etá).
    Tradotto in soldoni vuol dire che a 20 cm risolviamo una definizione di dettaglio di circa 0,06 mm, cioè circa 425 ppi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •