Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    66

    Espediente per salvare il mio proiettore dalla polvere


    Ciao a tutti,
    mi è appena tornato il mio optoma hd200x dalla pulizia che per fortuna i tecnici sono riusciti a far entrare nella garanzia, ora per non rischiare di rispedirlo fra un paio d'anni e spendere tanti soldini per la pulizia ho preso degli accorgimenti.
    Primo fra tutti salire sulla scala ogni volta che lo spengo per ricoprirlo con la busta di plastica in cui era quando l'ho comprato... è una noia ma se ne vale la pena...
    La mia preoccupazione però è che durante l'utilizzo non posso tenerlo "imbustato" altrimenti si riscalderebbe troppo ed è inevitabile che la ventola prendendo l'aria esterna per raffreddare il macchinario faccia entrare la polvere nel videoproiettore mentre lo uso.
    Ieri mi è venuto in mente un possibile espediente, però prima di rovinarlo chiedo consiglio a voi:
    stavo pensando di attaccare con del nastro adesivo lungo le aperture del proiettore e in particolare in corrispondenza dell'apertura della ventola, delle garze tipo quelle che vengono utilizzate in sala operatoria oppure quei panni catturapolvere della swifter, esteticamente sarebbe una cosa bruttissima ma potrebbero funzionare come una sorta di filtro (tipo quello degli aspirapolveri) facendo così entrare l'area per il raffreddamento e bloccando la polvere, che comunque riuscirà ad entrare ma probabilmente in quantità minore rispetto a quanto ne entrerebbe normalmente...
    non ho ancora fatto nulla di tutto ciò, voi che ne pensate, potrebbe funzionare???
    Ultima modifica di maroz06; 20-10-2012 alle 11:46

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Le ventole e il percorso dell'aria sono studiati per ottenere il corretto flusso di aria necessaria per dissipare il calore emesso dalla lampada e non solo. La prima cosa da fare è misurare la temperatura all'uscita della bocchetta di deflusso, poi potresti utilizzare un filtro in organza, posizionandolo sulla bocchetta di aspirazione, dopo di che rimisurare la temperatura in uscita se questa rimane la stessa di quella misurata in precedenza non dovresti avere grossi problemi. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di auto costruirsi un contenitore completo di ventole e filtri anti polvere, dove inserire il vpr anche in questo caso, per non danneggiare il Vpr si dovranno fare tutte le misure per la verifica della temperatura interna del contenitore che non dovrà superare quella suggerita dal manuale d'uso del videoproiettore.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Le ventole e il percorso dell'aria sono studiati per ottenere il corretto flusso di aria necessaria per dissipare il calore emesso dalla lampada e non solo. La prima cosa da fare è misurare la temperatura all'uscita della bocchetta di deflusso, poi potresti utilizzare un filtro in organza, posizionandolo sulla bocchetta di aspirazione, dopo di che ..........[CUT]
    grazie per non avermi dato del pazzo come prima cosa...
    dunque credo che la tua prima soluzione sia più facile, ho due domande:
    1-cos'è un filtro in organza
    2-con cosa posso misurare la temperatura in uscita, basta un semplice termometro? tipo quelli da tenere nei frigo?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793

    L'organza è un tessuto sintetico o di seta a fibra aperta quindi preserva il passaggio di aria a fronte di un minimo di filtraggio della stessa.


    Sarebbe meglio utilizzare un termometro elettronico a sonda anche quelli da pochi euro usati in cucina per misurare la temperatura al cuore, tipo questo.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •