Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8

    Videoproiezione per studio di architettura


    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso se non mi presento per bene.
    Vi chiedo se qualcuno ci può aiutare a risolvere un problema che si è presentato in studio. Lavoro in uno studio di architettura di interni e stiamo ristrutturando gli spazi dedicati alla parte progettuale. Stiamo pensando di realizzare una nicchia bifacciale di 340 x 190 cm in cui inserire un telo da retroproiezione a scomparsa da utilizzare per presentare i nostri progetti ma anche immagini e video concernenti la nostra professione.
    Lo spazio per la proiezione è di circa 5/6 metri (distanza tra proiettore e telo) il controsoffitto è alto 290 cm, mentre il solaio superiore è a 320 cm. Purtroppo nel mese di agosto molte strutture che si occupano di queste cose sono chiuse e non saprei a chi rivolgermi per farmi consigliare e vedo che qui ci sono persone molto competenti.
    Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione.

    I miei migliori saluti

    Luigi

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Non entro nel merito delle scelte progettuali, ma avete pensato all'opzione televisore?
    Un 85" fa la sua bella figura e vi risolve un sacco di problemi (soprattutto per la luce)

    Non credo che la cifra si discosti molto da una soluzione vpr ad alta luminosità (scelta obbligata per il vostro uso) più schermo motorizzato.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Bisognerebbe anche conoscere il budget a disposizione, più o meno.
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Corretto quello che dice il Mod ed in più sarebbe utile capire che tipo di immagini mediamente avete necessità di mostrare ai vostri clienti .... CAD, Flash, rendering o anche immagini da DVD/Blu-ray Disc ?

    Avete anche pensato ad usare la stereoscopia (immagini 3D) per far immergere i vostri clienti all'interno dello spazio che avete ipotizzato per loro ?

    Però senza budget è impossibile ragionare.
    Posso chiedere di dove siete ?


    Saluti


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8
    buonasera e grazie dell'attenzione.
    Discutere del budget è piuttosto complicato dato che ad ora non so ancora bene cosa aspettarmi da questo intervento.
    Mi spiego meglio: innanzitutto la soluzione del televisore è da scartare dato che il telo dovrebbe fungere da divisorio tra due ambienti, uno dedicato al lavoro e l'altro praticamente che da sulla vetrina, ragion per cui quando siamo al lavoro il telo è sollevato in modo da vedere l'esterno e farci vedere. Alla sera oppure quando necessario il telo scende, chiude l'ufficio e diventa scenario di ambientazioni e riferimenti riguardanti il nostro lavoro.
    Ora la cifra a cui abbiamo pensato non dovrebbe superare i 2000 euro, che so benissimo essere pochi ma si pensava per ora di acquistare un buon prodotto usato e magari spendere qualcosa in più per il telo, anche per le sue dimensioni.
    Il budget potrebbe lievitare nel caso in cui vedessimo l'effettiva utilità di questo "strumento" e quindi fare un upgrade a breve.
    Il 3d per ora lo scarterei, per i motivi cui sopra e poi devo dire che ho una certa passione per la tecnologia vintage quindi le cose troppo nuove non mi entusiasmano, amo ancora molto il mio vecchio amplificatore Nad e le care vecchie macchine fotografiche meccaniche.

    Per Alberto, siamo di Piacenza.
    Un caro saluto

    luigi

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Una precisazione: ma pensate di proiettare tutti i giorni, alla sera, anche solo delle immagini di realizzazioni, per tutta la sera?
    Se è così mettete in conto una rapida sostituzione della lampada.

    Penso che vi convenga rivolgervi al mercato business, un buon vpr per presentazioni. Il telo lo volete motorizzato o siete disponibili a farlo scendere a mano? Nel secondo caso potete cavarvela con meno di 300 (uno shcermo bello grande senza bordi neri, che non sarebbero fondamentali nel vostro caso)
    Rimangono quindi quasi 1800 euro per il vpr, il che ci porta ad un vpr dal costo finale sui 2.200 euro (si deve parlare di prezzi iva esclusa, trattandosi di beni strumentali), avete un buon budget, purtroppo però non so darvi indicazioni su modelli business che rispecchino le vostre aspettative.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8
    Grazie Alby,
    questa cosa della durata della lampada mi inquieta un pò in effetti...
    Purtroppo non so cosa voglia dire rivolgersi al mercato business, però mi sembra di capire che esistono prodotti per l'home cinema e prodotti per presentazioni, vero?
    Il telo potrebbe andare bene a mano, bisognerebbe capire la differenza di prezzo.
    Mi basterebbe anche capire quali marchi hanno un buon rapporto qualità prezzo e quali sono le caratteristiche indispensabili da non trascurare, ad esempio credo di capire che servano almeno un tot di lumen per avere un buon prodotto, anche perchè alcune presentazioni verrebbero effettuate o in pieno giorno o comunque con lo studio ben illuminato..
    Magari faccio un salto in edicola a comprare la rivista...

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Si, esistono prodotti destinati alle due categorie.

    Riassumendo in maniera spiccia, quelli ht privilegiano il contrasto e hanno una luminosità non troppo elevata (il loro uso principale è al buio) quelli tipo business hanno una luminosità elevata a scapito del contrasto (il loro scopo è essere ben visibili anche in condizioni di elevata illuminazione ambientale).
    Per il vostro uso è indispensabile un vpr con elevata luminosità.
    Prova ed es. a vedere il sito epson, loro hanno prodotti di entrambe le categorie

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8
    Avevo già guardato il sito della Epson,
    magari sbaglio ma queste enormi aziende che fanno tutto, dalle stampanti agli scanner, ai proiettori mi hanno sempre dato poca fiducia. Preferirei un produttore piccolo e specializzato, così, per una questione filosofica...
    Grazie comunque delle tue risposte.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Ciao,

    Citazione Originariamente scritto da Primabase Visualizza messaggio
    Mi spiego meglio: innanzitutto la soluzione del televisore è da scartare dato che il telo dovrebbe fungere da divisorio tra due ambienti, uno dedicato al lavoro e l'altro praticamente che da sulla vetrina, ragion per cui quando siamo al lavoro il telo è sollevato in modo da vedere l'esterno e farci vedere. Alla sera oppure quando necessario il telo scende, chiude l'ufficio e diventa scenario di ambientazioni e riferimenti riguardanti il nostro lavoro.
    quindi se ho capito bene di giorno il telo è sollevato e di sera scende, lo usate in retroproiezione, e diventa una sorta di "pubblicità" (digital signage) dello studio per chi ci passa davanti dall'esterno. Corretto ?

    Questo schermo non è funzionale alla presentazione di lavori per i vostri clienti o per discussioni interne in fase di progetto, corretto ? Solo alla sera per farsi vedere dall'esterno.

    Bisogna capire se la vetrina è esposta correttamente rispetto al sole e quindi da che ora vorreste far partire la vostra presentazione; in secondo luogo il proiettore dovrebbe stare con la lente nel baricentro dello schermo (parliamo di retro proiezione) per fare un lavoro "a regola d'arte", altrimenti usare un proiettore classico cercando di evitare posizionamenti strani, pena insorgere del keystone e di tutta una serie di magagne più o meno "evidenti" sull'immagine. In quel caso ti serve anche un processore esterno, a meno che non ti prendi un proiettore dotato di morphing interno (tipo gli ultimi Panasonic, adesso che ha assorbito Sanyo).

    Ma il costo sale inevitabilmente. E non di poco.

    La domanda è: ne vale la pena ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Primabase Visualizza messaggio
    Avevo già guardato il sito della Epson, magari sbaglio ma queste enormi aziende che fanno tutto, dalle stampanti agli scanner, ai proiettori mi hanno sempre dato poca fiducia.
    A livello di numeri è il produttore leader incontrastato del mercato da sempre ... in pratica sono LA video proiezione. Non avere timori di sorta, in caso, ad usare delle loro soluzioni.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8
    Grazie Alberto.
    Il proiettore dovrebbe essere agganciato a soffitto, credi che l'immagine sarebbe molto deformata?
    Il telo ha molte funzioni, in primis quella di chiudere la "finestra" che da sulla zona operativa per motivi di privacy, ovvero mi piace che si veda come lavoriamo, ma non sempre...
    Quindi anche il materiale del telo dovrebbe avere certe caratteristiche, e soprattutto dovrebbe essere una superficie uniforme e piuttosto "rigida", stavo quasi pensando a delle guide laterali, tipo le zanzariere dei serramenti.

    Per l'uso: direi che sarebbe molto bello poter presentare i progetti su uno schermo di queste dimensioni, ma da questo punto di vista lavoriamo ancora molto con le stampe. Servirebbe più che altro a dare degli input su riferimenti d'immagine. La sera magari usarlo per far ruotare immagini e filmati. In realtà la nostra attività comprende anche la fornitura di mobili ecc. quindi abbiamo molto materiale "pubblicitario".
    La vetrina è esposta al sole nel pomeriggio, ma dista una decina di metri dal telo quindi non dovrebbe dare troppo fastidio.

    Grazie della precisione,
    luigi

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Ciao Luigi,

    Citazione Originariamente scritto da Primabase Visualizza messaggio
    Il proiettore dovrebbe essere agganciato a soffitto, credi che l'immagine sarebbe molto deformata?
    il "problema" è che se il proiettore è in asse con lo schermo, proietta un rettangolo e tutto va bene, se per qualche motivo lo schermo è inclinato rispetto alla lente (ovviamente perché hai il proiettore inclinato, non il telo di proiezione che gioco forza dovrà stare perpendicolare al terreno) proietta un trapezio, e per "recuperare la geometria" diventa un pò un problema, soprattutto perché poi la qualità dell'immagine ne risente, dovendo il processore grafico del proiettore "contro deformare" l'immagine in tempo reale, spendendo capacità di calcolo in questo piuttosto che nel video processing "normale". Non so se sono riuscito a spiegarmi bene.

    Per evitare il trapezio (correzione del Keystone) alcuni proiettori hanno tutta l'ottica basculante, il che significa che tu fissi lo chassis al soffitto/parete (rovescio o su una mensola) e fisicamente il blocco chip + lenti si muove senza creare abberrazioni geometriche o ottiche (li dipende anche dalla lente di proiezione stessa); altrimenti devi installare il proiettore con una staffa + prolunga (tipicamente un tubo) ed abbassarlo finchè l'immagine che genera possa essere contenuta entro i bordi dello schermo di proiezione. Ovviamente per fare questo hai il proiettore che scende (tanto o molto, dipende) dal soffitto.

    Quindi, una volta capito questo, passiamo alla seconda parte.

    I materiali da retro proiezione sono schermi che in qualche modo bloccano la vista dall'altra parte, per cui avresti ottenuto la privacy che ti interessa, mentre per creare la soluzione che stai cercando dovresti trovare un fornitore di questo tipo di materiali (ce ne sono più di uno, anche Nazionali) e poi installarla su un rullo per tende tipo Somfy o se vuoi il silenzio totale Lutron Sivoia, così che lo srotoli tipo un oscurante il PVC per le case clima moderne. Già solo questa soluzione, comunque, a naso, ti costa più di metà del budget che hai a disposizione.

    Per la posizione del telo rispetto alla vetrina, direi che puoi usarlo tranquillamente di sera quando chiudete l'ufficio
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8
    grazie Alberto sei molto chiaro.
    Cercherò di esserlo altrettanto, per questo allego una planimetria redatta al volo per farvi capire meglio. Il problema è la lampada che si trova dietro il proiettore, è alta un metro e novanta e mi obbliga a posizionare il proiettore o a soffitto ( e quindi a risolvere un problema di asse) oppure davanti e quindi mi si riduce la distanza di fuoco...
    Per darvi un'idea, la distanza ovvero la lunghezza del cono giallo è di 230 cm...

    Grazie ancora.
    luigi

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    8



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •