Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 45 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 665
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867

    Controlla alcune sequenze statiche e prendi coem riferimento alcuni elementi dei fondali. Poi dimmi. Se vuoi vado a rimmeterlo e ti do alcuni riferimneti precisi. (N B) controllato su plasma 50 " panasonic Ciao.

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    la tecnica del Telecine è vecchia come le tv a tubo, non a caso tutti film moderni di discreto budget nascono tutti col DI 2K se girati su pellicola 35mm o Super35 indipendentemente dall'aspect-ratio scelto, è ovvio che le ultime e più moderne macchine di Telecine possono offrire scansioni di qualità, sarebbe come paragonare un vecchio tv crt degli anni 40' a un Sony FD Trinitron del 2000, quest'ultimo a confronto offre immagini favolose, la tecnoligia/pricipio di fuzinamento è sempre lo stesso, ma le presatzioni/qualità ottenibile sono molto diverse

    Condivido pienamente il discosrso "se il film è nato in digitale", e per l'animazione dello Studio Ghibili da "La Città Incantata" del2001, tutti film dello Studio sono Full-Digital, ed hanno tutti il DI fin dalla loro creazione (La Città Incantata, Howl, Ponyo, Arrietty etc..).

    Credo che anche La Principessa Monoke sia un film Digitale, archiaviato fin dall'origine al computer, come tutti film Disney d'animazione da La Bella e la Bestia (1991) in poi tutti i disney usano il sistema digitale/computerizzato CAPS (tutto archiaviato su in file su HDD), essendo Princess Mononoke un film di fine anni 90', è qausi certo che sai un fil digitale, quindi potrebbe essere realizzato dallo Studio Ghbili il master DI (digitale) per il futuro Bluray giapponese, direttamente dai file digitali del film, in maniera semplicissima e a costo ridotissimo, visto il pasaggio da digitale a digitale, mostrando per la prima Mononke Hime come mai prima d'ora, sperò che per La Principessa Mononoke (il mio preferito, grazie anche alle panoramiche e la meravigliosa OST che fà venire i brividi) Lucky Red faccia il massimo possibile.

    Spero vivamente che anche per le prossime imminenti uscite, anche a costo di ritrdare la data di uscita, e conseguente aumento di prezzo giustuificato dalla migliore qualità, Il Castello errante di Howl è un film magnifico, merita il master digitale giapponese, e enconding AV con bit-rate medio non inferiore ai 24MB o superiore, e audio DTS-HD MA a 24-bit (a non meno di 3500Kbps), se possibili anche in lingua originale DTS HD, tutto questo ovviamente su supporto bluray-disc a doppio strato (50 GB), per rendere piena giustizia a questa magnifica ed impnente opera del maestro Miyzaki, in tutto il suo splendore, per un capolavoro che và al di là del tempo.



    Il Telecine






    Guida al Master DI (Digital Intermediate)

    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 09-07-2012 alle 20:16
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Controlla alcune sequenze statiche e prendi coem riferimento alcuni elementi dei fondali. Poi dimmi. Se vuoi vado a rimmeterlo e ti do alcuni riferimneti precisi. (N B) controllato su plasma 50 " panasonic Ciao.
    Nell'immediato non posso controllare. Se mi dai qualche minutaggio di riferimento certamente lo farò appena potrò

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    OK. Ottima informazione è un DI 2K . Grazie per la correzione!. Quindi l'acquisizione dei disegni è stata Digitale. Mentre postavi sono andato a rivedere alcune sequenze. Al min 58,47 vedrai che i disegni circolari del cuscino non sono perfettamente immobili; c'e una leggerissima oscillazione verticale di tutto il quadro. anche le altre frequenze della cena con le scodelle che sono statiche è evidente la leggerea oscillazione verticale del quadro Ripeto r prendi un punto di riferimneto fisso e periferico dell'immagine e osservalo.
    Al Min 58,57 osserva la base della lampada sull'estrema sinistra dello schermo . Anche li puoi notare una leggerissima oscillazione.
    Per tagliare la testa al toro ed eliminare il dubbio servirebbe una comparazione con l'edizione Buena Vista o giapponese.

    Mi sono quasi pentito a farvelo notare: se non lo notate tanto meglio!!! Se non fosse stato per la lettera non avrei sollevato il "problema" .Non l'ho mai evidenziato nei miei interventi precedenti ritenendolo più una caratteristica molto cinema like che un vero difetto. Ponyo resta un'ottima edizione.

    P.S ovviamente da una normale distanza di visione non si nota; devi avvicinarti allo schermo . Ciao
    Ultima modifica di grunf; 09-07-2012 alle 18:29

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    io ho solo Ponyo, ma non ricordo nessuna oscillazione. Di nessun tipo. Ponyo che io sappia non ha nessuna scansione da negativo. E' stato fotografato direttamente in digitale. Se andate quì http://www.imdb.com/title/tt0876563/technical leggerete Film negative format (mm/video inches): Digital
    Lascia stare IMDB, ci sono scritte le stesse cose per Arrietty sulla voce "Processo Cinematografico": http://www.imdb.com/title/tt1568921/technical

    sta di fatto che il bluray italiano Lucky Red di Arrietty ha oscillazioni verticali frequenti e facilmente individuabili nelle frequnenti scene/inquadrature statiche, anche Ponyo edzione bluray italiana ne soffre ma in maniera più contenuto, il che è comunque strano sè vero che il master Lucky Red è lo stesso master Full-Digital (DI) utlizzato per il bluray giapponese ed americano, il frame-rate è lo stesso, ma se è un vero DI, traserimento digital-to-digital, non deve esserci neanche la più piccola e minima oscillazione/tremolio verticale, essendo il film di natura digitale e traserimento diretto da digitale a digitale snza nessun pasaggio meccanico/nalogico di alcun genere, questo vale per tutti i film dello Studio Ghbili dal 2001 in poi (Città incanta compresa)


    sè osservo alcuni screens HD 1080 di Ponyo, edzione Giappone/USA ho la senzazione che l'immagine sia un poco più nitida/definiti della nostra edizione che sembra un poco più morbida/sfocata nelle nei dettagli fini e sugli sfondi (la nostra edizione di Ponyo vanta anche un bit-rate medio nel video più elevato), qualcuno putrbbe fare dei buoni screens capture di Ponyo edizione italiana a 1920 x 1080/24p, nelle stesse scene della recensione di Bluray.com..?


    questi sono gli screens di Ponyo vers. USA (720p): http://www.blu-ray.com/movies/Ponyo-...2/#Screenshots

    [I]per vedere questi screens della versione USA a 1920 x1080p, bisogna registrarsi gratuitamente su bluray.com



    Per scoprire se cè la lieve oscillazione verticale anche nel bluray giapponese di Ponyo,

    bisogneerbbe acquistarlo: http://www.amazon.co.jp/Ponyo-on-the.../dp/B005GIRMQQ
    Ultima modifica di Franco; 06-11-2014 alle 23:25
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Ciao Juki. La questione si complica e questo sta a dimostrare quanto sia difficile capire la provenienza e/o natura dei Master è qui abbiamo un indizio importante 23,976. Gli screenscapture che sono statici purtroppo non sono d'aiuto per confrontare le edizioni sul piano delle oscillazioni del quadro. Per questo come dici tu servirebbe una comparativa con un edizione Buena Vista o JAP. @Alberto e a tutti: per evitare che questa empasse relativa sulla la questione "oscillazioni del quadro" presente nella lettera 2.0 possa ritardarne la chiusura si potrebbe chiedere che siano utilizzati i master Video Buena Vista o JAP. Poi con calma ci toglieremo la curiosità.


    PS: volevo segnalare nel caso vi fosse sfuggito che gli amici di DVD essential hanno aperto un interssante 3d "STUDIO GHIBLI". Una comparativa delle varie edizioni pubblicate nei vari Paesi.
    Ultima modifica di grunf; 09-07-2012 alle 19:33

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Il disponibilissimo Gualtiero/Shito ha creato un minimo editing della lettera che pubblico domani (con l'iPad è impossibile) e direi che è diventata ancora più scorrevole ed incisiva.

    Sono emersi due punti essenziali:

    1) questione extra, dobbiamo far presente anche quella in rispetto all'originale Jappo. Magari butto un occhio al Thread che Grunf ha appena sottolineato.

    2) le firme devono essere (ovviamente) REALI, con nome, cognome ed indirizzo. Dovremmo essere almeno una cinquantina ma è chiaro che più siamo e meglio è; chi di voi frequenta altre comunità di appassionati e può linkare loro questi Thread ? Magari gli interessa sottoscrivere e così facciamo massa critica.

    Cosa ne dite ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    le "oscillazioni del quadro" (se così vogliamo chiamarle) le ho notate tanto in Arrietty quanto in Ponyo.
    Ma, a memoria, mi pare di averle sempre viste in tutti gli altri film che posseggo (in dvd) di Studio Ghibli (Laputa, Mononoke, Totoro, Città Incantata, Howl).
    Per questo non le ritengo un difetto o un'anomalia di questo o quel film, ma una caratteristica legata forse alla tecnica del disegno fatto a mano.
    Se fosse dovuto al telecine, perchè non sarebbe nei cartoon "telecinati" delle altre case (Disney, Dreamworks) ?
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    che siano utilizzati i master Video Buena Vista o JAP. Poi con calma ci toglieremo la curiosità.

    PS: volevo segnalare nel caso vi fosse sfuggito che gli amici di DVD essential hanno aperto un interssante 3d "STUDIO GHIBLI". Una comparativa delle varie edizioni pubblicate nei vari Paesi.
    Qui la versione internazionale del topic delle diverse versioni BD dei vari paesi: http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=198117


    1) "I Sospiri del mio Cuore" bluray versione giapponese Ghbili/Disney: http://www.asianblurayguide.com/capt...t_anime_japan/


    2) "I Sospiri del mio Cuore" versione bluray americana/disney: http://www.blu-ray.com/movies/Whispe...3/#Screenshots


    3) "I Sospiri del mio Cuore" versione bluray Rgno Unito/Studio Canal/Optimum: http://www.blu-ray.com/movies/Whispe...3/#Screenshots


    Come si può notare l'edzione migliore non manipolata nei colori e non filtrata de "I Sospiri del mio Cuore" è la versione bluray giapponese, al secondo posto la versione USA pur avendo, al terzo la UK/Studio Canal/Optimum è la più scialba perchè usa un master diverso ed il DNR


    Ecco i dati tecnici di 4 edizioni bluray (JP/US/UK/HK) de "I Sospiri del mio Cuore":

    JP: AVC @ 32922 kbps
    US: AVC @ 18004 kbps
    UK/AU: AVC @ 21822 kbps, DNR (slight loss in high-frequency detail)
    HK: AVC @ 28000 kbps


    La versione giapponese non solo ha l'aspetto più nitido, naturale e fedele alla fotografia degli anni 90, ma vanta anche un'encoding generoso, la version uSA non ha DNR, ma ha contrasto/luminosità modificati, notabile nello scren col gatto seduto nel treno/bus, ed un bit-rate inadeguato, solo 18MB, quando in animazione, per via della presenza di linee nette, è importante avere bit-rate abbastanza elevati, non sotto i 23/24MB, a patto però di avere un master fi livello e molto pulito di suo, senza ricorre al truchetto del DNR, ripulire e facilitare il lavoro al encoding povero e o con bassi bit-rate, ovvio che utlizzando il DNR, si rimuove la grana, ma l0immagine , s'impasta si perdoni i dettagli fini e sulle alte frequnze dell'immagine, ed eventuale granulina fine cinematografica come quella di Nausica nell'eccelente bluray giapponese, snaturando e rovinando l'integrità dell'opera originale.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 17-07-2012 alle 18:18
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    2) le firme devono essere (ovviamente) REALI, con nome, cognome ed indirizzo. Dovremmo essere almeno una cinquantina ma è chiaro che più siamo e meglio è; chi di voi frequenta altre comunità di appassionati e può linkare loro questi Thread ? Magari gli interessa sottoscrivere e così facciamo massa critica.
    Io ovviamente sottoscrivo la petizione senza problemi e mi impegno a darne diffusione sui forum, newsgroup ecc che bazzico

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da MauMau Visualizza messaggio
    Se fosse dovuto al telecine, perchè non sarebbe nei cartoon "telecinati" delle altre case (Disney, Dreamworks) ?
    Perchè tutti i Disney da Binaca e Bernie 2 e La bella e la bestia in poi, sono film digitali, mentre per quanto rigurda i vecchi, pre-era digitale, sono stati tutti resturati e scansionti digitalmente, di fatto hanno creato dei DI che non soffrono di alcun tremolio/oscillazione congenita, non a caso tutti film su pellicolo, quando viene fatto il DI del girato (dal 2001 in poi), il film non hanno nessun lieve trmolio congenito

    per quanto rigurarda i film, d'animazione 2D Dreamworks il discorso è lo stesso, i film DW d'animazione sono molto recenti, e sono tutti film digitali, Principe d'Egitto compreso, il sistema a coputer che usa Disney per i suoi film d'animazione si chiama CAPS, quello usato da Dreamworks non ricordo, ovviamente tutti i film CG sono Full-Digital da inizio a fine.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #57
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    JukiDukem, mi sembra strano che i dati di IMDB su film così recenti siano errati, comunque lo so anche io che non è infallibile, ci mancherebbe.
    Solo che non è detto che se il BD di Arrietty ha delle oscillazioni da telecine, i dati di IMDB siano sbagliati. Molto probabilmente LR non ha utilizzato il DI. Non è la prima volta che succede che, anche se il film dispone del DI la casa italiana non lo usa (mi viene in mente Ealgle con The interpreter e non solo).

    Se mi dite tutti che Ponyo ha delle oscillazioni, vorrà dire che ci sono. Strano che non le abbia notate anche io, in genere faccio le radiografie ai BD, più tardi farò un controllo al minutaggio che mi diceva Grunf. Mi saranno sfuggite.
    Avendo visto un master nitido, cristallino e granitico, francamente mi resta difficile pensare che non sia un DI, ma come diceva Grunf, a volte non è facile stabilire la provenienza reale, soprattutto se sono prodotti come questi che hanno un sacco di "passaggi di mano" che rendono le cose più complicate.

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d Visualizza messaggio
    Io ovviamente sottoscrivo la petizione senza problemi e mi impegno a darne diffusione sui forum, newsgroup ecc che bazzico
    Molto apprezzato, grazie mille
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #59
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    OK. Ottima informazione è un DI 2K . Grazie per la correzione!. Quindi l'acquisizione dei disegni è stata Digitale. Mentre postavi sono andato a rivedere alcune sequenze. Al min 58,47 vedrai che i disegni circolari del cuscino non sono perfettamente immobili; c'e una leggerissima oscillazione verticale di tutto il quadro. anche le alt..........[CUT]
    Controllato ora. Vero. Mi sa che ho pure notato dei piccoli artefatti sulle tinte unite che colorano i personaggi. Poca roba, ma con una visione ravvicinata li vedo.
    Rimane un valido BD, ma chi aveva notato le oscillazioni, lo ammetto, aveva ragione. Ora il dubbio che non abbiano usato il DI è forte. Oppure che il dato di IMDB non sia del tutto corretto riguardo al procedimento seguito per digitalizzare il film. Vai a saperlo!

  15. #60
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Controllato ora. Vero. Mi sa che ho pure notato dei piccoli artefatti sulle tinte unite che colorano i personaggi. Poca roba, ma con una visione ravvicinata li vedo.
    Rimane un valido BD, ma chi aveva notato le oscillazioni, lo ammetto, aveva ragione. Ora il dubbio che non abbiano usato il DI è forte. Oppure che il dato di IMDB non sia del tutto cor..........[CUT]
    Quando ho detto lascia staree IMDB sono stato frainteso, intedevo dire che al di là che IMDB dica il film sia Full-Digital, tutti i film Studio Ghibli da La Citta Incantat, oltre ad essere digitali alla fonte hanno il DI (Digital Intermediate) questo è un dato di fatto, quindi anche Ponyo ha il master DI direct-digital dai HDD dello Studio Ghbili, il punto è che questo non garantisce assolutamente che esistano nel modo il solo master DI digitale, quindi eccetto Ghibili giappone e la Disney in USA non è detto che i master dello Studio Canal per UK o Sony Pictures per la spagna, ed altri distributori europei del cataglogo Ghibili, tra cui la nostrana Lucky Red, si procurino i master DI originale, essondo full-digit se la provienienza del DI è quella d'origine (giappone), il master è assolutamente identico nella sua perfezione originale, se gli si abbian un supporto da 50 GB ed un ecoding AVC-MPEG 4 di alto livello con bit-rate medio adeguato, il risultato è vicinissimo su i nostri schermi all'originale digitale 2K, senza nessun dettaglio perso, senza tremolii/oscillazioni, colori perfetti e fedeli al valuto del regista, senz l'uso di alcun filtro o trucco a discapito della qualità e purezza della trasposizione da master a bluray.


    Per questo l'unica soluzione per levarsi ogni dubbio sarbbe di chiedere a qualcuno che ha Ponyo edizione giapponese (che tra l'altro ha pure il doppiaggio italiano), se riesce a vedere osservando le medesime scene, se ci sono le stesse oscillazioni verticali che si vedono sulla valida edzione bluray italiana, e se eventualmente si notano altre differenze, colori, definizione su dettagli fini, rumore/artefatti, etc..

    il Bluray di Ponyo edizione giapponese è reperibile qui: http://www.amazon.co.jp/Ponyo-on-the.../dp/B005GIRMQQ



    PS: Sarebbe molto importante capire come Lucky Red da chi se li è procurati master per i bluray dei titoli Studio Ghibli pubblicati fin'ora in Italia, oltre a alla loro natura se sono full-digital (DI), o un solo Telecinemato:

    I master Lucky Red sono di provenienza Studio Canal/Optimum, Sony Pictures/Spagna, Universum Film GmbH/Germania, Disney/USA, Studio Ghibili-Disney/Giappone..?


    Sicuramente Lucky Red sà esattamente chi gli fornisce il master, o se sono DI, oppure solo buoni telecine (il più risucito Ponyo), anche la ditta che ha fatto gli enconding video in AVC MPEG-4 sà certamente che tipo di master sono e la loro provenienza.
    Ultima modifica di Franco; 06-11-2014 alle 23:26
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Pagina 4 di 45 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •