|
|
Risultati da 61 a 75 di 665
-
09-07-2012, 23:04 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Per quanto riguarda i DCP, Lucky Red si affida credo in via esclusiva ad Artech, che immagino curi anche la successiva fase in BR (però non ne sono sicuro).
-
09-07-2012, 23:17 #62
Se ricordo bene Artech faceva i primi dvd-video per Medusa, titolo come The Corruptors e Fight Club.. cè una e-mail di contatto, pagian Facebook per Artech..?
Forse ho scoperto chi è il fornitore del master per il bluray italiano (Lucky Red) di Ponyo,
leggete qui (il loro logo è presente sul retro-cover di Ponyo): http://www.wildbunch.biz/aboutus
altro che master DI proveniente da Studio Ghibli/Dinsey Giappone o da Disney/USA..VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
09-07-2012, 23:22 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
-
09-07-2012, 23:51 #64
Grazie per i Link
Howl bluray versione JAP: http://img820.imageshack.us/img820/8601/4jap.png
Howl bluray versione UK: http://img33.imageshack.us/img33/4896/4opn.jpg
Suggerimento confronto: in questo caso le due versioni sono molto simili (colori/contrasto/luminosità in primis) zoommate su ciscuna delle due immagini, puntando la parte centrale del letto, alternate le due immagini osservando le zone d'ombra, i capelli del ragazzo, i bordi intorno alla testa della vecchietta, la versione Jap è compressa meglio o ha un master più accurato e limpido notabile sulle sfumature sottili o difficili, zone d'ombra , sfumature tra colori simili nei dettagli dello sfondo
a livello di loock generale sono pressoche identiche (da ricordare che sono file JPG sogetti a compressione distruttiva)
la vera differenza netta però tra la versione originale jap e la versione UK Optimum, andrebbe valutata in visione dal vivo, su la qualità della compressione dinamica tra una scena tranquilla a una scena movimentata o un sdondo fisso con molti dettagli e sfumature difficili tra un frame e altro, o la presenza o meno di tremolii/oscillazioni verticali anche minime, tra le due versioni bluray, il solo bit-rate medio non è sinonimo di migliore qualità, purchè non si scenda troppo ovviamente a parità di master.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 10-07-2012 alle 01:03
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
10-07-2012, 08:09 #65
Allora, ringrazio ancora ovviamente tutti per il supporto, ma vi confesso che mi sto "perdendo" fra link ed informazioni
Dopo l'ennesimo ritocco, questa è la versione 2.5 della lettera per L.R.
Spettabile Lucky Red S.r.l.
Via Antonio Chinotto,
16 00195 – Roma
Alla cortese attenzione del Dott. XXXX
Responsabile Marketing Lucky Red S.r.l.
Oggetto: Richiesta edizioni di qualità per titoli Studio Ghibli localizzati in Italiano.
Spett. Dott. XXXX,
Siamo un nutrito gruppo di appassionati della produzione dello Studio Ghibli, che consideriamo capolavori di altissimo livello internazionale e d’infinita bellezza. Come membri di una delle più larghe comunità nostrane in tema di audio/video, siamo non solo attenti per quel che concerne agli aspetti legati all’hardware e ai vari prodotti, ma altresì interessati al lato artistico delle varie uscite ufficiali per il nostro Paese, che attendiamo con trepidazione e che acquistiamo carichi di entusiasmo e attese. Vi dobbiamo molto per aver pregevolmente localizzato nella nostra lingua molte di queste opere e per l’essere in procinto di rilasciarne altre, oltre che aver avuto il coraggio di portare al cinema questi capolavori in un mercato sempre difficile come quello del nostro Paese. Sappiamo bene che il mercato del Blu-ray Disc (l’unico supporto che permette davvero di apprezzare questi capolavori nella loro qualità nativa) è in Italia relativamente contenuto, ma è altrettanto vero che è sostenuto soprattutto dagli appassionati, come chi Vi scrive, che acquistano con prontezza e regolarità i film per collezionarli e poter godere a pieno di edizioni di assoluto rilievo. Un elemento decisivo per l’acquisto di un titolo Blu-ray Disc è infatti la qualità dell’edizione e, in segmento merceologico come quello che racchiude i film dello Studio Ghibli, la massima prerogativa del prodotto è, a nostro avviso, irrinunciabile. Comprendiamo che la necessità di contenere i costi di queste edizioni è un elemento altrettanto essenziale, condizionato probabilmente dalle modeste dimensioni del settore, ma siamo convinti che scendere troppo a compromessi con la qualità del prodotto deluda purtroppo le attese e rischi di farVi mancare il futuro sostegno del pubblico più fedele, così cruciale si questi prodotti, specie di fronte a una disponibilità sempre più presente di uscite originali di importazione.
Con educata fermezza Vi chiediamo quindi la disponibilità ad alzare il livello qualitativo dei vostri prodotti, perché dopo lo spettacolare esordio di “Ponyo sulla scogliera” in Blu-ray Disc , (un’ottima edizione editata su BD 50, derivante da un ottimo master video esaltato da un encoding AVC generoso e trasparente, con traccia italiana DTS HD MA 24Bit/48Khz, con forse l’unico appunto che si può muovere riguardante la traccia originale giapponese contenuta nel disco, codificata solo in Dolby Digital, quando molti di noi avrebbero preferito fosse codificata in formato Lossless come nell’edizione internazionale americana edita dalla Disney/Buena Vista), i titoli rilasciati in seguito non sono stati rispettosi dei master originali o comunque almeno pari alla qualità delle migliori uscite internazionali.
In dettaglio tecnico ecco quello che vorremmo fosse evitato per le prossime uscite.
“Arrietty”, “I sospiri del mio cuore” e “ I racconti di Terramare”, hanno purtroppo fatto registrare un deciso calo di qualità. Sono stati utilizzati BD singolo strato da 25 GB e master video di qualità inferiore rispetto gli originali Studio Ghibli/Disney Giappone o Disney/Buena Vista utilizzati per le edizioni “ufficiali” distribuite in Giappone e negli Stati Uniti . Oltre a questo è evidente dal tipico tremolio/oscillazione derivanti da telecine che né “I racconti di Terramanre” né in “Arietty” è stato utilizzato un master di natura digitale, quando questo è sicuramente presente dato che è quello che si ritrovano nelle edizioni BluRay Disc estere Giappone/USA (i master digitali DI - Digital Intermediate - sono privi di qualsiasi tremolio/oscillazione, oltre a possedere la massima qualità Audio/Video praticamente identica a quella utilizzata nelle sale cinematografiche. Questa tecnica, da "La Città incantata" (2001) in poi, è sempre presente a livello internazionale, oltre che disponibile probabilmente anche per alcuni dei classici dello Studi Ghibili restaurati, precedenti all'era all-digital, da cui sono stati ricavati dei nuovi master DI). Nello spazio di un BD 25 l’encoding video non può essere ottimizzato al meglio delle straordinarie potenzialità del formato Blu-ray Disc e quelli delle tre edizioni fino ad ora pubblicate sono mediamente inferiori alle edizioni americane Disney/Buena Vista (il “riferimento” internazionale dopo le giapponesi dello Studio Ghibli/Disney Giappone) che utilizzano BD 50 e includono anche degli extra. Nell’edizione de “I Racconti di Terramare” l’inserimento di ben quattro ore di contenuti speciali compressi MPEG2 – per altro gli stessi dell’edizione DVD per i quali era stato dedicato un intero disco nell’edizione a due supporti - ha ulteriormente peggiorato l’encoding video del film sacrificato da una compressione troppo elevata. L'Utilizzo del BD 25 non permette assolutamente di inserire contenuti speciali oltre al film.
Esiste anche un discorso “filtri”: non devono essere mai usati ritocchi digitali per affilare i contorni (Edge Enanchement) e soprattutto il dannosissimo DVNR (Digital Video Noise Reduction) per rimuovere la grana.
Siamo preoccupati per le Vostre prossime uscite, e quindi vorremmo evitare, solo grazie al Vostro aiuto naturalmente, che i grandi capolavori diretti dal Maestro (Howl, Laputa, La Città Incantata , Mononoke, Totoro, Porco Rosso, etc) possano subire lo stesso trattamento.
Chiediamo quindi che tutti i futuri titoli, inclusi quelli che stanno per essere resi disponibili a breve sul mercato interno (ossia “Il castello errante di Howl” e “Castello nel cielo – Laputa”), anche se questo dovesse comportare ritardi sulla data di lancio prevista, rispettino queste regole:
- master ed encoding (= qualità audiovisiva) equiparabile a quello che si trova nei Blu-ray Disc delle edizioni giapponesi (Studio Ghibli/Disney Giappone) o in quelle USA (Disney/Buena Vista).
- Nessun uso di filtri digitali ma rispetto per la fotografia originale.
- Traccia audio Italiana e originale in formato lossless (auspicabile a 24 bit come per “Ponyo sulla scogliera” se disponibile).
- Contenuti extra in linea con le edizioni estere, (come presenti negli originali, possibilmnete in alta definizione e sottotitolati nella nostra lingua).
- Confezione il più possibile aderente a quell’originale giapponese (cartonate o con slip-cover).
Per ottenere ciò diventa indispensabile l'uso di un supporto a doppio strato (BD50).
L’orientamento di tutti noi è quello di spendere di più pur di avere edizioni Lucky Red/Studio Ghibli di qualità almeno equivalente a quelle “ufficiali” distribuite dalla Disney/Buena Vista negli USA. Da veri appassionati saremmo anche disposti a spendere ragionevolmente di più per queste edizioni se il lavoro che richiediamo prevede più sforzi economici da parte Vostra, ma chiediamo con fermezza che i capolavori dello Studio Ghibli non vengano frustrati nel'abbattimento delle loro qualità salienti; di fronte all'alternativa dell'acquisto di prodotti stranieri, vorremmi piuttosto poter continuare a sostenerVi con piena e rinnovata soddisfazione, anche nel riconoscimento del Vostro apporto alla difussione di queste opere a noi così care nel nostro paese.
Speriamo che la nostra richiesta sia accolta e che il Vostro lavoro, portato avanti con dedizione e professionalità, sia anche un orgoglio per noi appassionati del Bel Paese, che potremmo così vantare edizioni localizzate pari alle migliori disponibili a livello internazionale.
Distinti saluti
Alberto Pilot – xxxxxxxx – Pordenone (PN)
Prego gli amici dei post precedenti di creare un condensato delle informazioni che hanno raccolto, e di inserirlo nella lettera in modo organico e di postarla, altrimenti non mi ci raccapezzo più ........
Grazie per il contributo !
ciao
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-07-2012, 08:35 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Buongiorno a Tutti. @ Alberto ho letto la versione 2.5. Per me va bene cosi. @ Tutti: Se siete d’accordo fermiamoci. Non abbiamo molto tempo. Dobbiamo perderne altro per la sottoscrizione e siamo al 10 luglio……..
Alcune informazioni su Ponyo dal sito “Anime click.it”
“- Il film, circa 110 minuti d'animazione, è formato da un totale di 170.000 cells, circa 10.000 in più del previsto.
- Ponyo è interamente disegnato a mano, a matita, senza l'impiego di nessun tipo di computer grafica o tecnica 3D.
Nota: Le caratteristiche tecniche dell’animazione sostengono con la considerazione di Mau Mau “Per questo non le ritengo ( le oscillazioni del quadro) un difetto o un'anomalia di questo o quel film, ma una caratteristica legata forse alla tecnica del disegno fatto a mano.
Sempre da Anime click.
“In Italia il film è stato inserito nei cataloghi di Wild Bush, che cura la vendita dei diritti italiani dei film dello Studio Ghibli. Ora c'è da vedere se qualche distributore deciderà di investire per portarlo nei nostri cinema.”
E anche dal sito : http://www.ghibliworld.com/news.html
“ Cinekid, a festival stimulating and developing activities for children in the areas of film, television and new media, collaborated on the opening with Studio Ghibli’s international distributor Wild Bunch.
@ SydneyBlue120d : un altro sito di appassionati di anime con relativo forum da contattare per la sottoscrizione: http://worldoftheanime.forumfree.it/?t=28429333&st=60
-
10-07-2012, 08:40 #67
Effettivamente, ci stiamo perdendo nel parlare delle edizioni estere e a scoprire come funziona il lavoro dietro le quinte di Lucky Red.
Qua il punto principale è avere informazioni sulle edizioni italiane; ai fini del rapporto comparativo che ci compete le differenze tra le edizioni Jap/USA o USA/UK, Jap/UK o come vogliamo, lasciano il tempo che trovano.
Io direi che al momento siamo in attesa che sigpilu possa fornire almeno i report delle edizioni italiane.
Se poi nessuno ha la possibilità di realizzare degli screenshot dalle edizioni Lucky Red, vorrà dire che non li includeremo.
Per concludere, qualcuno ha la maestria tecnica di spendere un paio di parole sull'analisi tecnica dei trasferimenti italiani? Per la precisione, se ha riscontrato edge enhancement, DNR o altri filtri.
In pratica quello che ci serve è proprio un post tipo questo di Iuki, ma in cui possa essere inclusa la versione italiana, altrimenti è pressochè inutile per i nostri fini.
Riguardo alla lettera, si vede che c'è stato il consiglio di un professionista
Il messaggio è chiarissimo e colpisce i punti deboli di ogni editor. La missiva è senza dubbio definitiva.
Ora pensiamo al lato tecnico, per quanto sia possibile coi nostri mezzi.Ultima modifica di Nardo; 10-07-2012 alle 08:46
-
10-07-2012, 09:21 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Anche per me lato comunicazione la missiva può essere già spedita; Chi può accluda le informazioni tecniche comparative e procediamo. Come ci organizziamo per le firme per raccoglierne il più possibile senza frammentarle? Creiamo un modulo su qualche sito di petizioni tipo Firmiamo (cito questo perché era stato usato per la campagna Quintarelli for president che ha raccolto quasi 13.000 fime), lo facciamo via Facebook magari appoggiandoci anche al gruppo Anime on Blu Ray, come consigliate sia meglio fare?
-
10-07-2012, 09:46 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
Basta, la missiva va bene così, firmiamo e facciamola partire. Ad ogni modo mi viene un dubbio: noi diamo per scontato che la Lucky Red potrebbe usare i migliori master in circolazione, se solo lo volesse. Ma che ne sappiamo dei termini dell'accordo con lo Studio Ghibli? E se la Lucky Red, forse per la bassa cifra investita in questa missione, NON avesse accesso, per precisi accordi commerciali, a quei master favolosi? Di questi accordi commerciali non ci capisco nulla, s'intende, ma il dubbio mi è venuto.
il che, messa diversamente, potrebbe spingere la Lucky Red a rispondere: "non è che non vogliamo, usare quei master, è che proprio non possiamo", con buona pace della nostra lodevole iniziativa. D'altro canto pure i master usati dagli ingelsi non sono il top assoluto, no? (Eppure si presume che lo zoccolo dei fan anglofoni sia ASSAI più ampio di quello italiano).
-
10-07-2012, 09:53 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
E' una cosa che ho pensato anche io, considerando il fatto che, correggetemi se sbaglio, nessuno nel resto del mondo usa i master originali JAP. Mi pare strano che aziendine del calibro di Disney non possano avere i master JAP... Ciò non significa chiaramente che dobbiamo accontentarci di edizioni così inferiori rispetto ad esempio a quelle USA, quindi il senso rimane.
-
10-07-2012, 10:13 #71
ottima la lettera, intenti nobili ma un po' ingenui (permettetemi). E' solo questione di soldi, soldi, soldi...se con Ponyo hanno fatto il massimo, hanno dimostrato di saperci fare e se poi in seguito la qualità crolla, si può soltanto pensare ai maledettissimi soldi.
Avranno avuto perdite e mancati introiti, quindi avranno deciso di ridurre le spese e a quel punto saranno cambiati i master di partenza (già tempo fa abbiamo letto risposte simili da altre case di produzioni italiane criticate per la qualità delle loro edizioni...in pratica per ogni tipo di accordo/licenza/contratto c'era in base all'importo un diverso master e cento altre differenze tecniche che qui neppure immaginiamo!). Poi arriva la scelta del supporto più economico, etc...etc...e la frittata è fatta
L'unica consolazione è che basta comprarsi la versione jap o uk e farsi un proprio mux con sottotitoli italiani (o anche l'audio volendo), e avere la confezione migliore, la qualità migliore e anche un accesso più veloce al "proprio" catalogo GhibliDiffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
10-07-2012, 10:22 #72
Io personalmente no, non ti permetto.
Perchè lo sappiamo tutti che basta comperare all'estero, lo facciamo da sempre, ma vorremmo farlo qui, premiare le nostre aziende, i nostri professionisti. Non mi sembra una cosa così "strana" o fuori dal mondo.
Quello che scrivi tu, invece (perdonami, non ce l'ho con te a livello personale, rispondo solo alle tue affermazioni prendendone spunto) è esattamente l'atteggiamento tipico italiota ..... ci si lamenta ad oltranza, ma non si fa nulla per cambiare.
La nostra lettera non sortirà effetti ? Va bene ... ma ci avremmo provato, e quando continueremo ad acquistare all'estero forse qualcuno si metterà anche una mano sulla coscenza. O forse no, ma non importa. Qualcosa avremmo fatto.
Apprezzeranno la lettera ma ci risponderanno che non possono investire ? Va bene ... e ci avremmo provato comunque, ed avremmo la coscenza pulita nello scegliere il lavoro di altri invece che il nostro.
Come diceva il mitico Oscar "O Rei": se non tiri a canastro, non fai mica punti, eh ?
Allo stesso modo, se non chiedi mai, mica ti rispondono sai ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-07-2012, 10:23 #73
-
10-07-2012, 10:24 #74"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-07-2012, 10:46 #75
beh a chiedere sono anni che chiediamo eh, di lettere così ne abbiamo scritte e riscritte proprio per i motivi che giustamente ricordi, ma è come chiedere la luna ormai...
ne abbiamo portate avanti di battaglie per avere l'audio hd nei film italiani, ma quando poi si capisce che i costi sono troppi e i ricavi quasi nulli si deve anche avere "pietà" di chi cerca di portare avanti questo lavoro "nonostante tutto"...
adesso il tempo è passato, la situazione è ancora peggiore se vogliamo, e chiedere quei 5-6 punti contenuti nella lettera vuol dire chiedere di lavorare in perdita (i numeri di vendita italiani dei blu-ray sono veramente imbarazzanti) o vendere a prezzi assolutamente fuori mercato con l'ovvia conseguenza di spostare tutti verso l'estero o verso la pirateria e il fai da te.
Purtroppo l'errore di fondo è lasciare che ogni piccola nazione debba creare la propria edizione, rifare cento volte il lavoro già fatto benissimo da altri e sostenere costi per attività che ormai dovrebbero essere sempre più centralizzate a livello internazionale.
Poi c'è il fondato sospetto che il blu-ray sia solo una piccola fetta del mercato che l'edizione hd di un film avrà in Italia, molto più peso hanno e avranno canali dove tutti quei punti elencati non fanno alcuna differenza (vedi streaming online, pay per view via satellite e digitale terrestre, etc...).
Ma la vera rivoluzione è la rete...ancora una volta ci permette di risolvere ogni problema e ottenere il prodotto perfetto che noi desideriamo. E' ormai prassi anche risolvere il problema dell'audio hd con il fai da te, mixando la traccia loseless con quella italiana lossy (il più delle volte con la sola modifica del canale centrale) dimostrando come sia possibile avere teoricamente qualsiasi film in italiano con traccia loseless
cmq buona fortuna, se c'è da firmare contate pure su di me, ma ormai ho capito che è tutto il sistema a non funzionare e quindi c'è poco da chiedere a chi perde soldi già adessoDiffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500