Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 45 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 665
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867

    1) Senza entrare troppo nel tecnichese alcune informazione tecniche di riferimento dobbiamo comunicarle . Credo che l’obiettivo “minimo “ dovrebbe essere quello di ritornare al livello di “Ponyo” con l’eventuale correzione della traccia originale Jap da codificare Lossless.

    2) in modo garbato si può dire che siamo noi a sostenere questo mercato di nicchia e che ci sta cuore la qualità quindi….

    3-4) Chiedere fin d’ora eventuali riedizioni e addirittura una campagna di rottamazione mi sembra francamente prematuro e al momento utopistico. Sarebbe , credo, una inutile forzatura come quella che hai sottolineato tu; chiedere confezioni migliori. Anche se va detto che le edizioni LucKy red DVD sono state sotto questo aspetto molto più curate. HOWL Digibox, due dischi e , addirittura Sinetype ( fotogramma 35mm del film). Terramare Digibox 2 dischi . TOTORO Digibox 2 dischi DVD5. L’obiettivo più importante è e resta la qualità.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Personalmente da dirigente d'Azienda, se mi vedo arrivare una mail con maiuscole e grassetto nel testo mi indispongo, non mi metto già nel corretto ordine psicologico di idee di ascoltare qualunque sia la richiesta.

    Chiedere con ferma cortesia è lecito, "urlare" o sottolineare delle cose non lo è affatto.
    Alla fine siamo noi che scriviamo a loro per chiedere qualcosa, non siamo stati contattati.

    Nella stesura 1.0 della lettera ho fatto un cut&paste (anche) di alcuni interventi qui nel thread di Terramare, per cui ho mantenuto anche queste "forzature". Comunque, ripeto personalmente, non mi sognerei mai di mandare una lettera così.

    Sono d'accordo nel non andare troppo nel tecnichese spinto (anche perché, ripeto, la cosa concreta è quella di sembrare impallinati che guardano alla pagliuzza nell'occhio invece che al palo da altre parti ..... ), però far notare che Studio Ghibli in Jappolandia e Disney/Buona Vista in USA adottano mastere derivati da DI, certo che si ...... noi vogliamo il meglio, ed al momento quelle sono le migliori versioni disponibili, per cui che se le procurino anche loro se ci vogliono "accontentare".

    Discorso packaging .... sono d'accordo al 101% che è l'ultimo dei nostri problemi, ma come è stato fatto notare per le versioni DVD la stessa L.R. non ha lesinato in qualità e ricchezza della confezione, perché dovremmo acquistare un BD che di fatto ci permette di avere a casa la copia del DI utilizzato al cinema, con una confezione cheap senza neppure uno straccio di libretto o nulla dentro ? Visto che sono opere d'arte e capolavori, anche i dettagli fanno la differenza. Senza scomodare le edizioni Jappo o di Hong King, avete dato uno sguardo a quelle della Disney in USA ?

    Insomma, il packaging di Ponyo è .... "imbarazzante" ..... e così anche gli altri successivi.

    In MP mi è stato confermato che Ponyo è così vicino all'originale (tranne appunto per la traccia originale Jappo in HD) perchè si tratta di una joint venture con uno Studio Spagnolo per l'edizione, verosimilmente per dividere i costi; ora, senza essere nudi e crudi e dire "continuate a prendere i master da DI in comproprietà per dividere le spese" si potrebbe trovare una formula per sottolineare come dovrebbero continuare su questa strada della condivisione se alla fine è quella che ci regala il massimo risultato. Che ne dite ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Ciò che è importante far capire è che abbiamo apprezzato appieno il lavoro fatto con Ponyo, per cui siamo per così dire "stati abituati bene", e apprezziamo e paghiamo per la qualità, per come la vedo io basterebbe fare anche così tutte le edizioni, il packaging è un problema molto più semplice da gestire (credo) rispetto a master, scelta del tipo di disco fisico ecc

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Ok, allora di questo post:

    http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...80#post3572280

    prendiamo solo il primo punto come tassativo ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Più che tassativo secondo me punto "principale", credo siamo tutti d'accordo, cerchiamo di non farci passare per dei rompiscatole incontentabili, è giusto chiedere anche extra, packaging ecc ma anche data la ristrettezza de tempi per i prossimi titoli credo sia meglio suddividere le priorità, poi chiaramente quando uscirà Il Mio Vicino Totoro magari l'anno prossimo o così via potremo sperare di avere un'edizione totalmente identica, avendo premiato con le vendite la scelta di qualità per gli altri titoli... Almeno questa è la mia opinione

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    ok, vedo come riesco a rielaborare lo scritto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    non sono d'accordo con la scelta di entrare nel dettaglio delle specifiche tecniche delle edizioni straniere. Non è compito nostro.
    Veramente questo lo aveva espressamente chiesto Shito, proprio per rendere evidente la differenza tra le edizioni.
    Secondo me bisognerebbe essere ancora più precisi, allegando alla missiva i report di BDinfo delle varie edizioni.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    Pure io sono dell'opinione di comparare almeno i report delle edizioni, così da evidenziare la differenza di dimensione della traccia e la cadenza, almeno questi due valori secondo me fondamentali.

    Poi giusto un paio di parole sul DI e la richiesta di assenza di filtri, solo questo. Mi pare ragionevolissimo.

    Tuttavia per i report serve che qualcuno di noi possa estrapolarli dalla propria copia italiana.

    Ho trovato questo sito che contiene tutte le specifiche delle copie americane, inglesi, giapponesi e di Honk Kong, mancano sempre quelle italiane.

    http://www.cinemasquid.com/blu-ray/m...-rate&dir=desc

    Comunque è impressioante come le edizioni giapponesi sfruttino fino all'ultimo MB, sono sempre sui 49,97-49,95 GB. Per Laputa hanno fatto proprio cifra tonda: 50GB

    http://www.cinemasquid.com/blu-ray/m...-rate&dir=desc
    Ultima modifica di Nardo; 09-07-2012 alle 12:58

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Nardo Visualizza messaggio
    Tuttavia per i report serve che qualcuno di noi possa estrapolarli dalla propia copia italiana.
    Chi se ne occupa, in dettaglio ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Io a disposizione in ITA ho solo Ponyo, se necessario posso estrarre io le info relative ma penso sarebbero più utili i titoli "incriminati".

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    io ho I Sospiri del Mio Cuore, ma mi manca il lettore BD sul PC...

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da Nardo Visualizza messaggio
    Pure io sono dell'opinione di comparare almeno i report delle edizioni, ...
    li hanno, li hanno ...
    Le loro decisioni sono sicuramente frutto di scelte commerciali consapevoli, non di improvvisazioni del lunedi mattino.
    Se vogliamo essere efficaci dobbiamo concentrare la lettera su poche cose chiare. Se poi vorranno delle spiegazioni (campa cavallo ...) ce le chiederanno o le darà direttamente Shito.
    Anche perchè non possiamo tirarla troppo alle lunghe ...

    Daccordo con Alberto Pilot al post #19 di prendere solo il primo punto come tassativo.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Vediamo se la variante "2.0" della lettera riesce a raccogliere tutte queste informazioni (spero di si).
    L'ho letta e riletta un paio di volte. Se ci trovate macro scemenze o parti in cui non scorre bene, fatemelo semplicemente notare che proviamo a limare. Adesso chiedo a Shito se così ha "un senso" per lui come cosa e se quindi la possiamo poi far recapitare ufficialmente.

    Ciao !

    Alberto

    Spettabile Lucky Red S.r.l.
    Via Antonio Chinotto, 16
    00195 – Roma

    Alla cortese attenzione del Dott. XXXX
    Responsabile Marketing Lucky Red S.r.l.

    Oggetto: Richiesta edizioni di qualità per titoli Studio Ghibli localizzati in Italiano.

    Spett. Dott. XXXX,

    Siamo un nutrito gruppo di appassionati delle opere del Maestro Hayao Miyazaki e quindi della produzione dello Studio Ghibli, creazioni che consideriamo di altissimo livello internazionale e costellate da capolavori e perle d’infinita bellezza. Siamo per lo più partecipanti attivi a una delle più larghe comunità nostrane in tema di audio/video, ma non siamo solo attenti e curiosi per quel che concerne agli aspetti legati all’hardware e ai vari prodotti, ma siamo anche appunto interessati al lato artistico delle varie uscite ufficiali per il nostro Paese, che attendiamo con trepidazione e che acquistiamo carichi di entusiasmo e attese. Vi dobbiamo molto per aver localizzato nella nostra lingua alcune di queste opere e per l’essere in procinto di rilasciarne altre, oltre che aver avuto il coraggio di portare al cinema questi capolavori in un Paese come il nostro che a volte vede il lungometraggio animato solo come materiale da adolescenti, per cui tutto questo Vi fa onore. Il mercato del Blu-ray Disc in Italia (l’unico supporto che permette davvero di apprezzare questi capolavori nella loro qualità nativa) concernente questa nicchia di mercato è relativamente contenuto numericamente, ce ne rendiamo perfettamente conto, come sappiamo che è sostenuto soprattutto dagli appassionati, come chi Vi scrive, che comprano con regolarità i film per collezionarli e poter godere a pieno di edizioni di assoluto rilievo. Un elemento decisivo per l’acquisto di un titolo Blu-ray Disc è infatti la qualità dell’edizione e, in segmento merceologico come quello che racchiude i film dello Studio Ghibli, la massima prerogativa del prodotto è, a nostro avviso, irrinunciabile. Comprendiamo perfettamente che la necessità di contenere i costi di queste edizioni è un elemento altrettanto essenziale, condizionato probabilmente dalle modeste dimensioni di questo specifico settore, ma scendere troppo a compromessi con la qualità del prodotto delude purtroppo le nostre attese e rischia di farVi mancare il nostro futuro sostegno.

    Con educata fermezza Vi chiediamo quindi la disponibilità ad alzare il livello qualitativo dei vostri prodotti, perché dopo lo spettacolare esordio di “Ponyo sulla scogliera” in Blu-ray Disc , (un’ottima edizione editata su BD 50, derivante da un ottimo master video esaltato da un encoding AVC generoso e trasparente, con traccia italiana DTS HD MA 24Bit/48Khz, con forse l’unico appunto che si può muovere riguardante la traccia originale giapponese contenuta nel disco, codificata solo in Dolby Digital, quando molti di noi avrebbero preferito fosse codificata in formato Lossless come nell’edizione internazionale americana edita dalla Buena Vista), i titoli rilasciati in seguito non sono stati per niente rispettosi dei master originali o comunque almeno pari alla qualità delle migliori uscite internazionali.

    In dettaglio tecnico ecco quello che vorremmo fosse evitato per le prossime uscite.

    “Arrietty”, “I sospiri del mio cuore”e “ I racconti di Terramare”, hanno purtroppo fatto registrare un deciso calo di qualità. Sono stati utilizzati BD singolo strato da 25 GB e master video di qualità inferiore rispetto gli originali Studio Ghibli/Buena Vista utilizzati per le edizioni “ufficiali” distribuite in Giappone e negli Stati Uniti . Oltre a questo è evidente dal tipico tremolio/oscillazione derivanti da telecine che né “I racconti di Terramanre” né in “Arietty” è stato utilizzato un master di natura digitale, quando questo è sicuramente presente dato che è quello che si ritrovano nelle edizioni Blu—ray Disc estere Giappone/USA (i master digitali DI - Digital Intermediate - sono privi di qualsiasi tremolio/oscillazione, oltre a possedere la massima qualità Audio/Video praticamente identica a quella utilizzata nelle sale cinematografiche. Questa tecnica, da "La Città incantata" (2001) in poi, è sempre presente a livello internazionale, oltre che disponibile probabilmente anche per alcuni dei classici dello Studi Ghibili restaurati, precedenti all'era all-digital, da cui sono stati ricavati dei nuovi master DI). Nello spazio di un BD 25 l’encoding video non può essere ottimizzato al meglio delle straordinarie potenzialità del formato Blu-ray Disc e quelli delle tre edizioni fino ad ora pubblicate sono mediamente inferiori alle edizioni americane Buena Vista (il “riferimento” internazionale dopo le giapponesi dello Studio Ghibli) che utilizzano BD 50 e includono anche degli extra. Nell’edizione de “I Racconti di Terramare” l’inserimento di ben quattro ore di contenuti speciali compressi MPEG2 – per altro gli stessi dell’edizione DVD per i quali era stato dedicato un intero disco nell’edizione a due supporti - ha ulteriormente peggiorato l’encoding video del film sacrificato da una compressione troppo elevata. L'Utilizzo del BD 25 non permette assolutamente di inserire contenuti speciali oltre al film.

    Esiste anche un discorso “filtri”: non devono essere mai usati ritocchi digitali per affilare i contorni (Edge Enanchement) e soprattutto il dannosissimo DVNR (Digital Video Noise Reduction) per rimuovere la grana.

    Siamo preoccupati per le Vostre prossime uscite, e quindi vorremmo evitare, solo grazie al Vostro aiuto naturalmente, che i grandi capolavori diretti dal Maestro (Howl, Laputa, La Città Incantata , Mononoke, Totoro, Porco Rosso, etc) possano subire lo stesso trattamento.

    Chiediamo quindi che tutti i futuri titoli, inclusi quelli che stanno per essere resi disponibili a breve sul mercato interno (ossia “Il castello errante di Howl” e “Castello nel cielo – Laputa”), anche se questo dovesse comportare ritardi sulla data di lancio prevista, rispettino queste regole:

    - master ed encoding (= qualità audiovisiva) equiparabile a quello che si trova nei Blu-ray Disc delle edizioni giapponesi (Studio Ghibli) o in quelle USA (Buena Vista).
    - Nessun uso di filtri digitali ma rispetto per la fotografia originale.
    - Traccia audio Italiana e originale in formato lossless (auspicabile a 24 bit come per “Ponyo sulla scogliera” se disponibile).
    - Contenuti extra in linea con le edizioni estere, (come presenti negli originali).
    - Confezione il più possibile aderente a quell’originale giapponese (cartonate o con slip-cover).

    Per ottenere ciò diventa indispensabile l'uso di un supporto a doppio strato (BD50).

    L’orientamento di tutti noi è quello di spendere di più pur di avere edizioni Lucky Red/Studio Ghibli di qualità almeno equivalente a quelle “ufficiali” distribuite dalla Buena Vista negli USA.

    Da veri appassionati, e Le garantiamo siamo uno zoccolo duro silente ma esigente, disposto a spendere i proprio quattrini per edizioni estere rispettose dell’originale giapponese pur di non sacrificare in alcun modo la qualità Audio/Video e preservare queste opere per come il Maestro le ha pensate ed ideate, conosciamo il vero valore di questi capolavori ed apprezziamo chi come Voi ci da la possibilità di averli editi nella nostra lingua; nel contempo siamo anche disposti a spendere ragionevolmente di più per queste edizioni se il lavoro che richiediamo prevede più sforzi economici da parte Vostra, ma chiediamo con fermezza che delle vere e proprie opere d’arte come quelle citate (ed il catalogo dello Studio Ghibli è una miniera inesauribile delle stesse) non vengano “vandalizzate” deturpandone le qualità salienti; è il nostro piccolo ma prezioso contributo per continuare a sostenerVi con piena e rinnovata soddisfazione. Questi capolavori meritano un trattamento di eccellenza, rispetto e piena considerazione, e grazie al Vostro indispensabile apporto questo sarà possibile.

    Speriamo che la nostra richiesta sia accolta e che il Vostro lavoro, portato avanti con dedizione e professionalità, sia anche un orgoglio per noi appassionati del Bel Paese, che potremmo così vantare edizioni localizzate pari alle migliori disponibili a livello internazionale. Esiste una discussione aperta sul nostro Forum, per cui potete verificare personalmente il livello di attesa che nutriamo per le opere del Maestro Miyazaki. Questo il link diretto: http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...-studio-ghibli


    Distinti saluti
    XXXXXXXXXX
    Ultima modifica di AlbertoPN; 09-07-2012 alle 15:17 Motivo: corretta ortografia ed apportate modifiche
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Secondo me è praticamente perfetta, cambierei solo un paio di parole per sicurezza da:

    Chiediamo quindi che i titoli che stanno per essere resi disponibili imminente sul mercato interno (ossia “Il castello errante di Howl” e “Castello nel cielo – Laputa”) rispettino queste regole:

    A:

    Chiediamo quindi che tutti i futuri titoli, inclusi quelli che stanno per essere resi disponibili a breve sul mercato interno (ossia “Il castello errante di Howl” e “Castello nel cielo – Laputa”), anche se questo dovesse comportare ritardi sulla data di lancio prevista, rispettino queste regole:
    ------
    Inoltre vorrei ringraziarti Alberto per il lavoro che stai facendo con la lettera!
    Ultima modifica di SydneyBlue120d; 09-07-2012 alle 14:40

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439

    Citazione Originariamente scritto da MauMau Visualizza messaggio
    li hanno, li hanno ...
    Certo che li hanno, è il loro lavoro. Era solo per rendere evidente che anche noi appassionati valutiamo questo tipo di dati tecnici.

    Comunque, a questo punto sono d'accordo al 100% con la stesura della lettera. Direi di inoltrarla a Gualtiero Cannarsi e sperare che ci diano ascolto e non sia troppo tardi per le uscite di fine settembre.

    La firmiamo a nome di AVMagazine in generale?

    PS: nella lettera la autoformattazione ha reso inutilizzabile il link alla discussione.


Pagina 2 di 45 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •