Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 97 di 148 PrimaPrima ... 478793949596979899100101107147 ... UltimaUltima
Risultati da 1.441 a 1.455 di 2218

Discussione: Asus BDS-700.

  1. #1441
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    284

    Arrivato ma da neofita non ho capito una cosa e chiedo aiuto.

    Quando lancio una ISO BD o una ISO BD 3D la risoluzione sulla mia TV è 1920 x 1080 @24hz.

    Premendo il tasto "Resolution" sul telecomando posso ottenere anche la risoluzione 1920 x 1080 @60hz (solo ISO BD perchè se mentre riproduco una ISO BD 3D premo questo pulsante mi passa in automatico ad una visualizzazaione non tridimensionale).

    Meglio usare la risoluzione @24hz o quella @60hz?


    Nel frattempo ho provato le ISO BD di Atavar 3D, John Carter e Mission Impossible 4 - Protocollo Fantasma........fluidissime!
    Ultima modifica di Arenzetti; 26-06-2012 alle 19:28

  2. #1442
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    credo dipenda dal materiale sorgente originale: 23.976 per il PAL e 59.94 Hz per NTSC....molti riproduttori si auto-adattano alla frequenza sorgente

  3. #1443
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    78
    Ragazzi qualcuno potrebbe grntilmente dirmi se su questo lettore é possibile visualizzare le playlist dei film in stile xbmc...con copertine etc..

  4. #1444
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    520
    @Arenzetti
    il 24p meglio è il fotogramma cinematografico. io l'ho avuto è aspetto che lo cambiano mi è arrivato rotto lo sportellino di apertura. per quel che ho provato per circa 3 ore, posso dirti che lo faceva anche a me con il tasto risoluzione ma credo che sia una scorciatoia
    Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
    Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD

  5. #1445
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da fracharmant Visualizza messaggio
    Ragazzi qualcuno potrebbe grntilmente dirmi se su questo lettore é possibile visualizzare le playlist dei film in stile xbmc...con copertine etc..
    Non credo ma lo posseggo da pochissimo, conviene attendere la risposta di qualcuno che lo conosce meglio.

  6. #1446
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da dratta Visualizza messaggio
    @Arenzetti
    il 24p meglio è il fotogramma cinematografico. io l'ho avuto è aspetto che lo cambiano mi è arrivato rotto lo sportellino di apertura. per quel che ho provato per circa 3 ore, posso dirti che lo faceva anche a me con il tasto risoluzione ma credo che sia una scorciatoia
    Si, ho letto in giro che 1920 x 1080 @24hz è la risoluzione nativa dei BD PAL.
    Ho avuto, però, la strana sensazione che settando @60hz si vedesse meglio: che dici è solo una mia impressione o potrebbe essere?

    Oltre a dratta ci sono altri utenti del forum che possono controllare questa mia sensazione?
    Grazie.

  7. #1447
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    284
    ISO BD e ISO BD 3D, meglio usare la risoluzione @24hz o quella @60hz?

    Ho trovato lo risposta nel seguente articolo che riporto a vantaggio di tutti.

    Articolo di http://support2.magix.net:

    Ottenere una riproduzione delle immagine con la piú alta qualitá possibile che si traduce in risoluzioni pari a 1.920 x 1.080p (non interlacciato).

    Tuttavi nonostante le molte promesse dei differenti produttori di hardware e periferiche l'applicazione pratica non é cosi semplice a causa dei differenti tipi di segnale HD esistenti che possono essere 1.920 x 1.080p con una frequenza di riproduzione dell'immagine di 60 Hz oppure 1.920 x 1.080p con una frequenza di riproduzione dell'immagine pari a 24 Hz.

    Nasce spontanea la domanda circa quale dei due formati sia effettivamente il migliore.

    Innanzitutto va tenuto presente che film masterizzati con masterizzatori blue-ray o DVD hd(alta definizione) hanno sempre una risoluzione pari a 1920 x 1.080p/24 HZ.

    Registrazioni fatte con Videocamere HD hanno una frequenza di immagini pari a 24 Frames/Secondo, mentre invece per l'editing di questi formati é necessario lavorare con una frequneza di riproduzione dell'immagine di 50 o 60 hz e non 24hz, per questo motivo é stato introdotta la risoluzione 1920 x 1.080p/60 hz.

    Ed é qui che nascono i primi problemi in quanto la risoluzione 1920 x 1.080p/60 hz ha dei problemi di visualizzazione.

    Tali problemi derivano dal fatto che il materiale video, che come dicevamo ha una frequenza di 24 Hz deve essere portato a 60 Hz.

    Dato che 60 non é un multiplo di 24, l'adattamento porterá alla necessitá di effettuare un'operazione detta "3:2 Pulldown", attraverso la quale la frequenza del filmato viene portata da 24 a 30 hz.

    Il primo effetto negativo di questa operazione é un rallentamento nella velocitá di riproduzione del filmato stesso (circa 0,1 % piú lento rispetto al filmato originale).

    Essendo la frequenza di riproduzione dei video pari a 24 hz, tenenendo presente il rallentamento dovuto al pulldown avremo una frequenza reale di riproduzione dell'immagine pari a 23,976 immagini(frame)al secondo.

    In termini pratici ogni 4 frame del video originale avremo 5 frame nel video editato, il frame in piú deriva dal fatto che per effettuare il passaggio da 24 a 30 hz é necessario interlacciare il filmato (ndt.l'interlacciamento fa si che ogni frame venga diviso in 2 parti).

    Per far si che la frequenza finale sia corretta alla visualizzazione del primo frame originale corrisponde una visualizzazione di 3 frame nel video editato, al secondo frame originale corrisponderanno invece due frame nel video editato, al terzo frame originale corrisponderanno nuovamente 3 frame nel video editato, e cosi via, alternando 3 e 2 frame per ogni frame consecutivo del video originale.

    Questa operazione non lascia "segni" visibili sul video fintanto che il materiale riprodotto contiene movimenti rapidi o nessun movimento.

    Non appena i movimenti si rallentano(per esempio una registrazione di un movimento panoramico [destra/ sinistra, alto/basso]) il video editato avrá una andamento poco fluido riconoscibile anche ad occhio nudo.

    A questo punto entra in gioco un secondo problema.

    In precedenza abbiamo detto che questo processo chiamato pulldown applica l'interlacciamento al video originale, il che costringe il lettore blueray o hd dvd a de-interlacciare il filmato per poterlo riprodurre sullo schermo HDTV.
    Naturalmente tale operazione richiede un certo tempo ed una certa capacitá di calcolo che si traducono in fenomi quali asicnronia, video che fa a scatti e simili.
    L'incidenza di tali problema dipenderá dalla qualitá del decoder presente nelle periferiche di lettura HD dvd o blueray

    La soluzione per questo problema é l'operazione detta "Reverse Pulldown" attraverso la quale le modifiche effettuate con il pulldown vengono annullate, Riportando il video alle caratteristiche 1320 * 1080p/24 hz (non interlacciato).

    L'alternativa 1920 * 1.080/50 hz

    In alterantiva é possibile creare una risoluzione pari a 1920 * 1.080p/50 hz, tramite l'operazione chiamata "PAL Speed-Ups"; in sostanza si tratta di riprodurre il materiale con risoluzione 1920 * 1080p/24 hz il 5% piú veloce del normale, In questo modo si otterra una frequenza di riproduzione dell'immaggine pari a 25 frame al secondo che possono esser agilmente portati a 50hz- senza che si presentino i fastidiosi problemi derivanti dall'uso del Pulldown.
    Con questa risoluzione si assisterá a dei difetti di riproduzione solo nel caso in cui la qualitá del decoder presente nelle periferiche di riproduzione sia bassa.
    Purtroppo le grandi case di produzione di lettori e masterizzatori cosi come i gradni distributori di cinematografia internazionale nel tentativo di non creare una giungla di possibili foramti/risoluzioni hanno deciso di adottare il formato 1920 *1080p/24 hz come formato standard.

    Segnale in 1.080p/24 hz

    In teoria essendo stato scelto il formato 1920 * 1080p/24 hz come standard tutti i lettori hd dvd e blue ray dovrebbero essere in grado di riprodurre tale formato senza problemi, in realtá la quantitá di periferiche in grado di supportare tale formato senza modifiche precedenti alla riproduzione stessa é molto bassa.

    Con quale apparecchio é possibile visualizzare tale formato?

    Naturalmente deve trattarsi di uno schermo (televisore) in grado di supportare il formato con risoluzione 1920 * 1080p/24 hz.

  8. #1448
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    154
    Posseggo il Player asus BDS-700 da molti mesi e dopo tanto uso con film Iso 3d e cartelle con Bluray 2d ho verificato più o meno le stesse problematiche lette nei messaggi precedenti.
    Ci sono però due aspetti di cui non ho letto. Il primo è che con alcuni film l'audio va a singhiozzo in più punti, anche per decine di secondi (ad esempio in Marigold Hotel, oppure in One day), rendendo i dialoghi incomprensibili. Il "singhiozzo" è determinato dalla perdita di decodifica dell'audio da parte del mio Yamaha Aventage. Non mi sembra un problema dei films, visto che gli stessi funzionano perfettamente se letti da computer con Totalmedia Theatre. Inoltre ho provato anche a leggere lo stesso film da due differenti fonti di provenienza e il problema permane.
    Il secondo problema, o mistero, è il fatto che, con firmware originale 1.04, ogni volta che collego un hard disk al player questo aggiunge due nuove cartelle, una con nome ADA e l'altra BUA. Ogni volta che le cancello, esse riappaiono al successivo collegamento. Queste due cartelle contengono qualcosa, anche se non sono in grado di dire esattamnte cosa.
    E' una cosa che succede ad altri? Qualcuno sa dirmi cosa sono? Grazie
    Ultima modifica di beta; 28-06-2012 alle 09:24

  9. #1449
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da beta Visualizza messaggio
    Posseggo il Player asus BDS-700 da molti mesi e dopo tanto uso con film Iso 3d e cartelle con Bluray 2d ho verificato più o meno le stesse problematiche lette nei messaggi precedenti.
    Ci sono però due aspetti di cui non ho letto. Il primo è che con alcuni film l'audio va a singhiozzo in più punti, anche per decine di secondi (ad esempio in Marigo..........[CUT]
    Porto la mia esperienza.
    Stesso film in formato ISO BD 3D (Rio 3D).
    Da PC a TV con Cyberlink Power DVD tutto liscio.
    Da Hard Disk Seagate da 1 TB in case esterno Trust collegato via USB 2.0 ad Asus BDS-700 a TV salti nel video e nell'audio.
    Cambio il cavo HDMI e non risolvo nulla.
    Cambio il case esterno che contiene l'Hard Disk Seagate usando un Lacie e il film diventa fluido come da PC senza alcun problema.
    Il problema era il case esterno ma non basta.

    Cambio Hard Disk nel case Lacie per guardare un altro film (Garfield 3D).
    Il nuovo Hard Disk e un Western Digital da 2 TB.
    Salti e problemi.
    Non mi arrendo.
    Copio il film (Garfield 3D) dal Western Digital da 2 TB al Seagate da 1 TB.
    Inserisco nel Lacie il Seagate da 1 TB e sparisce ogni problema, il film è fluidissimo.

    E' pazzesco ma a seconda dell'hardware utilizzato le cose vanno o meno.

    Abbreviando dopo varie prove con altri case, queste sono le marche: Trust, Lacie, Nilox e Freecom

    1) Lacie + Seagate
    OK

    2) Lacie + Western Digital
    Problemi

    3) Trust + Seagate
    Problemi

    4) Trust + Western Digital
    OK

    5) Freecom + Seagate
    OK

    6) Freecom + Western Digital
    OK

    7) Nilox + Seagate
    Problemi

    8) Nilox + Western Digital
    Problemi
    Ultima modifica di Arenzetti; 28-06-2012 alle 14:00

  10. #1450
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da beta Visualizza messaggio
    Il secondo problema, o mistero, è il fatto che, con firmware originale 1.04, ogni volta che collego un hard disk al player questo aggiunge due nuove cartelle, una con nome ADA e l'altra BUA. Ogni volta che le cancello, esse riappaiono al successivo collegamento. Queste due cartelle contengono qualcosa, anche se non sono in grado di dire esattamnte cosa.
    E' una cosa che succede ad altri? Qualcuno sa dirmi cosa sono? Grazie
    Sono cartelle di lavoro del Player indispensabili, ad esempio, se vuoi riprendere la visione di un film dal punto in cui lo hai interrotto.

  11. #1451
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da Arenzetti Visualizza messaggio
    Sono cartelle di lavoro del Player indispensabili, ad esempio, se vuoi riprendere la visione di un film dal punto in cui lo hai interrotto.
    Arenzetti, mille grazie per la tua risposta che mi tranquillizza. Come tutti, ho avuto a che fare con virus che mi hanno prodotto danni e non sapere cosa fossero quelle cartelle (tra l'altro cercando in internet non ho trovato nessun riferimento ad esse) mi indisponeva. In effetti le ho cancellate più volte quando ancora ero convinto che si creassero nel collegamento con il computer, quando poi ho individuato che venivano create nel collegamento al player le ho lasciate dov'erano... pur con l'incubo che potessero farmi perdere 2 Gb di films...

  12. #1452
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da Arenzetti Visualizza messaggio
    Porto la mia esperienza.
    Stesso film in formato ISO BD 3D (Rio 3D).
    Da PC a TV con Cyberlink Power DVD tutto liscio.
    Da Hard Disk Seagate da 1 TB in case esterno Trust collegato via USB 2.0 ad Asus BDS-700 a TV salti nel video e nell'audio.
    Cambio il cavo HDMI e non risolvo nulla.
    Cambio il case esterno che contiene l'Hard Disk Seagate usando un L..........[CUT]
    In effetti, pur nella mia ignoranza, visto che ho letto giudizi di esperti che la ritengono più che dimensionata, ho sempre avuto l'impressione che quella semplice entrata USB2 del player Asus BDS-700 fosse un "collo di bottiglia" (potevano mettere almeno una e-sata...).
    Seguendo quanto scrivi, proverò a cambiare il cavo Lindy HDMI con altro Lindy con prese interamente placcate in oro (o simil oro) da 1 m di cui dispongo (1.4), anche se quello che uso adesso (da 50 cm e anch'esso 1.4)), con spine in plastica pressofusa, è identico a quello con cui è collegato il PC, da cui i film vengono letti perfettamente. Forse non cambierà niente, ma la prova, da quello che leggo e non costando niente, è più che raccomandabile.
    Ultima modifica di beta; 29-06-2012 alle 07:40

  13. #1453
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    163

    Probelma scatti audio video e accoppiata case + HD. Dobbiamo capire il problema!

    Citazione Originariamente scritto da Arenzetti Visualizza messaggio
    Porto la mia esperienza.
    Stesso film in formato ISO BD 3D (Rio 3D).
    Da PC a TV con Cyberlink Power DVD tutto liscio.
    Da Hard Disk Seagate da 1 TB in case esterno Trust collegato via USB 2.0 ad Asus BDS-700 a TV salti nel video e nell'audio.
    Cambio il cavo HDMI e non risolvo nulla.
    Cambio il case esterno che contiene l'Hard Disk Seagate usando un L..........[CUT]
    Sarebbe molto interessante capire il motivo di questa diversità di comportamenti.
    Sembra che bisogna indovinare l'accoppiata case esterno + HD interno.

    Quali parametri bisogna controllare per capire se questa accoppiata funzioni?

    Riporto le prove da me eseguite utilizzando la ISO 3D del film John Carter
    1) HD da 2,5'' autoalimentato: salti nel video e nell'audio (problema presente per tutti gli HD da 2,5 pollici)

    2) HD da 3,5'' Western Digital da 2 TB: salti nel video e nell'audio

    3) Case esterno LC-POWER con HD Wester Digital da 500 gb: film fluido e senza problemi

    Saluti

  14. #1454
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    Credo che il problema del video/audio che salta dipendono piu dai chip di controllo dei case che dai dischi stessi. Io sto usando un Samsung 2.5" e non ho problemi in 20 su 21 iso 3D. Cmq se ci fate caso dove scatta il video/audio e random cioè non e mai uguale.

    Sarebbe meglio verificare che chip di controllo montano i case per vedere se c'è un nesso.

  15. #1455
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    78

    Ragazzi nessuno Sa dirmi qualcosa riguardo le playlist con copertine????
    Grazie


Pagina 97 di 148 PrimaPrima ... 478793949596979899100101107147 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •