|
|
Risultati da 196 a 210 di 360
Discussione: Cavi di alimentazione: da dove cominciare?
-
31-05-2012, 12:49 #196
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Sono d'accordo con llo zuccone Nano, a me non interessa se altre persone non riescono a percepire differenze, difficile... A me interessa che le senta io, la scienza è una grande cosa ma a mio avviso andrebbe usata dove serve realmente, anche le statistiche mi dicono poco. Se Stoner fa un giro di pista in 1 minuto e 30 con la sua moto e 1000 altri piloti girano in 1 minuto e 50 per me la sua moto va come la fa andare Stoner non come va la media dei piloti, lui è un fenomeno ma infondo se la scienza non è arrivata a capo di questi "fenomeni" vuol dire che non si è ancora scoperto tutto o non si è ancora arrivati a misurare tutto, o meglio nessuno ha avuto voglia di farlo... In passato la terra era "piatta" poi Aristotele ha dimostrato il contrario, io non sono Aristotele e non voglio nemmeno prendermi il merito della scoperta dei cavi di alimentazione, forse un giorno qualcuno mi spiegherà con certezza il perchè avvenga il fenomeno o forse no, per adesso mi godo il risultato senza distruggermi il cervello per dimostrare scientificamente la cosa che è la cosa più importante.
-
31-05-2012, 12:49 #197
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Ktm, sei un grande!
La tua sicurezza, secondo me, sta già facendo tremare le gambe a qualcuno
Che poi io queste guerre di religione non le capisco. E' tanto semplice, basta provare. Non senti niente? ...non è detto che valga anche per gli altri 6 miliardi di persone che ci sono nel mondo. Questa a casa mia si chiama "presunzione".
E per i tecnici rispondo che ciò che non è misurabile oggi potrebbe esserlo domani. Se a orecchio le differenze si sentono, prima o poi si riuscirà anche a misurarle. Il fatto che non lo si riesca a fare oggi non vuol dire necessariamente che di differenze non ce ne siano.
Io non ho mai avuto il tempo di essere cavo-scettico, perchè fin dall'inizio della mia passione audiofila ho subito cominciato a provare cavi diversi e spesso le differenze si facevano sentire.
L'unico momento di scetticismo lo ebbi proprio sui cavi di alimentazione, quando mi dissero che c'era differenza fra uno e l'altro. Anche lì bastò provare per ricredermi. Anzi, forse con i cavi di alimentazione ci sono ancora più differenze soniche che non con quelli di potenza e di segnale.
Per tornare alla proposta di Nordata: 20 prove vanno benissimo. Come diceva KTM non c'è bisogno di mezz'ora di ascolto fra un cambio e un altro. Basta mettere una singola traccia di un cd a scelta di colui che si sottoporrà al test e rimettere sempre quella ad ogni cambio di cavo. In un'ora e mezza si è finito. Se su 20 volte si è SEMPRE indovinato il cavo giusto direi che si è ragionevolmente sicuri del risultato.
Poi... chi non crede continuerà a non credere; questo è poco ma sicuroTV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
31-05-2012, 12:53 #198
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
quindi quando? dove? chi? mi raccomando fate rodare bene i vostri cavi prima del confronto eh... massaggiateli e siliconateli perchè sennò vibrano e producono spurie!
si è stato verificato, non ci sono cambiamenti
no non si spostano a meno che non sia percorso da correnti molto potenti
i cristalli si chiamano in gergo "grano" e si sviluppano nella ricottura del rame, quindi ci vuole un trattamento termico per modificare la struttura del rame.
gli elettroni non fanno un percorso diverso, come ha detto gius.. quindi non influiscono.
-
31-05-2012, 12:54 #199
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Ditemi che ho commesso un errore di valutazione oppure il mio cavo non è uno di quelli che ti fa sentire differenze.
Io ho questo cavo:
Lapp Kabel Olflex Classic 110 CY, con tre conduttori da 2.5mmq, schermatura, terminati con IEC tedesca di qualità e schuko Bals 7306.
Tale cavo l'ho inserito nella ciabatta(al posto di quello da pc)e nell'ampli; ho ascoltato ma non ho udito nulla(idem la mia compagna).
Poi ho girato la spina nella presa e ho riascoltato un brano...ancora niente.
Le due operazioni qui su descritte, le ho fatte anche col cdp.
Domanda: è il cavo oppure la procedura per l'ascolto che non mi ha permesso di sentire differenze(ammesso che ce ne siano)?
-
31-05-2012, 12:55 #200
Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 31-05-2012 alle 12:58
-
31-05-2012, 12:58 #201
L'idea della prova proposta dal prode KTM mi sembra davvero molto interessante... Evitiamo, come già successo, che tutto vada a ramengo... Una volta messa a punto la metodologia, proseguiamo senza indugio. Il problema è sempre stato un impianto di qualità e la disponibilità del proprietario cavofilo: questa volta li abbiamo entrambi...
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
31-05-2012, 12:59 #202
sempre che provi a provocare flame
ma nella tua smania di provocatore, hai dimenticato di dire che i cavi non vanno poggiati per terra, ma devono passare su degli appositi cubetti di legno di mirtillo americano come questi per esempio http://www.cardas.com/content.php?ar...&product_id=77 tu i tuoi cavi li hai massaggiati prima dell'ascolto ? altrimenti ti credo che non senti differenzeTV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
31-05-2012, 12:59 #203
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non vedo l'utilità, io lo uso come cavo di alimentazione e chi lo compra compra un cavo di alimentazione e qualsiasi cosa ci sia dentro al network al centro del cavo non ha importanta. Ho provato anche semplici cavi di alimentazione Fabers Cable che ho aperto e visionato, nessun filtro al loro interno ma un complessissimo intreccio di cavi " tipo Kimber Kable", anche questi modificavano pesantemente il suono. Io sono contrario alle filtrature sulle ciabatte, non ne ho mai provata una di ciabatta filtrata che non fosse migliorativa sul mio impianto, non dubito sul fatto che qualcuno possa aver avuto dei benefici ma io mai. Ho anche avuto in passato uno stabilizzatore di rete della IREM, nella vecchia casa avevo grossi problemi di fluttuazioni di tensione, ora no e soprattutto quando lo provai a suo tempo sulla casa nuova il risultato era pessimo. Questi oggetti vanno provati nel proprio impianto per essere valutati a dovere e non si esclude che possano anche avere risultati diversi in impianti diversi, dalle mie esperienze comunque quando un cavo ha una tendenza di suono la mantiene su tutti gli impianti.
-
31-05-2012, 13:04 #204
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
io lavoro come stagionale, fino a ottobre sono impegnato, specialmente per venire a milano...
-
31-05-2012, 13:07 #205
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
31-05-2012, 13:07 #206
C.V.D. cominciano le prime defezioni degli "impegnati" a vita dal lavoro, 7 gionri su sette, 24 h su 24 h
chissà perchè le defezioni sono sempre da parte degli scettici....TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
31-05-2012, 13:13 #207
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
devo ripetere in modo poco adeguato le mie opinioni su Cardas e le sue "magnifiche" idee? il mirtyllo si e la quercia no....
comunque sia Cardas produce 15 cavi di potenza, 9 di alimentazione, 6 per i giradischi, 12 di segnale, 7 digitali... non mi espongo perchè altrimenti mi risospendono!!!Ultima modifica di Gingre; 31-05-2012 alle 13:17
-
31-05-2012, 13:15 #208
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
te non lavori? io da maggio a ottobre ho una attività da tenere aperta.....
-
31-05-2012, 13:19 #209
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Oppure sei tu
Non è questione di orecchio buono o cattivo; è questione di sensibilità.
Con i dischi test mia moglie mi straccia di continuo: io oltre i 12500hz ho il silenzio assoluto, lei invece sente tranquillamente anche i 20.000 hz. Però se cambio un cavo io me ne accorgo e lei no. Questo perchè quando mettiamo la musica lei ascolta SOLO la musica mentre io ascolto ANCHE () la musica. Il mio orecchio, con gli anni, si è svilupato a percepire anche le minime sfumature nella resa dell'impianto, per cui ogni "novità", piccola o grande che sia, mi salta subito.... all'orecchio.
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
31-05-2012, 13:24 #210
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor