|
|
Risultati da 211 a 225 di 360
Discussione: Cavi di alimentazione: da dove cominciare?
-
31-05-2012, 13:25 #211
@Scubi si vede che non ti ho impartito bene la lezione dei cavi
@***** felicitazioni per il pupo in arrivo, e fai ricredere i cavoscettici2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
31-05-2012, 13:27 #212
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Grazie per la risposta, enrikon.
Il fatto che potessi essere io, non lo avevo considerato...visto anche che gli ascolti li faccio in due(con la mia compagna).
Ci confrontiamo sempre dopo ogni ascolto e, devo dire, che al 99% le impressioni di ognuno di noi coincidono.
Dimenticavo di dire che non mi ritengo un cavo scettico...tra cavi di potenza e quelli di segnale, le differenze le ho sentite.Ultima modifica di scubi; 31-05-2012 alle 13:32
-
31-05-2012, 13:32 #213
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
L'utilità è isolare il più possibile l'influenza del cavo. I cavoscettici come come, dubitano che Fase, Neutro e Terra, "fatti meglio" e con materiale più esoterico tutt'attorno, possano avere una seppur minima influenza. Se però un cavo non è un cavo ma un circuito, allora cambia. cambia perché rimane estremamente probabile che, capito di che circuito o filtro si tratti, questo potrà essere reperito nel mercato professionale a pochi spiccioli.
-
31-05-2012, 13:33 #214
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
-
31-05-2012, 13:39 #215
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
31-05-2012, 13:43 #216
Io aggiungerei una terza categoria quella dei consapevoli .Cioè quelli che sentono dei cambiamenti nell'uso di questo o quel cavo ma questa diversità non gli piace rispetto al classico ofc da 2,5mm schermato o no .
Poi se la discussione è pubblica ebbene sottolineare che se per cavi buoni si intendono i trasparent allora si puo richiudere a poche decine di persone essendo questi cavi cari e il loro impiego giustificato in impianti da almeno dieci volte il loro valore monetario come quello di Ktm o Superslide .Per tutti gli altri la sperimentazione personaleUltima modifica di AntonioTrevi; 31-05-2012 alle 13:48
-
31-05-2012, 13:44 #217
Giusto per capire, perchè il discorso è piuttosto interessante, ti riferisci all'interazione elettromagnetica? E cioè che si propaga per radiazione, senza bisogno di supporto visto che si diffonde anche nel vuoto? Per cui il fatto che il rame abbia una struttura cristallina o monocristallina è sostanzialmente irrilevante e ininfluente giusto? Oppure una struttura diversa può influire sul "come" avviene l'irradiazione?
Ultima modifica di nano70; 31-05-2012 alle 13:56
-
31-05-2012, 13:49 #218
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
-
31-05-2012, 13:59 #219
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
31-05-2012, 14:00 #220
ma il mondo femminile ha un orecchio più fine del nostro... non ci volevo credere a suo tempo
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
31-05-2012, 14:03 #221
-
31-05-2012, 14:07 #222
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
-
31-05-2012, 14:11 #223
Finalmente l'hai capito...
-
31-05-2012, 14:11 #224
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Da quello che ricordo di Fisica II, parlando di corrente elettrica, prendere come modello una corrente fluidodinamica, e sbagliato. Infatti la velocità di deriva degli elettroni in un conduttore soggetto a corrente è molto bassa e non spiegherebbe del tutto le correnti in gioco. E' più corretto pensare alla corrente elettrica come conseguenza della propagazione di una perturbazione elettromagnetica in un conduttore. Potrei aver detto imprecisioni, ma di una cosa sono sicuro: a lezione fui io a fare quel paragone tra corrente elettrica e fluida, ma il prof. me lo sconsigliò vivamente...
Ma come ti ho detto, l'elettromagnetismo è un fenomeno che si fatica a modellare mentalmente con le cose che si toccano con le mani...
-
31-05-2012, 14:15 #225
Scubi, non hai pensato che "forse" è la tua catena?
Senza offesa o senza nulla togliere al tuo ampli e CDP, ma IHMO per sentire davvero differenze la catena deve essere di indiscutibile Alta qualità!
Nel mio impiantino ad esempio, sono sicuro che non sentirei alcuan differenza....perchè anche in impianti di Alta qualità le differenze non sono macroscopiche ma sempre degli affinamenti: in termini di scena + ampia, o maggior trasparenza in gamma medio-alta, o maggior controllo delle basse, ecc