Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 169 di 415 PrimaPrima ... 69119159165166167168169170171172173179219269 ... UltimaUltima
Risultati da 2.521 a 2.535 di 6212
  1. #2521
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681

    Condivido in gran parte il ragionamento di Samuele ma credo siano opportune alcune precisazioni.

    In primo luogo, quando si parla del nostro hobby si deve sempre tenere in considerazione il gusto personale. Il fatto che nella realtà gli strumenti possano avere un suono "ai limiti del fastidioso" non significa che a tutti debba piacere così. Qualcuno quando ascolta i dischi può preferire un suono artificialmente più "morbido" (un audiofilo direbbe "setoso") e, data l'entità degli investimenti ci cui parliamo, è bene che l'impianto risponda esattamente come vuole il proprietario.

    In secondo luogo, occorre definire l'obiettivo che si vuole raggiungere col proprio impianto. "Realismo" è un obiettivo troppo generico: si vuole il realismo di quando si è parte dell'orchestra e ci si è in mezzo, il realismo della prima fila o quello del "sweet spot" acusticamente ottimale del teatro (generalmente verso metà)? In ognuno di questi punti il suono viene percepito diversamente. Un violino a un metro di distanza ti lacera i timpani, a otto metri no. Una batteria a un metro ti fa vibrare le costole, nel "mosh pit" di un concerto metal no. Di solito i musicisti cercano di ricreare con l'impianto ciò che sentono quando sono sul palco, mentre la maggior parte degli appassionati non musicisti vuole sentirsi in mezzo al pubblico.

    Infine, per quanto sia assolutamente vero che molto del gergo audiofilo non è utilizzato in campo tecnico, ciò non significa che non esista. Ci sono elettroniche dal suono più "freddo" e altre dal suono più "caldo": colorazioni artificiali create appositamente a monte per andare incontro al particolare gusto di particolari clienti. Quindi è ben possibile che ci siano impianti "morbidi" e impianti "duri": dipende dalla scelte progettuali fatte a monte delle componenti.

    L'hi-fi, in quanto tale, predilige elettroniche e diffusori il più possibile neutri, in modo da restituire l'incisione così com'è. L'incisione, a sua volta, può essere o meno realistica, naturale, colorata, neutra e chi più ne ha, più ne metta a seconda dell'intenzione artistica, dell'abilità del tecnico di turno, eccetera...
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  2. #2522
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    quoto tutto.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #2523
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    ok,ma stiamo andando fuori tema,dato che la domanda era
    "Vorrei sapere da voi esperti se l'hts 7.1 è adatto anche all'ascolto della musica classica, che è quella che ascolto di più, perchè da quello che ho capito difetta un po di morbidezza per un ascolto ottimale in tal senso".
    io a tale domanda ho dato la mia risposta che confermo.cioè si,l hts come tutta la produzione krell,"difetta di morbidezza",per quanto non lo ritenga un difetto.
    voi cosa dite?
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #2524
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Però kaio considera che una gran parte degli utenti passando da un qualsiasi pre ad un HTS 7.1 rileva soprattutto una resa migliore della gamma bassa. A ben pensarci le provvide modifiche di K sono mirate a migliorare tutti i parametri, ma senz'altro (e forse in particolare) ad "aprire" (cercando di renderla "più raffinata", questo sì) la gamma alta. Certo, se da un Krell ci si aspetta la "voce" di un Accuphase, credo si sia sulla strada sbagliata. Così come se si immaginasse di usare un Accuphase per velocità o impatto in home theater...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #2525
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    non ritengo la risposta dei krell deficitaria in gamme diverse dalla bassa,anche se notoriamente il marchio è famoso per quella.
    bisognerebbe forse dire che i krell danno il meglio,l eccellenza,in gamma bassa,ma non in termini quantitativi quanto qualitativi.controllo e velocita non generano piu bassa(altrimenti basterebbe un eq),ma un basso piu "corretto" si.
    bisogna anche ricordare che i krell degli anni 80 non erano quelli attuali,e oggi ci si porta ancora sulle spalle un fardello accumulato in decenni di critiche,piu o meno giustificate.
    indubbiamente il marchio porta una firma ben caratteristica,al pari di altri nomi del hi-end mondiale e per questo ho risposto a chi chiedeva se il krell potesse essere "morbido",in modo tale da permettergli di optare per un prodotto che sara piu aderente ai propri gusti gia in partenza dato che trovo insensato comprare una mercedes per cercare di trasformarla in una lotus.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #2526
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #2527
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Concordo con quello che dice Evil, ma il mio discorso si riferiva al fatto che spesso gli aggettivi "duro" e "morbido" sono estremamente soggettivi e dipendono spesso dall insieme della catena di cui e' composto l'impianto e sopratutto dalle nostre orecchie (o gusto),per cui il parlare di "duro" o "morbido" non ha alcuna valenza tecnica,ecco perche' e' impossibile rispondere alla domanda di chi ha chiesto se il krell e' sufficientemente morbido per riprodurre adeguatamente la musica classica.
    L'unica risposta plausibile e' che non esiste strumento che suoni morbido o duro ,esiste lo strumento che suona con il suo suono.
    Ecco perche' credo che l'unica maniera per capire se l'impianto nel suo insieme(giudicare un solo componente la vedo dura)dia oggettivamente una rappresentazione sonica "morbida" piuttosto che "dura",sia quello di conoscere il suono reale degli strumenti,visto che la musica(a parte quella elettronica) e solitamente composta e creata tramite loro.
    In mancanza di questo punto cardine,diventa impossibile capire come sta suonando l'impianto se non che affidandosi al proprio gusto,che perche tale,non permette risposte da parte di esterni,(salvo casi strampalati dove il difetto e' macroscopico)che ovviamente non sono nella nostra testa e avranno con buona probabilita' gusti diversi e sensazioni diverse all'ascolto.

    Purtroppo,sempre come diceva Evil,non e' nemmeno certo il giudizio anche se fossimo dei cultori dello strumento,visto che purtroppo tra loro e noi c'e di mezzo il fonico e il mastering,che notoriamente hanno la capacita' di deteriorare e alterare in maniera esponenziale la resa "reale" del suono all'origine.

    Diciamo che se si vuole avere un idea di massima ,si possono utlizzare incisioni(alcune ci sono) di qualita' elevata,per qualita' intendo quelle dove i fonici hanno devastato il meno possibile.
    In taluni casi,si riesce ad avere un buon riferimento per capire come il proprio impianto(e non il singolo componente)e' in grado di riprodurre l'evento,sempre a patto che si conosca il suono degli strumenti all'origine.

    Fatto questo,bisognera' essere consci che i compromessi ci saranno comunque e anche se avessimo la certezza di come era il suono all'origine ,molto difficilmente riusciremmo ad avere un setup che sia realistico in basso e in alto perche' c'e il limite dei componenti.
    Solo una volta ho sentito andare un pre ,che messo nella mia catena ,forniva una resa finale credibile sia in alto che in basso(non e' in vendita, e' un prototipo).

    Parlando di gusti,quindi del nulla,si puo dire che i krell sono notoriamente veloci e precisi in basso,in alto tendono a fare la stessa cosa per cui a volte risultano poco "morbidi" se la catena non e' equilibrata ,e anche se lo e' ,le loro caratteristiche rimangono e a molti non piacciono,ma come dicevo,qui si va nel gusto e siamo punto e da capo.
    C'e da capire qual'e' il male minore e visto che se ne' parlato,sempre palrando di gusti,si potrebbe dire ad esempio che invece gli accuphase tendono ad essere piu graziosi in alto ma purtroppo in basso risultano essere decisamente loffi.
    E' una vita dura.......ma una cosa e' certa :
    non esiste strumento morbido.

    ciao

  8. #2528
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    Concordo con quello che dice Evil, ma il mio discorso si riferiva al fatto che spesso gli aggettivi "duro" e "morbido" sono estremamente soggettivi e dipendono spesso dall insieme della catena di cui e' composto l'impianto e sopratutto dalle nostre orecchie
    questo è pacifico e quoto. che poi il sound feeling dei krell sia piuttosto "duretto" mi pare anche abbastanza appurato.

    L'utente campa chiedeva se una catena full krell fosse adatta all'ascolto della musica classica. Io direi che dipende in primis con che diffusori ascolta (mi pare che in firma avesse delle indiana line e delle xavian, che non conosco) in che ambiente e direi anche a che volumi di ascolto.

    A me ad esempio la catena B&W 802d amplificata full krell (hts+ksa200) con lettore oppo 95 non ha entusiasmato (in stereo) però l'ambiente era troppo piccolo e non trattato ne attivamente né passivamente. Però è chiaro che i miei gusti e le mie abitudini di ascolto possono essere semplicemente diverse. Al di là di tutto la qualità aggettiva del materiale di cui stiamo parlando è al di sopra di ogni sospetto, ma personalmente non la consiglierei a un amante della musica classica.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #2529
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    io ascolto moltissima classica e ho scelto krell per le mie maggie,ma ho avuto anche audioresearc,levinson,gryphon,mcintosh e qualche altro nome meno noto.
    poi dipende anche dai modelli di finali.il mio fpb e ancora di piu gli evo di superslide sono diversi dai ksa,specialmente in gamma alta.
    senza dubbio l accoppiata piu affascinante che ho avuto è stata quella levinson (380s+333),ma non aveva il punch che fino ad ora ho trovato solo nei krell,e avendo optato per un uso misto audio + av,quello dei nuovi krell è risultato il mix migliore.
    purtroppo l ambiente e la disponibilita economica mi costringono a dei compromessi(per quanto di lusso),come il finale kav invece di altri fpb per centro e posteriori,o l hts per tutto invece di mantenere il kct in cast per la stereofonia,affiancando quindi i 2 pre.
    pero questo è proprio cercare il pelo nell uovo e mi ritengo gia fortunatissimo cosi,senza contare che per il futuro....
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #2530
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Confermo (ma non ce n'era bisogno) che l'Evolution 302e sia stato il miglior finale Krell che abbia potuto ascoltare nel mio impianto, ma anche il prezzo e' da primato! si tratta di un campione assoluto in tutti i sensi, che ha saputo far tesoro della gloriosa storia del marchio.
    A dirla tutta, pero', sempre all'interno di un riconoscibile family feeling si potrebbe osservare che tra le primissime serie (KSA e dintorni), le medie serie (KAV e dintorni) e le nuove serie c'e' una leggera variazione della connotazione timbrica che andrebbe attentamente considerata prima dell'acquisto. Ad esempio, non abbinerei mai un TAS o 2250/3250 a delle Klipsch, ma naturalmente (come sempre) qui entrano in gioco i gusti personali...
    Ultima modifica di adslinkato; 26-04-2012 alle 08:47
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  11. #2531
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Ragazzi ma e' un'eresia abbinare all'hts un equilizzatore tipo beringher ultra curve pro? Da una parte l'idea di analizzare lo spettro sonoro e di far intervenire l'eq mi piace, dall'altra non vorrei rovinare un prodotto ultra valido abbinandoci un eq da pochi euro!

    @Adslinkato

    Ma e' vero che il tas, pur avendo i moduli dei 2250 e 3250 , suona in modo molto diverso? Quando lo presi mi e' stato confermato da piu' persone... Cmq l'ho preso perche' mi piace davvero tantissimo!
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  12. #2532
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    Ragazzi ma e' un'eresia abbinare all'hts un equilizzatore tipo beringher ultra curve pro? Da una parte l'idea di analizzare lo spettro sonoro e di far intervenire l'eq mi piace, dall'altra non vorrei rovinare un prodotto ultra valido abbinandoci un eq da pochi euro!
    [CUT]
    azz.. attento con ste domande che rischi la scomunica da S. Analogico..
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #2533
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    Ragazzi ma e' un'eresia abbinare all'hts un equilizzatore tipo beringher ultra curve pro? Da una parte l'idea di analizzare lo spettro sonoro e di far intervenire l'eq mi piace, dall'altra non vorrei rovinare un prodotto ultra valido abbinandoci un eq da pochi euro! ..........[CUT]
    diciamo che se non è davvero necessario è meglio evitarlo.cioè se ti serve per tirare la risposta dritta come un righello,allora non lo fare,ma se ci sono veri problemi nella linearita della risposta,come purtroppo a volte capita,allora il vantaggio è a mio avviso superiore al degrado introdotto.ho visto curve di impianti con picchi di oltre 20 db su alcune frequenze in gamma bassa,e queste non possono che mascherarne altre,con conseguente perdita di linearita percepita.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #2534
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Il sub è già equalizzato dall'antimode, però effettivamente le 803d rischiano di creare molti rimbombi soprattutto nel salone in cui si trova l'impianto di new....

    MDL ha usato gli EQ beheringer prova a chiedere a lui
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  15. #2535
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485

    Non ho rimbombi, anzi devo dire che ad orecchio e' tutto al suo posto, stranamente il mio ambiente soffre piu' le alte frequenze che le basse! Cmq per l'estate sono previsti lavori mirati, parete di pietra, arredo, e tappeto... Grazie per le risposte...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;


Pagina 169 di 415 PrimaPrima ... 69119159165166167168169170171172173179219269 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •