|
|
Risultati da 781 a 795 di 1075
Discussione: Schermo 2:35:1 con proiettore 16:9
-
07-04-2012, 00:48 #781
Io concordo sul fatto che avere un 16/9 mascherato è più conveniente, ma faccio il mio esempio, prima avevo un telo che non potevo mascherare, in più aggiungiamo che il mio proiettore non sa neanche cosa sia un nero profondo, ed era veramente scocciante.
Adesso mi trovo meglio con il 21:9 per questo motivo.
Naturalmente prima di decidere ho fatto il conto dei BD che mi sarebbe dispiaciuto non poter vedere con base a 240, e la scelta è ricaduta solo su Avatar, e gli ultimi 2 film della trilogia Millennium, tutti gli altri film in 16:9 che possiedo non mi scoccia vederli "più piccoli".VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
07-04-2012, 06:01 #782
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 97
Scusate se mi intrometto nelle accese discussioni, ma sono interessato perchè anche io mi sto arrovellando per capire quale formato scegliere per il telo da acquistare.
Per un caso analogo al mio (larghezza massima schermo 230cm, distanza vpr /telo 330cm) considerando che al 50% userei il telo per proiettare fotografie (formato più simile al 4:3), cosa consigliereste?
-
07-04-2012, 06:39 #783
Beh, la risposta te la sei data da solo: assolutamente schermo 16/9 dato che il 50% e' destinato alla visione di foto 4/3 e, nel frattempo, visualizzi "adeguatamente" anche film senza che l'immagine risulti troppo piccola (cosa che succederebbe con schermo 21/9 data la tua misura in larghezza).
Saluti gil
-
07-04-2012, 07:15 #784
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 97
..veramente pensavo a una via di mezzo tra il 16:9 e il 4:3 o addirittura al 4:3 in cui coprirei con un panno nero la fascia orizzontale che si creerebbe quando vedo un film...pensi sia difficile da realizzare?
-
07-04-2012, 08:42 #785
Beh, se il 50% di utilizzo e' per le foto direi nuovamente di prenderlo in 16/9 anche perche si presume che l'altro 50% sia per i film e quindi li vedresti a tutto schermo in presenza di materiale 1.78:1 o 1.85:1 e con le due bande nere sopra e sotto in presenza di materiale 2.35:1 o 2.40:1 ( in cui si vedrebbe un'immagine davvero troppo piccola se dovessi optare, come hai proposto tu, per la via di mezzo tra 4/3 e 16/9)!
Quindi vai di 16/9 e non ti preoccupare perche' e' gia' qs la via di mezzo.
Saluti gil
-
07-04-2012, 10:53 #786
-
07-04-2012, 11:12 #787
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 97
Non capisco perchè parli di immagine troppo piccola, anche con il 4:3 avrei sempre il lato lungo della stessa dimensione, l'unica differenza dovrebbe essere il fatto di avere una banda orizzontale del telo su cui non proietto quando vedo il film a 16:9. In questo caso pensavo di coprirlo con un panno nero....
Penso sia lo stesso dubbio di superslide e dario65 con riferimerimento al caso che stanno discutendo...
-
07-04-2012, 11:41 #788
Praticamente il ragionamento lo stai facendo sulla stessa base schermo ( che sia 21/9 ,16/9 o 4/3)?
Cioe', i tuoi 230 di larghezza massima ,se li fai con uno schermo 4/3 avresti 230 anche di altezza ,giusto?
E facendolo partire ad almeno 40 cm da terra, hai lo schermo che finisce a 270 di altezza? Quindi guardi la foto da sdraiato?
Saresti cosi' costretto a diminuire la base schermo del tuo ipotetico 4/3; per quello ti ho consigliato una via di mezzo che e' il 16/9 che ti consenta di sfruttare tutti i tuoi 230 di larghezza max senza estendersi troppo in altezza!
Imho e' la soluzione con meno compromessi, perche' bisogna ragionare che bisogna vederci anche i film e quindi bisogna propendere verso una soluzione che non costringa gli spettatori ad avere il male al collo durante la visione di un film etc
Saluti gil
-
07-04-2012, 11:46 #789
-
07-04-2012, 12:16 #790
Fantastico! adepra ha assecondato la mia provocazione!
Meglio 4:3, tanto coprendo la parte superiore vede benissimo anche gli altri formati!
Lui esalta il principio che applicate voi detrattori del 21:9 evidenziandone i limiti.
gil parla di via di mezzo... per me la via di mezzo è diventata il 2,20:1
Chi ha avuto modo di leggere i miei passati post sa che ho analizzato a fondo i formati del materiale che uso (grazie a DVD Profiler) e la loro "distribuzione" mi ha portato alla scelta di tale formato di compromesso cercando nel contempo di non ridurre troppo il divario che DEVE esserci nel passaggio 16:9, 1,85:1 -> 2,39:1
@Dario65
Dici che sembra una questione di principio... lo è senza ombra di dubbio!
Avvalorata però da un discorso di appagamento percettivo.
Dici che il formato Scope è definito comunemente wide... appunto! Se è "wide" come il 16:9, che wide è?
Diciamo wide perché DEVE essere più ampio, c'è poco da fare, non più stretto.
Dici che lo sguardo "spazia" intendendo che il campo è troppo ampio per essere considerato normale... e se tu lo rendi uguale al 16:9 come ce l'hai questo effetto?
E' tutto qua.Ultima modifica di CyberPaul; 07-04-2012 alle 12:28
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
07-04-2012, 12:32 #791
Io sono daccordo con dario e superslide... Il discorso di cyberpaul non lo capisco proprio... Se ho una base di 2,50 m in 16/9 quando maschero lo schermo avrò uno schermo 21/9 a tutti gli effetti con la medesima base....
come è stato detto la scelta dello schermo va fatta in base al proprio ambiente... Se mettevo uno schermo 21/9 di 2,50 m poi in 16/9 dovevo prendere il binocolo....
Se avessi avuto 3 metri avrei preso sicuramente un 21/9.U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
07-04-2012, 12:36 #792
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 97
La base è sempre 230 ma nel caso del 4:3 l'altezza sarebbe 230x3/4=172 e posizionando la base a circa 80cm il lato alto dello schermo sarebbe a 252... Non mi sembra tanto male...
Non capisco perché Daniel24 parla di maggiore sensazione di rimpicciolimento nel caso di film scope. Se fisso la base, La dimensione dell'immagine è sempre la stessa indifferentemente se uso uno schermo 4:3 o 21:9. Quello che cambia è solo la dimensione della banda orizzontale vuota. Nel caso di schermo 4:3 quando proietto un film a 16:9 o 21:9 si potrebbe coprire la banda bianca con un telo nero per evitare i riflessi ma per il resto dovrebbe essere tutto uguale....o mi sfugge qualcosa?
-
07-04-2012, 12:41 #793
ci riprovo:
in un installazione casalinga dove gli spazi in larghezza sono,a differenza del cinema,un filo piu limitati,la scelta dello schermo la si fa',o meglio,si e' costretti a farla guardando la max larghezza che si puo ottenere e non l'altezza(purtroppo), ne consegue che tutti i discorsi sull' altezza costante vanno a farsi benedire e questo e' il motivo:
un installazione CIH prevede di trovare la max altezza a noi congeniale e da li la relativa larghezza del 16/9.
Fatto questo si dovrebbe procedere a calcolare la larghezza risultante in 21/9(il famoso widescreen).
Il discorso e' gia' finito in partenza perche' 99 volte su 100(tranne rari casi dove si ha a disposizione saloni abnormi) accade che l'altezza a noi congeniale comporterebbe l'avere un 21/9 troppo largo per i limiti del nostro ambiente.
Ergo,spesso accade che chi decide comunque di eseguire un setup CIH,si ritrova a dover sottostare al compromesso(per alcuni inaccettabile)di avere un 16/9 estremamente striminzito.
E' palese che se del 16/9 non c'e frega niente il problema non si pone,per chi invece e' interessato a gustarsi tale formato come Dio comanda(che ci piaccia o meno di materiale in tale formato c'e ne ancora parecchio),le alternative sono 2:
1-si fa un CIH 21/9 buttando giu le pareti di casa e allargando lo schermo fino a raggiungere un altezza idonea ad avere un relativo 16/9 adeguato.
2-rinuncia al mitico CIH e si compra un 16/9 (mascherandolo in altezza all'occorrenza)e senza buttare giu le pareti si ritrova
ad avere il medesimo 21/9 di chi ha fatto il CIH ,ma in piu' un 16/9 altrettanto coinvolgente e non castrato.
io sceglierei la seconda ,poi fate voi......
Personalmente preferisco la configurazione CIH con schermo a 21/9,ma solo nel caso in cui si possa disporre di schermi molto larghi,mentre sotto una certa base ritengo non convenga per gli ovvi motivi sopra citati.
Come gia si e' detto,il problema del 16/9 piccolo ,ottenuto su schermi 21/9 poco larghi si risolve solo in parte avvicinando la seduta, perche' i calcoli sulle proporzioni ci danno solo un riferimento matematico che non tien conto del coinvolgimento emotivo,che nella pratica risulta essere determinante in questo hobby.
Guardare un schermo largo 1m da 1 m di distanza ,sulla carta ,e' uguale al guardare uno schermo largo 5m da 5m di distanza,
mentre nella pratica la differenza emozionale e' abissale anche se sulla carta il rapporto ci dice che siamo 1 a 1.
Il principio del CIH:
se e' vero che utilizzando uno schermo 16/9,tale formato sara' piu alto del 21/9,(a livello matematico e di principio questo potrebbe turbare i sonni di qualcuno)e' vero anche il contrario,cioe' che con un telo 21/9 poco largo ,il 16/9 risultante sarebbe altresi troppo piccolo( questo potrebbe turbare i sonni di qualcun altro).
A ognuno la scelta di come gestire i propri sonni.
Su un installazione limitata in larghezza,io preferirei avere la possibilita' di vedere a pieno schermo tutto il materiale che ho a disposizione,che sia 2.35 o 1.78,senza sacrificare nulla e mascherando si ha la possibilita' di ottenere il meglio dei 2 formati con zero bande.
C'e chi invece preferisce castrare il 16/9,avere le bande ai lati, perche' e' infastidito dal fatto che sia piu alto del 21.
Il mondo e' bello perche' vario.
Ovviamente questo e' solo il mio pensiero , ognuno fa e fara' (giustamente) come crede,l'importante e' essere soddisfatti.Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 07-04-2012 alle 12:51
-
07-04-2012, 12:43 #794
@rossoneroforever
E' una questione di godimento e di proporzioni tra frazioni. Se metti la mascheratura come dici tu avrai un formato 21:9 si corretto ma uno 16:9 completamente sproporzionato. In pratica vedrai " di più" in 16:9 che in 21 e' questo e' matematicamente sbagliato. Quando vedi in scope desidereresti vederlo in 16:9 e non il contrario. Quindi non e' cinema. Ripeto e sottoscrivo pero' che dipende sempre dal materiale usato :-)Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
07-04-2012, 12:51 #795
No no....
non sono per nulla daccordo... Quoto in toto il discorso fatto da superslide.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE