|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: dal tablet all'ampli: cosa fare?
-
05-03-2012, 22:24 #16
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 30
-
06-03-2012, 21:54 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Non via WiFi.
Allora il tutto prevede quanto segue:
- dei file che ad esempio streaming vengono portati ad un player (o ci si trovano direttamente)
- il player li converte il file o lo streaming, in segnale audio ditale o analogico che sia
- se il segnale è digitale si va ad un dac che esce in analogico
- l'analogico va portato all'amplificatore
se hai un tablet nella catena, ma nessun player il tablet deve lavorare da player e quindi devi andare via cavo fisico al dac, quindi con una basetta che ospita il tablet con un filo in uscita.
Via WiFi o cavo di rete si parla con pacchetti ethernet che permettono il trasporto in streaming di file non di segnagli audio digitali PCM o simili.
Quindi non puoi fare
tablet --> wifi --> server <-- cavo di rete -x-> DAC <-- cavo analogico --> stereo
tablet --> wifi -x-> dac <-- cavo analogico --> stereo
Quello che puoi fare è invece usare il server come player se sta vicino allo stereo ed ha un uscita audio (non un disco NAS quindi): un PC con la sua scheda audio attaccata ad un DAC o al all'ampli.
tablet --> wifi --> server/player <-- cavo digitale --> DAC <-- cavo analogico --> stereo
tablet --> wifi --> server/player <-- cavo analogico --> stereoUltima modifica di dwaltz; 06-03-2012 alle 22:01
-
07-03-2012, 14:02 #18
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 30
Grazie dwaltz.
tablet --> wifi --> server/player <-- cavo digitale --> DAC <-- cavo analogico --> stereo
Questo lo posso fare perchè ho tutto vicino (cavo di rete, hifi, etc.).
Speravo però di evitare il PC senza utlizzare un lettore di rete.
-
08-03-2012, 22:01 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
L'alternativa è un player in qualcosa che è già lì, ad esempio un blue ray che supporti DLNA: in quel caso puoi usarlo come player senza "scatole aggiuntive".
-
09-03-2012, 09:48 #20
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 30
-
10-03-2012, 10:31 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Non so se di suo la PS3 abbia supporto DLNA o se ci sia qualche cosa da installare, non conosco il prodotto in prima persona.
La mia TV sony ha il DLNA ed usa i menu PS3.
Se la connetti in rete e apri Media Player in un PC con windows 7 puoi selezionare un file musicale e premere tasto destro e dal menù contestuale selezionare la voce "Riproduci in". Se la play capisce il DLNA la vedi come una voce selezionabile e puoi mandargli lo stream audio.
Se non hai un PC windows 7 col nuovo media player puoi installarti Foobar2000 che è gratuito e gli aggiungi il plugin UPnP e lui fa lo stesso: dal menu "View" scegli "UPnP" controller e scegli la play se disponibile. Poi puoi mandare in riproduzione i file.
Questo per capire se la vedi, poi dal tablet no nso come fare, ma immagino che sia qualcosa di equivalente da un programma che supporti DLNA/UPnP, altrettanto per i Mac di cui non so cosa fanno oltre AirPlay.
-
11-03-2012, 12:45 #22
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 30
Si PS3 supporta il DLNA è identico al Sony, anzi diciamo che il TV Sony ha utilizzato la tecnologia PS3.
Anche io possiedo un Sony HX800.
Ho anche un piccoletto Asus che ptrei utilizzare, però mi sono fissato con l'ipotesi di evitare l'uso del PC.
Cercorò di capire meglio se sfruttabile in qualche modo.
-
16-03-2012, 22:17 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Allora puoi provare ad usarla come detto: che sistema operativo hai?
-
17-03-2012, 14:12 #24
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 30
Linux sell'Asus
-
18-03-2012, 22:35 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 2
Ciao.
Ti posto discussione trovata in rete interessantissima.
Non so se puó esserti utile.
Sto per acquistare V linkII.
Lo sfrutterei con seguente configurazione: Ipad2 (player) basetta + camera connection kit (uscita bit perfect in hdmi) + V link II ( conversione sincrono ad asincrono) + dac ( ce l' ho incorporato nell' ampli...) tramite ottico.
File fino a 24/96 Alac rippati su pc e passati su Ipad.
In alternativa usi Ipad ma sfrutti con rete domestica wi fi, la libreria Itunes del pc ( ho giá provato).
Ecco la discussione:
Un'interessante novità per chi usa l'iPad: con una camera connection kit e un dac USB che non abbia bisogno di driver di installazione e abbia un'alimentazione propria si possono ascoltare file flac in24/96, basta installare il player Flac!
La CCK esce in bit perfect, finalmente anche in alta risoluzione, e per chi non avesse un dac USB, basta dotarsi di V-Link e il gioco é fatto...
Ma le possibilità vanno oltre la semplice riproduzione del contenuto della memoria, necessariamente limitata, dell'ipad. Attivando l'home sharing in iTunes si può trasmettere l'intero contenuto della propria libreria in streaming all'ipad, quindi anche Alac in 24/96, purché ci si trovi sotto la copertura della stessa rete wireless.
I bravi ragazzi della Benchmark ci spiegano come con una piccola dimostrazione usando il loro DAC 1:
http://www.benchmarkmedia.com/discus...ion-audio-dac1
Un thread a riguardo su Head-fi con un po' di consigli:
http://www.head-fi.org/forum/thread/...d-24-bit-files
-
19-03-2012, 08:54 #26
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 30
Grazie. Interessante, mi leggerò le discussioni in merito.
-
19-03-2012, 09:26 #27
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 30
Appena letto l'articolo che riporto.
http://www.tomshw.it/cont/news/qmobi...h/36464/1.html.
Ditemi voi; se ho ben compreso con smatphone android o ios è possibile istradare file dal server nas alla porta USB del DAC.
Spero sia così. Sarebbe una possibilità notevole che permetterebbe di togliere dalla catena il pc.
-
20-03-2012, 19:47 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Molti NAS hanno capacità di fare quello: agendo da server possono spedire i file. Però serve sempre un player come lo squeezebox o equivalente. Il NAS di solito non ha una scheda audio, quindi emetter stream del file non dell'audio.
Per Linux puoi provare con Foobar sotto Wine a me funziona, non ho provato altri, ma di sicuro c'è qualcosa di nativo