• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

dal tablet all'ampli: cosa fare?

Roberto71

New member
premessa 1: se ho sbagliato sezione segatemi
premessa 2: sono veramente a digiugno di molti concetti che ai piu' sembreranno scontati.

La pensata e' banale: gestire la musica dal tablet e sentirla tramite l'amplificatore.
E' evidente che in mezzo ci vada qualcosa o piu' di qualcosa: cosa?
Sicuramente ci sara' il tema del dac, poi direi il discorso dello storage dei file musicali,poi il tema legato al wireless.
Non riesco a mettere insieme il tutto.
Tramite il tablet potrei controllare un pc, ma, sinceramente mi sembra una soluzione concettualemte ridondante.

Chi mi illumina?
Grazie
 
Non dici che modello sia il tuo tablet, però mi sembra che, più o meno, siano tutti uguali per quanto riguarda le possibilità di collegamento: analogica tramite il solito mini-jack, digitale tramite USB, video+audio con una eventuale uscita HDMI.

Per quanto riguarda le uscite analogiche direi che non c'è problema, basta un cavetto jack -> 2 connettori RCA, per la digitale su USB cui potresti teoricamente collegare un DAC esterno, bisogna vedere se il tablet ha la possibilità, non credo però molto frequente, di far uscire lo stream audio su tale connettore, che solitamente è utilizzato per collegarsi ad un PC.

Con la HDMI ti puoi collegare direttamente ad un ampli multicanale dotato di tale ingresso.

Ciao
 
Con un tablet ci fai poco.
Riproduci i file audio copiati sull' sd interna, in streaming internet.
O su chiavetta/hd esterno usb, tramite uscita mini-jack.
Con Android, IOs non contempla l'usb.

O ci fai tanto. Tutto.

Esistono tante apps x gestire dal tablet file a/v su pc, nas o dispositivi dlna.
VLC Remote Free, la prima che mi viene in mente.
Tante anche x apple, se ti adegui a itunes.

Ciao
 
Ma da un pc portatile quindi tramite usb potrei leggere flac ad alta risoluzione ed inviarli all' ingresso digitale ottico del mio Nad c565?
Ascolterei file hd in quel modo o ci sarebbe un down-sampling?
Non sapevo esistesse un cavo usb-ottico...
 
Non mi risulta che ci sia un cavo USB ottico, anzi, ne sono sicuro.

Se usi un PC ed esci in USB devi andare ad un ampli oppure un DAC esterno che abbia tale tipo di ingresso (raro per i primi, quasi normale per i secondi).

Se usi l'uscita S/PDIF, ottica o coassiale che sia, è la stessa cosa.

Quanto al downsampling dipende da come imposti il tutto, solitamente se esci in RAW (o equivalenti), ovvero invii all'esterno lo stream audio senza manipolazioni, la conversione verrà fatta dall'ampli o dal DAC.

Ciao
 
Ah ecco!
Grazie per la risposta Nordata.
Quindi con un portatile come posso fare per inviare all'ingresso ottico digitale del lettore cd il segnale dei file flac in hd?
 
Con un tablet puoi cercare di controllare una coppia player/server DLNA: ti serve un PC o un disco NAS con un server DLNA, un player con capacità di riproduzione di contenuti DLNA come il Marantz NA 7004.
In questo il tablet si può usare come terzo elemento ovvero telecomando evoluto che impartisce al server DLNA il comando di inviare il contenuto multimediale al player: il punto essenziale è che i file non stanno sul pad ad occupare spazio.

Per fare delle prove pratiche serve sapere che hardware hai.
Se hai un Blu Ray player della Yamaha puoi scaricare la loro app sia per iPhon/iPad che per Android che sa pilotare come descritto sopra.
Per Mac/iPad non so so come si faccia e non so se AirPlay faccia lo stesso di DLNA.
Per Andorid avevo provato tempo fa un app chiamata Andromote che era un po' instabile.

Per fare delle prove puoi usare al posto del pad un (secondo) PC con windows: se hai windows 7 puoi usare il comando "play on" nel menu contestuale dei file musicali e permette a windows+media player di inviare un file ad un riproduttore remoto.
Media player sa farlo anche con i server DLNA di rete oltre che con i file locali quindi come descritto sopra facendo inviare il file dal server remoto al player.
Se non hai window 7 puoi provare con foobar2000 aggiungendo il plugin UPnP che fa esattamente quanto descritto sopra.
 
Ultima modifica:
In maniera semplice, uso l Ipad in Airplay, ovviamente utilizzando l Airport Express....collegato con cavo ottico al DacMAgic e quindi all Amplificatore. Ascolto sinceramente molti mp3 a 320, o al limite VBR, quindi parliamo di "qualitá CD" che per me giá va benissimo. Quando voglio ascoltare i pochi FLAC che ho...uso il laptop.
 
Quindi con un portatile come posso fare per inviare all'ingresso ottico digitale del lettore cd il segnale dei file flac in hd?

con una scheda audio usb con uscita ottica come behringer uca 202, terratec aureon usb... costano anche poco
altrimenti mf vlink 2 che ha uscita sia ottica che coassiale e è "asincrona"
 
Ultima modifica:
Il titolo della discussione c'entra ancora qualcosa con le risposte?
Non mi risulta esistano schede audio usb supportate da Android 3.x. o da Ios 5.

Quindi parliamo di tablet o notebook?
 
Credo che non c'entri...
comunque, grazie per le risposte nel merito:
@ Roger 60: andro' a vedere cos'e' questo VLC Remote Free.
@ dwaltz: ho solo intuito la tua risposta (per me e' praticamente arabo)
in ogni caso, se ho capito bene: player per riproduzione vs ampli - nas (o pc) per storage - tablet per controllo del player.
@ cangelozzi: non ho mac, ma direi che anche tu confermi la logica del discorso (spero)

Adesso mi tocca studiare...
grazie a tutti.
 
DLNA è un protocollo di scambio file multimediali.
Per usarlo come minimo devi avere un player che supporta il protocollo DLNA ed un server che supporti il protocollo. Il Server tipicamente sarà un PC o un hard disk di rete (NAS) con funzioni DLNA.

In questo caso semplice tu carichi la musica sul disco NAS/PC, attivi il software del server DLNA.
Poi attivi il player di rete DLNA questo ti dirà che nella rete trova il server e ti presenta una lista di file da ascoltare: quando hai scelto il brano lui scarica il file e lo riproduce inviando il segnale analogico all'amplificatore.

stereo <--- cavo analogico --> player <-- cavo di rete --> server

Il protocollo DLNA prevede anche una modalità a tre componenti. Oltre a server e player un terzo elemento può essere uno che agisce da telecomando: in questo caso un telefono o un tablet possono essere usati per controllare la comunicazione tra i due oggetti nominati sopra.
Invece di scegliere la musica dal telecomando del player DLNA con lo schermo del tablet consulti il contenuto del server scegli il brano e mandi il file dal server al player.

tablet --> wifi --> server <-- cavo di rete -> player <-- cavo analogico --> stereo
 
Bravo Roberto, hai inquadrato bene le possibilta che avresti con un tablet.

Puoi riprodurre file residenti sulla sua memoria. Molto piccola se la usi x questo.
Molto meglio un archivio esterno.
Collegato fisicamente od in rete al tablet,
usando le uscite a/v di questo.
Come qualità non è il massimo, ma funziona alla grande.

O come "controller" di segnali audio/video archiviati su altro supporto
e riprodotti da apparecchi ben + performanti.

Il supporto di questi al protocollo DLNA facilita non poco l'interfacciamento tra i vari dispositivi.

Se hai già prodotti Apple il mio consiglio è rimanere in quel mondo.
Si interfacciano splendidamente tra loro in maniera molto, molto facile.
D'altro canto, non sempre, a parer mio, troppo poco spesso, economica.

Se parti da zero, sei un poco curioso, e non vuoi che una macchina decida cosa puoi o non puoi fare,
un tablet Android apre comunque un'altro universo.

Visto che hai aperto una discussione mi fa ben pensare..

Ciao
 
DLNA è un protocollo di scambio file multimediali.
Per usarlo come minimo devi avere un player che supporta il protocollo DLNA ed un server che supporti il protocollo. Il Server tipicamente sarà un PC o un hard disk di rete (NAS) con funzioni DLNA.

In questo caso semplice tu carichi la musica sul disco N..........[CUT]

Nella catena da te riportata:
tablet --> wifi --> server <-- cavo di rete -> player <-- cavo analogico --> stereo
Esiste la possibilità di sostituire il player con un DAC e far agire da player il tablet/smartphone oppure il nas?
grazie
 
Non via WiFi.

Allora il tutto prevede quanto segue:

  • dei file che ad esempio streaming vengono portati ad un player (o ci si trovano direttamente)
  • il player li converte il file o lo streaming, in segnale audio ditale o analogico che sia
  • se il segnale è digitale si va ad un dac che esce in analogico
  • l'analogico va portato all'amplificatore

se hai un tablet nella catena, ma nessun player il tablet deve lavorare da player e quindi devi andare via cavo fisico al dac, quindi con una basetta che ospita il tablet con un filo in uscita.
Via WiFi o cavo di rete si parla con pacchetti ethernet che permettono il trasporto in streaming di file non di segnagli audio digitali PCM o simili.
Quindi non puoi fare
tablet --> wifi --> server <-- cavo di rete -x-> DAC <-- cavo analogico --> stereo
tablet --> wifi -x-> dac <-- cavo analogico --> stereo

Quello che puoi fare è invece usare il server come player se sta vicino allo stereo ed ha un uscita audio (non un disco NAS quindi): un PC con la sua scheda audio attaccata ad un DAC o al all'ampli.

tablet --> wifi --> server/player <-- cavo digitale --> DAC <-- cavo analogico --> stereo
tablet --> wifi --> server/player <-- cavo analogico --> stereo
 
Ultima modifica:
Grazie dwaltz.
tablet --> wifi --> server/player <-- cavo digitale --> DAC <-- cavo analogico --> stereo
Questo lo posso fare perchè ho tutto vicino (cavo di rete, hifi, etc.).
Speravo però di evitare il PC senza utlizzare un lettore di rete.
 
L'alternativa è un player in qualcosa che è già lì, ad esempio un blue ray che supporti DLNA: in quel caso puoi usarlo come player senza "scatole aggiuntive".
 
Top