Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511

    io sono dell'idea che i gusti personali devono limitarsi all'estetica e alla tecnologia. tutto il resto è classificato da standard specifici, dove i gusti personali spesso portano fuori scala ( vedi i colori). questo per dire che si sta poco a cambiare gusto e giudizi.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    ciao gorillaz quello che hai scritto in parte è vero.
    In SD anche per me (e ne ho visto tanti) il d6500 è leggemente migliore.
    Per il settaggio dei colori ho scritto tante volte che i samsung si possono settare benissimo con colori naturali ma non perdono la brillantezza per il pannello lucido, mentre il sony eX720 i colori sembrano sbiaditi perchè ha il pannello opaco in termine di resa; molti preferiscono colori naturali ma vivi diciamo simili ai pannelli IPS che non hanno lo schermo lucido.
    Nero e contrasto sony ha fatto meglio, ma parliamo sempre di cose minime che ad occhio non si notano, io te lo dico perchè con il mio collega abbiamo misurato più volte i valori con sonda.
    Il movimento ritengo il sony leggermente superiore, il motionplus di samsung appena uscito era a volte scattoso, con i successivi aggiornamente hanno migliorato tantissimo anche questo aspetto ora mi sembra fluido per quel poco che ho visto.
    Aspetto negativo di samsung rimane il clouding eccessivo ma settato bene diminiusci veramente di molto,se poi allenti le viti posteriori risolvi; sony ha fatto meglio ma ha più vertical banding che a mio avviso è più fastidioso.
    Complessivamente ritengo il d6500 superiore al EX720 che si avvicini di più al D6000 come categoria.
    Tra EX720 e D6000 preferisco sempre EX720
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    Ciao Mixed,
    sono perfettamente d'accordo con te sui colori del D6500. Anche col settaggio naturale restano brillanti, ma a me è proprio questa caratteristica che piace La resa è superiore al pannello opaco, poi come ripeto va a gusti.
    Sul nero e sul contrasto non posso dire, mi fido delle misurazioni tecniche che riporti, anche perché come dici tu sono cose che difficilmente si notano a occhio. Posso dire che il nero del D6500 mi sembra molto buono, non è grigio e soprattutto non è tendente al blu come ad esempio nell'LG che hanno acquistato i miei.
    Il 6000 non l'avevo considerato più di tanto, anche perché le differenze col 6500 si notavano parecchio Il 6100 invece non sembrava male, ma era meno "dotato" del fratellino maggiore, e a quel punto...

    Sul mio il clouding c'è purtroppo, anche se si nota più che altro nel cambio canali o quando si ascolta la radio, nella normale visione non dà assolutamente fastidio, almeno a me. Inutile dire che a casa poi non l'ha notato assolutamente nessuno
    Comunque è vero, meglio il clouding del vertical banding, quello sì che lo noti sempre!
    Quindi mi consigli di allentare le viti? Sai che ho un po' di paura nel fare questa operazione?
    E di quanto dovrei svitarle? Se serve a migliorare quello che finora mi sembra l'unico difetto dalla tv, ci provo!

    @ Principe: io credo che invece i gusti personali contino molto! In fondo la tv deve piacere a chi la guarda! E poi, ripeto, io sono partito dalla ricerca di un televisore con colori naturali, e sono molto contento del 6500.

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    sì anche secondo me i gusti contano molto, il fatto è che stai poco a cambiarli.
    colori sparati è fisiologico che stufino alla lunga, per questo consiglio di munirsi di sonda, magari economica, magari presa in compropietà con 3-4 amici, ma è importante avere una tv con colori come dio comanda, è la più bella cosa che puo' darti una tv!

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Citazione Originariamente scritto da gorillaz Visualizza messaggio
    Sul mio il clouding c'è purtroppo, anche se si nota più che altro nel cambio canali o quando si ascolta la radio, nella normale visione non dà assolutamente fastidio, almeno a me. Inutile dire che a casa poi non l'ha notato assolutamente nessuno
    Comunque è vero, meglio il clouding del vertical banding, quello sì che lo noti sempre!
    Quindi mi consigli di allentare le viti? Sai che ho un po' di paura nel fare questa operazione?
    E di quanto dovrei svitarle? Se serve a migliorare quello che finora mi sembra l'unico difetto dalla tv, ci provo!
    [CUT]
    è un operazione che non ho mai fatto ma ho letto sul thead ufficila che qualche utente ha risolto del tutto.
    prova a chiedere qui http://www.avmagazine.it/forum/69-di...=191124&page=1
    Il problema sul d6500, come su tutti i samsung con cornice slim è la pressione del pannello troppo stretta che provoca spurie più evidenti.
    io proverei
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da Principe999 Visualizza messaggio
    il samsung sarà più multimediale e commerciale ma non è perfetta nei movimenti e pulldown
    Problemi di pulldown? Non lo sapevo. Hai un link per favore?

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da Principe999 Visualizza messaggio
    il clouding se tiri giù la retroilluminazione ( cosa sempre consigliata) sparisce del tutto.
    ..........[CUT]
    Questa mi è nuova, anche perchè allora avremmo risolto il problema di tutti gli edge led in commercio.

    Poi non pensi che abbassando troppo la retroilluminazione possano venire fuori altri problemi??

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    se abbassi la retroilluminazione al minimo lo schermo non è usabile di giorno, ma per un setup cinema con stanza oscurata è un MUST retro a 0.
    per il pulldown basta che ti leggi le rece dei siti comuni, tipo hdtvtest ecc. il discorso vale per tutti i samsung o quasi.
    Ultima modifica di Principe999; 06-03-2012 alle 12:55

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Si questa è una recensione seria
    http://translate.google.it/translate...t&hl=&ie=UTF-8
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Se bastasse unicamente abbassare la retroilluminazione per risolvere i problemi di clouding avremmo risolto le innumerevoli lamentele mondiali per questo tipo di problema e potremmo pure incitare i vari produttori a continuare a produrre tv con clouding, magari con chiazze abnormi, tanto esiste il "brevetto Principe999" che risolve tutto.

    Scusami sei tu stesso che affermi di tuo pugno che la tv non sarebbe usabile di giorno (e non sarebbe solo quello il problema), cosa faccio me la devo visionare solo di notte o in saletta oscurata???

    Un conto è dire il clouding si può ridurre (non eliminare) lavorando con il dovuto tatto sulla retroilluminazione, un conto è fornire affermazioni, mi permetto di dire rispettosamente, superficiali e troppo semplicistiche.

    Guarda non me ne volere ma non è così che si danno informazioni in un forum.

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Da quello che si evince dalla recensione di HDtvtest in effetti fallisce la cadenza 2:2 (ed in questo caso ammetto la mia ignoranza in quanto sempre convinto che ciò accadesse unicamente sui plasma Samsung) ma la compensazione del moto non è così carente come dici tu, sicuramente meno efficace del Sony ma nel complesso abbastanza buona.

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    basta provare. col d8000 led che avevo, pieno di clouding, mettendo a 0 spariva del tutto, nemmeno con la lente di ingrandimento lo trovavi.
    il clouding si nota di più in ambienti scuri e nei film con bande nere.
    basta crearsi 2 profili video, 1 giorno 1 sera.
    di giorno il clouding non da molto fastidio, di sera abbassi la retroilluminazione ( zero è l'ideale, ma già valori bassi nascondono bene il difetto).
    molta gente fa l'errore di tenerla alta anche di sera, forse perchè vedono una perdita di vivacità dei colori, ma non sanno che basta ricalibrare la tv ( ok, non cosa da tutti) per avere l'immagine come dio comanda con retro a 0 e clouding non percepibile.

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    un film 24 fps a 60 hz è inguardabile con motionplus attivo ( anche su chiaro e con firmware recente), a 50hz non ho provato ma ho paura che il difetto sia simile. se poi uno non vede niente boh, beato lui.

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    58
    Avevo letto che questa serie di Sony era afflitta da coni d'ombra... La tv dovrebbe essere usata per guardarla, il comparto smart è poco influente secondo me

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    Per quelli che dicono delle immagine smussate di Sony e poco definite:
    Parlo della serie HX(ma credo ci sia anche nell'EX) - C'è una funzione dell Xreality chiamata Reality creation che può essere messa su Smooth o auto. La prima è quella che dite voi e dai un'immagine molto plasma like, l'altra diventa razor molto adatta ad esempio su film d'animazione o giochi. Di standard è messa su smooth come nei negozi. Quindi non sparate dicendo che Sony non ha un immagine definita! Guardatelo prima in azione con telecomando alla mano! Ripeto la miglior visione si ha con un plasma(degno di nota) in camera oscurata e il Sony (e ZL1) sono gli unici che cisi avvicinano. Un D8000 ad esempio non centra praticamente nulla con quel tipo di visione...Poi vabbè i gusti sono gusti....
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •