Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Il Master utilizzato è Paramount. Le specifiche principali dell’ edizione USA sono: : Region: FREE /Runtime: 2:06:21.031 / Disc Size: 44,769,326,1..........[CUT]
    Che voi sappiate la 01 ha mai utilizzato supporti da 50GB ed elevati bit-rate per video e audio ?

    MPEG 4 AVC ?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    658
    Citazione Originariamente scritto da Jijital Visualizza messaggio
    Apprezzo il tuo punto di vista, Lucio, che corrisponde a quello della massa, per cui, numericamente, vincete voi! ;-) Tuttavia, la pessima abitudine di doppiare i film la ritengo una cosa giustificata solo per i bambini. Per gli adulti, dovrebbe solo appartenere al passato...
    Secondo me, la maggiorparte delle persone preferisce i film doppiati, più che altro per pigrizia mentale, ma ti assicuro, non sa cosa si perde!
    E chi sei tu per tacciare di "pigrizia mentale" chi non conosce altre lingue? Quindi secondo il tuo brillante pensiero una persona che non sia poliglotta non ha diritto a godersi un film? Ciò significa arrogarsi un diritto di selezione naturale che e' completamente estraneo a qualunque forma d'arte, cinema in primis!
    Augurarsi una maggior conoscenza linguistica del pubblico medio italiano è cosa buona e giusta, ma meno arroganza e snobismo di certo non guastano...

    scusate l'ot

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Siamo dalla nascita a vedere immagini nel ns. idioma. Per democrazia e libertà è giusto che su ogni film vi sia la traccia originale e quella doppiata, poi ognuno è libero di godersi il film come vuole. La questione si porrebbe solo se una casa dovesse decidere di eliminare la lingua originale, quello sarebbe un abuso intollerabile e da condannare, invece dall'avvento del dvd abbiamo tutti la possibilità di scegliere cosa sentire. Io personalmente apprezzo la lingua originale è sempre superiore a quella doppiata e poi solo con la lingua originale si può apprezzare in pieno la recitazione dell'attore, anche se questo dovesse parlare in una lingua non sua.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    Citazione Originariamente scritto da phoenix_81 Visualizza messaggio
    E chi sei tu per tacciare di "pigrizia mentale" chi non conosce altre lingue? Quindi secondo il tuo brillante pensiero una persona che non sia poliglotta non ha diritto a godersi un film? Ciò significa arrogarsi un diritto di selezione naturale che e' completamente estraneo a qualunque forma d'arte, cinema in primis!
    Augurarsi una maggior..........[CUT]
    quoto in pieno !!!che snobbismo da 4 soldi non tutti sanno perfettamente l' inglese, io i sottotitoli li odio, se leggo i sottotitoli mi perdo le immagini del film poi mi mettono fretta, è stressante guardare un film con i sottotitoli !!

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    87
    Leggete bene ciò che ho scritto: il punto è che, come giustamente ha detto Antonio75, il supporto multilingue permette di scegliere in quale versione guardarsi un film. Io ho visto film doppiati per decenni e da quanto ho scoperto i film in lingua originale, con l'audio (qualunque esso sia) in presa diretta, non torno più indietro perché il film originale è un altro pianeta! Ripeto, sacrosanto che vi scegliate come, ma se non guardate un film in originale, non sapete cosa vi perdete e da cinefilo quarantennale e per esperienza personale, vi assicuro che so ciò che dico.
    Infine, immaginate Totò, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, o Nino Manfredi doppiati in inglese... Chi vuole capire, capisca! ;-)

    Comunque, scusate, ma chi definisce il mio punto di vista "snobbismo da 4 soldi", probabilmente, gode di una "ignoranza da 2"! Abbiate pazienza, ma se vengo attaccato... Uno a uno, palla al centro!

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    87
    Tornando all'argomento in questione, il fatto di conoscere piuttosto bene l'inglese mi permette di potere apprezzare un'opera d'arte, comodamente seduto a casa, mesi prima degli altri. Questa, secondo me è una fortuna (che non vuol dire snobbismo).
    Le chiacchiere stanno a zero, come si dice a Roma. Resta il fatto che "Hugo" è un capolavoro straordinario!

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Jijital Visualizza messaggio
    ..... Resta il fatto che "Hugo" è un un capolavoro straordinario!
    ecco appunto...limitiamoci al bd in questione e sopratutto dal lato tecnico....che del fatto che segui il film in lingua originale o meno credo interessi molto poco a tutti....
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    87
    Sì, ma è una mia sacrosanta opinione e penso possa interessare a tutti o nessuno, nella stessa misura di quanto possa suscitare interesse, l'impianto che tu hai a casa. Solo per fare un esempio, in risposta alla tua asserzione. Pertanto, senza offesa, eh?! ;-)

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Jijital Visualizza messaggio
    ...nella stessa misura di quanto possa suscitare interesse, l'impianto che tu hai a casa. Solo per fare un esempio, in risposta alla tua asserzione. Pertanto, senza offesa, eh?! ;-)
    giusto per precisare...l'impianto è in firma solo perchè quando si commenta un bd chi legge possa capire con che catena si è visto il bd stesso...quindi lo trovo essenziale per un discorso tecnico...non è esibizione di niente anche perchè il mio è modestissimo rispetto a ciò che hanno moltissimi altri utenti....
    e comunque al di là delle proprie opinioni avevo detto(credo a ragione)che il discorso lingua originale o doppiaggio è OT in questa discussione...se vuoi apri un Thread dove discutere in generale della questione...ma qui dovremmo limitarci a disquisire del bd sul lato tecnico
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    01 ha mai utilizzato supporti da 50GB ed elevati bit-rate per video e audio ?

    MPEG 4 AVC ?

    Rispondo alla domanda di IukiDukemSsj e torno in topic. In passato “O1” ha utilizzato supporti da 50 GB. I 6 titoli che possiedo mi sembra siano tutti su BD50. Inizialmente utilizzavano il master internazionali e in alcune occasioni come il citato “Tree of life” master di diversa provenienza, comunque di elevata qualità ma con encoding video meno generoso rispetto all’edizione FOX-USA. Per quanto concerne "Hugo" sarei felice se O1 decidesse di utilizzare i materiali originali Paramount. Utilizzare gli encoding video belli e pronti sia per l’edizione 2d che per quella 3D sarebbe una garanzia in termini di qualità visti gli eccellenti risultati e avremmo un’edizione praticamente identica a quella USA . Dovrebbero sostituire solo le tracce DD con la nostra DTSHD MA per affiancarla a quella in lingua inglese. Se decidessero per un master differente auguriamoci, vista l’incidenza che ha sulla qualità finale, che sia all’altezza di quello Paramount ottimizzato su BD 50 con un buon encoding video altrettanto generoso considerato che gli extra annunciati non sono (per fortuna o per sfortuna fate voi) numerosi. Solo 5 brevi featurette per un totale di circa 60 minuti.
    Ultima modifica di grunf; 01-03-2012 alle 10:02

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    87
    Ottima puntualizzazione tecnica!

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Anche io guardo i film in lingua originale, ma non nego che seguire i sottotitoli in certi film è pesante, e distoglie l'attenzione dal video.
    Infatti tendo a guardare il film in italiano e poi successivamente in lingua originale, altrimenti mi perderei il 70% del film.
    Poi sul fatto dei doppiatori ormai è diventato luogo comune dire che non ce ne sono più che sappiano doppiare bene, ti faccio solo due nomi Fabio Boccanera, Cristian Iansante, se mi dici che questi non sanno doppiare ti regalo tutto quello che possiedo.
    Anche perché non dimentichiamoci che il 98% dei doppiatori inizia a lavorare a 5-6 anni, e se arrivano a 40 anni facendo ancora questo lavoro evidentemente non sono così pessimi.
    Scusate per l'OT.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Riprendo la discussione in attesa dell'edizione italiana. Sia sa qualcosa sulla data di uscita? Su alcuni siti è annunciato per maggio.
    ho appena letto delle caratteristiche tecniche delle edizioni italiane in Blu ray dei " 3 moschettieri" e sono rimasto a dir poco sorpreso delle scelte che sono state fatte. Che centrano i tre moschettieri con HUGO? Anche HUGO sarà distribuito da O1 e se le scelte editoriali saranno le stesse...... poveri noi. Non vi voglio togliere l'elemento "sorpresa" andate a vedere

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    Quindi mi confermate che è region free?

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867

    si è region free


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •