Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoc...o-4k_6780.html

    Secondo quanto dichiarato dal responsabile sviluppo di Nikon, le mirrorless serie 1 del famoso marchio fotografico saranno presto in grado di effettuare riprese video a risoluzione 4K e 2K. Il sensore CMOS da 10,1 Mega Pixel è infatti già adatto

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Se non sbaglio queste macchine fotografiche sono state pubblicizzate con la possibilità di fare "raffiche"di 60fps per secondo in modalità fotografica(in alta risoluzione),per cui deduco che la velocità del sensore e più che adeguata per un "successivo" aggiornamento....Interessante,poi bisognerà vedere che tutte le altre caratteristiche hardware possano permettere un flusso dati in 4k .
    Tanto per fare un esempio i firmware taroccati per le Panasonic Gh1/Gh2 mirrorless riescono a tirar fuori flussi video di oltre 100mbps (anche se solo in full hd)e immagini di grande qualità ,perchè non farlo per queste Nikon in via ufficiale?
    Sono proprio curioso....

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 01:28

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Stiamo parlando di una fotocamera amatoriale che costa € 500/600,anche ad essere "straordinariamente"ottimisti,non credo che possa avere velleità di una Red ( red one €13.000,00 solo corpo).....
    Ma se le prestazioni della Nikon fossero paragonabili alla red one credo che mi stupirei anch'io....

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Vedremo alla prova dei fatti.
    Chissà a quale profondità colore.... la vedo dura usarla per produrre qualcosa che sia lavorabile digitalmente, magari anche solo per un semplice taglia e cuci.
    Ma un consumatore medio che se ne fa di un 4K a 100Mbps? Dovrà prendersi l'array di dischi per farlo andare sul pc....
    sempre che il pc sia all'altezza di un flusso del genere.
    Gio
    VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Essendo un prodotto amatoriale non credo che si andrà oltre il 4:1:1a 8 bit,per quanto riguarda il flusso video, con il famigerato AVCHD(H264) che in hd di solito non và oltre i 28mbps,forse arriveremo a 50 mbps (quindi supercompresso).
    Con un flusso video così basso vanno benissimo anche gli hardisk da 5400 giri,per "la decodifica" invece serve un pc "estremamente" potente,da ultima generazione...Ma siamo nel campo di pure ipotesi e congetture...Aspetterei qualche informazione più dettagliata per ampliare la discussione....

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    anche ad essere "straordinariamente"ottimisti,non credo che possa avere velleità di una Red
    Beh ma questo mi pare sia ovvio, paragoniamo 2 videocamere Full HD per esempio, una da 100€ e l'altra da 6000€, entrambe sono Full HD, ma qualcosa mi dice che la qualità complessiva sarà migliore nella seconda videocamera
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    Essendo un prodotto amatoriale non credo che si andrà oltre il 4:1:1a 8 bit,per quanto riguarda il flusso video, con il famigerato AVCHD(H264) che in hd di solito non và oltre i 28mbps,forse arriveremo a 50 mbps (quindi supercompresso).
    Con un flusso video così basso vanno benissimo anche gli hardisk da 5400 giri,per "la decodifica" inve..........[CUT]
    Be sai, difficilmente potrà arrivare ad una qualità 4,5k , 30fr/sec, a 24bit di profondità colore di una red......
    comunque se andasse a 50Mbps sarebbe meno compresso......
    Gio
    VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da giovideo Visualizza messaggio
    comunque se andasse a 50Mbps sarebbe meno compresso......
    Non è esatto,quando parlavo di 28 mbps mi riferivo ad un video in hd 1920 x 1080 ,se invece ne usiamo 50mbps ,cioè 22 in più ma per il 4K (3840 x 2164) il segnale è ancora più compresso ,perchè se fosse di pari compressione dovrebbe essere 4 volte l'hd e cioè 112mbps....e quindi non certo 50mbps...

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    Non è esatto,quando parlavo di 28 mbps mi riferivo ad un video in hd 1920 x 1080 ,se invece ne usiamo 50mbps ,cioè 22 in più ma per il 4K (3840 x 2164) il segnale è ancora più compresso ,perchè se fosse di pari compressione dovrebbe essere 4 volte l'hd e cioè 112mbps....e quindi non certo 50mbps...
    OOOPS dimenticato il soggeto della seconda frase.... mi riferivo a quello della nikon... a 50Mbps 1920x1080 (magari) sarebbe meno compresso
    Gio
    VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914

    Sì ,intendevo dire che a 50 mbps ci fosse il 4k ma in effetti non lo avevo specificato.....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •