Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    NAD MODEL 60.... lo riparo?


    ciao a tutti! spero riuscirete a dissipare i miei atroci dubbi: ho in casa che giace inutilizzato da 8 anni un bel esemplare di NAD model 60, ahimè rotto o quantomeno difettoso: il difetto consisteva/consiste nel fatto che il canale sinistro spesse volte si rifiuta di andare, va e viene, disturbando non poco l'ascolto in quanto nel decidersi tra il funzionare o meno fa delle "pernacchie", passatemi il termine, insopportabili. dopo vari tentativi da diversi radiotecnici che me l'avevano dato per aggiustato, ma in realtà era appena migliorato in un altro laboratorio mi hanno detto che il finale rotto non si trova più; 2 settimane fa in un negozio hi-end di Milano, dove si eseguono riparazioni, mi hanno assicurato che è assolutamente fattibile rimetterlo in sesto per un 90 euri e volevo quindi chiedervi: ne vale la pena? ho sentito che già la marca è sinonimo di qualità ma sopprattutto: attualmente da quando l'ho sostituito ho un pioneer A209-R del quale sono comunque soddisfatto e nel caso volevo chiedervi in cosa il NAD gli sarebbe superiore o dove il pioneer è invece meglio dello stesso NAD, si insomma in cosa nello specifico uno dei 2 è migliore. beh ho detto fin troppo spero in qualche risposta che chiarisca il mio atroce dubbio. grazie in anticipo e saluti a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485
    Ciao,
    il Nad 60 è un buon ampli vintage, farlo riparare con 90 €uri forse ti conviene, lo puoi usare in alternativa al Piooner che è meno "fascinoso" del Nad. Dipende anche dai diffusori che ci abbini.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86 Visualizza messaggio
    rotto o quantomeno difettoso: il difetto consisteva/consiste nel fatto che il canale sinistro spesse volte si rifiuta di andare, va e viene, disturbando non poco l'ascolto [CUT]
    da quanto scrivi forse non serve portarlo a riparare.
    dovresti provare ad aprirlo e pulire bene, dando una spruzzatina "media" di WD40, ogni interuttore, potenziometro e contatto.
    Se fosse rotto elettronicamente non funzionerebbe mai, se a tratti funziona bene anche il canale incriminato, al 99% è un falso contatto dovuto all'ossido.
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Volevo dire le stesse cose,mi hai preceduto di poco

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Cari amici, chiedo innanzitutto venia della mia tardiva risposta ma ahimè gli impegni hanno chiamato, vi ringrazio davvero tutti per le risposte più che immediate; ora debbo ammettere che mi mettete in crisi non poco in quanto ciò che voi mi avete scritto cozza assai con la triste vicenda di questo pezzo "storico" di hi-fi.
    come detto il NAD ha subito 2 barra 3 riparazioni. la prima assolutamente inesistente, scusate la franchezza ma ho preso un granchio, la seconda da parte di un virtuoso radiotecnico che, quantomeno ne ha migliorato il difetto come presenza eliminando tra l'altro il fastidioso Hum presente dall'ingresso phono, quello da me più utilizzato: in origine aveva pure quel difetto, appianato dal secondo intervento ed aggiungo che l'andare e venire nel canale di sinistra era molto più accentuato quando usavo proprio il giradischi, giradischi perfetto in quanto da me utilizzato sempre negli ultimi 8 anni con l'ampli pioneer. non che attacando il lettore cd all'uscita aux il difetto scomparisse, ma si presentava massimo una volta in 50 minuti scomparendo quasi subito. nell'ultima riparazione in un negozio a Milano, parliamo del 2003 in maniera molto onesta mi hanno detto che era il finale del canale guasto e che il pezzo di ricambio era introvabile stufo di questa situazione l'ho poi smantellato sostituendolo col buon pioneer A209-R, ma mi è sempre rimasto il dubbio su quanto potesse regalare più soddisfazioni rispetto al pioneer stesso e dopo quella recente conversazione del tutto casuale con un negoziante hi-end di Milano mi ero deciso a farlo "riparare". solo che dopo quello che mi avete detto sono non poco dubbioso sul da farsi, anche se devo ammettere di non avere una buona manualità quindi tanto vale portarglielo... beh spero che la mia cronostoria possa farvi dare qualche idea sull'effettivo disturbo che lo affligge.

    in ultimo, e chiedo venia per la lunghezza, l'utente Ciro che ringrazio ha fatto notare che alla lunga il fascinoso NAD potrebbe soddisfarmi di più: secondo voi se sì in quale aspetto dell'evento musicale? o, se vogliamo, in cosa il pioneer potrebbe esser migliore? considerando che io uso prevalentemente l'ingresso phono e le casse da me in uso attualmente sono una modesta ma non per questo malvagia coppia di Wharfedale diamond series 7.2 pro.
    grazie a tutti, salutissimi!
    Andrea

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da NickByte Visualizza messaggio
    Se fosse rotto elettronicamente non funzionerebbe mai
    Sei proprio sicuro di questa tua affermazione?

    Saranno stati casi unici, ma di elettroniche che avevano guasti per cui funzionavano per un po' e pi più nulla, oppure ad intermittenza e per colpa dele'elettronica, me ne sono capitati.

    Se poi fosse un banale problema ai potenziometri/commutatori ossidati anche il riparatore più sprovveduto sarebbe riuscito a risolverlo, oppure a dichiarare impossibile l'intervento nel caso che il potenziometro incriminato fosse completamente rovinato e non più reperibile come originale (però sostituibile con uno dello stesso valore, perdendoci probabilmente un po' come estetica).

    Mi sembra che un tecnico abbia dichiarato che era un problema allo stadio finale, qualche motivo per dirlo forse l'avrà pure avuto; però non concordo con lui sulla irreparabilità, può darsi che non sa più reperibile il componente originale (transistor o operazionale; ma quasi sicuramente lo si può sostituire con qualcosa di equivalente.

    Per 90 € direi che vale la pena rimetterlo in sesto, quanto meno poi lo puoi rivendere anche a qualcosa di più.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    "Sei proprio sicuro di questa tua affermazione?"

    Forse non è sicuro del tutto, ma chi può esserlo?

    Ho un NAD 60, il mio primo, vero ampli, che vent'anni fa perse l'uso dei finali.
    Mi dissero che i transistor erano, ovviamente, selezionati, e trovarli uguali a quel tempo era impossibile.
    Riportarlo funzionante come allora (parliamo del 77"), magari. Sarei felicissimo!
    Che un tecnico, anche se milanese, lo possa fare, qualche dubbio mi rimane.
    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io sono sicuro che si può fare.

    Magari non sarà possibile rimettere lo stesso transistor poichè fuori produzione, anche se ora, nell'era di internet si trovano venditori che hanno in stock il materiale più strano e vetusto, ma un equivalente si trova sicuramente.

    Forse non sarà esattamente simile all'originale, ma ti assicuro che non sentiresti la differenza (al limite si cambiano tutti e 4 i finali).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    Continuo a pensare che sia un problema di potenziometri.
    Del volume, solitamente, al limite del bilanciamento.
    Rognosissimi da sostituire; sono come controcrimpati al retrochassis
    ed hanno una sagomatura che si caletta alla manopola molto particolare.

    Non capisco come dare ai finali la colpa del problema, come hanno fatto,
    senza prima averli sostituiti!

    Se davvero fosse un problema di finali, lascerei stare.
    Il 60 era un economico ampli del 76.
    Ruffiano e bellissimo con quei VU azzurri.
    Non è un NAD 3020 e non ritornerebbe come nuovo..
    Io terrei il pioneer ed i 90 euri in tasca.

    Ciao
    Ultima modifica di Roger 60; 12-02-2012 alle 00:11

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Roger 60 Visualizza messaggio
    Non capisco come dare ai finali la colpa del problema, come hanno fatto,
    senza prima averli sostituiti
    Identificare l'origine di un guasto non vuol dire, automaticamente, ripararlo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    ringrazio nordata e Roger per le risposte, ovviamente non volevo scatenare un "putiferio" , anche se c'è da dire comunque che di riparazioni da persone serie forse ne ha avute a malapena una, ovvero l'ultima, quella in cui molto onestamente e senza chieder nulla, parlo di soldi, me lo hanno restituito dicendomi "il finale è introvabile se lo riprenda"; ma quel tecnico di recente mi aveva fatto capire sarebbe tornato in ottimo stato ed ho sempre pensato, superficialmente, fosse un ottimo apparecchio basandomi sul fatto che la marca NAD è pur sempre una garanzia, e fosse un peccato lasciarlo in questo stato, non escludendo come fatto notare da Nordata che una vendita successiva non fosse da escludere;
    certo è che alla frase di Roger "tieniti il pioneer" mi rendo conto che se non sono poi così imparagonabili mi sento un poco confuso , certo esteticamente sono imparagonabili e per i VU level arancioni, non blu , e lo chassis in legno e se certe regole spesso sono imprescindibili il peso è ben superiore, sinonimo di buona qualità.

    più esplicitamente: il pioneer gli è così inferiore?
    ciao grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    Non sono sicuramente in grado di giudizi qualitativi ne tanto meno di confronto fra i due ampli, però, anche se concordo con Nordata ed alla fine sappiamo tutti che "la realtà supera sempre la fantasia" ... anch'io, come NikeByte, avrei i miei dubbi sulla rottura del/i finali/e. Oltre al fatto che in un ampli di più di 20 anni magari potrebbero esserci tanti altri problemi ( condensatori ?! ), la natura "intermittente" del problema mi porterebbe più a pensare ad un problema "meccanico" o, perchè no, magari di saldatura/e che il tempo ha reso, per così dire, "fredde".
    Sinceramente, io, prima di pensare a qualsiasi intervento a "cuore aperto"(=€) mi metterei li con tutta la pazienza possibile, e cercherei di capire se, giocherellando con potenziometri ed interruttori vari, sarei in grado di "forzare" il manifestarsi e/o la scomparsa del difetto .
    Magari estenderei il trattamento con azioni sempre più "energiche" come vari inserimenti/dis. cuffia, scuotimento devi vari connettori di ingresso non escludendo di poter arrivare a ...

    Ovviamente tutto questo è altamente empirico, non si "ripara" nulla e sicuramente poco-professionale, ma molte volte è l'unica via, sufficientemente economica, per identificare almeno la vera fonte del problema per poi decidere eventuali passi (=€) successivi.

    Ciao

    max

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nulla di "altamente empirico", anche questa fase fa parte della ricerca dei guasti.

    Dopo aver sentito di persona come si manifesta il guasto (se possibile), il primo controllo da fare è quello citato, con varianti varie, si dovrebbe anche provare, ad esempio, ad esercitare qualche pressione sugli stampati e verificare i collegamenti interni.

    Se il problema si manifesta facilmente e si ha il tempo di fare qualche misura si è sicuramente avvantaggiati, comunque il verificare i transistor finali è cosa abbastanza veloce e facile, già in regime statico si possono misurare le varie tensioni e ricavarne indicazioni molto utili, senza bisogno di dissaldare nulla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Il suddetto difetto si manifesta soprattutto ad inizio ascolto, come se dovess scaldarsi. nel 90% dei casi ad inizio disco il canale sinistro non vuole saperne poi parte e rimane attivo soprattutto se si tratta di passaggi particolarmente forti e con batteria. se la musica diventa un pelo più leggera ecco che comincia a fare "fru fru", o addirittura si zittisce, e generamente così è il trend per tutto il disco.
    come già avuto modo di dire col lettore cd - uscita aux - il difetto è quasi inesistente, quantomeno in proporzione, manifestandosi le poche volte qualche secondo con ripresa immediata; è come se col giradischi facesse molta più fatica...
    se può esservi d'aiuto ma queste è forse una cosa ovvia durante il fenomeno pure la lancietta del VU LEVEL si abbassa afflievolendosi proprio come il suono stesso seguendo quindi coerentemente il tutto.

    caro Nordata io il tempo ce l'avrei ma sono una capra totale, ho rischiato di sfasciare il giradischi più volte nel voler fare operazioni banalissime - cinghia, testina, piatto - sono la persona con la peggior manualità possibile farei solo danni spero di procurarmi qualcuno in grado, o aver modo di farmi fare un preventivo sicuro dal tecnico di cui ho parlato.. quanto scritto sopra è molto preciso ed è ciò che ho sentito con le mie orecchie magari può esserti/esservi utile per capire l'entità del danno e rendersi conto se la questione è più o meno complessa.
    ringrazio tutti per le risposte.
    ciao, Andrea

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    A me era capitato tanti anni fa con un vecchio amplificatore integrato. Ho rifatto (ovvero rinvenuto con stagno buono) tutte le saldature a circuito stampato ed il difetto è sparito completamente. Tanta pazienza e costo zero.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •