• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Esistono PREAMPLIFICATORI - solo audio?

ciandro81

New member
Piano piano sto selezionando i componenti che andranno a definire il prossimo HT (se volete partecipare, se ne parla http://www.avmagazine.it/forum/31-h...inizia-sgabuzzotheater-il-mio-angolo-di-svago).

DOMANDA:

per chi, come me, predisporrà un HT per la sola visione di Film e videogiochi...esistono dei PRE che "facciano solo i PRE"?
In pratica che siano nati per trattare solo l'audio, tanto il video andrà in hdmi al tv..

Non mi frega nulla di upscaler, se avrò bisogno prenderò un cinescaler..
Non mi frega nulla di wi-fi e ammennicoli vari...
Non mi frega di air play...

Io collego console, sky e lettore br. Stop.

Non so se sono riuscito a spiegarmi, nel caso fatemi presenti i punti oscuri.
Conoscete qualche prodotto simile?

Grazie
Alessandro
 
vabbè fino a li c'ero arrivato pure io:asd:

Ma perchè pagare per qualcosa che non mi serve minimamente?

Mi indichi qualche modello?
Grazie
 
se, boooooom costa più del pre marantz e onkyo messi assieme.

Ho capito, quello che intendevo io non esiste.
O forse, ha più senso cercare un pre "antico" e utilizzare un lettore br di qualità.

Il pre classè SP-30 può avvicinarsi a quello che intendo io?

Scusate, forse non riesco a farmi capire perchè di certo sono altamente inesperto su apparecchi di un certo livello.
 
Esistono, ma sono di altissimo livello, il citato Cary Audio è il più economico(credo).... poi si passa per Meridian, Bryston, Theta Digital...

Comunque in un certo senso hai ragione. Dei vari ingressi composite, component s-video, non gliene frega niente più a nessuno, cioè, qui si parla di audio e video HD, e questi ancora ci appiccicano sta roba preistorica! sarebbe meglio se risparmiassero tutto ciò che riguarda il video, offrendo così componenti audio migliori.
Però per ora, a prezzi abbordabili non c'è niente...
 
se, boooooom costa più del pre marantz e onkyo messi assieme.
Ho capito, quello che intendevo io non esiste.
O forse, ha più senso cercare un pre "antico" e utilizzare un lettore br di qualità

Bravo ha più senso,prendi un pre A/V tipo onkyo un lettore tipo oppo,pioneer,denon e gli dai in pasto le out analogiche
 
Da neofita vi chiedo una curiosità,
mettendo anche di collegare le 7.1 uscite analogiche di un buon lettore BD ad un PRE solo audio come l'oggetto di questa discussione, le varie console come le si collega? coassiale digitale?

Grazie

Albe
 
Io collego console, sky e lettore br. Stop.

Non so se sono riuscito a spiegarmi, nel caso fatemi presenti i punti oscuri.
Conoscete qualche prodotto simile?

La domanda è più che lecita ma andrebbe un poco riveduta... :-) visto che i preamplificatori solo audio di alto livello esistono, ma sono pochissimi e nati per l'audio multicanale sacd e dvd-audio, come AMaudio P-6S2 (4000 euro) o il superiore PX-6 reference (6000 euro) fino alle maestà dell'audiovideo il Briston SP-3 (12875 euro) nonchè il marziano Krell 707evolution (38700 euro... hai letto bene...!!).

Scherzi a parte, ciò che chiedi è la possibilità di avere un pre al di sopra di ogni sospetto che però abbia alcune caratteristiche digitali per i collegamenti "minori" tipo DT, SKY, Xbox, ecc.
Queste mecchine esistono, sono per fortuna obsolete dal punto di vista delle connessioni video (chi se ne frega, dato che un TV recente ha almeno 4 ingressi) e obsolete dal punto di vista audio digitale (chi se ne frega, dato che la connessione hdmi ha limiti qualitativi molto gravi).

La fortuna sta nel fatto che oggi, pur avendo diversi ingressi digitali standard (ottici e coassiali), almeno un ingresso analogico multicanale, essendo appunto obsolete si trovano usate a prezzi ragionevoli.
Del tutto casualmente, il primo esempio che mi sovviene è il Krell HTS standard 7.1 uscito di produzione circa nel 2006 (listino 13000 e rotti euro).

Macchine simili, se sapientemente rinfrescate molto difficilmente troveranno nella concorrenza più aggiornata livelli qualitativi superiori dal punto di vista audio, sia stereo che multicanale. Fanno impallidire la decantata (da chi..?) qualità digitale della connessione hdmi, proprio perchè sfruttando gli ingressi analogici multicanale bypassano un sacco di problemi legati alle distorsioni digitali.
Servirà per certo una sorgente HD con uscite analogiche multicanale... ma questa è un'altra storia.
 
Ultima modifica:
Queste mecchine esistono, sono per fortuna obsolete dal punto di vista delle connessioni video (chi se ne frega, dato che un TV recente ha almeno 4 ingressi) e obsolete dal punto di vista audio digitale (chi se ne frega, dato che la connessione hdmi ha limiti qualitativi molto gravi).

E qui mi apri un mondo sconosciuto. Ho sempre creduto che il collegamento HDMI fosse il milgiore, e in quanto digitale immune da "alterazioni" o perdite di qualità. Mi spiegheresti meglio?

Macchine simili, se sapientemente rinfrescate molto difficilmente troveranno nella concorrenza più aggiornata livelli qualitativi superiori dal punto di vista audio, sia stereo che multicanale. Fanno impallidire la decantata (da chi..?) qualità digitale della connessione hdmi, proprio perchè sfruttando gli ingressi analogici multicanale bypassano un sacco di problemi legati alle distorsioni digitali.

Modificate?
In cosa? per qualimotivi?


Il dubbio mi è venuto perchè leggendo le varie caratteristiche dei vari pre che vanno per la maggiore (marantz, onkyo rotel..quelli dai prezzi umani!) 3/4 delle feature per me sarebbero superflue.

A sto punto, spendendo pure meno, si trovano dei pezzi "antichi" che mi pare di aver capito (se abbinati ad una srgemte corretta) possono dare risultati pure migliori.

E' un aspetto che valuterò con attenzione.
Per esempio il buon HomerJS (Batcave) mi ricordo (quando giocavamo a Bad company 2:asd:) che parlava benissimo del suo Classè.
E lui ha le 802!
 
Ciao Ciandro, ti scrivo qui più o meno come ti ho risposto in un altro thread. +o- abbiamo gli stessi diffusori e sintoampli e ora direi di capire le stesse finalità. Io tutte le codifiche le faccio fare al Cambridge (...magari in un futuro metterò o un DAC o un lettore CD dedicato alla musica). Piano piano sto upgradando il mio impiantino sostituendo il Denon che in stereo mostra limiti piuttosto evidenti. Oggi mi arrivano una coppia di finali mono Audiolab8000M per i frontali....Il tutto lo collego sempre in analogico uscendo già con i canali sperati dal BD. Per ora mi devo accontentare della funzione Pre-Out del Denon, ma nel 2013 vorrei fare il salto o con un Krell o stando in audiolap con un 8000AP se lo trovo o un 8200AP nuovo. Secondo me sono macchine valide, senza fronzoli e che prediligono la musicalità rispetto alle funzionalità... seguirò con interessando le tue evoluzioni
 
ciao alessandro la batcave è spettacolare (homer abita a 300 metri da casa mia...) e il suo ssp-30 l'ha preso dopo che gli avevo prestato il mio ;-)

Esistono altri pre solo analogici tipo il copland 306 o qualcosa del genere e mi pare anche un arcam, poi sicuramente ce ne saranno altri ma, come suggeriva ktm, cosa te ne frega? Nei migliori la sezione video è staccata galvanicamente da quella audio e comunque non ne inficia minimamente la resa.

A proposito di sezioni digitali e sorgenti esterne: indipendentemente da chi faccia la codifica (lettore o pre) la parte analogica del preamplificatore viene utilizzata lo stesso.
Mi spiego: I pre AV, oltre a essere dotati di più canali rispetto a un pre audio stereo, spesso sono dotati di una sezione digitale (che è quella che si occupa della conversione del segnale da digitale ad analogico) che si occupa anche di fare le codifiche (DD, dts ecc). Questa è la stessa identica sezione di cui sono dotati i lettori (nel senso che si occupa della stessa identica faccenda).
Ora è chiaro che una sezione digitale di qualità (dove la qualità è data soprattutto dalla circuitazione e in misura minore dal dac vero e proprio, che costa pochi euro) è in grado di produrre un suono "migliore", A PARITA' DI CODIFICA.

Quindi se il pre-processore è datato, può capitare che non faccia le codifiche più recenti tipo dts hd master audio e DD true hd proprio perché non ne è dotato, ma nel momento in cui fa la codifica dts o DD, la fa nello stesso identico modo in cui lo fa un lettore DVD o BD.

Quindi riassumendo:
1) Dalla sorgente (lettore) si preleva il segnale, che viene inviato alla sezione digitale per la codifica;
2) se questo viene inviato così com'è alla sezione digitale del pre la codifica la quest'ultimo, mentre se la si fa andare alla sezione digitale del lettore la fa lui stesso. La codifica consiste nel prendere il flusso dati (che arriva compatto) e dividerlo in base al protocollo di interpretazione (dts, DD ecc) nei vari canali che possono essere da 2 fino a 11 (da 2.0 a 9.2. la più comune è 5.1 quindi 6 canali distinti)
3) La sezione digitale fa la codifica in base alla sua dotazione. la qualità del segnale audio così ricavato dipende strettamente sia dal tipo di codifica effettuato (è pacifico che una codifica dts hdmaster audio è superiore a una codifica dts) che dalla qualità della circuitazione della sezione digitale. La differenza di qualità la si avverte di più su un segnale stereo (2.0) e su un impianto di qualità, ovviamente.
4) Il segnale analogico così ricavato viene inviato alla sezione analogica del pre, la quale NON FA NULLA se non normalizzarla tipo controllo del volume e toni e inviarla ai finali (uno per ogni canale)
5) Il finale amplifica il segnale e lo invia al diffusore

Chiarito questo, dubito che una sorgente -lettore- di bassa qualità possa avere una sezione digitale superiore di un pre AV di alta gamma, onde per cui se si possiede (come me) un pre AV obsoleto ma di indubbia qualità, conviene collegarlo sia in analogico che in digitale (via tos link o coassiale, cambia poco) e utilizzare la sezione digitale del pre nel caso in cui siano presenti tracce con codifiche non hd e quella del lettore nel caso in cui le tracce siano hd.
In ogni caso la sezione analogica del pre viene utilizzata sia che la codifica la faccia lui che la sorgente, quindi è meglio che sia di qualità.

Il vantaggio di avere un pre multicanale con ingressi analogici separati 5.1 o 7.1 consiste nel non dover cambiare pre ogni qualvolta si inventino una nuova codifica, visto che la si può far fare alla sorgente.

Mi sono dilungato un po' ma mi pare ci sia molta confusione al riguardo.

Ps
Alcuni lettori anno una circuitazione digitale talmente scarsa che la traccia dtshdma risulta peggiore di una dts normale convertita per bene
 
E qui mi apri un mondo sconosciuto. Ho sempre creduto che il collegamento HDMI fosse il milgiore, e in quanto digitale immune da "alterazioni" o perdite di qualità. Mi spiegheresti meglio?

Non sono un tecnico, provo comunque senza entrare nel merito "elettronico" a riassumere.
La connessione hdmi è nata quando lo standard HD non era ancora definito. In buona sostanza i cavi multipolari hdmi non hanno sufficienti connessioni per rendere indipendenti i clock dei segnali audio e video. Questo genera delle distorsioni digitali in ambito audio (jitter) percepibili all'ascolto.
E' il motivo per cui è preferibile far convertire i segnali audio HD al lettore (BR) e inviarli al pre in via analogica.

A sto punto, spendendo pure meno, si trovano dei pezzi "antichi" che mi pare di aver capito (se abbinati ad una srgemte corretta) possono dare risultati pure migliori

I pezzi "antichi" oggi costano molto meno, ma molto meno rispetto al proprio listino di 7/8 anni fa. In pratica si trovano al prezzo di un pre HT nuovo di fascia media. Il vantaggio è che un pre HT nuovo di fascia media non suonerà come una macchina esoterica a componenti discreti.
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi, la vs competenza è incredibile.
Vi ringrazio, perchè la discussione è utile interessante e almeno personalmente mi sta accrescendo la conoscenza di questa parte del nostro hobby.

ci stiamo avvicinando sl punto:

se devo spendere 100 dobloni, vorrei che fossero spesi in qualcosa che mi serva davvero.
Di tutte le n-mila funzioni video e multimediali presenti nei sinto/pre di oggi io non me ne faccio nulla.

Accendo il tv, insersco il br e guardo film/gioco. Stop.

a questo punto, ditemi se sbaglio, i miei famosi 100 dobloni meglio spenderli x qualcosa che se pur antico offre maggiore qualità sul lato audio anzichè avere mille ammennicoli.
 
già....

Stiamo parlando di impianti di indiscusso livello elevato. Purtroppo la qualità di un impianto è data dalle prestazioni del componente più debole che penalizza tutto il resto.
Un ottimo pre, un ottimo finale abbinati ad una sorgente scarsa non faranno la differenza rispetto ad un sintoampli di fascia alta.

Un ottimo pre HT + un buon finale (meglio due o ancora meglio tre, ma questa è un'altra storia...) + una buona sorgente (meglio se modificata) daranno insieme risultati inarrivabili da qualsiasi sintoampli (e vorrei vedere) ma anche da qualsiasi soluzione pre HT+finale, salvo rarissimi casi, senza limiti di prezzo.
 
E' una buona macchina, come lo è anche il 95. Saranno (o sono) presto sostituiti rispettivamente dal 103 e dal 105. In caso di acquisto definitivo starei sul 95 (7.1 + uscita stereo bialnciata) che è parente stretto (strettissimo) del Cambridge Audio Azur751.
Quest'ultimo a mio avviso è uno tra i migliori lettori sul mercato con il grande vantaggio di decodificare anche il sacd multicanale.
Stiamo parlando comunque da lettori multistandard da circa 1000 euro.
 
il 93 cos'ha in meno del 95?

E il pio lx71?

Giusto per capire su che livello dovrei stare nel caso dovessi impazzire e scelgiere la strada del pre "antico" + sorgente in analogico.

Con questa configurazione, perderi l'audio PCM dei giochi ps3...ma penso di poter vivere anche con il semplice dts o dd nei videogiochi (anche se sono la ia grande passione). O cmq, prenderei una buona cuffia.

X i film mi pare di capire che sia la giusta via per un risultato "senza compromessi".
Ma ne vale la pena anche con diffusori non esoterici come i miei?

sono stra-confuso su questo aspetto...
 
Il 93 è già fuori produzione, il 95 ancora si trova.
Il 95 ha converitori e un'alimentazione più prestante, inoltre ha l'uscita bilanciata stereo oltre alla multicanale. Se non ricordo male ha anche una conversione D/A dedicata alle uscite bilanciate per i due canali.
Tieni presente che in un lettore digitale è molto importante la sezione di alimentazione nonchè la cura rivolta ad altri accorgimenti (clock, stadi di uscita). Il migliore chip di conversione senza un'adeguato contesto suona da schifo come un lettore da 50 euro.

Il Pioneer 71 (fuori produzione) è un ottimo lettore, non so però fino a che punto sia modificabile, al contrario il 91 è molto modificabile..

Dubito che l'audio multicanale dei giochi PS3 abbia un bitrate superiore al DD standard, quindi (in ambito game) non dovresti percepire grosse differenze con il collegamento digitale ottico o coassiale.

I tuoi diffusori vanno benissimo.

Se vuoi iniziare a sbirciare la strada tortuosa dell'analogico, i lettori papabili non sono molti, i pre antichi ancora meno. Il risultato è garantito.
 
Top