• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cambridge Audio BD 751, validissima alternativa OPPO!

Finalmente una eccellente alternativa ai lettori Oppo, dopo il BDP650 la Cambridge Audio è pronta a lanciare sul mercato il suo nuova lettore BD...

http://www.novomusica.com/pdf/noticia/760276.pdf


http://www.cambridgeaudio.com/press_releases.php?PRID=44&Title=Cambridge+Audio%92s+all-new+751BD+%96+the+best+sounding+3D+Blu-ray+player+yet!

http://www.avblog.nl/cambridge-audio-751bd-blu-ray-speler/

A mio avviso dalle anticipazioni ci dev'essere un errore, vengono dichiarati come convertitori audio dei Wolfson WM8740 che perrò non decodificano i segnali DSD e con tutta probabilità sono implementati gli 8741 che hanno questa possibilità. La speranza è che invece ci siano i Wolfson 8742 che è l'ultimo nato ed ha dati di targa da far impallidire il famosissimo Sabre, staremo a vedere. Sulla carta questo lettore si posizione in scia all'Oppo 95 e decisamente un passo avanti al 93. Cerchiamo di scoprire presto le prime impressioni quando qualcuno la avrà per le mani.
Leggendo meglio le specifiche del lettore si capisce che a bordo è installato un potente dsp che fa l'upsampling a 24/192 per poi essere convertito dai W 8740, allora questo è possibile. Correggo quanto scritto in precedenza. Se è così le potenzialità di questo lettore si alzano ulteriormente ed affiancano se non superano le gia ottime credenziali dell'Oppo 95. Bravissima Cambridge, questa si che è una bella notizia. Speriamo che altre case si impegnino a migliorare sempre di più le prestazioni analogiche dei lettori perchè sono ancora pochissime le valide possibilità di scelta.

http://www.cambridgeaudio.com/assets/documents/840Cwhitepaperwebedit.pdf

Per chi vuole leggere qualcosa in più sul Q5 Upsampling.

http://www.cambridgeaudio.com/content.php?PID=112&COID=93&Title=What+is+Q5%99+Upsampling%3F
 
Ultima modifica:
Nella foto dell'interno non si vede nè il trasformatore nè condensatori, ha per caso l'alimentazione di tipo Switching come i Linn (si vede sulla sx una scatoletta nera, a fianco della meccanica di lettura, simile appunto alla Dynamic di Linn)? :confused:
 
A livello di componentistica come lo vedi (anche se dalle foto piccole e un pò sfuocate è difficile capire qualcosa)? :)
 
Per me è una via di mezzo tra il 93 ed il 95 ovvero penso il 93 modificato che non ricordo la sigla precisa mi sembra 93 nx o una cosa del genere
 
Da queste foto si capisce poco, si vedono i cinque convertitori Wolfson e i dieci amplificatori operazionali in uscita con il loro condensatore plastico sul segnale, la citcuitazione ricorda un po' quella del Pio 91 semplificata, i Walfson cono convertitori che non escono in continua e quindi permettono una circuitazione più semplice con un solo operazionale, i Sabre che devono per forza avere due integrati sul segnale, uno Buffer e l'altro di guadagno. Aspettiamo di sapere qualcosa di più ma la pagella per adesso sembra più che buona, ottima direi... ;)
 
cavolo, se lo dici tu...mi sto eccitando!!!!:D
Pensavo che i Sabre fossero su un altro pianeta ma se KTM dice ottimo, vuol dire che lo deve essere davvero!
Chissà se si può abhartizzare...
Non ha neanche la ventola, che sia lui il mio prossimo BD?
Ps. non si sa se legge flac o se si possono collegare HDD formattati ntfs???
 
No Alessandro l'alimentazione switching è sicuramente più versatile ma dovrebbe essere inferiore ad una alimentazione tradizionale fatta bene, comunque non bisogna generalizzare bisogna vedere com'è stata fatta sia una che l'altra per dire qual'è la migliore. Per me comunque a parità di qualità è da preferire senz'altro l'alimentazione tradizionale a trasformatore.
In realtà Reba non sono solo i convertitori che fanno realmente la prestazione sonora ma la prestazione viene fuori quando è tutto di buon livello. Il convertitore buono alimentato male suona peggio di un convertitore normale alimentato bene, diciamo che se il lettore è una squadra il convertitore è il centroavanti ma senza una buona difesa e un buon centrocampo il centoavanti non fa gol...
Diciamo che sulla carta il nuovo Cambridge e l'Oppo 95 sono secondo me appaiati, le effettive differenze dipendono più dagli operazionali impiegati e dalle prestazioni delle alimentazioni, comunque sono entrambe lettori che meritano. Visto che sfruttano la stessa piattaforma e probabilmente vengono costruiti sotto lo stesso tetto penso che implementino le stesse possibilità per quanto riguarda le possibilità operative.
 
Se ho capito bene il prezzo annunciato, come ho scritto più su, dovrebbe essere sui 1100 USD. Alberto ma un DSP non rischia di "pasticciare" il segnale? :confused: :) Chiederò ai ragazzi (tu sai chi) se hanno notizie più approfondite su prezzi e disponbilità.
A livello di versatilità, a parte le uscite stereo XLR, è praticamente equiparabile all'Oppo. Certo che 5 DAC non sono pochi.
 
Ultima modifica:
Scusate, è sbagliato dire che l'Oppo 95 ha un "convertitore multicanale" mentre questo Cambridge ne ha uno per canale?:confused:
Molto interessante anche la domanda di nano70!
 
Ultima modifica:
Il Cambridge ha 5 convertitori che servono sia per le uscite multicanale che per quelle stereo. L'Oppo invece ha due convertitori separati, uno per il multicanale ed uno per le uscite stereo. Se ho capito bene. :)
 
Il Sabre è un chip unico a otto canali e quindi gestisce da solo il discorso multicanale mentre il Wolfson 8740 sono convertitori stereo a due canali e quindi ce ne sono quattro per il multicanale e uno per la parte stereofonica. Il dsp che si dedica al upsampling non degrada il segnale ma è inserito per convertire tutti i segnali in ingresso e portarli alla risoluzione massima possibile in modo che i chip dac lavorino al massimo del loro potenziale. Visto che sei un conoscitore Meridian il G08 e tutti i modelli della serie 800 fanno l'upsampling con un dsp, praticamente aumente la risoluzione e ad esempio un segnale che entra a 24/48 viene portato a 24/192 e convertito ad una risoluzione maggiore dal convertitore. Per intenderci è come un upscaler per il video, Un proiettore a 1080 linee( convertitore Wolfson 24/192) puo lavorare anche con segnali 576p ma se ha un buon scaler che porta il segnale da 576p a 1080p il convertitore lavora nella condizione migliore ae al massimo delle sue potenzialità. Il discorso audio e video ovviamente non è proprio identico ma il concetto dell'upsampling è una cosa similare.

http://bbs.idianqi.com/upload/Pic/2008-06-15/4e0902f39e3344a090bb8c9bd89806c4.gif

In questo link c'è una foto di un lettore Meridian G08 aperto ed è chiaramente visibile il DSP che fa l'upsampling che è quello con la scritta GA Tested, come sai Meridian non lavora per peggiorare il suono... Probabilmente anche il tuo Linn 1.1 fa l'upsampling,di questo però non sono sicuro.
 
1 a 0 per Cambridge!
L'unica perplessità che ho è che ho avuto a che fare con i wolfson e non mi sono sembrati TANTO migliori dei Burr Brown PCM1798 del lettore bluray in firma. Spero che ci sia qualcosa di più a valle dei convertitori perchè questa macchina è davvero interessante.
 
Più che ottimo allora. Tra l'altro a differenza dell'Oppo, correggimi Alberto se sbaglio, all'interno del Cambridge sembra ci sia più spazio (L'Oppo mi sembra più risicato) per eventuali modifiche come quella Aurion. Cmq sembra che la piattaforma di base sia la stessa o quasi, confrontando il pannello posteriore dei due lettori la sezione video e multimediale (USB ecc...) è praticamente identica. E' differente solo quella audio. :)
 
Ultima modifica:
I due lettori sono praticamente identici per quello che riguarda le possibiltà opertive. Questa è un ulteriore conferma che vengono prodotti nello stesso stabilimento nella porta accanto... :)
Reba gli WF8740 sono gli stessi che ha il mio Pioneer LX91 solo che il Pioneer ne ha uno per canale. Se senti il mio Pioneer ti rendi conto che la qualità del DAC a questi livelli è marginale e conta molto di più come lo si fa lavorare... Chiedi a NANO che lui lo ha sentito... :)
Questo è un buonissimo lettore e di fatto ha tutte le credenziali per essere un lettore eccellente. Nano ti divco che in ottica modifica Aurion il WF8740 è gia di suo un dac che esce in bilanciato e quindi puoi farti fare una uscita bilanciata dedicata partendo direttamente dal DAC e questo si che è un bellissino lavoro... :) ;)
 
SI ne sono convinto ma i wolfson che ho ascoltato io erano su un Magic dac della cambridge da cui (la parte audio di) questo lettore sembra derivare e, come detto rispetto al suono del lettore philips 9500 (provato in cuffia con un ampli con 2 ingressi rca swichando tra uno e l'altro) in diretta" non si avvertiva particolare differenza.
E' il motivo per cui ho venduto il magic dac, pensavo di prendere qualcosa di più performante sul profilo 2 canali.
Probabilmente questa macchina modificata opportunamente è quello che cerco. Mi fido quando dici che con bastano i dac ma bisogna implementarli nel modo giusto.:)
 
Top