Frank Eschholz manager produzione DVD,HD-DVD Toshiba conferma in una intervista (audiovision)cio´detto sopra;in settembre sia il EP10 che il XE1 saranno aggiornati col 24p,invece per il 25p/50i Eschholz probabilmente sara´disponibile a ottobre.
Visualizzazione Stampabile
Frank Eschholz manager produzione DVD,HD-DVD Toshiba conferma in una intervista (audiovision)cio´detto sopra;in settembre sia il EP10 che il XE1 saranno aggiornati col 24p,invece per il 25p/50i Eschholz probabilmente sara´disponibile a ottobre.
Bhe a questo punto credo che l'importante sia il 24P.
Ora bisognerebbe riuscire a capire se l'XE1 legge direttamente a 24P per poter poi così uscire sempre direttamente a 24P. Oppure se legge magari a 1080i per poi "elaborare" lui il 24P prima di uscire.
Cioa, ma tra i nuovi hd-dvd annunciati qualè l'erede leggittimo dell'xe1?
Si trovano già in commercio film su hd-dvd? Nella mia zona cìè qualche bluray ma di hd-dvd nemmeno l'ombra.
Dovrebbe essere il HD-A35 mercato USA, per l'Europa ancora non ci sono news.Citazione:
Originariamente scritto da Mike73
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=80039
http://www.avmagazine.it/news/2346.html
Media worldCitazione:
Originariamente scritto da Mike73
DVD-Store.it
Matteo
Grazie mille della spiegazione.
Questa teoria, sostenuta in più di un thread sia per i BD che per gli HD DVD, mi lascia alquanto perplesso. Premetto che non sono un tecnico e quindi posso sbagliarmi ma ritengo che se un supporto, in questo caso l'HD DVD , è "scritto" a 1080p24Hz non possa che essere "letto" a 1080p24Hz. Una volta "estratta" l'informazione nel formato originale il lettore può eventualmente rielaborarla in tutti i modi possibili, riscalando, interlacciando o applicando il pull-down. Nel caso dei DVD PAL , ad esempio, la lettura avviene sempre a 576i50Hz. Soltanto dopo la lettura nel formato originale un lettore DVD può riscalare o deinterlacciare.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Come potrebbe il Toshiba "leggere" a 1080i se un contenuto video a 1080i nel supporto non è presente? Forse mi sfugge qualcosa. Qualcuno sa come stanno effettivamente le cose?
In effetti è così. Anzi un ipotetico pull-down viene fatto "on the fly" moltiplicando alternativamente un frame x2 ed il successivo x3.Citazione:
Originariamente scritto da peltor
Infatti non può. Solo che molta gente parla di ciò che non sa con una naturalezza sconcertante. Se il lettore esce a 1080p24 il filmato passa "liscio" così come viene letto, se invece deve fare il pull-down fa come detto sopra.Citazione:
Come potrebbe il Toshiba "leggere" a 1080i se un contenuto video a 1080i nel supporto non è presente? Forse mi sfugge qualcosa. Qualcuno sa come stanno effettivamente le cose?
Io spero sia così ma come si fa ad esserne sicuri?
Ovviamente seil supporto è inciso a 24P è ovvio venga letto in quel modo, ma sembra che in qualsiasi caso venga poi convertito a 1080i.
Come si fa ad esserne sicuri?
Mentre sui nuovi lettori HD si dice (in questo forum) che l'unico che non fa il passaggio a 1080i è il nuovo lettore BR Sony.
PS:
Spero di non essere io, in quanto:Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
1- Il termine "certa gente...." non mi piace.
2- Ho semplicemente riportato quanto veniva detto nella disucssione del lettore Sony (se era quella).
Tantè che avevo scritto:
"Ora bisognerebbe riuscire a capire se l'XE1 legge direttamente a 24P per poter poi così uscire sempre direttamente a 24P."
Il "riuscire a capire" dice tutto.
...che questo lettore non ne sia capace.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Parecchie pagine fa su questo stesso 3ad si è parlato di questo aspetto.
Il fatto che questo lettore venga venduto moddato HD-SDI e che da tale interfaccia esca solo a 1080i@60hz ci suggerisce che il chip di decompressione interno lavora su questo formato.:cry:
Ad ogni modo direi che possiamo essere sicuri al 90%.:rolleyes:
ciao.
Sì ad oggi sì.
Ma si parlava dopo l'annunciato aggiornamento firmware a riguardo dell'implementazione del 24P
Percui essendo i supporti 24, vuoi dire che li legge così e li trasforma in 1080i?
Secondo me l'aggiornamento non farà altro che implementare nelle funzioni del reon il pull down atto a riportare a 24Hz il fusso 1080i@60hz in arrivo del chip di decompressione .
Tutto quì. Nessun flusso nativo.
Praticamente la stessa cosa che sto facendo io nella mia attuale catena:
Il player esce a 1080i@60Hz il flusso arriva al mio C2 che tramite pulldown lo riconverte a 24Hz.
Praticamente ci sono 2 conversioni di troppo!:rolleyes:
Sarebbe realmente interessante se si potesse avere il flusso diretto ... ma credo che questa feature ce la regalerà qualche altro futuro player.
ciao
Actarus per essere più chiari, scusami:
Il Toshiba legge a 1080@24 (perforza visto che il supporto è registrato così), poi lo trasforma IN QUALSIASI CASO in un 1080i e poi esce come lo si imposta. Giusto?
Ma perchè , una volta estratta l'informazione dal supporto a 1080p24 dovrebbe avvenire questa conversione a 1080i(suppongo 60)? Perchè un segnale che viene letto deinterlacciato e che deve uscire deinterlacciato ( se si sceglie di farlo uscire così ) deve prima essere interlacciato di nuovo? E perchè i 24Hz devono essere subito convertiti in 60Hz con il pulldown per essere poi, eventualmente, riconvertiti in 24Hz. Non sarebbe meglio lasciare tutto così com'è originariamente ed avere un opzione che fa intervenire il pulldown solo se a valle c'è un display-VPR che non accetta in ingresso i 24Hz? Per quest'ultimo aspetto è evidente che qualche problemino esiste, in quanto anche la PS3 all'inizio usciva solo a 60 Hz. Quello che non ho capito è se , dopo l'aggiornamento FW , la PS3 lascia il segnale a 24 Hz dalla lettura all'uscita o se continua ad operare il pulldown a 60Hz per poi eseguire un "contro-pulldown" di nuovo a 24Hz .... E' una necessità dovuta ad una tecnologia ancora imperfetta, è conveniente economicamente per le aziende strutturare così il trattamento del segnale, o cos'altro?
Qualcuno sa spiegare l'arcano in modo comprensibile e basandosi, possibilmente, su dati di fatto?
... non posso basarmi su nessun dato di fatto ne su nessuna conoscenza tecnica:(Citazione:
Originariamente scritto da peltor
Posso solo fare una supposizione :
I chip di decompressione sono stati programmati x leggere la traccia a 24p incisa sul disco ma è possibile che tali chip siano ottimizzati x lavorare a 1080i@60. Così portano tutto a questa res. che, detto x inciso, è l'unica risoluzione HD ampiamente supportata dai flat TV in tutto il mondo.
Forse la ricerca di una più ampia compatibilità ha fatto scegliere questa strada ai progettisti ... senza pensare che molti avrebbero preferito avere la possibilità di uscire in modalità "direct".
Cmq c'è una persona ferratissima a riguardo che può illuminarci tutti ...
Plexi(mauro) se c 6 batti un colpo!:D
un saluto,
Bisognerebbe che una caratteristica del genere venga implementata sui dati tecnici del lettore.
A quanto pare percui l'unico lettore che legge e puo'' uscire direttamente a 24P è il BluRay della Sony?