L'impossibilità di settare la risoluzione a 1080p, potrebbe essere da imputare alla scheda video invece che al pannello?Citazione:
Originariamente scritto da Fiz
Visualizzazione Stampabile
L'impossibilità di settare la risoluzione a 1080p, potrebbe essere da imputare alla scheda video invece che al pannello?Citazione:
Originariamente scritto da Fiz
Ritengo sia questa l'ipotesi meno plausibile. La scheda può arrivare a risoluzione più elevata. A scanso di equivoci, ho provato a mettere come unico monitor (disabilitando il mio lcd) proprio la tv..nessun cambiamento.Citazione:
Originariamente scritto da Lonewolf
Ho il sentore possa essere il tipo di connessione utilizzato. Forse dal DVI non si può proprio fisicamente avere di più.
Qualcuno se la sente di contraddirmi?
esistono diversi tipi di DVI, è possibile che il tuo portatile abbia una versione tarocca di quelle che convertono da analogico digitale single link e che la tv la riceva di fatto come una VGA.Citazione:
Originariamente scritto da Fiz
siccome sto tv ha una elttronica deli ciufolo sui segnali analogici massimo ci vai a 1080i.
La DVI, in generale, accetta tranquillamente video a 1080p... quindi non è un problema del tipo di connessione in se e per se!Citazione:
Originariamente scritto da Fiz
Credo che sia un problema della tv (o, più difficilmente, dei timing della scheda video del portatile).Citazione:
Originariamente scritto da Fiz
Può anche darsi che l'elettronica del tv sia impostata in modo tale da non accettare video 1080p dalla dvi.
Bisognerebbe provare con powerstrip, cambiando manualmente i timing di fino... chissa....;)
Quanto alla dicitura ... direi che è corretta: il tuo tv, tramite hdmi, esattamente come ogni altro tv, non accetterà mai le risoluzioni tipiche dei pc (1024x 768, 1366 x 768, 1440x90 ecc) ma solo quelle video 576p, 720p, 1080i/pCitazione:
Originariamente scritto da Fiz
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
no, non è proprio così.
allora esistono diversi tipi di DVI ora non me le ricordo tutte, ma sono contraddistinte da una serie di lettere.
la DVI-A è la cessa, praticamente una VGA con l'attacco DVI.
la DVI-I se non erro che esiste in due versioni single link e doppi link, la seconda è più veloce e supporta risoluzioni più elevate.
poi ne esiste un'altra ancora ma non me la ricordo, che in pratica combina segnali analogici e digiali insomma è una jungla.
Possibilissimo che abbia una DVI-A oppure se ha quella i magari ha la single link che non arriva ad alte risoluzioni.
allora ecco il dettaglio delle DVI:
Esistono vari tipi di interfacce DVI:
"
la DVI-A trasporta esclusivamente il segnale analogico e quindi è analoga alla porta VGA, ma permette comunque una migliore qualità dell'immagine
l'interfaccia DVI-D trasporta esclusivamente il segnale digitale, permettendo dunque un notevole miglioramento rispetto all'interfaccia VGA e l'uso dell'alta definizione
single link
dual link permette una maggiore velocità di trasferimento dati, necessaria per l'alta definizione
DVI-I trasporta sia il segnale digitale che quello analogico e dunque equivale ad una porta DVI-A unita ad una DVI-D
Ringrazio tutti e molto per l'interessamento.
Ciò ha stimolato alcune mie veloci ricerche al riguardo.
Non ho saputo trovare la versione della porta DVI..
Ma questa scheda ha due ramdac a 400Mhz per arrivare su due monitor entrambi alla risoluzione fino a 2048x1536@85Hz.
La cosa più interessante è però che la scheda rientra tra quelle Purevideo HD, ma serve uno degli ultimi driver per sfruttarlo e andare a 1080p, un driver che non ho ancora installato. Peccato non averlo saputo prima, mi sarei tolto almeno quest'ultimo dente del dubbio.
In compenso, ho ancora una speranza :D
@erpiega: adesso ho capito cosa intendevi ;)
@ Aragorn 29 e MRK998
Siete pregati di rispettare la norma sulla quotatura integrale.
Siete altresì pregati di editare in modo opportuno i vostri messaggi.
Grazie e ciao.
Nordy la quotatura magari era lunga, ma non era proprio "integrale" ;).
Comunque ora l'ho smembrata in più parti e ridotta ancora un un pò: vedi se va bene ;).
Ciao.
veramente pure la mia
Ecco una recensione recente, giusto per alimentare il 3d:
Citazione:
Reviewed: 11 October 2007
Design
The TH42PZ70 is identical in looks to its older brother, the TH42PZ700 and Panasonic's PX700 range of plasma screens. With a glossy black frame and matte black pedestal, the PZ70 is not currently available with Panasonic's custom built cabinet (CAB) or wall mounting (WALL) option. Either side of the screen are very neat inlaid speakers about an inch wide which distinguish this model from Panasonic's PX70 range of Plasma screens. The TH42PZ70 is an impressive and imposing unit, and while it doesn't quite have the wow factor exhibited by the likes of Samsung or Pioneer, it has enough presence to induce a certain amount of envy amongst friends and neighbours.
Features
The TH42PZ70 is being marketed by Panasonic as the cut down version of its TH42PZ700, and as such comes with 2 HDMI inputs (one less than the PZ700) and a less powerful sound system. Closer inspection however reveals that this 'cut down' version has a few tricks up its sleave, suggesting that along with a £300-£400 saving, the TH42PZ70 is an excellent buy - especially since it retains a Full HD native resolution of 1920 x 1080 pixels. The extra pixels allow the TH42PZ700 to resolve every detail of 1080i and 1080p sources, rather than scaling these pictures to fit.
Screen: 42in 16:9
Tuner: Digital
Sound System: Nicam
Resolution: 1920 x 1080
Contrast Ratio: 10,000:1
Other Features: Vreal Picture Processing, Deep Black Filter, Real Black Drive.
Sockets: 2 HDMI, 2 SCART, Component Video, Composite Video, PC input.
The contrast ratio of the 42PZ70 actually comes in at a quoted 10,000:1 which is higher than the 42PZ700's 5,000:1, and the 42PZ70, unlike its older brother is actually able to accept a 1080/24p source.
The important part of the package, the panel itself comes in the shape of Panasonic's completely new 10th generation of plasma screens, the G10.
At the heart of the TH42PZ70 is the latest incarnation of Panasonic's picture processing technology, Vreal2. Vreal2 brings together an impressive range of technological picture processing wizardry adapted for the 10th generation screens. A Digital Optimiser has been designed to reduce digital noise originating from the video source itself, and also motion pattern noise which produces false contouring during motion.
Complementing Vreal technology is Panasonic's 'Deep Black Filter' and 'Real Black Drive' technologies which build upon the companies already legendary black level performance capabilities.
Panasonic's impressive 'Viera Link' technology is present on the TH42PZ70 and uses high-definition multimedia interface (HDMI) connections to automatically control similarly enabled devices using a single remote.
Performance
Combine Panasonic's latest 10th generation screens with Vreal processing and Full HD however and in the TH42PZ70 you have what is possibly the best High Definition (HD) performance available today from a 42in screen. The level of sharpness and detail is absolutely stunning, showing every possible nuance of detail imaginable.
Standard Definition (SD) sources are surprisingly good given that the TH42PZ70 has to do a fair amount of upscaling to reproduce terrestrial Freeview on its Full HD screen. The picture is not without its faults in this respect, with a certain amount of video noise, but far better than we might have expected. The handling of fast action sequences is particularly good. With terrestrial Freeview, you will need to keep your distance to keep the experience pleasurable, but sources such as Sky (1080i) bring the benefits of the extra pixels which the screen can make full use of.
Even more impressive is the black level performance of the TH42PZ70. The new generation screens deliver stunning black levels with a standard of graduated shadow on a par with any 40in screen out there.
Fast moving sporting action or movie scenes in general are handled by the TH42PZ70 with aplomb, displaying none of the motion pattern noise that afflicts many plasmas. Even with the fastest moving action, the TH42PZ70 manages to retain its composure.
The Colours on the TH42PZ70 are another highly impressive aspect of the screens performance. Never short of superb vibrancy, the subtle delivery of colour detailing with areas such as skin tones is second to none.
Acoustically, the TH42PZ70 delivers a less than convincing performance. Although we weren't exactly bowled over with TRS Tru Surround sound on the TH42PZ700, the absence of this technology renders a rather tinny sound on the PZ70. Panasonic assume rightly or wrongly that screens of this size will invariably form the heart of a home cinema system with consumers adding their own sonic upgrades.
Conclusion
As a 'cut down' version of the TH42PZ700, the TH42PZ70 looses little in overall performance. With a price tag which places it firmly in the mid range price category, this panel comes highly recommended - in fact, it is quite possibly the best 42in buy currently out there.
O porca miseria, ho dato per scontato che la tv avesse il supporto a muro, a cui non voglio assolutamente rinunciare e mo scopro che non è possibileee!?Citazione:
Originariamente scritto da roboante
Chiedo ai fortunati possessori.. c'è qualcuno che l'ha appeso al muro??
Non capisco perchè prendete recensioni "straniere" quando la tv è già stata provata da alcuni di noi direttamente....
Proprio sul modello TH50PZ70 c'è stato un importante aggiornamento (no so se firmware o addirittura di componentistica) tant'è vero che il modello adesso si chiama TH50PZ70EA ed è esattamente il modello che ho ordinato io.
Non voglio dire assolutamente che hanno sistemato tutti i bug iniziale e che le recensioni italiane avevano messo in luce, ma sicuramente qualcosa l'hanno migliorata.
Le recensioni straniere lo dimostrano, fra un pò proverò a fare qualche test io appena mi arriverà :) :) :) :)
Riguardo al supporto da muro sono indeciso fra la staffa meliconi oppure questo
prodotto certamente un pochettino più prof.
Penso che opterò per quest'ultimo visto che si adatta perfettamente al muro ci casa mia.
Il lato dolente è che costa sui 250.00 €
Ciao :)
@ Roboante
Non ritieni che basterebbe inserire nel messaggio solo il link alla pagina originale così chi vuole e capisce l'inglese se la va a leggere direttamente, mentre invece sarebbe carino e sicuramente più utile mettere nel messaggio un breve riassunto in italiano illustrando le conclusioni, così che chi è interessato, ma non conosce tale lingua, possa comunque farsi un'idea.
Ciao