Non credo che il Darbee possa comportarsi in questo modo.
Controlla o fai prove cambiando i cavi HDMI danno molti più problemi quelli.
Ciao, Luca.
Visualizzazione Stampabile
Non credo che il Darbee possa comportarsi in questo modo.
Controlla o fai prove cambiando i cavi HDMI danno molti più problemi quelli.
Ciao, Luca.
sono sei mesi che cerco di risolvere il problema e ormai mi ero rassegnato
dando la colpa al cinescaler ma dopo una ennesima prova ho dovuto
ammettere che la colpa è del darbee.
è un problema strano e infatti ho chiesto perchè anche a me sembra impossibile ma io ho due proiettori con due cavi hdmi diversi e il problema avviene uguale su tutti e due, quindi cavi e vpr non centrano. Ho escluso il preampli utilizzando uno swuitch e il problema si ripresentava lo stesso.
ora che ho escluso il darbee il problema non c'è più. mi manca solo di ricollegare il cinescaler ma non penso centri più.
posso pensare ad un problema di surriscaldamento del darbee ma è bello libero e arieggiato, bohh.
cmq se qualcuno ha avuto problemi simili me lo faccia sapere.
grazie.
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Il mio è stato circa 2 msi fa sostituito in garanzia ma il problema semplicemente era che non si vedeva nessuna sorgente che passava dal Darbee ma presentava comunque accesa solo la luce rossa e non + quella azzurra.Risultato rispedito indietro e sostituito con nuovo.
Scusate non so se sia il topic giusto... ho acquistato da poco il lettore OPPO 103D che ha il Darbee integrato. Volevo sapere che settaggi consigliate. E' collegato a un Sony KDL 65HX920. Basta attivarlo, metterlo su Hi-Res e aumentare o diminuire a piacimento la %? ci sono altri valori da considerare?
Grazie
C'è un thread di quel lettore, chiedi qui: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...dizione-darbee
grazie per la segnalazione
Vorrei saper una cosa dai possessori del mitico.Stasera sono entrato in possesso di un Philips BDP9600 e prontamente l'ho collegato al Darbee.Premetto che fino ad ora vi era collegato un Pana 500.La cosa particolare è che attaccando il Philips direttamente al tv devo tenere la luminosità a 46 mentre se passo dal processore la devo abbassare a 36 altrimenti il contrasto va a farsi benedire come se ottenendo un'immagine slavata e troppo luminosa.All'inizio ho, pensato che potesse essere dovuto al fatto che passando dal Darbee mi cambia il range del nero da video a pc ( intervallo 0-235) ma non ho trovato nessun comando appropriato tranne quello di abbassare la luminosità.Non credo che così facendo sballi le regolazioni( basta che non affoghi i neri) ma mi è sembrata una cosa strana.Nessuno ha avuto un comportamento del genere?
Si, io con la sorgente med6003d, stessa cosa, devo abbassare la luminosità non poco (agisco sui controlli del mediaplayer) per riavere il corretto contrasto. Con le altre sorgenti (lettore bluray sony, pioneer, myskyhd) tutto regolare invece. La cosa mi secca non poco.
Anche a me dovrò usare i controlli dei lettori indipendenti tenendo il tv su un livello diciamo standard. La stessa cosa lo faceva anche con il precedente Philips 9500 per cui credo che sia un problema di segnale lettore/processore.Il fatto è che i controlli del lettore non sono così fini come quelli del tv...mah...vedrò cosa fare.
con himedia 900A vedi post indietro
Aggiornamento:ho dovuto abbassare la luminosità a -12 con il disco test e l'immagine torna godibilssima.Il Bd player e Sky HD non risentono del nero alto con il darbee.Ho scoperto che il problema lo crea il mediaplayer Himedia 900A che collegato al processore,sia senza l'onkyo che attraverso esso,tira fuori un quadro definito ma con valori di luminosità elevati.Se il media viene collegato senza il darbee,sia con l'onkyo o direttamente,il nero torna normale.Evidentemente non riescono ad essere compatibili!!!!Ho creato 2 ingressi sul tv con i settings corretti per il media e regolare per le altre fonti.Un pò macchinoso ma funziona
Esattamente come col mio med6003d. Io però agisco sui settaggi del med per abbassare la luminosità.
http://www.mede8erforum.com/index.ph...opic%3D11731.0
Penso dovrò fare anch'io così ma purtroppo il Philips ed il Pana 500 hanno anche regolazioni di tinta e saturazione colore differenti per cui penso che dovrò tenere il tv ad un valore prestabilito che sia una via di mezzo per entrambi e poi effettuare le regolazioni di fino con i lettori altrimenti avrei anche i colori un po' sballati.Fine settimana provo anche a tenere collegato solo il Pana e a lavorare con le regolazioni che ha a bordo il Philips per vedere se mi avvicino alle prestazioni dell'altro con il Darbee inserito.
Ragazzi da oggi anche io sono possessore di questo piccolo gioiello, ancora devo sperimentarlo a pieno, ho dato solo un occhiata su qualche fermo immagine e la differenza si nota eccome....ma per dare un giudizio completo aspetto di gustarmi qualche film.....volevo dei consigli, io come sorgente blu ray ho il sony 790 che tengo con dei valori personalizzati ( tutti su 2) e come sinto ho l onkyo 809 che anch'esso avendo come processore video il qdeo lo tengo su personalizzato accentuando un po' i contorni e riducendo un po' il rumore video, secondo voi devo rimettere tutto in default avendo ora il darbee?
Di certo disattiverei i filtri su almeno un elettronica... o il lettore bd o il sinto...