• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Diciamo che guardare un Horror/thriller su netflix in questo momento è da evitare soprattutto su schermi grandi. Nelle scene al buio si perde tutto il divertimento... ieri mi sembrava di vedere su una tv da 65 pollici una vecchia videocassetta.
 
Ultima modifica:
Al 22 di Maggio, nessuna novità.
Io di dispositivi dove posso controllare ho sola la tv (con l'atv è una procedura lunga) e ho persino il dubbio, anche a voi la situazione non è ancora cambiata?
Qualche giorno fa ci sono stati titoli sui siti di tecnologia in cui sembrava si fosse tutto risolto anche in Italia, ma io novità ancora non ne ho viste...

Comunque, al netto che come ho scritto ho persino il dubbio di essere solo io adesso, è veramente un pessimo segno che la gente non si lamenti praticamente per nulla, io personalmente già mal digerisco il bit-rate normale, e ora proprio nemmeno lo apro, ma tolti "noi", pochi o nessuno ne parla sul web e sui social di questa cosa.
 
Io ho esercitato l'unica opzione possibile: disattivato abbonamento il mese scorso.

È innegabile che la limitazione di banda avesse un fine superiore ma perché pagare per vedere male ?

Forse in tanti usano l'abbonamento HD e hanno notato la differenza ma non in maniera eclatante.
 
Confermo: al 22 maggio la banda è ancora DIMEZZATA. Alcuni contenuti in "HD" sono imbarazzanti.

Davvero ora non trovo più alcuna giustificazione per questo comportamento da parte di Netflix.
 
Confermo: al 22 maggio la banda è ancora DIMEZZATA. Alcuni contenuti in "HD" sono imbarazzanti.

Sinceramente.. molti contenuti HD erano scarsi anche prima. Gli unici streaming ad alta qualità sono le produzioni proprietarie.

Che ci sia una strategia dietro? "vedete, noi produciamo materiale migliore"
 
Scritto a Netflix e la risposta è stata che non sanno quando si ritornerà alla normalità.si ritornerà alla normalità solo quando ci saranno le condizioni migliori.queste sono le risposte,in più non sanno dare una tempistica.
 
Appena finito di guardare INTO THE NIGHT: veramente pessimo, considerato pure che è girato tutto di notte. :mad:
Non ci sono più motivazioni per continuare a castrare la banda (e ad incassare per intero). :tapiro:
 
Mi raccomando la prossima volta che vai dal concessionario ad acquistare un'auto prendi una 1.6 di cilindrata ma di al titolare di darti comunque un 1.0 tanto tu mica devi girare alle 24 di Le Mans e vincere, devi solo andarci al lavoro.
Ah naturalmente ti porti a casa un 1.0 ma lo paghi come un 1.6 tanto mica guardiamo il capello.
 
Solo io uso l'abbonamento per guardare qualcosa come passatempo, e non per contare i bit al secondo?

Io quando guardo qualcosa, anche solo per passatempo, lo voglio fare al massimo delle mie possibilità...e se per un, ormai chiaro, vantaggio economico da parte loro sono costretto a non poterlo fare, la cosa mi altera alquanto.

Disdire? sì, ma visto che al piano di sopra in famiglia lo usano, sono vincolato semplicemente a non usarlo...E conta che io su Netflix film nemmeno ne guardo, ma ci sono tre serie ad esempio che in questo periodo mi sarei guardato volentieri (sai, pagando...).

Lo pago per sfruttarlo pochissimo, ho comprato apposta un dispositivo per sfruttarlo a dovere (ATV), già è scarso di suo, e poi mi deve anche stare bene che il loro risparmiare banda (e soldi), ormai senza nessun motivo valido, sia tollerabile fino a nemmeno dare una risposta a dei clienti paganti?!?
 
Ultima modifica:
Solo io uso l'abbonamento per guardare qualcosa come passatempo, e non per contare i bit al secondo?

Siamo almeno in due, ho ripescato perfino Boris... sostengo comunque la giusta indignazione di chi punta il dito contro Netflix che da questa storia quasi sicuramente ci sta guadagnando, spero (in senso letterale, non polemico) che tra gli indignati non si sia infiltrato anche il popolo dei "no mask" quelli che "riapriamo tutto e subito che tanto era tutta una bufala"...
 
Ma quando mai "no mask" !
Nessuna bufala, ci mancherebbe.... Anzi.

Dico solo che non trovo quantomeno corretto approfittarsene in questo modo della situazione. E purtroppo Netflix è solo un esempio, se vogliamo dire innocuo, di tante altre aziende e/o multinazionali che stanno speculando sul tutto....

Tornando a Netflix: non è che uno si diverte a contare i bit al secondo per il mero gusto... Io continuo ad usare lo streaming (non solo Netflix) perchè è un gran bel passatempo, ma mi rode ASSAI che, pur pagando la massima cifra dell'abbonamento, io sia costretto a scendere a evidenti compromessi qualitativi, ben sapendo che ormai non credo ce ne sia proprio più bisogno.

Se poi vogliamo esternare totalmente il mio pensiero, io credo che non ci fosse un reale pericolo di saturazione della banda, ma meglio prevenire che curare. Solo che ora si tratta di speculazione pura.
 
Non e per contare i bit al secondo,ma perché non è corretto visto che sono tre mesi che si paga un abbonamento pieno,mi dimezzi allora anche il prezzo.assicuro che su un tv oled alcune serie o film diventano inguardabili.
Solo io uso l'abbonamento per guardare qualcosa come passatempo, e non per contare i bit al secondo?
 
Siamo almeno in due, ho ripescato perfino Boris... sostengo comunque la giusta indignazione di chi punta il dito contro Netflix che da questa storia quasi sicuramente ci sta guadagnando, spero (in senso letterale, non polemico) che tra gli indignati non si sia infiltrato anche il popolo dei "no mask" quelli che "riapriamo tutto e sub..........[CUT]

Fermi tutti però, non apriamo la sagra dei facili moralismi, io la situazione Covid l'ho vissuta in maniera pesante sia per dove vivo (Brescia), sia in famiglia, e sia personalmente, ma qui stiamo parlando di un discorso diverso; partiamo dal fatto che la "proposta" è arrivata da un solo parlamentare europeo, e che loro nello stesso momento hanno avuto un aumento di se non ricordo male 20 milioni di utenti, immagino che siano stati più che felici di ricevere un assist simile, in un colpo solo hanno abbassato i costi e risolto i problemi di carico aumentati per i più utenti, per fare un esempio, se lo smart working e le lezioni da casa fossero state le loro priorità, perché non limitare la banda solo ad esempio dalle 6 del mattino fino alle 18 in modo che si potesse usufruire del servizio al meglio almeno alla sera? Uno dei motivi è semplice, avrebbero dovuto spendere per server, banda, manutenzioni, quando poi a lockdown passato sarebbero stati costi in perdita.

Comunque, il punto principale è che, 20 Marzo - 20 Aprile come dichiarato (e senza nemmeno darne comunicazione) si può far passare come ragionevole visto quello che è successo, e anche personalmente, a parte che avevo altro a cui pensare piuttosto che Netflix (tolta la tv è rimasto tutto spento per un "bel" mese), l'ho compreso, ma ad oltre un mese dal dichiarato e con una situazione ormai fluida, che io, utente pagante, fin da quando sono guarito ed ho cominciato a stare un po' meglio (e avevo francamente voglia di rilassarmi un po' con un servizio per cui pago regolarmente) fino ad arrivare ad oggi (in cui la vita è tornata più o meno a ritmi regolari) non abbia e abbia avuto il diritto di sfruttare a dovere quello che pago e che mi è stato tolto in maniera unilaterale (ripeto, senza nemmeno darmene comunicazione) è una cosa inaccettabile.

Che si sbrighino a dare delle comunicazioni chiare, ed altrettanto a ripristinare!


E comunque, "genio!", "Dai! Dai! Dai!" :D
 
Ultima modifica:
Non e per contare i bit al secondo,ma perché non è corretto visto che sono tre mesi che si paga un abbonamento pieno,mi dimezzi allora anche il prezzo.assicuro che su un tv oled alcune serie o film diventano inguardabili.

vedessi che spettacolo su un 120" proiettato... :ncomment:
 
Concordo su tutto.pero credo che ora sia da ripristinare il tutto.oppure come dici tu,limitato dalle ore 06.00 alle 18.00.
Fermi tutti però, non apriamo la sagra dei facili moralismi, io la situazione Covid l'ho vissuta in maniera pesante sia per dove vivo (Brescia), sia in famiglia, e sia personalmente, ma qui stiamo parlando di un discorso diverso; partiamo dal fatto che la "proposta" è arrivata da un solo parlamentare europeo, e che loro nello stess..........[CUT]
 
Il bello e' che dal 20 giugno aumenteranno anche il costo mensile dell'abbonamento fino a 2 euro al mese per il premium,
restera' inavariato solo il base.
 
Top