• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dati alla mano nel mio setup con il mio Marantz le differenze rispetto al pure direct ... sono trascurabili.
L' audissey (MARANTZ SR5003)nel mio caso non lima i rigonfiamenti nelle basse frequenze a livello di SPL, non migliora il decadimento a livello di risonanze in bassa frequenza.
Aggiungo anche che sbaglia la distanza del SUB :D
Ovviamente prima di esprimermi mi sono letto tutte le raccomandazioni riguardanti il posizionamento del microfono, ho operato esattamente come consigliato da audissey con cavalletto e metro per stabilire con precisione maniacale i sei punti di rilievo.

Alla fine sono sicuro che un normale mini DSP che lavora solo a livello parametrico (non le versioni più potenti DIRAC/OPENDRC) farebbe comunque nettamente meglio.

@ALE77
Hai misurato i nuovi risultati con REW ?
Per il basso molle che lamentavi... hai mai considerato di mettere un finale PRO sui front come questo ...
Link
LINK2
LINK3

Il risultato lo ho sentito anche io che notoriamente sono sordo e scettico.

Mandi
 
Ale sei veramente da ammirare!
Ora hai dato uno spunto anche a me:
sono curioso di mettere il microfonino YPAO dello yamaha sul cavalletto della macchina fotografica e sentire se noto differenze; prima lo mettevo sul divano... (a dire la verità mi era già stato consigliato in tempi non sospetti da nenny1978 di posizionarlo su un cavalletto, ma per un motivo o per un altro - forse perchè ancora non avevo la macchina fotografica :D - ignorai la cosa...).
Farò sapere il risultato ma non in tempi brevi come i tuoi ;)

Una domanda, premetto che ho letto velocemente le ultime pagine quindi potrai averlo già scritto da qualche parte (nel caso ti chiedo scusa in anticipo), queste differenze con il microfono posizionato in quel modo le hai proprio ascoltate con le orecchie oppure misurate?
Cioè ad orecchio hai sentito differenze?
 
Revenge, lo ammetto... avrei voluto prendere lo yamaha, ma per provare, per risparmiare un poco, dato che non sono un grande audiofilo e perchè si adegua meglio esteticamente... ho preso un Thomann T.amp 2400. Mi son trovato benissimo da subito... magari in futuro proverò lo Yamaha. :D :D
 
Allora Fabio, quoto quanto dici sul fatto che non vengono migliorati tempi di decadimento e che la risposta ottenuta non sia linearissima... resta il fatto però che tra eq off e audissey on + THX cinema c'è un abisso di differenza a favore di questa...
tu mi chiederai , e perchè no nsono così eclatanti le differenze nei grafici ?! E io non so risponderti....

L'approccio dei finali PRO con le PROSON l'ha già sperimentato con successo un famoso utente di altri lidi....
devo valutare se fare quell'approccio o se andare su diffusori migliori più controllati...

Fabio non escludo do andare su il nano AVR come equalizzatore parametrico lavorando in PCM...
c'è sul mercatino un DSP 2x8 , ma la matrice 2X8 a cosa si riferisce ? Posso gestire quanti canali ?!
 
Stefanik, per quanto riguarda il sub che era sempre gestito male dall'audissey, ho fatto anche misure con REW e la differenza rispetto a prima è abissale... col microfono appoggiato sul divano me lo abbassava di 20 db.... era come se fosse spento....
per gli altri canali la risposta in frequeza è simile ma tutte le prime ottave me le ha lasciate a zero db dove prima me le abbassava di 6 db...
a orecchio suona meglio, soprattutto impostando la curva FLAT e facendoci lavorare sopra la Re-EQ attivando il THX cinema ;
 
Allora Fabio, quoto quanto dici sul fatto che non vengono migliorati tempi di decadimento e che la risposta ottenuta non sia linearissima... resta il fatto però che tra eq off e audissey on + THX cinema c'è un abisso di differenza a favore di questa...
tu mi chiederai , e perchè no nsono così eclatanti le differenze nei grafici ?! E io non so risp..........[CUT]

I grafici dicono moltissimo ma non tutto di come poi suona un impianto....una prova ad orecchio è sempre necessaria...
 
Fabio non escludo do andare su il nano AVR come equalizzatore parametrico lavorando in PCM...
c'è sul mercatino un DSP 2x8 , ma la matrice 2X8 a cosa si riferisce ? Posso gestire quanti canali ?!..........[CUT]

2X8 Vuole dire che ha due ingressi e 8 uscite... nel senso che il DSP può essere utilizzato come crossover (immaginati quanto può essere comodo quando l' impianto diviene complesso... in pratica sostituisce l' accoppiata Behringer DEQ 2496+DCX2496).
Con i MINIDSP se tu volessi una soluzione come quella di PAOLINO64 dovresti utilizzare la versione 10X10 HD.
Ovvero sintoampli utilizzato come pre ( o pre digitale ) -> uscite analogiche -> DSP (Paolino64 utilizza come Nordata dei Behringer DEQ2496) ->Batteria di finali o finale multicanale.
Manca anche in questo caso un vero DRC e qualche purista :D potrebbe obbiettare che ci sono conversioni una serie di conversioni AD/DA.... (io sono tutto meno che purista in questo caso :D ) per questo stimolo commerciale penso che sia nato il NANO AVR 8X8, ottimo anche per prezzo ma con qualche rischio di obsolescenza (HDMI 1.4 oggi va più che bene... fra due anni magari no) oltre che una capacità di switch di soli due ingressi.
Ci sarebbe poi l' approccio estremo... HTPC+DRC-> dritto ai finali senza pre fra i piedi... :D difficile ma non impossibile....
 
Ci sarebbe poi l' approccio estremo... HTPC+DRC-> dritto ai finali senza pre fra i piedi... difficile ma non impossibile.... [CUT]

Metti uno di questi con 16 uscite analogiche a valle di un PC e vivi felice.....peccato il costo!:cry:

Comunque ho usato per anni la configurazione senza PRE, ma ora essendo stato circuito e avendo avuto il lavaggio del cervello al pre non rinuncerei più....
:D
 
Io per Ale resterei su cose più semplici e che siano una concreta possibilità per lui. :D :D

Altrimenti torniamo sempre sui soliti discorsi. :D :D
 
Valuterò la possibilità di farmi qualche ascolto di diffusori adesso.... monitor audio silver in particolare......
 
Complimenti per la caparbietà.

Visto che siamo cugini di ampli mi hai stuzzicato parecchio con sta storia della audissey e modalità THX....

so cosa fare nel week end.:D:D
 
anche ieri ho riascoltato 007 quantum of solace in DTS e... "WOW"....
ricorda di rifare se puoi l'audissey correttamente , senza appoggiare il microfono sul divano ma usa un trepiede o qualsiasi cosa che lo faccia "galeggiare" ; dopodiche sotto menu "surround setup" imposta re-eq su on ...
Poi metti sulla modalità flat di audissey e poi per ultimo col tasto "zero" del telecomando attivi la modalità THX cinema ;

magari a te non piacerà come suona.... ma è anche questo il bello credo.... però provaci e fammi sapere.....

p.s.
hai aggiornato il firmware o anche il tuo 8002 ha gli stessi "bug" del mio "7002" ??
 
@Guido310
Nel mio caso si tratta di una questione di funzionalità..... se la saletta la usassi solo io ... se non avessi anche il giradischi.... se non usassi Sky....
L' HTPC sarebbe LA soluzione.
Con troppi se nel mezzo....devo processare fra pre (quindi il pre ci sarà) e finali di conseguenza invidio le capacità di Scomed99 di realizzare oggetti meravigliosi con tutto e di più.
 
E' sempre un dilemma....il PC risolve molte cose ma non tutte, anche fabio è alle prese con problemi di setup, perchè se si vogliono usare DSP e plugins VST (che vengono applicati quasi sempre su tutti i canali contemporaneamente) e mulltiamplificare un PC non basta, perchè ci sono problemi nel gestire correttamente i 7.1 canali che il player invia alla scheda audio, quindi un DSP esterno digitale è comunque necessario, e poi, volendo un preamplificatore che non può essere "HT" perchè si devono gestire 12 14 0 16 canali (o più)
Ci sono oggetti pro ottimi per lo scopo ma con costi decisamente elevati, tipo quello che ho postato ieri, ed inoltre è richiesta una competenza notevole

Comunque SKY si può far passare anche dal pc....

Io mi sto orientando verso un sistema 2.0 "purista" per la musica con MAC e Amarra, DAC con interfaccia usb dedicata, ingressi bilanciati dell'HTS e finale stereo (in realtà i miei diffusori hanno un finale con crossover dedicato per i bassi), e un sistema "leggermente" più complesso per l'HT con PC a 13 canali, dac mch e jriver con audiolense per la correzione ambientale...ho dovuto abbandonare l'idea della multiamplificazione attiva proprio per le problematiche di coesistenza con la parte stereo che comprende anche giradischi!!!! (comunque devo utilizzare due preamplificatori da 8 canali...)

Ah, la saletta in questo caso la uso solo io, a casa DIGIFAST senza nemmeno pre per la moglie.....:D
 
Guida Audissey


I. Room Setup

A. Lower the noise floor of the room (<45dBA) by turning off the HVAC system, projector, etc.

II. Subwoofer Setup

A. Determine the optimal placement of the subwoofer within your room using common accepted practices. (location, location, location)

1. Here are some useful references for subwoofer setup:
a. Audioholics subwoofer placement article: http://www.audioholics.com/tweaks/get-good-bass/subwoofer-placement-the-place-for-bass-part-1
b. Harman multiple subwoofer placement white paper: http://www.harman.com/wp/pdf/multsubs.pdf

B. Disable the Low-Pass Filter (LPF) on the subwoofer, if allowed.

1. Disabling the LPF will result in more accurate subwoofer distance measurements.

2. If the LPF cannot be disabled, set it to the highest frequency allowed.

C. Ensure the subwoofer(s) are at least 3 – 5 inches (7 – 13 cm) from the wall.

1. Reverberating walls may result in inaccurate subwoofer distance measurements.

D. Set the subwoofer polarity (0 or 180 degrees), (+ or -) to “0” or “+”.

E. If the subwoofer has a phase control (in addition to the polarity control), set it at “0”.

1. Phase controls on subwoofers apply "delay" at one frequency rather than the needed group delay that is frequency-independent. So, it is best to just leave them at “0”.

F. If the sub has an EQ system, you can use it to tame large peaks (see item 1 below) before calibrating with Audyssey, but this is generally not recommended. Most of these EQ systems only allow one measurement position, and therefore only correct the amplitude (volume) for one seating position. Audyssey adds the benefit of measuring in the time domain for multiple seating positions to create an acoustic bubble.
 
1. Narrow peaks or dips in the response below 100 Hz that are 1/3 or 1/6 of an octave wide can be improved—but not eliminated—by Audyssey Mult EQ XT.
a. In these situations, the built-in subwoofer EQ systems might be useful.
b. The SVS AS-EQ1 and the Audyssey Sub Equalizer (introduced in 2009), have double the resolution of Audyssey MultEQ XT found in Audio-Video Receivers, which allows it to correct more narrow peaks and valleys in subwoofer response.

G. Calibrate the subwoofer volume

1. Newer Receivers (i.e. Denon AVR-4310 CI) have automated the subwoofer volume calibration process, making steps 2 – 8 below unnecessary. If you are fortunate enough to own one of these newer models, proceed to section III.

2. Set the volume control on the subwoofer at the middle of the adjustment range allowed.
a. Please note this “starting point” may not work with all subwoofers.

3. Place the microphone at the first measurement position (see guidance in section V.) and proceed with the calibration process for the first measurement—until all speakers have been measured once.

4. After the first measurement process is complete, select "Calculate", then "Save" or "Store", then go to "Check Parameters".
a. Audyssey will calculate the speaker distances and trim level settings from this first measurement.
b. Each manufacturer has a slightly different interface, so the terminology may not exactly match.

5. Check the subwoofer trim level setting in the receiver / processor menu.
a. If the subwoofers’ trim level is at the maximum limit of the cut (-) or boost (+) adjustment range allowed, you need to adjust the volume control on the subwoofer and repeat step #2. Specific instructions will follow.
b. Trim adjustments are a tool used to achieve the goal of producing the same Sound Pressure Level (SPL) from each speaker / subwoofer in the system.
c. For example, Denon receivers have a trim adjustment range from -12dB to +12dB.

6. If the subwoofer trim level is at the maximum boost (+), turn up the volume control on the subwoofer slightly and repeat step #2.

7. If the subwoofer trim level is at the maximum cut (-), turn down the volume control on the subwoofer slightly and repeat step #2.

8. A suggestion for tweakers is to set the subwoofer trim level in the range of ±3 dB.
a. This is only a suggestion for the tweaker who likes to play around.
b. Audyssey’s position is to perform steps 4 to 6 above.

• Note: This process is for checking the subwoofer trim levels only. After you have completed the subwoofer setup, be sure to start the measurement process over, following the guidance in section V to use all six or eight measurement positions available.
 
III. Dual mono (LFE) Subwoofer Setup

A few receiver and processor models are able to apply individual Audyssey equalization curves to multiple subwoofers simultaneously. If you do not own one of these units, the SVS AS-EQ1 will apply individual Audyssey equalization curves to two subwoofers simultaneously. Alternatively, you can follow the below advice to have two subwoofers share one Audyssey equalization curve.

A. Place the subwoofers symmetrically within the room, if at all possible.

B. Place the subwoofers at identical distances from the primary listening position, if at all possible.

1. When two subwoofers are driven as one unit, proper time alignment is critical.

2. The two subwoofers will not be properly time aligned unless they have the same physical distance from the primary listening position.

3. Adjusting the physical distance of the two subs effectively adjusts their time delay.

C. The above advice applies only to sealed rectangular rooms without any openings.

D. Follow the steps in subwoofer setup (section II.) for each subwoofer: Ensure the polarity settings are the same.

E. As an alternative to locating the subs at equal distances from the main listening position, you may insert an electronic device between the receiver / processor and the nearest subwoofer.

1. This device should introduce a time delay such that its output sound reaches the main listening position at the same time as the farthest subwoofer.

F. Attempt to match the output level of both subwoofers.

1. Use the receiver / processor internal LFE test tone while adjusting the volume control on the subwoofer to perform the following:

2. Turn one subwoofer on, and adjust the output level to 80 dB using an SPL meter.
a. Ensure the SPL meter is located where the first Audyssey measurement position will be taken (see section V.), and is set to “C” and “Slow”.
b. If you do not have an SPL meter, adjust the level by ear.

3. Turn off the first subwoofer, turn on the second subwoofer, and repeat the procedure.

4. Turn on both subwoofers and calibrate with Audyssey.

IV. Microphone Setup

A. Use the microphone that came with the unit.

1. Use of a microphone from another make or model will cause incorrect frequency response measurements because of different internal calibration.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top