posso chiederti i tuoi settaggi ettore?????
Visualizzazione Stampabile
posso chiederti i tuoi settaggi ettore?????
a proposito tu come cavatteria usi tutti originale
Mi permetto di intervenire pur essendo io inesperto e più propenso all'occhio che alle sonde: gira e rigira, la modalità standard THX mi pare la migliore.
per prima cosa un saluto a tutti....
tacco@ riferendomi a quello che hai detto qualche post fa ti assicuro che ci sono tanti che leggono questo forum(come me ad esempio)ma magari un po per pigrizia e un po' per scarsa conoscenza della materia a volte esitano prima di partecipare alla discussione.
a parte questo volevo dire la mia in merito a questo tv.
lo possiedo da oltre 2 mesi e ne sono pienamente soddisfatto.come già detto a suo tempo l'unico difetto che ho notato una volta soltanto è quello del fb visti durante matrix in br. aggiungo che vedo il tv da circa 2.7 metri e credo che guardare il tv da 30 cm o come qualcuno ha postato + dietro mettersi dietro il tv per sentire il rumore delle ventole non sia il modo più idoneo per godersi il tv come anche fermarsi a vedere un particolare dell'immagine.
poi (rivolto a benefabio) è normale che dopo un po di tempo di utilizzo ti passa quella fase di entusiasmo.purtroppo il nostro occhio come il nostro orecchio e credo anche il resto del corpo facilmente si adatta in modo particolare ai cambiamenti positivi. ne so qualcosa se ripenso a quante volte ho cambiato la mia catena hi-fi e che vorrei nuovamente fare ma purtroppo la famiglia ha anche altre esigenze.
infine da appassionato di hi-fi vi posso assicurare come i cavi abbiano la loro importanza in una catena audio-video anche se a volte prendendo alcuni dati e formule questo non sembrerebbe.
scusate se sono stato un po' lungo ma volevo riassumere in un unico post diversi argomenti sui quali volevo intervenire.
ooooooooooo finalmente qualcuno d'accordo sulla cavetteria...hdmi monster 2000 fantastico,ma sopratutto alimentazione importantissima
Giacomo, un consiglio: non è meglio fare un unico post con tutte le domande, piuttosto che 3-4 di seguito nel giro di pochi minuti...?
Passando al resto: non sono un grande fan della pratica di condividere i settaggi del processore, così come quelli del plasma, di altri utenti. Non per altro... ma al di là di un'utilità generale si deve tener presente che ogni catena audio video è differente, così come ogni pannello che esce da una fabbrica. Quindi non avrebbe molto senso se io ti dicessi i miei brightness/contrast/saturation, tanto più che anche l'ambiente di visione, con la sua luminosità e i suoi riflessi influenza la resa percepita del pannello.
Come già detto, quando avrò calibrato il V20 con il Calman e il Colormunki posterò tutto, spero grafici compresi. E, almeno in quel caso, tali settaggi potrebberò avere una loro utilità generica, soprattutto quelli riferiti alla sola taratura del pannello coi propri comandi, processore escluso.
Per i cavi... dipende. Ho qualche G&BL, qualche Hama, qualche cavo audio (rca) più professionale, un paio di cavi di alimentazione audioquest... insomma, qualche cambiamento l'ho fatto, ma più per curiosità e sfizio che altro.
Dvd Test ce ne sono molti, li reperisci anche online (a pagamento) o sui vari forum, come questo. Se fai una ricerca lo vedrai (io qui sul Forum ho reperiti il dvd di Merighi e i dvd Test del Forum stesso, sia per i segnali SD che HD).
Ciao.
Ettore
ciao giacomo credo che ce ne siano tanti d'accordo con noi ma affrontare questo problema qui non credo sia la sezione + adatta e poi non finiremmo più...
a parte i cavi hai mai provato a cambiare i condensatori su un alimentatore o ad usare un disaccoppiatore di rete?(su un tv non ci ho mai provato ma lo devo fare,quando trovo il coraggio per mettere le mani,ho una specie di centrale elettrica)
ciao
ok pardon per una domanda alla volta....ma fabio non dice nulla?
ma punti di vista, da come ne parli invece sarebbero più utili i settaggi normali di adesso sia del tv che del processore per chi ce l'ha, che mica sarebbero il riferimento ma potrebbero far luce sia in negativo che in positivo su come imposti la tv e capire realmente quello e come lo vedi, perchè se parli solo ma non porti dati oggettivi di impostazione su cui confrontarsi, dire che vedi in modo incredibile, è solo come dire che oggi le nuvole hanno una bella forma, invece che di quelli ottenuti dalla calibrazione che credo siano di poca utilità perchè quest'ultimi sarebbero esclusivamente rapportati al tuo pannello e alla tua situazione ambientale.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
sai a quanti utenti a domanda ho risposto? tanti, ma non mi sono mai sognato di stare a rinfacciare.
Caspita ragazzi.... siete troppo "produttivi" di messaggi.
Scrivo una cosa (sul problema delle striature) e subito dopo un sacco di messaggi.... tanto che scrivere oggi una risposta sul mio ppost, sembra quasi anacronistico.
Significa che è un forum attivissimo :) :) :)
Comunque tornando alla mia.... il problema delle striature le ho viste pochissime volte nell'utilizzo normale (diciamo nel 1-2% dei film visti e solo in alcune scene), in quanto normalmente le immagini visualizzate non contemplano righe nere abbastanza lunghe da produrre quell'effetto.
Le foto che ho postato sono state prese dalle foto del test di flatpanelHD.com.
Quindi penso sia un"difetto" generale"
Come ho già postato, verso la fine del film "nemico pubblico" (Jhonny Depp) vi è una scena dove gli attori (la moglie del protagonista e il poliziotto) sono in una stanza piastrellata con piastrelle bianche e fughe nere. Questa è una "ottima" scena-test in quanto lo sfondo bianco con righe lunghe nere, genera un prolungamento fantasma su tutta l'immagine, quindi anche sui visi degli attori. E' vero che tale "sporcatura" si nota quando il viso si muove (si nota la riga molto trasparente ferma, rispetto al viso che si muove). Io guardo il 50" da 2.9m e l'ho notato. Da quì ho verifcato meglio
Purtroppo il BD l'avevo noleggiato e non ce l'ho più.
In generale comunque non si nota nulla (per fortuna).
Il mio era solo una richiesta per capire se era il mio TV ad avere il problema o era solo un "difettuccio" generale. Mi sembra l'ultima che ho detto.
Grazie per le risposte.
@oktober
mi dai il link del test?
sempre per oktober
Ho guardato ora quella foto intera: sbaglio o è un VT20 e non un V20?
Capito :)Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Tranquillo ;)Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
PS mi hai fatto venire ancor più voglia di prendere un processore... (fondamentalmente io non sono un esperto, ma questo non significa che non desideri il meglio dalla visione!)
EDIT: @helipilot
"...come anche fermarsi a vedere un particolare dell'immagine."
Se era riferita a me, ti assicuro che quello che vedevo dava fastidio, non era il classico pelo nell'uovo. E' come quando vuoi gustarti appieno qualcosa ma ti viene da storcere la bocca...
il processore ti potrà risolvere i problemi delle cadenze filmiche dei segnali interllacciati, quindi nei film 576i e 1080i, ma non potrà risolvere, se ci sono, i problemi generati da altre cause.Citazione:
Originariamente scritto da matteoallais
Scusate, ma io gradirei una rapida risposta a questo: la foto si riferisce ad un VT20?Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Se sì, come io credo, che senso ha una simile segnalazione sul topic del V20 e tutta una serie di commenti successivi?
Non credo siano paragonabili due plasma così differenti, un 3D ed un 2D.
L'urgenza deriva dal bisogno di capire la serietà ed attendibilità delle informazioni che posso reperire qui.
Grazie