Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxking71
Parlando del tv mi ha un po' deluso nei SD,ma sapevo bene a cosa andavo incontro,per..........[CUT]
Però dai tutto sommato ormai quasi tutto quello che solitamente si guarda è HD (Sky ovviamente ma anche Rai e Mediaset)
in SD rimane poco e li come qualità varia molto da programma a programma. Ovviamente certi filmati SD di quindici vent'anni fa son quello che sono e la tv non può fare miracoli.
Vado OT ...qualche volta mentre guardo lo sport od altro con la definizione, i cromatismi e l'ottima qualità dei giorni nostri penso a quando ci si collegava alla domenica sera per il secondo tempo della partita di serie A, naturalmente in bianco e nero è con una definizione ridicola tanto da non riconoscere nemmeno quale fosse una squadra e quale l'altra..
Ne è passata acqua sotto i ponti....
-
Purtroppo guardo ancora TV regionali,come notiziari o sportivi e sai bene che sono in SD robi.
Le Tv locali prima che passeranno anche a 720 o addirittura a 1080 passerà almeno un decennio causa costi,anche con avvento del dvb-t2 cambierà poco per queste emittenti...
Tornando in Topic, il 9096 pensavo un miglior scaling,ma sotto certe risoluzioni come già letto in precedenza i miracoli non si possono fare
-
Ciao a tutti, possiedo un pessimo Samsung 65KU60 del 2016 con pannello 8 bit che rende penosa la visione di qualunque contenuto HDR e non solo. Lo vorrei cambiare e mi sono orientato su di un 75". Avevo addocchiato lo Xiaomi MI TV Q1 75, che seppure con pannello 8 bit + FRC ha delle caratteristiche molto interessanti, lo volevo prendere a 999 € con l'offerta di lancio che però non è durata neppure pochi secondi. Ora non è più disponibile e lo sarà solo al prezzo di 1299 + 90 di spedizione, quindi 1389. Già da tempo però tenevo sott'occhio il Sony XH90, che nella sua fascia di prezzo (1799 in qualche store) mi sembrava competitivo, se non altro posside un pannello 10 bit nativo.
Ora la domanda che pongo è in base ai contenuti che guardo, non mi interessa quasi per nulla la parte TV, non la guardo mai. Ho un database di quasi un migliaio di film sia blu-ray che blu-ray UHD 4k non compressi che do in pasto al TV tramite un buon Dune, quindi il mio uso è quasi esclusivamente cinematografico, è quindi un televisore adatto? Quanto rende la visione di film 2k e 4k sul XH90? Quando rende l'HDR e il Dolby Vision? Ci sarebbe (per questo tipo di visone specifica) qualche alternativa migliore? O vale la pena aspettare i nuovi modelli Sony 2021? Il mio bugdet non può superare la cifra di 1800 quindi escludo in partenza gli OLED o gli LCD di fascia alta. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kranz
Ciao a tutti, possiedo un pessimo Samsung 65KU60 del 2016 con pannello 8 bit che rende penosa la visione di qualunque contenuto HDR e non solo. Lo vorrei cambiare e mi sono orientato su di un 75". Avevo addocchiato lo Xiaomi MI TV Q1 75, che seppure con pannello 8 bit + FRC ha delle caratteristiche molto interessanti, lo volevo prendere a 999 ..........[CUT]
Ciao kranz,
io ho il 75" comprato ad inizio anno e pagato 1800 euro. Anche io come te non potevo/volevo spendere 4-5k per un 77" oled e quindi mi sono rivolto al 90XH. Per la visione di contenuti hd, sono abbastanza soddisfatto. Non è un oled, ma per me che vengo da un fullhd del 2012 (Panasonic 50VT60), le differenze le ho viste. Adesso, dopo 2 mesi, l'occhio si è abituato e l'effetto wow è un po' svanito.
Per l'HDR e il DV, non so cosa dirti; purtroppo non posso fare un confronto diretto, il Pana l'ho regalato a mia figlia e non posso più metterli uno affianco all'altro. Se devo essere sincero, "a ricordo" non vedo tutta questa differenza.
Se posso darti un consiglio, siamo ormai a metà marzo, dal prossimo mese cominceranno a farsi vedere i modelli del 2021 ed è il caso di aspettare. Se non altro per riuscire a trovare delle buone occasioni sui modelli del 2020.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pepstain
Se posso darti un consiglio, siamo ormai a metà marzo, dal prossimo mese cominceranno a farsi vedere i modelli del 2021 ed è il caso di aspettare. Se non altro per riuscire a trovare delle buone occasioni sui modelli del 2020.[CUT]
Ti ringrazio del suggerimento.
Buona giornata
-
In tutta onestà non ho mai visto all'opera una tv Xiaomi, ma dubito fortemente che per qualità delle immagini, motion, near black ecc.. possano competere con un LCD Sony l'XH90. Come ha detto Pepstain però se non hai troppa fretta aspetta che escano i nuovi modelli 2021, una volta usciti potrebbe uscire qualche buona offerta per l'XH9096.
-
Sicuramente sony è superiore a xiaomi e soprattutto è giapponese e non cinese...visto poi quello che hanno combinato nel mondo dovresti non comprarla almeno per questo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kranz
Ciao a tutti, possiedo un pessimo Samsung 65KU60 ..........
Forse per le tue esigenze, se non ti interessa del HDMI 2.1, dovresti guardare la serie XH95 che è considerata più cinematografica.
Altrimenti aspettare i modelli 2021 e prenderli a Ottobre per il Black Friday per avere un buon sconto e sapere come vanno.
Anche se ,attenzione, il problema dei chip non riguarda solo PS5 ma anche elettrodomestici (Whirlpool ha messo la gente in cassa integrazione per mancanza di quei componenti) ed i SOC delle TV.
-
Xiaomi sicuramente dovrà crescere tanto in ambito TV,ma credo che lo steep non sia tanto separato,nel reparto smartphone da 1 anno sta dando le paghe a tanti...
Per il covid siamo OT,si apre un mondo, come si aprirebbe un mondo su certi utenti
Citazione:
Originariamente scritto da
albug
Sicuramente sony è superiore a xiaomi e soprattutto è giapponese e non cinese...visto poi quello che hanno combinato nel mondo dovresti non comprarla almeno per questo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dickfrey
Forse per le tue esigenze, se non ti interessa del HDMI 2.1, dovresti guardare la serie XH95 che è considerata più cinematografica.
(..........[CUT]
Il XH95 sarebbe perfetto, infatti.
800 euro in più però non sono pochi, indipendentemente dal budget.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kranz
Il XH95 sarebbe perfetto, infatti.
800 euro in più però non sono pochi, indipendentemente dal budget.
In effetti costa talmente tanto che entra nel campo degli OLED
-
Ciao.
Voi il Local Dimming lo tenete al max?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kranz
Il XH95 sarebbe perfetto, infatti.
800 euro in più però non sono pochi, indipendentemente dal budget.
Questo è uno dei motivi per il quale lo avevo scartato; gli altri erano legati alla mancanza dell'HDMI 2.1.
Penso che prendere adesso una TV che non supporti il VRR, piuttosto che l'eARC, non abbia molto senso. Magari oggi non ti servono a niente, ma chi ti dice che tra 1 o 2 anni non decidi di prendere una console come la PS5...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pepstain
Questo è uno dei motivi per il quale lo avevo scartato; gli altri erano legati alla mancanza dell'HDMI 2.1.
Penso che prendere adesso una TV che non supporti il VRR, piuttosto che l'eARC, non abbia molto senso. Magari oggi non ti servono a niente, ma chi ti dice che tra 1 o 2 anni non decidi di prendere una console come la PS5...
Mio figlio ha già l'XBOX serie S ed in progetto la PS5.. Sarei tentato di prenderla, ora si trova a 1799. Non avrei problemi ad aspettare un calo di prezzo in concomitanza all'uscita dei modelli 2021, non vorrei però, essendo stato un modello piuttosto venduto e probabilmente ancora richiesto, di trovarlo improvvisamente sold out.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kranz
Mio figlio ha già l'XBOX serie S ed in progetto la PS5.. Sarei tentato di prenderla, ora si trova a 1799. Non avrei problemi ad aspettare un calo di prezzo in concomitanza all'uscita dei modelli 2021, non vorrei però, essendo stato un modello piuttosto venduto e probabilmente ancora richiesto, di trovarlo improvvisamente sold out.
E' chiaro che prima o poi, se si ha intenzione di cambiare TV, bisogna decidersi e comprare. Non posso dirmi di trovarmi male con la XH90, ma l'introduzione dei mini led potrebbe effettivamente portare ad un avvicinamento degli lcd agli oled. Io personalmente aspetterei l'arrivo delle serie 2021. Non sia mai che sistemino finalmente queste benedette porte hdmi 2.1; finora sembra che tutti i produttori abbiano avuto problemi al riguardo; la stessa Sony non ha ancora implementato il VRR e ALLM.
Mi scuso per l'OT