Visualizzazione Stampabile
-
a dire il vero i problemi sulla durata della lampada dovevano essere risolti già con i modelli dell'anno precedente, infatti ricorderete che fra le novità vi era proprio una maggiore durata della lampada... dovuta ad un miglior sistema di alimentazione... Attualmente sono di poco aiuto, poichè sono ancora a 200 ore
-
eorzea
Non sono io che sono assetato di lumen, ma gli occhiali 3D. E visto che molti sono assetati di schermi grandi...
Avere una lampada che non decade come le precedenti non è male, anche se sinceramente non ho mai visto come enorme problema la durata della lampada. A meno che non si abbiano decine di ore a disposizione alla settimana una lampada dura molto tempo, si parla di anni. Chiaramente ci sarà qualcuno che le usa di più - ed è un bene che aumenti la durata - ma sinceramente non lo vedevo come un problema da "top ten" ecco.
Anyway, son contento, intendiamoci.
Prima o poi, quale fruzzicatore del mondo del cinema, non escludo di raccattare da qualche parte un bel proiettore digitale 2K, con lampade xenon, colorimetria corretta ecc. ecc. Posso sopravvivere con il nero un po' più alto :)
-
Tony trovane 2 per piacere ! :D
-
si 3 ;) .... come quello linkato prima 30000 lumen 6KW di lampade e 750 ore di vita utile....
-
Salve ragazzi, sono un fan di jvc ho il dila hd100 + iscan vp50 pro, catena di cui sono soddisfattissimo, sono andato da cherubini per vedere il sony e il jvc x7 che vorrei comprare, del resto il mio ora è il terzultimo modello, purtroppo il jvc non era disponibile; il sony l'ho visto sia a 130 pollici, sia ad 80 , il risultato in 3d è veramente schifoso a 130,un pò meglio ad 80 pollici, per il resto portando i miei bluray e dvd di riferimento, forse perchè sono ormai abituato con il dila, non mi ha entusiasmato e ho notato più rumore video rispetto al mio, fermo restandop la mancanza nella prova di un processore esterno.
Sono rimasto entusiasmato dal sim2 mico 50 che era in presentazione, ma oltre ad essere una fascia di prezzo più alta non è 3d, ora aspetto di comparare a gennaio (arriva l'x7),il mio, il jvc x7 appunto e il sony (penso per una spesa del genere è giusto vedere, oltre che parlare di dati e quant'altro.vi farò sapere le mie impressioni.
-
io per non saper n'è leggere n'è scrivere,
ho fatto scorta di una nuova coppia di lampade per il 990,
credo ancora ferme insieme ai nuovi Dila-X al confine per maltempo. :(
-
Ah quindi e' per il maltempo che sono costretto a vedere i film in bluray su un 50ino Sharp?! ....arrrgggg:mad:
-
scusate ma è corretto parlare di Entry level model JVC DLA-X3 "RS40" 3999 euro :p più occhialini a corredo sfioriamo i 4500.....che belloo,onestamente devo dire che la politica JVC mi stà piacendo sempre di più :mano: compliment.
-
...è meglio che non leggo più nulla su AVS... :D
Molti utenti affermano che dopo 20/30 minuti la convergenza delle matrici migliora...questa è la risposta di Gary:
"The very slight change in convergence as the PJ warms up has always been there. It's because we're dealing with microscopic differences, and the panels (and the rest of the PJ) will always warm up at very slightly different rates. After 15-20 mins, everything reaches normal temperature and stabilises."
...non solo conferma, ma raddoppia! ...è sempre stato così!
WOW...e chi si era mai accorto? Quindi dopo 20 minuti migliora la convergenza e diminuisce il ghosting...per fortuna che hanno aumentato la durata delle lampade, così posso preparare le pop corn mentre il proiettore si riscalda... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
per fortuna che hanno aumentato la durata delle lampade, :D
che significa questa affermazione!? Quanto dovrebbero durare le lampade che montano i nuovi D-ILA X?! :rolleyes:
-
L'ho scritto poco più indietro...
3'000 ore in modalità normale (erano 2'000 nella serie precedente, se non ricordo male) con decadimento del 50% di luminosità.
-
Queste sono le rilevazioni di Ekkehart (Cine4Home):
1200 Lumen senza nessuna correzione colore (-40% rosso)
---> 800 - 900 Lumen a 8000K
------> 400 - 450 Lumen in 3D (a schermo)
----------> 150-165 Lumen in 3D (dietro gli occhiali)
---> 700 - 810 Lumen in 2D con calibrazione a D65.
In pratica, da quanto capisco, in modalità 3D c'è una diminuzione di contrasto (quindi di luminosità). Per questo motivo JVC ha aumentato l'output luminoso massimo: per mitigare la perdita dovuta appunto alla diminuzione di contrasto. E quindi in 2D/D65 non è cambiato nulla dai modelli precedenti...o almeno così mi pare di aver capito...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
...è meglio che non leggo più nulla su AVS... :D
Molti utenti affermano che dopo 20/30 minuti la convergenza delle matrici migliora...
Bah non è che magari è il solito effetto di adattamento del cervello alla visione 3D?
-
Quello sul miglioramento della convergenza dopo un warm-up è confermato da JVC stessa per voce di Gary! Per quanto riguarda il ghosting invece è solo una supposizione di alcuni utenti, che però, come ho spiegato precedentemente, hanno fatto diverse prove incrociate per confermare quanto affermavano. Certo anche a me pare più plausibile che ci sia un adattamento alla visione piuttosto che altro...
-
cortesemente mi potete dire come faccio a calcolare i Lumens necessari per il mio setup? a parte i soliti siti di calcolo, vi è una "tabella" o altro che mi possono consentire di conoscere quanti lumens mi servono?
grazie