Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jarhead
Cerca: "Meliconi Ghost Design 2000" io prenderò quello per il mio futuro 52ex700 :D
Io ho preso meliconi ma non il ghost perchè i nascondicavi erano troppo lunghi (60 cm) per la mia necessità. Ho preso quindi il supporto girevole e ribaltabile (gira a destra, sinistra, si inclina verso l'alto e verso il basso e ha un braccio che esce di 30 cm per avvicinare ancora di piu al divano eventualmente) più economico di meliconi.
Il tv è staccato dalla parete di circa 8 cm questo mi permette di sfruttare agilmente tutte le prese, far prendere aria all'apparecchio e evitare macchie di surriscaldamento sul muro che invece il mio vecchio lcd aveva lasciato.
Montaggio piuttosto agevole, ma troppo tempo a fare le cose per bene, circa 4 ore.
poi della stessa serie ho preso i nascondi cavi da 30 cm.
Trovato tutto al mediaw.
-
Citazione:
Originariamente scritto da barongonzo
Io ho preso meliconi ma non il ghost perchè i nascondicavi erano troppo lunghi (60 cm) per la mia necessità. Ho preso
quindi il supporto girevole e ribaltabile (gira a destra, sinistra, si inclina verso l'alto e verso il basso e ha un braccio che esce di 30 cm per avvicinare ancora di piu al divano eventualmente) più economico di meliconi.
Molto interessante questo supporto.
Ma davvero una volta premuto la tv verso il muro dista solo 8 cm?
A vedere dal disegno la minimi distanza sono 95mm + il televisore...
http://audiovideo.meliconi.com/cgi-b...o/flat_s40.jpg
Non vorrei si vedesse troppo di lato il casino dietro al pannello.
Sono infatti indeciso sulla soluzione della meliconi Flat 10 che, sempre a vedere dal disegno dista dal muro solo 41mm.
Interessante la possibilità di basculare destra sinistra e inclinare verso il basso.
Il montaggio 4 ore?
Ma scusa non devi fissare solo la staffa al muro?
Immagino un paio di buchi col trapano, 2 tasselli e via... cosa non sto considerando?
Inoltre quanto l'hai pagato? Possibile costi una 90ina di euro?
-
waiting for 52''
ciao a tutti, è ormai da 45 giorni che aspetto la mia 52 pollici ordinata da negozio di buona reputazione. Qualcun altro qui aveva ordinato questo modello e ha aspettato così tanto? bye. s.
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimo.grossi
Molto interessante questo supporto.
90 euro mi sembrano un po' pochi, io ho pagato la stessa cifra per il Flat 20 Maxi, che praticamente è lo stesso supporto solo che la staffa orizzontale va fissata direttamente al muro e non sullo snodo che permette la rotazione.
Io un supporto con lo snodo analogo c'è l'ho per la TV in camera che però è un 32 pollici, quindi più piccolo.
Un televisore di grosse dimensioni e quindi anche di peso maggiore io non mi sarei mai fidato di appenderlo con 2 sole viti, tra l'altro anche abbastanza vicine tra di loro (penso che sia anche più difficile fare in modo che il televisore sia in bolla).
Ma è così indispensabile avere la rotazione?
E' molto più bello fare in modo che il TV sia il più vicino possibile al muro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da garysan
Qualcun altro qui aveva ordinato questo modello e ha aspettato così tanto?
Vai al negozio di buona reputazione e di che la TV l'avevi ordinata per poter vedere i mondiali e che quindi ora non ti serve più e che ripassi tra 2 anni per gli europei.
Fatti dare l'anticipo e valla a prendere da un'altra parte anche perchè dopo 45 gorni il prezzo si sarà sicuramente abbassato.
ma com'è la reputazione che ha il negozio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da giodepo
Ma è così indispensabile avere la rotazione?
E' molto più bello fare in modo che il TV sia il più vicino possibile al muro.
Beh, sicuramente anche se opterò per questo supporto così mobile, il televisore starà quasi sempre "schiacciato" verso il muro.
Penso però che sia comodo poter tirare avanti e indietro per poter meglio raggiungere la parte degli ingressi, senza dover tutte le volte doverlo staccare dal supporto.
E' facile staccare e riattaccare il pannello dal supporto a muro?
Attualmente ho un 32" che utilizza il proprio stand e quindi non ho alcuna esperienza con questi supporti fissati.
La rotazione verso destra/sinistra a me può tornare utile in alcune situazioni ma al problema "bolla" non ci avevo pensato e non posso altro che darti ragione... :(
-
Ma perchè, hai intenzione di continuare a staccare e riattaccare i cavi dal retro del TV?
Quante volte hai dovuto fare quest'operazione con il tuo TV da 32"?
La staffa senza la rotazione ti permette di avvicinare di 4/5 cm il TV verso il muro.
Per staccare e attaccare il TV dal supporto è semplicissimo perchè le 2 staffe verticali avvitate al TV sono soltanto appoggiate a quella orizzontale, però bisogna comunque essere in 2 per poterlo fare, per riuscire a tenere il TV dai 2 lati.
-
Vi pregherei di rispettare il punto 2h del regolamento in materia di quote. Grazie.
-
L'ex-700 è morto. E' stato una meteora durata non più di un paio di mesi. Si presume che Sony sia corsa ai ripari con il nuovo modello 710 per sopperire alla cattiva uniformità di illuminazione del pannello. Avete presente la dicitura secondo cui "le caratteristiche tecniche possono variare senza preavviso"? Ecco il tipico caso. Solo che si è deciso di fare anche un leggero cambiamento estetico e di cambiare il nome per far credere ai possessori dell'ex700 che si tratti di un nuovo modello e non dello stesso riveduto e corretto. Non è certo un bel comportamento da parte di sony.
-
I problemi di uniformità del pannello non si era visti solo sul modello da 40pollici? Poi non so quanto possa migliorare dato che sony per l'ex710 userà pannelli samsung, famosi per i loro pessimi pannelli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da VINICIUS
L'ex-700 è morto. E' stato una meteora durata non più di un paio di mesi. Si presume che Sony sia corsa ai ripari con il nuovo modello 710 per sopperire alla cattiva uniformità di illuminazione del pannello. Avete presente la dicitura secondo cui "le caratteristiche tecniche possono variare senza preavviso"? Ecco il tipico caso. Solo che si è deciso di fare anche un leggero cambiamento estetico e di cambiare il nome per far credere ai possessori dell'ex700 che si tratti di un nuovo modello e non dello stesso riveduto e corretto. Non è certo un bel comportamento da parte di sony.
Credo che dipenda anche dal mercato, in Brasile ad esempio non esiste il KDL-52EX700 ma c'è il KDL-52EX705 che sostanzialmente è lo stesso televisore.
Probabilmente il passaggio dal pannello Sharp al Samsung è più una scelta economica, probabilmente la fornitura del pannello da parte di Sharp sarà più economica di quella dei pannelli attuali.
Per quanto riguarda il fattore meteora ormai tutti i nuovi modelli hanno una reperibilità sul mercato di 4/5 mesi probabilmente il numero del quantitativo da produrre è già deciso a priori proprio per non inflazionare il mercato con lo stesso modello per parecchio tempo ma avere una continua evoluzione; si fa così anche per le automobili a distanza di un mese dalla produzione dello stesso modello ci sono componenti anche fondamentali che vengono cambiati.
Tra l'altro nel sito Sony italiano il KDL-52EX700 risulta ancora disponibile ed in vendita a differenza di altri modelli recenti che hanno la scritta "Spiacenti, il prezzo del prodotto al momento non è disponibile" o che non sono più nemmeno comparabili (io all'inizio avevo puntato il KDL-52Z5500, ma dopo pochissimo non era già più in commercio).
Sicuramente i TV da 52" sono meno venduti dei 32" e quindi è anche per questo che spesso la disponibilità è abbastanza limitata e quando si decide di acquistarlo si rischia di dover scegliere poi una versione successiva.
Comunque io il KDL-52EX700 lo reputo un ottimo televisore e di problemi di uniformità del pannello non ne ha.
Tra l'altro ho visto che della serie EX esistono già anche il 701, 703, 706, 706, 707, 708 e 709; il fatto che il manuale dell'utente per il 710 sia disponibile solo in russo ed ucraino avra pur un significato?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da motoskipho
Certo che l'ho letto, vedo che come fonte dà "Sony Italia" però mi sembra strano che sia stata fatta una comunicazione per parlare dell'EX710 e non sia detto niente dei vari EX701, EX703, EX704, EX705, EX706, EX707, EX708 ed EX709 che fanno parte tutti della stessa serie.
Parecchio prima che venisse distribuito l'EX700 già sul sito Sony ufficiale si potevano vedere le caratteristiche, perchè se l'EX 710 esce tra poche settimane ancora non si possono vedere questi dati?
Secondo me è una bufala messa in giro da Sharp!
-
Blah... speriamo che si sappia presto la disponibilità ed il prezzo!
Non ce la faccio + ad attendere :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jarhead
I problemi di uniformità del pannello non si era visti solo sul modello da 40pollici? Poi non so quanto possa migliorare dato che sony per l'ex710 userà pannelli samsung, famosi per i loro pessimi pannelli...
la cosa strana che la serie NX ha lo stesso problema se non peggio ma per quella serie niente ,molto strano
sembra più un problema di rifornimenti scarsi , anche perchè la stessa azienda ora punta ai nuovi tv 3D